Latitudine Nord da 44 2'42" a 44 1'36"
Longitudine Est da 11 41'48" a 11 40'18"
da Lutirano seguire la via Valle Acerreta fino alla località Val di Noce, poi per sentieri non segnati (700 metri in linea d'aria da Val di Noce direzione Sud Est
adiacente alla casa vive da oltre trecento anni una roverella monumentale che gode di ottima salute, chiamata la 'quercia di Trebbana'- č uno degli alberi pių famosi di tutta la Romagna e la circonferenza del tronco si avvicina ai 5 m.
da Lutirano seguire la via Valle Acerreta per 7 km
in zona impervia non servita da sentieri, a 700 metri dall'eremo di Trebbana direzione Sud Est
in confine fra Tredozio e Marradi
sul sentiero CAI 553/a Tredozio - Monte Collina
in confine fra Tredozio e Marradi
sul sentiero CAI 553/a Tredozio - Monte Collina
a fianco della provinciale Tredozio - Passo Tramazzo, all'altezza di Lago di Ponte
sul sentiero CAI 553
a fianco della provinciale Tredozio - Passo Tramazzo, all'altezza di Lago di Ponte
sul sentiero CAI 553
in zona impervia non servita da sentieri, a 700 metri in linea d'aria dall'eremo di Trebbana direzione SUD
da Lutirano seguire la via Valle Acerreta per 7,3 km
il toponimo č presente nel post 'Nella valle dell'Alto Tramazzo'sul blog http://tracceinappennino.blogspot.com/
La fondazione risale al 1063, anno in cui fu donata a San Pier Damiani per gli eremiti di Gamugno (Gamogna)-Per molto ....... segue nella scheda
da Lutirano seguendo via di Valle Acerreta per 7,3 km poi proseguire per sentiero non segnato in 700 metri