Latitudine Nord da 44 3'18" a 44 1'6"
Longitudine Est da 11 38'59" a 11 35'59"
parrocchia di Albero
da Marradi seguire la SC di Campigno per 2,4 km, al bivio prendere a sinistra e proseguire per 2,2 km
casa campo parrocchia di Albero
da Marradi seguire la SC di Campigno per 2,4 km, al bivio prendere a sinistra per 1,4 km, infine sterrata a sinistra per 1 km
raggiungibile per sentiero dal CAI 555 con deviazione in località Bocchetta ca del Vento
sulle pendici del monte di Gamogna
Da Marradi prendere SP Marradi - San Benedetto da seguire per 5 km, poi deviazione sulla sinistra non segnalata su sterrata per 2,3 km (non percorribile in auto)
a 250 metri in linea d'aria dalla SP 74 Marradi - San Bemedetto in Alpe
Da Marradi seguire la provinciale per San Benedetto per 9,5 km, poi all'altezza di un tornante per sentieri non segnati sulla destra
raggiungibile per sentiero dal CAI 555 a metà strada fra Bocchetta ca del Vento e Taglio della Regina
su via Pacifico Sidoli (Marradi) per 1,5 km
sulla provinciale Marradi - San Benedetto in Alpe a 5,4 km da Marradi
Casa in corso di ristrutturazione ormai da anni (nota del 2020)
sul sentiero 521 che dal Passo dell'Eremo porta a Gamogna, a pochi metri dalla strada asfaltata
da via Paicifico Sidoli (Marradi) per 1.5 km poi su sterrata/tratturo di 1.1 km
da Marradi procedere slla provinciale per San Benedetto, raggiunto il passo dell'eremo proseguire altri 600 meri, poi deviazione sulla destra su tratturo da seguire per 700 met....... segue nella scheda
in zona impervia su sentieri non segnalati - giunti a Trebbio (sulla provinciale Marradi - San Benedetto in Alpe) a 500 metri in linea d'aria direzione sud
nei pressi di Capanna dei Fondi - da via Paicifico Sidoli (Ma....... segue nella scheda
ndi pressi di Testiati - da Marradi seguire le indicazioni per San Benedetto in Alpe SP 74 da seguire per 6.7 km poi deviazione sulla destra (strada privata chiusa da sbarra) per 1.1 ....... segue nella scheda
sulla provinciale Marradi - San Benedetto in Alpe a 9,3 km da Marradi
sulla SC Campigno a 3.2km da Marradi
in zona impervia non servita da senrieri segnalati, fra Val di Meda e Montemaggiore da cui dista in linea d'aria 600 metri
su via di Chiusigno (Marradi) per 1.2 km
250 metri in linea d'aria da Fontanetta (vedi)
Si trova sul crinale fra il torrente Acerreta e il Rio del Salto, sopra l'eremo a cui da il nome. Appena sotto la cima vi transita il sentiero 521 b.
da Marradi procedere slla provinciale per San Benedetto, raggiunto il passo dell'eremo proseguire altri 600 meri, poi deviazione sulla destra su tratturo da seguire per 2,2 km
da Marradi seguire le indicazioni per San Benedetto in Alpe SP 74 da seguire per 6.7 km poi deviazione sulla destra (strada privata chiusa da sbarra) per 700 metri, infine sentiero non seg....... segue nella scheda
da passo Eremo seguire sentiero CAI 522 e all'immissione il 521B verso destra
nei pressi di Testiati - da Marradi seguire le indicazioni per San Benedetto in Alpe SP 74 da seguire per 6.7 km poi deviazione sulla destra (strada privata chiusa da sbarra) per 1.1 ....... segue nella scheda
raggiungibile in 700 metri per sentiero dal passo dell'Eremo
sulla provinciale Marradi - San Benedetto in Alpe, giunti alla località Trebbo 7,2 km da Marradi, a 600 metri in linea d'aria direzione Est
per sentieri non segnati, fra valle del fosso Scheta e valle del fosso Campigno
da Campigno (vedi) seguire sentiero CAI 523
nei pressi della parrocchia di Albero - da Marradi seguire la SC di Campigno per 2,4 km, al bivio prendere a sinistra e proseguire per 2,2 km
su SC Campigno a 2.6 km da Marradi
da Marradi seguire la SC di Campigno per 2,4 km, al bivio prendere a sinistra e proseguire per 3,2 km
da Marradi seguire le indicazioni per San Benedetto in Alpe SP 74 da seguire per 6.7 km poi deviazione sulla destra (strada privata chiusa da sbarra) per 1.1 km
sulla provinciale Marradi - San Benedetto in Alpe, a 7,2 km da Marradi
giunti il lacità Trebbo - sulla provinciale Marradi - San Benedetto in Alpe, a 7,2 km da Marradi - procedere su sterrata, poi sentiero per 1 km
sulla provinciale Marradi - San Benedetto in Alpe -
Di proprietà del comune di Marradi, gruppo di fabbricati recentemente ristrutturati ed utilizzati come centro polifunzionale.
Nel 1877 il marchese Giulio Cesare Matteucci, di Pescia, ebbe in dote la fattoria dalla moglie Fidalma Matulli, una ricca marradese.
La fattoria ....... segue nella scheda
a 8,4 Km da Marradi seguendo la direttrice per San Benedetto in Alpe (passo dell'eremo)
su SC di Campigno (Marradi) da seguire per 2.6 km
400 metri in linea d'aria direzione Ovest da Scheta (vedi)
in zona impervia raggiungibile solo per sentieri non segnati
da Marradi seguire la SC di Campigno per 2,4 km, al bivio prendere a sinistra e proseguire per 2,2 km