Latitudine Nord da 44 11'35" a 44 8'17"
Longitudine Est da 11 39'31" a 11 35'1"
Piccolo nucleo abitato con interessante parrocchiale
Verso Palazzuolo al Km 24,5 della S.P. Montanara
da Zattaglia procedere su via Molino Boldrino per 10 km, poco dopo il Poggiolo prendere deviazione a sinistra da seguire per 2,6 km
nei pressi di Fornazzano (vedi)
Aperto dal 1' maggio fino ad ottobre tutte le domeniche e i giorni festivi.
Il bivio non č segnalato, ma ben riconoscibile in quanto vi troviamo una chiesetta e subito dopo un vasto edificio in sasso r....... segue nella scheda
da San Martino in Gattara seguire la via Monte Romano per 9 km
provenendo da Marradi, procedere sulla riolese fino alla frazione di Misileo, percorsi altri 600 metri deviazione sulla sinistra non segnalata da seguire per altri 3.2 km
da San Martino in Gattara seguire via Monte Romano per 6,8 km, poi su strada privata a sinistra
in linea d'aria 2,5 km a ovest di Purocielo (vedi)
provenendo da Marradi, procedere sulla riolese fino alla frazione di Misileo, percorsi altri 600 metri deviazione sulla sinistra non segnalata da seguire per altri 400 metri
raggiungibile solo per sentieri, da San Cassiano in linea d'aria 2,5 km a ovest in direzione di Corneto
da San Martino in Gattara seguire via Monte Romano per 9 km, poi deviazione a sinistra per 1,5 km
da San Martino in Gattara seguire via Monte Romano per 8 km
da Zattaglia seguire via Molino Boldrini per 15 km
provenendo da Marradi, procedere sulla riolese fino alla frazione di Misileo, percorsi altri 600 metri deviazione sulla sinistra non segnalata da seguire per altri 1300 metri
da San Martino in Gattara seguire via Monte Romano per 5,2 km poi deviazione sulla destra non segnalata su sterrata per 800 metri infine per sentieri carrarecce per 500 metri (in linea d'aria) direzione nord est
edificio imponente, quasi interamente crollato
sulla sterrata che da Zataglia risale la vallata del Sintria, a 11 Km da Zattaglia
da San Martino in Gattara seguire la via Monte Romano per 11 km
da San Martino in Gattara seguire via Monte Romano per 9 km, poi deviazione a sinistra per 1,2 km
da Zattaglia seguendo la via Molino Boldrini per 11 km
Il fabbricato è sulla provinciale, attualmente sede di un'osteria
sulla provinciale Casolana, 8.5 km a monte di Casola Valsenio, subito dopo la frazione di Sant'Apollinare si entra in Toscana frazione Misileo
da Zattaglia seguire la via Molino Boldrino per 13 km fino a Fornazzano, il rilievo si trova a 400 metri in linea d'aria direzione Nord Est
dalla frazione di San Cassiano (sulla Marradese) prendere via Corneto, da seguire per 3,3 km poi deviazione a sinistra di 400 metri
fabbricato ad uso ristorante e piccola chiesa
da San Martino in Gattara seguire la via Monte Romano per 8 km
da San Martino in Gattara seguire la via Monte Romano per 8,2 km
provenendo da Marradi, procedere sulla riolese fino alla frazione di Misileo, percorsi altri 600 metri deviazione sulla sinistra non segnalata da seguire per altri 2.5 km
sulla Riolese subito dopo il confine con Marradi e il borgo di Misileo
ristrutturata ed adibita ad agriturismo
sulla strada che da Zattaglia risale la vallata del Sintria
provenendo da Marradi, procedere sulla riolese fino alla frazione di Misileo, percorsi altri 600 metri deviazione sulla sinistra non segnalata da seguire per altri 1.9 km
sulla provinciale Casolana, 8.5 km a monte di Casola Valsenio, subito dopo la frazione di Sant'Apollinare si entra in Toscana frazione Misileo, qui prendere a destra su via Casetta per 180 metri
provenendo da Marradi, procedere sulla riolese fino alla frazione di Misileo, percorsi altri 600 metri deviazione sulla sinistra non segnalata da seguire per altri 5.5 km
su via Cerro (procedendo verso monte, superata Casola Valsenio deviazione sulla sinistra con indicazioni Il Poggiolo)
dalla frazione di San Cassiano (sulla Marradese) prendere via Corneto, da seguire per 3 km
Chiesa intitolata a San Giovanni Battista, di origine medievale; fu completamente ristrutturata nel 1781 e poi incorporata in un edificio signorile.
