Valle del Savio

Il Fiume Savio nasce sul Monte Castelvecchio (m. 1126) Massiccio del Fumaiolo e sfocia, dopo un percorso di circa 126 Km., in Adriatico a nord di Cervia, in frazione Lido di Savio.
Il suo corso è accompagnato dalla statale n. 3bis fino a Bagno di Romagna, e successivamente dalla Statale 71.
Il corso del Savio interseca inoltre la superstrada E45, i cui piloni sono frequentemente "ospitati" dall'alveo del fiume.
Nel tratto compreso fra Bagno di Romagna e Sarsina riceve l'affluente di destra Para, assieme al quale va a formare il lago di Quarto.
Altro importante affluente è il Borello , questa volta di sinistra, che si congiunge al Savio poco prima di Cesena, all'altezza della frazione omonima.

I principali centri che si incontrano scendendo la vallata sono:

Verghereto
Bagno di Romagna
Sarsina
Mercato Saraceno

Savio
sorgenti del Savio
Savio
Ponte dei tre archi a Verghereto

La vallata si risale partendo da Cesena - seguire le indicazioni per Bagno di Romagna, oppure per Roma.
Per la verità il Savio si può risalire in almeno due modi: seguendo la Statale 71 oppure percorrendo la superstrada E45. Noi chiaramente seguiremo la statale.

In 10 Km pianeggianti si raggiunge velocemente la frazione Borello di Cesena, e qui è di fatto il nostro punto di partenza.
A Borello si incontra il primo importante bivio del nostro percorso.
Una deviazione sulla destra (indicazioni Spinello – Civorio) ci permette di risalire la bella vallata del torrente Borello, che culmina nei pressi di Spinello (comune Santa Sofia), il percorso si immette poi nella provinciale del Passo del Carnaio, valico che unisce le vallate del Bidente e del Savio.
Proseguendo lungo il percorso principale (attenzione, qui occorre seguire le indicazioni per Sorrivoli altrimenti ci ritroviamo sulla E45) poco dopo l'abitato troviamo un'altra interessante deviazione, questa volta alla nostra sinistra, con indicazioni Sorrivoli - Montecodruzzo.
Questa bella strada, dopo aver valicato la Cima Dante mt 324 ci permette di raggiungere l'antico borgo di Montecodruzzo oppure il castello di Sorrivoli (entrambi comune di Roncofreddo)

Superata questa possibile deviazione e proseguendo verso monte sulla statale, la strada inizia a “ricordarsi che stiamo andando verso la montagna”.
Il tracciato diventa “nervoso” e con una serie di curve e controcurve supera un poggetto per poi ridiscendere lentamente fino a bivio Montegelli, piccola frazione del comune di Sogliano nella quale, come esplicitato bene da nome, ci troviamo ad un altro importante bivio.
A sinistra indicazioni Montegelli e Sogliano è possibile raggiungere la vallata del Rubicone, attraverso un passo che si inerpica in un paesaggio quasi lunare (scarsissima la vegetazione ad alto fusto) fino a quota 444 per poi scendere a Sogliano (valle del Rubicone)

Proseguiamo comunque senza ulteriori indugi sulla direttrice principale e raggiungiamo Mercato Saraceno (13 Km da Borello)
Antico castrum edificato su tre terrazzi alluvionali denominati "piazza di sopra", "Borgo di mezzo " e piazza di sotto.
Da Mercato partono due possibili deviazioni:
Sulla destra all'inizio dell'abitato (all'altezza della strada che scende al centro storico) il passo Ciola (mt 531) ben conosciuto dai ciclisti locali, che in 14 .Km di buona strada, transitando per l'antico nucleo omonimo, conduce alla frazione Linaro (comune di Mercato) posta nella valle del Borello.
A sinistra, oltrepassato il centro storico, il passo del Barbotto, anche questa mitica salita della gara ciclistica di gran fondo “Nove colli”. Al culmine della salita bivio per Perticara ( a destra) oppure Sogliano (sinistra).

Lasciato Mercato Saraceno la vallata alterna tratti con alveo fluviale ampio, a tratti più stretti, in questi ultimi il fiume scorre incassato fra alte e friabili pareti marnoso-arenacee.
Superiamo velocemente la frazone di Montecastello, ed in prossimità di un ponte in località Montepetra bassa incontriamo una ulteriore possibile deviazione.
A sinistra, indicazioni Montepetra, inizia una strada che in pochi chilometri di ripida salita ci conduce a Montepetra alta.
Caratteristico piccolo borgo appollaiato su un cucuzzolo dal quale si dominano le valli del Savio e dell'Uso; all'orizzonte ben riconoscibile la rupe di Perticara

Proseguendo lungo la nostra direttrice originaria , superiamo velocemente la frazione di Sorbano e giungiamo (7,5 Km da Mercato) all'antica città di Sarsina.

