Latitudine Nord da 44 9'57" a 44 6'39"
Longitudine Est da 11 36'49" a 11 32'19"
da Misileo, 8 km a monte di Casola Valsenio, prendere a destra su via Valdrio, poi su via Sommorio, da seguire per complessivi 1.9 km
Monastero Vallombrosano fin dal 1090, i monaci vi sono stati presenti fino al 1808.
cendendo verso valle, direzione Casola Valsenio, deviazione sulla destra (segnalata).
prima periferia di Palazzuolo via Belgrado
giunti su un tornante lasciare la sterrata e prendere deviazione a sinistra su sentiero da seguire per circa 1 km
all....... segue nella scheda
da Misileo, 8 km a monte di Casola Valsenio, prendere a destra su via Valdrio, poi su via Sommorio, da seguire per complessivi 2.1 km poi su sterrata a destra in 250 metr....... segue nella scheda
toponimo inserito e descritto nel percorso:
da Marradi a Palazzuolo - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza
toponimo segnalato e foto inviata da Roberto di Faenza http://tracceinappennino.blogspot.com qui riprodotta su segnalazione dell'autore
casa abitata
toponimo segnalato e foto inviata da Roberto di Faenza http://tracceinappennino.blogspot.com qui riprodotta su segnalazione dell'autore
si trova nella valle del Senio alla destra della Sp 306, su uno sperone di roccia, circa 2600 m prima di Palazzuolo
in zona impervia, dalla Badia di Susinana 1,2 km in linea d'aria direzione Nord Ovest
sulla provinciale Casolana Riolese 5 km a valle di Palazzuolo
a 3,2 km da Agriturismo Badia di Susinana seguendo la via Badia di Susinana
provenendo da Marradi, procedere sulla riolese fino alla frazione di Misileo, percorsi altri 600 metri deviazione sulla sinistra non segnalata da seguire per altri 3.2 km
toponimo inserito e descritto nel percorso:
da Marradi a Palazzuolo - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza
provenendo da Marradi, procedere sulla riolese fino alla frazione di Misileo, percorsi altri 600 metri deviazione sulla sinistra non segnalata da seguire per altri 400 metri
da Palazzuolo seguire indicazioni per Firenzuola poi svoltare su via Torretta
da San Martino in Gattara procedere su via Monte Romano per 6,6 km poi deviazione a sinistra da seguire per 5,2 km
da Marradi portarsi a San Martino in Gattara poi presuguire su via Monte Romano, superata la frazione di Monte Romano procedere fino a trovare deviazione a sinistra segnalata Fontana Moneta, procedere su questa sterrata per 4,1 km, poi deviazione su sentiero/tratturo per 800 metri
toponimo segnalato e foto inviata da Roberto di Faenza http://tracceinappennino.blogspot.com qui riprodotta su segnalazione dell'autore
in confine con territorio del comune di Palazzuolo, fra Monte Toncone e Poggio Gruffieda
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Da Palazzuolo al Monte Faggiola - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza
provenendo da Marradi, procedere sulla riolese fino alla frazione di Misileo, percorsi altri 600 metri deviazione sulla sinistra non segnalata da seguire per altri 1300 metri
sulla provinciale Casolana Riolese 6 km a valle di Palazzuolo
da Badia di Susinana 3km in linea d'aria direzione Ovest
Il fabbricato è sulla provinciale, attualmente sede di un'osteria
sulla provinciale Casolana, 8.5 km a monte di Casola Valsenio, subito dopo la frazione di Sant'Apollinare si entra in Toscana frazione Misileo
da Palazzuolo procedendo sulla provinciale verso valle deviazione sulla destra con indicazioni B&B La Fontana, raggiungibile in circa 2,5 km, qui prendere deviazione a destra da seguire per 500 metri, infine su sterrato/tratturo per 600 metri
da Palazzuolo percorrere la pronvinciale della Faggiola per 800 metri poi deviazione sulla destra con indicazione Visano da seguire per 1,2 km
in zona impervia, dalla Badia di Susinana 1 km in linea d'aria direzione Nord Ovest
da località Badia di Susinana per sterrata in 4.2 km poi su tratturo a destra per altri 2 km
giunti su un tornante lasciare la sterrata e prendere deviazione a sinistra su sterrata da seguire per circa 500 metri
da Palazzuolo procedendo verso valle deviazione sulla destra con indicazioni B&B La Fontana da seguire per 2.9 km, il rudere si trova nei pressi del B&B 250 metri in linea d'aria d....... segue nella scheda
chiesa e fabbricato ad uso casa rifugio non presidiata
La chiesa di Fontana Moneta è ricordata quale “cappella” in un documento del 1143 .
