Latitudine Nord da 44 9'59" a 44 8'53"
Longitudine Est da 12 8'7" a 12 6'37"
da Bertinoro seguire via del sasso per 600 metri, poi deviazione a sinistra per 200 metri
provenendo da Selbagnone seguire indicazioni per Meldola, poi alla rotonda per Bertinoro, seguire via Maestrina poi via Tombetta
da Forlimpopoli seguendo la via Ausa Vecchia
La chiesa, costruita in soli 7 anni, fu inaugurata dal vescovo il 3 agosto 1613 e al suo interno venne posto il dipinto della Madonna delle Grazie, consacrata a santuario il 4 agosto 1709.
All’esterno del Santua....... segue nella scheda
provenendo da Selbagnone seguire indicazioni per Meldola, poi alla rotonda per Bertinoro, seguire via Maestrina poi via Tombetta
da Casticciano (vedi) seguire via Tombetta per 400 metri poi deviazione a sinistra su via Colecchio per 200 metri
provenendo da Forlimpopoli alla prima periferia di Bertinoro deviazione a sinistra su via Fontanaccia
provenendo da Selbagnone seguire indicazioni per Meldola, poi alla rotonda per Bertinoro, seguire via Maestrina poi via Ausa
provenendo da Selbagnone seguire indicazioni per Meldola, poi alla rotonda per Bertinoro, seguire via Maestrina poi via Ausa
provenendo da Selbagnone seguire indicazioni per Meldola, poi alla rotonda per Bertinoro, seguire via Maestrina poi via Ausa
provenendo da Forlimpopoli percorsi 2,6 km su via Cellaimo deviazione su sterrata non segnalata a sinistra
Il Monastero fu prima dei Benedettini e successivamente dei Camaldolesi.
Dal 1898 monastero delle Clarisse Francescane Missionarie del Santissimo Sacramento.