Savio
Savio

Sarsina, interamente edificata in sponda sinistra, in un punto in cui il Savio scorre in basso, incassato fra due alte pareti magnificamente lavorate dagli agenti atmosferici, è certamente la località più antica della valle.
Patria del poeta latino Plauto, e meta di pellegrini che si recano alla basilica di San Vicinio, vescovo taumaturgo ed esorcista del XII secolo.
Sede inoltre di un importante museo archeologico Nazionale.
Possibili deviazioni da Sarsina:
- Sant'Agata Feltria - Novafeltria e valle del Marecchia (prima di entrare nell'abitato)
- Ranchio, antico borgo fortificato posto sul torrente Borello ( a destra dal centro di Sarsina, per Calbane e Passo Finocchio),
- Tavolicci e Balze ( a sinistra, 1 Km oltre Sarsina) per asfaltata stretta ma ben tenuta, con mirabili paesaggi sul dolce ma tormentato profilo altimetrico di questa zona appenninica.

Altri 10 chilometri abbastanza impegnativi, su strada che in alcuni tratti corre alta e letteralmente intagliata sulle pendici delle montagne e siamo alla frazione di Quarto.
Una deviazione sulla sinistra, a fianco della chiesa, ci porta in poco alla diga di sbarramento sul corso dei fiumi Para e Savio che qui si congiungono.
Lago originato da una enorme frana nel 1812 successivamente dotato di sbarramento al servizio di una centrale idroelettrica, soggetto negli anni ad un progressivo interramento, oggi gran parte del bacino è ricoperto da un folto canneto.

Proseguendo sulla strada che oltrepassa la diga, si risale il corso del torrente Para, importante affluente di destra del Savio, e si raggiunge la stazione climatica di Alfero.

Savio
Savio

Ritornati sulla statale. ci restano 10 chilometri che superiamo velocemente per raggiungere San Piero in Bagno, antico mercatale frazione di Bagno di Romagna, che dal 1865 ospita anche la sede del comune.
Importante bivio fin dall'antichità, qui si incontravano le antiche direttrici di collegamento: La Sarsinate, proveniente da Cesena, e la Romipeta, proveniente da Forlì_Meldola, per poi ridividersi, la Sarsinate proseguiva verso l'Umbria passando dal monte Comero e dal passo Montecoronaro, mentre la Romipeta scavalcava l'Alpe presso al Passo Serra e conduceva a Roma.
Tornando ai giorni nostri, a San Piero troviamo le seguenti deviazioni (procedendo verso monte):
La provinciale del Valico del Carnaio, a destra all'inizio del paese, per Santa Sofia (valle del Bidente);
La provinciale del Passo Incisa, deviazione a sinistra, per Alfero - monte Comero – monte Fumaiolo.
Proseguendo sulla statale e quindi seguendo il corso del Savio, a 3 Km troviamo Bagno di Romagna, conosciuta fin dall'antichità per le virtù terapeutiche delle sue “acque calde”, oggi ameno centro montano che gravita attorno ai suoi famosi stabilimenti termali.

Superato Bagno di Romagna si presentano due valide alternative per “superare” gli Appennini:

A destra in 11 Km di ardito tracciato si raggiunge il Passo Mandrioli (mt. 1173) aperto nel 1882, valico che conduce a Badia Prataglia (Valle dell'Arno).
A sinistra, seguendo il corso del Savio, si raggiunge in circa 6 Km Verghereto, antico castello posto alla sommità della valle, e ultimo comune del nostro percorso.
Proseguiamo oltre il piccolo nucleo di Verghereto, la strada accenna a discendere e si immerge in un paesaggio unico nel suo genere (le marne di Verghereto), impennandosi poi per compiere l'ultimo balzo verso il Passo di Montecoronaro (mt 880) termine della vallata.

Curiosità:
Anticamente chiamato Sapis, da questo fiume prese il nome una delle tribù romane, la Sapinia, inserita nella sesta regione

valsavio
marne
Crinale Tosco Romagnolo da Monte Carpano
savio_daCarpano
tap sull'immagine