Nel 1979 è stato inaugurato il Rifugio ad opera della sezione U.O.E.I di Faenza e nel 1989 &egrav....... segue nella scheda
in zona impervia, raggiungibile per sterrata da San Martino in Gattara, poi su Via Monte Romano per 5,5 km, deviazione sulla sinistra con indicazioni Fontana Moneta da seguire per 3,1 km fino a giungere al rifugio Fonatana Moneta
Da Palazzuolo seguire la direzione per Marradi (passo Carnevale) per 2,2 Km, svoltare a sinistra su sterrata con direzione Salecchio e proseguire su questa strada per 7 Km oppure da Agritu....... segue nella scheda
500 metri in inea d'aria a ovest di Badia di Susinana
da Badia di Susinana procedere sulla via omonima per 2.7 km
Villa del 1600 con ampio loggiato a volte recentemente ristrutturata, location per matrimoni e ricevimenti
Villa di Gruffieto – un incantesimo trai boschi…
Da Palazzuolo seguire la direzione per Marradi (passo Carnevale) per 2,2 Km, svoltare a sinistra su sterrata con direzione Salecchio e proseguire su questa strada per 4 Km, poi poco prima di una cava prendere sentiero sulla sinistra da seguire per 1 Km
sulla provinciale Casolana Riolese 5 km a valle di Palazzuolo
da Palazzuolo procedendo verso valle deviazione sulla destra con indicazioni B&B La Fontana da seguire per 2.9 km
da Misileo, 8 km a monte di Casola Valsenio, prendere a destra su via Valdrio, poi su via Sommorio, da seguire per complessivi 2 km, al bivio prendere a sinistra (cartello la V....... segue nella scheda
provenendo da Marradi, procedere sulla riolese fino alla frazione di Misileo, percorsi altri 600 metri deviazione sulla sinistra non segnalata da seguire per altri 2.5 km
1 km in linea d'aria da Agriturismo Badia di Susinana direzione Sud/Est
sulla Riolese subito dopo il confine con Marradi e il borgo di Misileo
550 metri in linea d'aria da Agriturusmo Badia di Susinana direzione Est
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Da Palazzuolo al Monte Faggiola - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza
provenendo da Marradi, procedere sulla riolese fino alla frazione di Misileo, percorsi altri 600 metri deviazione sulla sinistra non segnalata da seguire per altri 1.9 km
sulla provinciale Casolana, 8.5 km a monte di Casola Valsenio, subito dopo la frazione di Sant'Apollinare si entra in Toscana frazione Misileo, qui prendere a destra su via Casetta per 180 metri
da Palazzuolo seguire indicazioni per Firenzuola poi svoltare su via Torretta
B&B La Fontana
da Palazzuolo procedendo sulla provinciale verso valle deviazione sulla destra con indicazioni B&B La Fontana, raggiungibile in circa 2,5 km
da San Martino in Gattara procedere su via Monte Romano per 6,2 km poi deviazione a sinistra da seguire per 3500 metri
da Palazzuolo seguire la provinciale Casolana Riolese per 650 metri poi deviazione sulla sinistra su sterrata (strada privata) da seguire per 400 metri
provenendo da Marradi, procedere sulla riolese fino alla frazione di Misileo, percorsi altri 600 metri deviazione sulla destra non segnalata da seguire per altri 100 metri
sulla provinciale Casolana Riolese in località Badia di Susinana seguire indicazioni per Agriturismo Badia di Susinana e procedere per 1.8 km
da Marradi procedere verso valle per 1 km poi prendere strada a sinistra (piccolo ponte sotto la ferrovia) via Casa Donati, seguire questa strada stretta ma asfaltata per 5,5 km fino all'agriturismo Gamberaldi, il sito si trova a 600 metri in linea d'aria direzione Nord Ovest
in confine con territorio del comune di Palazzuolo, fra Monte Toncone e Poggio Gruffieda
Chiesa intitolata a San Giovanni Battista, di origine medievale; fu completamente ristrutturata nel 1781 e poi incorporata in un edificio signorile.
