Corolla delle ginestre
Percorso di complessivi 55 chilometri, interamente segnato,
				  che si sviluppano sulle colline di Brisighella, Casola Valsenio
				  e Riolo Terme.
				  Istituito nel 2004 su iniziativa della Provincia di Ravenna.
				  comunità Montana dell'Appennino Faentino e Unione dei comuni,
				  prevede tre percorsi ad anello adatti al trekking, mountain bike
				  e cavalli.
				  Il percorso può essere frazionato  anche in più tappe, usufruendo
				  delle strutture ricettive poste lungo il tragitto.
				  Punti di notevole interesse sotto gli aspetti paesaggistici
				  e storici, oltre che geologici.
				  Lungo il percorso si possono notare argille pleoceniche, a colombacci,
				  i gessi del miocene e le rocce marnoso arenacee.
				  Tratti a bosco caratterizzati da carpino nero e roverella e
				  naturalmente anche ampi spazi aridi con grandi macchie di ginestra.
				  La Rocca di Monte Battaglia, le torri del Sintria e la Pieve
				  di Monte Mauro sono solo alcuni degli edifici storici che ricordano
				  gli eventi passati.
				  Cartina con percorso dettagliato presso gli uffici Turistici
				  del Comuni interessati oppure presso l'Assessorato al Turismo
				  della Provincia di Ravenna.
				  Punti principali del percorso:
Partendo
                        dalle colline di Brisighella e più precisamente
                        da Monte Rontana (mt. 484) si attraversa il parco del
                        Carnè e
                        si scende fino al torrente Sintria a valle di Zattaglia
                      (mt. 138).
Si prosegue per Monte Incisa e Monte Mauro (517)
                        per portarsi poi a Monte della Volpe (mt 495) percorrendo
                        la bellissima Riva del gesso.
Scendiamo a Borgo Rivola (valle del Senio) per riguadagnare il crinale dalla
parte opposta della valle a Ca' Budrio, sulle pendici del Monte del Casino (mt.
474).
Proseguiamo
                      verso monte superando monte Battagliola (mt. 424) ed incontriamo
                la Provinciale del Prugno che collega Casola a Fontanelice.
				Da qui seguendo l' asfaltata giungiamo a Monte Battaglia (mt. 716), poi per sterrata
    fino a Monte Carnevale (mt. 709).
Si scende ora seguendo il corso del Rio Cestina fino all'abitato di Baffadi
    (valla del Senio) sulla Provinciale Casolana. 
Riguadagnamo il crinale che divide il Senio dal Sintria
                      e giungiamo a Monte Cece (mt 759) per ridiscendere fino
    al Sintria e riguadagnare il crinale opposto a Ca' Malanca.
Seguiamo infine questo crinale transitando per Monte Giornetto (533) fino ad
incontrare la Provinciale Valletta ed infine con un ultimo tratto su asfaltata
il Monte Rontana dal quale siamo partiti. 
 
 
					Parco del Carnè
 
					Monte Battaglia
