Erba di San Giovanni
Pianta perenne semisempreverde appartenente alla famiglia delle Clusiaceae, ben riconoscibile anche quando non è in fioritura perché le sue foglie in controluce appaiono bucherellate.
Fioritura -la fioritura massima si ha verso il 24 giugno, ricorrenza di San Giovanni
Habitat -cresce nei terreni asciutti, lungo i margini delle strade, ai bordi di campi e nelle radure, fino a 1600 metri slm

Uno dei nomi popolari di questa pianta dai bei fiori gialli era scacciadiavoli che la verifica scientifica moderna ha tradotto con antidepressivo. Utilizzata soprattutto per trattare la depressione e i disturbi associati, come ansia, stanchezza, perdita dell’appetito e problemi del sonno. Le parti della pianta utilizzate per produrre i fitoterapici che lo contengono sono i fiori e le foglie. L olio di iperico è, invece, pensato per l’uso topico. Diversi sono coumque gli efetti collaterali