Dal Passo della Futa a Bocca Trabaria                
			        dal torrente Sillaro al torrente Foglia	
			        Il 
              versante Romagnolo dell'Appennino
				e il Montefeltro
			    
| 
	                   In auto, in moto, in bici, a cavallo, a piedi o...... con la fantasia    | 
                    
	  Un lungo cammino alla riscoperta 
                    della natura e delle nostre radici                                              | 
                    |||
| 
	 accompagnati dal silenzio  
                   	di un bosco                                              | 
                    
   ascoltando un torrente che raccontandoci 
       				il passato ci trasporta verso il futuro                                              | 
                    
In evidenza
  
					 Itinerari percorribili in una o due giornate, in auto o in moto.
            L'ideale per una scampagnata o per una gita fuori porta, alla scoperta di piccoli tesori poco conosciuti che impreziosiscono l'Appennino Romagnolo.             
Cicloturismo le salite Romagnole, i percorsi.
Mountainbike itinerari 
				       
                       Varie utilità per calcolare WAM, pendenze, coefficiente di difficoltà.
Visita alla cittadina, brevi cenni storici della zona, guida alle bellezze naturalistiche ed architettoniche dei dintorni, viabilità e collegamenti.
Elenco toponimi per una ricerca di località e vecchi casolari, galleria fotografica.
Nuclei urbani un tempo  amati dall'uomo ed ora avvolti in un soffice
    silenzio di abbandono  si raccontano perchè qualcuno li possa ricordare. 
    
                      vai alla sezione 
            
Dalla pianura al crinale appenninico. 
                  Alla scoperta del territorio risalendo le strade di fondovalle dei corsi d'acqua che scendendo dallo spartiacque appenninico hanno modellato splendide vallate. 
            Le valli Romagnole, disposte a pettine dai contrafforti dell'Appennino fino al mare Adriatico sono le vene di questo territorio che tramite i suoi fiumi portano linfa vitale ai centri abitati cresciuti sulle loro direttrici. 
    
                      vai alla sezione 
            
Dalla pianura al crinale appenninico. 
                  Antiche
              e moderne  vie di comunicazione che consentono di
            varcare i confini naturali costituiti dal crinale appenninico. 
            Passi trasversali che valicando i controcrinali uniscono le vallate
                  consentendo, oggi
                  come nell'antichità, gli scambi culturali e commerciali
                    fra i paesi del territorio.  
    
                      vai alla sezione 
            
Oasi naturalistiche, perle verdi in un mare infinito di boschi, foreste e prati.
  
					I monumenti della natura riscoperti e valorizzati dall'uomo.
    
                      vai alla sezione 
            
Dove sono e cosa c'è vicino a me.
				      Permette di visualizzare la tua posizione e indicarti se nelle vicinanze ci sono:
				      Toponimi, vecchi edifici, frazioni ecc. (arco 500 metri)
				      Punti di interesse (arco 10 Km)
				      
   					                   vai alla sezione 
           			 
