Latitudine Nord da 44 4'15" a 44 0'57"
Longitudine Est da 11 44'26" a 11 39'56"
da Lutirano seguire la via Valle Acerreta fino alla località Val di Noce, poi per sentieri non segnati (700 metri in linea d'aria da Val di Noce direzione Sud Est
Azienda agricola Sermano
da Lutirano seguire via valle Acerreta per 3 km
adiacente alla casa vive da oltre trecento anni una roverella monumentale che gode di ottima salute, chiamata la 'quercia di Trebbana'- č uno degli alberi pių famosi di tutta la Romagna e la circonferenza del tronco si avvicina ai 5 m.
raggiungibile per sentieri non segnati, da Badia della Valle 500 metri in linea d'aria direzione Sud Est
per sterrata che si stacca dalla provinciale Tredozio - Valico del Tramazzo all'altezza della località Scarzana
per sterrata che si stacca dalla provinciale Tredozio - Valico del Tramazzo all'altezza della località Scarzana
sulla provinciale Tredozio - Passo Tramazzo, poco prima di Lago di Ponte
in zona impervia, raggiungibile per sentieri non segnati dalla frazione Fabbriche
Grande e antica casa in sasso
Toponimo e foto inviati da http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotti su segnalazione dell'autore
da Lutirano seguire la via Valle Acerreta per 7 km
Nella valle del Tramazzo, fuori dai sentieri segnati
Toponimo e foto inviati da http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotti su segnalazione dell'autore
in zona impervia non servita da sentieri, a 700 metri dall'eremo di Trebbana direzione Sud Est
il toponimo č presente nel post 'La Maestā di Piaiano' sul blog
bella casa cinquecentesca con torre, forse in origine con funzioni difensive, disabitata
il toponimo č citato nel post 'La Maestā di Piaiano' sul blog http://tracceinappennino.blogspot.com/
Dista circa 320 m in linea d'aria da Isola.
Il toponimo č presente nel post 'Valle del Tramazzo' sul blog http://tracceinappennino.blogspot.com/
Casa in ristrutturazione
Toponimo e foto inviati da http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotti su segnalazione dell'autore
nei pressi di monte Caibano, sentiero 553/A - Tredozio - Monte Collina
Dista circa 1900 metri da Isola, per sentiero.
Il toponimo č presente nel post 'Valle del Tramazzo' sul blog http://tracceinappennino.blogspot.com/
Nella valle del fosso omonimo,fuori dai sentieri segnati.
Nei pressi si trova una bella quercia che dovrebbe far parte di un libro di prossima pubblicazione sugli alberi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Toponimo e foto inviati da
-il toponimo è citato nel post'Nella valle dell'alto Tramazzo' sul blog http://tracceinappennino.blogspot.com/
Si trova nella Valle del Tramazzo entro i confini del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi-sul sentiero 565 che sale dalla strada Tredozio-Valico del Tramazzo verso il Colle del Tramazzo-dista circa 1 km in linea d'aria dalla strada
Nella valle del Fosso il Bagno, fuori dai sentieri segnati
Toponimo e foto inviati da http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotti su segnalazione dell'autore
da Lutirano seguendo via di Valle Acerreta per 4.6 km
rilievo in confine con Marradi, nei pressi del valico del Tramazzo
sul sentiero CAI 556
in confine fra Tredozio e Marradi
sul sentiero 553/A - Tredozio - Monte Collina
in confine fra Tredozio e Marradi
sul sentiero 553/A - Tredozio - Monte Collina
in confine fra i comuni di Tredozio e Marradi
raggiungibile per sterrata che parte dal valico della Collina (Tredozio - Lutirano) direzione Sud Ovest
in confine fra Marradi e Tredozio raggiungibile per sterrata che parte dal valico della Collina (Tredozio - Lutirano) direzione Sud Ovest
sul sentiero CAI ....... segue nella scheda
in confine fra Tredozio e Marradi
sul sentiero CAI 553/a Tredozio - Monte Collina
in confine fra Tredozio e Marradi
sul sentiero CAI 553/a Tredozio - Monte Collina
in sponda destra del torrente Acerreta a 1 km in linea d'aria da Badia della Valle direzione Sud Est
sul sentiero CAI 587
in sponda destra del torrente Acerreta
sul sentiero CAI 587
a fianco della provinciale Tredozio - Passo Tramazzo, all'altezza di Lago di Ponte
sul sentiero CAI 553
a fianco della provinciale Tredozio - Passo Tramazzo, all'altezza di Lago di Ponte
sul sentiero CAI 553
in sponda destra del torrente Acerreta
rilievo in confine con Marradi, Portico e Tredozio, nei pressi del valico del Tramazzo
all'incontro fra i sentieri CAI 553 e 556
rilievo in confine con Marradi, Portico e Tredozio, nei pressi del valico del Tramazzo
all'incontro fra i sentieri CAI 553 e 556
rilievo in confine con Marradi, Portico e Tredozio, nei pressi del valico del Tramazzo
all'incontro fra i sentieri CAI 553 e 556
Casa ristrutturata
Toponimo e foto inviati da http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotti su segnalazione dell'autore
Ricostruita nel 1786 sulle rovine di un precedente complesso religioso di cui si ha notizia fin dal XII secolo.