Il nome Misileo potrebbe derivare dal latino Mausoleum, cimitero, infatti secondo la tradizione romana i luoghi delle sepolture andava....... segue nella scheda
sulla provinciale Casolana, 8.5 km a monte di Casola Valsenio, subito dopo la frazione di Sant'Apollinare
1 km in linea d'aria da Badia di Susinana direzione Nord Ovest
da Marradi procedere verso valle per 1 km poi prendere strada a sinistra (piccolo ponte sotto la ferrovia) via Casa Donati, seguire questa strada stretta ma asfaltata per 5,5 km fino all'agriturismo Gamberaldi. Da qui il monte si raggiunge a piedi in circa 1 km
su....... segue nella scheda
provenendo da Marradi, procedere sulla riolese fino alla frazione di Misileo, percorsi altri 600 metri deviazione sulla sinistra non segnalata da seguire per altri 3.8 km
in sponda sinistra del torrente Senio fra Badia di Susinana e Misileo
sulla Casolana Riolese, superata la frazione di Misileo procedendo verso monte percorsi 600 metri deviazione sulla destra (strada privata) da seguire per 900metri poi deviazione sulla sinistra su sterrata/sentiero per 400 metri
rilievo in confine fra Brisighella e Palazzuolo sul Senio posto nei pressi del rifugio Fontana Moneta (vedi)
da Marradi portarsi a San Martino in Gattara poi presuguire su via Monte Romano, superata la frazione di Monte Romano procedere fino a trovare deviazione a sinistra segnalata Fontana Moneta, procedere su questa sterrata per 5,3 km
da San Martino in Gattara procedere su via Monte Romano per 6,6 km poi deviazione a sinistra da seguire per 5,4 km
2,7 km a valle di Palazzuolo, seguendo la Casolana-riolese
vicino al confine con Marradi, raggiungibile per sentieri non segnati
a 700 metri in linea d'aria da Misileo direzione Est
da Misileo, 8 km a monte di Casola Valsenio, prendere a destra su via Valdrio, poi su via Sommorio, da seguire per circa 3 km poi per sentiero non segnato sulla destra in 350 metri
a circa 100 metri da Ca Bacero (vedi)
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Da Palazzuolo al Monte Faggiola - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza
si trova lungo il percorso n°70 del Comune di Palazzuolo, dal quale dista circa 800 metri
in confine con territorio del comune di Palazzuolo, in linea d'aria a 2 km da Monte Toncone direzione sud ovest
da Badia di Susinana procede per 700 metri vesro monte, poi prendere deviazione sulla destra su sterrata da seguire per 6,7 km
da Palazzuolo procedendo verso valle seguire le indicazioni B&B La Fontana, proseguire poi su sterrata per 1 km
ragfgiungibile solo per sentieri non segnati, 1.8 km in linea d'aria a Nord di Palazzuolo
in confine con territorio del comune di Palazzuolo, fra Monte Toncone e Poggio Gruffieda
per sterrata di 5 km da Agriturismo Badia di Susinana
a 500 metri dalla zona artigianale/industriale di Palazzuolo seguendo una sterrata
da Palazzuolo procedendo sulla provinciale verso valle deviazione sulla destra con indicazioni B&B La Fontana, raggiungibile in circa 2,5 km, qui prendere deviazione a destra da seguir....... segue nella scheda
da Misileo, 8 km a monte di Casola Valsenio, prendere a destra su via Valdrio, poi su via Sommorio, da seguire per complessivi 2 km, al bivio prendere a sinistra (cartello la V....... segue nella scheda
sulla provinciale Casolana Riolese 4 km a valle di Palazzuolo
da San Martino in Gattara procedere su via Monte Romano per 6,6 km poi deviazione a sinistra da seguire per 5,5 km
da Misileo, 8 km a monte di Casola Valsenio, prendere a destra su via Valdrio, poi su via Sommorio, da seguire per complessivi 3.1 km poi per sterrata sulla sinistra in 350 metri
Da Palazzuolo seguire la direzione per Marradi (passo Carnevale) per 2,2 Km, svoltare a sinistra su sterrata con direzione Salecchio e proseguire su questa strada per 6 Km
da San Martino in Gattara procedere su via Monte Romano per 6,6 km poi deviazione a sinistra da seguire per 2,7 km
provenendo da Marradi, procedere sulla riolese fino alla frazione di Misileo, percorsi altri 600 metri deviazione sulla sinistra non segnalata da seguire per altri 600 metri