Badia di Susinana
Posizione N 44° 8' 27 " E 11°34'
32 "
Scendendo verso valle, direzione
Casola Valsenio, deviazione sulla destra (segnalata).
Monastero Vallombrosano fin
dal 1090, i monaci vi sono stati presenti fino al 1808.
Nella chiesa di questa Badia fu sepolto nel 1302 Maghinardo Pagani,
ricordato da Dante nel canto XXVII dell'inferno per le sue malefatte.
Ricostruita a seguito di un terremoto nel 1373, ha il suo massimo
splendore nei secoli XVII e XVIII.
Attualmente la maggior parte della Badia è di proprietà
privata.
|