Latitudine Nord da 44 10'37" a 44 8'25"
Longitudine Est da 12 9'35" a 12 6'35"
sulla via Cellaimo prima di giungere a Ospedaletto
prima periferia di Bertinoro direzione Sud Ovest
da Bertinoro seguendo la via Cantalupo
da Forlimpopoli seguendo la via Ausa Vecchia
da Bertinoro seguire via del sasso per 600 metri, poi deviazione a sinistra per 200 metri
dalla via Emilia seguire via lago, poi Ponara e quindi Via Volpe
provenendo da Selbagnone seguire indicazioni per Meldola, poi alla rotonda per Bertinoro, seguire via Maestrina poi via Tombetta
a 700 metri da Casticciano su via Tombetta
da Forlimpopoli seguendo la via Ausa Vecchia
dalla via Emilia seguire via lago, poi Ponara e quindi Via Volpe
La chiesa, costruita in soli 7 anni, fu inaugurata dal vescovo il 3 agosto 1613 e al suo interno venne posto il dipinto della Madonna delle Grazie, consacrata a santuario il 4 agosto 1709.
All’esterno del Santua....... segue nella scheda
provenendo da Selbagnone seguire indicazioni per Meldola, poi alla rotonda per Bertinoro, seguire via Maestrina poi via Tombetta
da Casticciano (vedi) seguire via Tombetta per 400 metri poi deviazione a sinistra su via Colecchio per 200 metri
dalla via Emilia frazione Panighina seguire via Nuova, poi svoltare su via Colombarone
da Bertinoro seguendo la via Cantalupo
su via Consolare - Panighina -Bertinoro
provenendo da Forlimpopoli alla prima periferia di Bertinoro deviazione a sinistra su via Fontanaccia
dalla via Emilia frazione Panighina seguire via Nuova, poi svoltare su via Colombarone
prima periferia di Bertinoro seguendo la via Cantalupo
dalla via Emilia nei pressi dell zona industriale La Panighina prendere via Nuova poi deviazione su via Colombarone
provenendo da Selbagnone seguire indicazioni per Meldola, poi alla rotonda per Bertinoro, seguire via Maestrina poi via Ausa
provenendo da Selbagnone seguire indicazioni per Meldola, poi alla rotonda per Bertinoro, seguire via Maestrina poi via Ausa
nei pressi "serbatoio di Canco" punto di raccolta e distribuzione dell'acquedotto di Romagna.
ben riconoscibile dalla antenne poste sulla sommità
a fianco del colle di Bertinoro
rudere in mezzo ad un relitto di bosco fra campi coltivati
da Bertinoro procedere verso Forlimpopoli, poi deviazione per Fratta terme, dopo 700 metri deviazione a sinistra su via Ausa de seguire per 1,5 km
Sulla strada via Ponara, che collega Ospedaletto (sulla via Cellaimo) a Panighina
dalla via Emilia seguire vial lago, poi Ponara e quindi Via Fontanaccia
da Forlimpopoli su via Ausa vecchia poi su via A. Mariani
provenendo da Selbagnone seguire indicazioni per Meldola, poi alla rotonda per Bertinoro, seguire via Maestrina poi via Ausa
provenendo da Forlimpopoli percorsi 2,6 km su via Cellaimo deviazione su sterrata non segnalata a sinistra
sulla via Lago, nei pressi di Panighina (vedi)
Sulla strada via Ponara, che collega Ospedaletto (sulla via Cellaimo) a Panighina
dalla via Emilia seguire vial lago, poi Ponara e quindi Via Volpe
Il Monastero fu prima dei Benedettini e successivamente dei Camaldolesi.
Dal 1898 monastero delle Clarisse Francescane Missionarie del Santissimo Sacramento.
Nella immediata periferia di Bertinoro, su via Badia
a sud di Bertinoro seguendo inizialmente la via Cantalupo e poi la via Turrona
sulla via Consolare - Panighina - Bertinoro
dalla via Emilia seguire via lago, poi Ponara e quindi Via Fontanaccia
provenendo da Forlimpopoli alla prima periferia di Bertinoro deviazione sulla sinistra su via Consolare
dalla Via Emilia in località Panighina prendere viua Nuova
dalla via Emilia frazione Panighina seguire via Nuova, poi svoltare su via Colombarone