Novafeltria - escursioni - da vedere
Perticara
              (Km 6)
              mt. 655 slm
              Posizione N 43° 54' 23 " E 12°14'
              25"  
 
          
Seguire le indicazioni Sant'Agata Feltria - dopo circa 5 Km di salita ci troviamo ad un bivio - prendere a destra - indicazioni Perticara
Piccolo centro posto ai piedi
              del caratteristico Monte di Perticara, le cui pareti scoscese sovrastano
              il borgo.
              Sulla sommità del 
              monte possiamo notare una vasta pineta e castagneti centenari.
            Tutta l'area è soggetta a vincolo ambientale.
A Perticara, antico centro
              minerario noto per l'estrazione dello zolfo ed abitato fin dall'età
              del bronzo, è stato realizzato un'interessante Museo storico
              Minerario.
            Ingresso a pagamento - chiuso il lunedì.
 
					Perticara
					Perticara - miniera
Rocca
              di Maioletto 
              (comune di Maiolo) 
              Posizione N 43° 53' 34 " E 12°18'
        57 "  
 
          
Sulla cima della rupe restano solo due possenti torrioni, raggiungibili esclusivamente a piedi.
Da Novafeltria occorre prendere in direzione Urbino - valicato il Marecchia prendere a sinistra in direzione Maioletto.
              Si giunge alla piccola frazione e nei pressi della chiesa inizia il sentiero
  per la Rocca.
  Un tempo sul colle esisteva un' imponente ed inespugnabile castello,
              lungamente conteso fra i Malatesta ed i Montefeltro. 
              Dopo diversi giorni di piogge intense, una
  enorme frana interessò lo sperone roccioso sul quale si ergeva il castello,
  distruggendo il sottostante paese.
  Secondo una leggenda sembra che nel castello si praticasse il "ballo angelico" e
  la distruzione del paese sia stata la punizione Divina.
 
					Rocca di Maioletto
					Rocca di Maioletto
Punto
              Panoramico 
              Posizione N 43° 53' 58 " E 12°15'
              3 "  
 
  
             Sulla strada per Sant'Agata Feltria,
              a circa 5 Km da Novafeltria, 
              troviamo sulla destra un'area attrezzata con tavoli, e pannello
              descrittivo del panorama che da questo punto si può ammirare.
Lo sguardo spazia sulla valle del Marecchia, e sui monti Perticara, Pincio, San Marco, Palazzuolo e Carpegna.
 
 					Monti Perticara e Pincio
Monte Pincio alt. 861 m 
					  Posizione N 43° 54' 13 " E 12°16'
              09"     
 
            
Sovrasta Novafeltria, posto sulla sinistra orografica del fiume Marecchia, facilmente riconoscibile per le antenne e ponti radio posti sulla cima.
Prendere la provinciale n.
            8 per Sant'Agata Feltria, in località Ca' Francescone deviazione
            sulla destra segnalata.
            In 4 chilometri di salita in gran parte sterrata, ma percorribile
            con le dovute cautele anche in auto, si può raggiungere un
            piazzale posto sulla cima del monte, sotto i ripetitori.
            Da questo punto, in giornate serene, ampio panorama sulla valle del
          Marecchia e sul vicino gruppo del monte Carpegna.
 
 					Monte Pincio
Monte Aquilone o della Perticara
              mt 883 
              Posizione N 43° 54' 37 " E 12°14'
              48"     
 
        
Poco prima di entrare a Perticara,
              deviazione asfaltata di 1,5 Km segnalata sulla destra.
            Si raggiunge un piazzale dal quale partono numerosi sentieri tematici.
            Dalla sua cima ricoperta
              da una folta pineta il panorama è notevole, e vi si possono
              trovare ruderi di un oratorio paleocristiano.
              Punto di lancio per deltaplani. 
 
 					Monte Aquilone o della Perticara
 
 					Monte Aquilone o della Perticara
 Secchiano
            Posizione N 43° 55' 52 " E 12°19'
            29"  
 
             
 
            (sulla
                Marecchiese a 5 Km verso valle) 
Santa Maria Assunta, antico complesso monastico ristrutturato nel 2004/2005, al suo interno sono state rinvenute lapidi ed iscrizioni romane.
Ricerche storiche ipotizzano che Secchiano sia stato sede di un municipio romano, autonomo tra il I° e il III° sec. dopo Cristo. 
              Antico feudo dei Carpegna, nel 1458 fu assediato e distrutto da Sigismondo Malatesta.
					
		
 
					S. Maria Assunta foto del 2004
					S. Maria Assunta foto del 2007
Sartiano
            Posizione N 43° 52' 50" E 12°16'
            23 "  
 
           
Procedendo sulla Marecchiese
              verso monte, prendere a circa 1,5 Km da Novafeltria deviazione
              segnalata sulla destra, in ulteriori 2 Km di buona strada asfaltata
              giungiamo nel piccolo borgo di Sartiano.
  Interessante nucleo abitato con balconcini panoramici sulla valle. 
            L’attuale Chiesa, dedicata a San Biagio, risale al sec. XVI.
 
 					Sartiano
Torricella mt 383 
              Posizione N 43° 52' 16 " E 12°16'
            22"  
 
  
Proseguendo sulla Marecchiese
              verso monte, prendere deviazione sulla destra segnalata.
              Antico borgo medioevale. 
La nascita della comunità di Torricella si può collegare all'erezione del Tempio di Ercole (intorno alla fine del 200 a.C.) ad opera dei romani.
              Si avvicendarono Federico Barbarossa, Guido Tiberti da Petrella, i Tarlati di Arezzo, i Faggiolani, i Brancaleoni, la Chiesa, i Malatesti, il Valentino ed i Montefeltro.
          Iil riammodernamento della rocca del Castello di Torricella datato 1474, come testimoniato da uno stemma in pietra posto sulla porta settentrionale del castello, si deve a Federico III d'Urbino.
		  Nei pressi di Torricella ara sacrificale (indicazioni in loco) 
 
					Torricella
					Torricella ara sacrificale