Il nome Misileo potrebbe derivare dal latino Mausoleum, cimitero, infatti secondo la tradizione romana i luoghi delle sepolture andava....... segue nella scheda
sulla provinciale Casolana, 8.5 km a monte di Casola Valsenio, subito dopo la frazione di Sant'Apollinare
da Zattaglia seguendo la via Molino Boldrino per 11,6 km
da Zattaglia seguire via Molino Boldrino per 11 km
provenendo da Marradi, procedere sulla riolese fino alla frazione di Misileo, percorsi altri 600 metri deviazione sulla sinistra non segnalata da seguire per altri 3.8 km
in linea d'aria a 1 km da Fornazzano (vedi)
da San Martino in Gattara seguire la via Monte Romano per 7,7 km
da San Martino in Gattara seguire la via Monte Romano per 6,5 km
Le poche notizie sulla nascita di questo borgo sono discordanti, alcune parlano del secolo XIII, altre del XVIII.
Toponimo segnalato da
da San Martino in Gattara seguire via Monte Romano per 5,2 km poi deviazione sulla destra non segnalata su sterrata per 800 metri infine per sentieri carrarecce per 600 metri (in linea d'aria) direzione nord est
a 4,5 kM da Casola, sulla provinciale Riolo Casolana in direzione Palazzuolo
vicino al confine con Marradi, raggiungibile per sentieri non segnati
a 700 metri in linea d'aria da Misileo direzione Est
dalla frazione di San Cassiano (sulla Marradese) prendere via Corneto, da seguire per 4 km
da Casola Valsenio proseguendo verso monte per 2 km, poi deviazione a sinistra su Via Cerro da seguire per 9 km, poco dopo l'agriturismo il Poggiolo prendere a sinistra e proseguire per 1,3 km
in linea d'aria 1,6 km a ovest di Purocielo (vedi)
in linea d'aria 1,4 km a ovest di Puricielo (vedi)
da Zattaglia seguire via Molino Boldrino per 13 km
da San Martino in Gattara seguire la via Monte Romano per 5 km
chiesa intitolata a San Simone e San Giuda e due case in confine fra Palazzuolo sul Senio e Brisighella
da San Martino in Gattara seguire via Monte Romano per 9 km, poi deviazione a sinistra per 2,8 km poi su sentiero
su via Cerro (procedendo verso monte, superata Casola Valsenio deviazione sulla sinistra con indicazioni Il Poggiolo)
su via Cerro (procedendo verso monte, superata Casola Valsenio deviazione sulla sinistra con indicazioni Il Poggiolo)
su via Cerro (procedendo verso monte, superata Casola Valsenio deviazione sulla sinistra con indicazioni Il Poggiolo)
Torre o castello di Calamello risalente al XIII secolo, restano solo pochi ruderi
in zona impervia raggiungibili solo per sentieri
in linea d'aria a 1,6 km a ovest della chiesa di S.Maria in Purocielo
da Zattaglia seguire via Molino Boldrino per 10,7 km poi deviazione a sinistra da seguire per 1,5 km (strada sbarrata) infine a piedi per 500 metri
da Zattaglia seguendo la via Molino Boldrini per 12 km
da San Cassiano seguire la via Corneto per 4,6 km (strada a fondo naturale)
dalla frazione San Cassiano (sulla Marradese 14 km a monte di Brisighella) prendere via Corneto (segnale turistico croce di Montacolombo) e proseguire per 6 km
da San Martino in Gattara seguire via Monte Romano per 5,2 km poi deviazione sulla destra non segnalata su sterrata per 800 metri infine per sentieri carrarecce per 900 metri (in linea d'aria) direzione nord est
raggiungibile da Zattaglia percorrendo la via Molino Boldrino per 7 km poi per lungo sentiero non segnato
da San Martino in Gattara seguire via Monte Romano per 9 km, poi deviazione a sinistra per 1 km
provenendo da Marradi, procedere sulla riolese fino alla frazione di Misileo, percorsi altri 600 metri deviazione sulla sinistra non segnalata da seguire per altri 600 metri