Latitudine Nord da 44 8'46" a 44 5'28"
Longitudine Est da 11 32'7" a 11 27'37"
bella e grande casa completamente restaurata,abitata saltuariamente
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Mantigno - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'aut....... segue nella scheda
si trova circa 1 km dopo la Chiesa di Mantigno in direzione Nord-Ovest
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Mantigno - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza
Il toponimo è citato nell'itinerario 'Piedimonte di Palazzuolo sul Senio' sul blog http://tracceinappennino.blogspot.com/
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Rapezzo e pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Rapezzo e pubblicato su
http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Rapezzo e pubblicato su
http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Rapezzo e pubblicato su
http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenz....... segue nella scheda
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Rapezzo e pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza
casa in parte restaurata
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Rapezzo e pubblicato su
http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza
si trova in località 'Rapezzo' ai margini di un bel castagneto-dista km. 2,4 in linea d'aria da Coniale
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Mantigno - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Mantigno - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza
Castrum Mantigni appartenne in....... segue nella scheda
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Mantigno - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Da Palazzuolo al Monte Faggiola - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza
1 km a monte di Palazzuolo procedendo sulla provinciale del passo Sambuca
1 km a monte di Palazzuolo procedendo sulla provinciale del passo Sambuca
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Rapezzo e pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Mantigno - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza
Edificio che risale al 1630-1639, edificato dove già esisteva dal 1459 un piccolo oratorio.
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Rapezzo e pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Mantigno - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Mantigno - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Rapezzo e pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Rapezzo e pubblicato su
http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza
Vignale - ....... segue nella scheda
borgo abitato saltuariamente
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Da Palazzuolo al Monte Faggiola - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Robert....... segue nella scheda
si trova sul sentiero 609 CAI che sale al Monte Faggiola e a pochi metri dalla strada provinciale che da Palazzuolo porta a Coniale, nella Valle del Santerno, valicando il Passo del Paretaio