Latitudine Nord da 43 53'57" a 43 52'51"
Longitudine Est da 11 48'38" a 11 47'8"
Testo di Bruno Roba (11/11/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l&rsquo....... segue nella scheda
sul CAI 257 che da Corniolo sale a San Paolo in Alpe
Testo di Bruno Roba
Il sentiero 257 da Corniolo al crinale è lungo 4 km, Redromagna è a 2,2 km da Corni....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (13/05/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta....... segue nella scheda
sul sentiero CAI 283 da Case Fiumari a San Paolo in Alpe
Testo di Bruno Roba
Ristèfani è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente seguendo la rot....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (Feb. 2016 - Agg. 22/05/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Testo di Bruno Roba
Si percorre la rotabile S.Vic.le Corniolino-S.Paolo in Alpe (bivio al km 35+250 circa della S.P. 4R del Bidente –ex S.S. 310- tra la frazione Lago e il tornante delle B....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (02/2016 - Agg. 29/06/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Valle del Rio Bacine è facilmente osservabile panoramicamente dalla viabilità di crinale del contrafforte tra San Paolo in Alpe e Ronco dei Preti ed il suo....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (30/06/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Valle del Rio Bacine è facilmente osservabile panoramicamente dalla viabilità di crinale del contrafforte tra San Paolo in Alpe e Ronco dei Preti ed il suo....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (Feb. 2016 – Agg. 3/05/2018)
Coordinate origine 43° 52’ 53” N / 11° 47’ 50” E - sbocco 43° 52’ 39” N / 11&de....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Lo sbocco del fosso è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente seguendo la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe, bivio per S.Agostino al km 35+100,....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (11/11/2018)
Coordinate origine 43° 53’ 13” / 11° 48’ 10” - sbocco 43° 54’ 17” /....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il sentiero 257 da Corniolo al crinale è lungo 4 km, Redromagna è a 2,2 km da Corniolo, altri 700 m per C. Cerreta. Dall’innesto del sentiero sul crinale ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (Feb. 2016 Agg. 7/05/2018)
Coordinate ORIGINE 43° 53’ 4” N / 11° 47’ 51” E - SBOCCO 43° 53’ 14” N ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
L’origine del fosso è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente seguendo la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe, bivio per S.Agostino al km 3....... segue nella scheda
in sponda destra del Bidente di Corniolo, all'altezza della frazione Corniolo
Testo di Bruno Roba (29/10/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’sullo stradello forestale che collega San Paolo in Alpe con Biserno, nel punto in cui si stacca il sentiero CAI 283 per case Fiumari
Testo di Bruno Roba
Poggio Squilla &e....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (12/11/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Testo di Bruno Roba
Il sentiero 257 da Corniolo al crinale è lungo 4 km, Redromagna è a 2,2 km da Corniolo, altri 700 m per C. Cerreta. Dall’innesto del sentiero sul crinale ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (31/10/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’sullo stradello forestale che collega San Paolo in Alpe con Biserno, a poche centinaia di metri da Poggio Squilla
Testo di Bruno Roba
Ronco dei Preti è facilmente raggiungibile da S. Paolo in ....... segue nella scheda