il toponimo č presente nel post 'Tredozio - dal Castellaccio a Pereta' sul blog http://tracceinappennino.blogspot.com/
Nella valle del Fosso il Bagno, fuori dai sentieri segnati
Toponimo e foto inviati da http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotti su segnalazione dell'autore
da Lutirano seguendo via di Valle Acerreta per 4.9 km
Dista circa 1200 metri da Isola per sentiero.
Il toponimo č presente nel post ' Valle del Tramazzo' sul blog http://tracceinappennino.blogspot.com/
Il toponimo č presente nel post ' Il periplo del fosso Maserone' sul blog http://tracceinappennino.blogspot.com .
sul crinale che divide i comuni di Tredozio e Marradi
sul crinale che divide i comuni di Tredozio e Marradi
sul sentiero CAI 553in zona impervia non servita da sentieri, a 700 metri in linea d'aria dall'eremo di Trebbana direzione SUD
da Lutirano seguendo via di Valle Acerreta per 5,5 km
B&B
a 4.3 km da Lutirano seguendo la via Valle Acerreta
a 3.9 km da Lutirano seguendo la via Valle Acerreta
da Lutirano seguire la via Valle Acerreta per 7,3 km
raggiungibile da Lago di Ponte seguendo il sentiero CAI 561 per colle Tramazzo
chiesa di Scarzana e agriturismo
sulla provinciale Tredozio - Valico del Tramazzo, ai margini della strada
Si trova nella valle del Tramazzo, fuori dai sentieri segnati e
Toponimo e foto inviati da http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotti su segnalazione dell'autore
il toponimo č presente nel post 'Nella valle dell'Alto Tramazzo'sul blog http://tracceinappennino.blogspot.com/
La fondazione risale al 1063, anno in cui fu donata a San Pier Damiani per gli eremiti di Gamugno (Gamogna)-Per molto ....... segue nella scheda
da Lutirano seguendo via di Valle Acerreta per 5.8 km poi deviazione sulla destra (indicazioni Eremo di Gamogna) da seguire per 600 metri
nei pressi del monte della Solistra (vedi)
da Lutirano seguendo via di Valle Acerreta per 6 km
da Lutirano seguendo via di Valle Acerreta per 3,7 km poi deviazione sulla sinistra da seguire per 400 metri
sulla carta IGM l'altitudine č 896
il toponimo č citato nel post 'Nella valle dell'alto Tramazzo' sul blog http://tracceinappennino.blogspot.com/Si trova nella valle del Tramazzo entro i confini del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi-sul sentiero 565 che sale dalla strada Tredozio -Tramazzo verso il Colle del Tramazzo-dista circa 1300 m in linea d'aria direzione sud dal lago di Ponte-
in sponda sinistra del torrente Acerreta sulle pendici del monte Grilletta
da Lutirano seguendo via di Valle Acerreta per 7,3 km poi proseguire per sentiero non segnato in 700 metri
da Lutirano seguendo via di Valle Acerreta per 3,5 km
- il toponimo č presente nel post 'La Maestā di Piaiano' sul blog http://tracceinappennino.blogspot.com/