Rocca dei Veneziani Brisighella |
||
Come
arrivare Brisighella
si trova nella valle del Lamone, a circa 12 Km da Feanza,
sulla statale 302 che collega Faenza a Firenze. La
rocca, posta su uno scoglio di selenite che domina il paese
di Brisighella, risulta tutt'oggi un ottimo punto di osservazione
su tutta la valle e sul sottostante centro abitato. Vi
si accede percorrendo un breve stradello che costeggiando
le alte mura conduce al portone di ingresso rivolto verso
un giardinetto a picco sul paese, dal quale si può ben vedere
l'antistante Torre dell'orologio, altro simbolo di Brisighella
edificata su uno dei tre colli selenitici che sovrastano
il paese. | ||
Il Torricino: Al piano terreno gli accessi alle prigioni
e al pozzo a rasoio (entrambi non visitabili), si segue
quindi una angusta scala a chiocciola sulla quale si affacciano
piccolissime stanze prive di finestre utilizzate come dormitorio
per i militari a presidio della fortezza. | ||
Il
Torricino costituisce la parte più antica del castello edificato
nei primi anni del 1300 dai Manfredi, e all'epoca era l'unica
torre esistente.
Da questa si può accedere al camminamento di ronda, recentemente attrezzato e "messo in sicurezza", con la possibilità quindi di percorrere l'intero perimetro della mura, oppure tramite un ponte interno si può raggiungere la Torre dei Veneziani, ![]() Anche questa torre è caratterizzata da una lunga scala a chiocciola, più angusta della precedente, sulla quale si affacciano piccole stanze buie. La torre è suddivisa in sei vani sovrastanti di cui i primi due adibiti a raccolta delle acque e sala delle torture, i successvi tre ad uso abitativo del castellano, e l'ultimo a punto di osservazione dal quale si può ben controllare l'intero territorio circostante al castello e, tramite feritorie sul pavimento, anche le zone attigue alle mura. Ridiscesi nell'ampio cortile interno, un tempo utilizzato durante le invasioni per raccogliere l'intera popolazione, la visita ha termine con l'accesso ai cunicoli sotterranei un tempo destinati allo stoccaggio di derrate alimentari e delle armi. | ||
La
storia |
© www.appenninoromagnolo.it 2003-2019 |