Latitudine Nord da 43 50'58" a 43 49'52"
Longitudine Est da 11 55'36" a 11 54'6"
Testo di Bruno Roba (05/2017 – Agg. 28/04/2022) - Il bacino idrografico del Fosso di Rio d’Olmo si attesta su un tratto di versante occidentale del contrafforte principale compreso tra il Testo di Bruno Roba - Il sito dove sorgeva Casaccia è raggiungibile senza difficoltà dalla S.F. Nocicchio-Pietrapazza (sterrata non transitabile di circa 6,1 km) nella quale, sul lato Ovest, a circa 3,6 km dal bivio del Nocicchio (km 203+300 della....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (28/04/2022) - Il bacino idrografico del Fosso di Rio d’Olmo si attesta su un tratto di versante occidentale del contrafforte principale compreso tra il Crinale ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba - Gli scarsi resti delle Case sono raggiungibili senza difficoltà tramite la S.F. Nocicchio-Pietrapazza (sterrata non transitabile di circa 6,1 km), dalla quale si stacca un ripido tratto di sentiero di crinale fino a....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (15/09/2022 - Agg. 30/12/22) - Il bacino idrografico del Fosso del Lastricheto si attesta sul tratto di versante occidentale del contrafforte principale compreso tra il Monte ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba - Case di Sopra si può raggiungere dalla S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza (sterrata di circa 10 km)
COORDINATE WGS84: Origine (Contrafforte) 43° 50’ 07” N / 11° 55’ 15” E – Origine (Monte Càrpano) 43° 50’ 01” N / 11° 55’....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba - Lo sbocco del Fosso del Lastricheto si può vedere dalla S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza (sterrata di circa 10 km) a 1,5 km da Pietrapazza. ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (15/09/2022 - Agg. 30/12/22) - Il bacino idrografico del Fosso del Lastricheto si attesta sul tratto di versante occidentale del contrafforte principale compreso tra il Monte ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba - I Fondi si può raggiungere dalla S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza (sterrata di circa 10 km)
Toponimo inserito e descritto nel percorso:
itinerario ' Valle di Pietrapazza' e pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore
Podere abbandonato nell'immediato dopogu....... segue nella scheda
si trova sul sentiero segnato, ma non numerato, che sale a Monte Castelluccio dalla strada di Pietrapazza, partendo prima del Fosso Lastricheto
Testo di Bruno Roba -
Testo di Bruno Roba (14/09/2022 - Agg. 30/12/22) - Il bacino idrografico del Fosso del Lastricheto si attesta sul tratto di versante occidentale del contrafforte principale compreso tra il Monte ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba - La Casaccia si può raggiungere dalla S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza (sterrata di circa 10 km)
dista circa Km 1,8 dalla strada
toponimo inserito e descritto nel percorso:
itinerario ' Valle di Pietrapazza' e pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore
Abb....... segue nella scheda
si trova sul sentiero che sale a monte Castelluccio partendo in prossimità del Fosso Lastricheto,sulla strada di Pietrapazza
Testo di Bruno Roba -
Testo di Bruno Roba (25/04/2022) - Il bacino idrografico del Fosso di Rio d’Olmo si attesta su un tratto di versante occidentale del contrafforte principale compreso tra il
Nei pressi di Pietrapazza, raggiungibile per sentiero non segnato con deviazione dal sentiero/pista forestale CAI209 Pietrapazza - Paretaio.
Testo di Bruno Roba - Le Graticce si può raggiungere dalla S.F. Nocicchio-Pietrapaz....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (05/2017 – Agg. 29/04/2022) - Il bacino idrografico del Fosso di Rio d’Olmo si attesta su un tratto di versante occidentale del contrafforte principale compreso tra il Testo di Bruno Roba - La Maestà della Casaccia è raggiungibile senza difficoltà dalla S.F. Nocicchio-Pietrapazza (sterrata non transitabile di circa 6,1 km) nella quale, sul lato Ovest, a circa 3,6 km dal bivio del Nocicchio....... segue nella scheda
Importante rilievo distante in linea d'aria 3 km da Bagno di Romagna direzione Ovest, fa parte di un lungo controcrinale che divide l'alta valle del Savio dall'alta valle del Bidente
Nei pressi del passo di Monte Carpano esisteva nell'antichità un'osteria al servizio dei numerosi via....... segue nella scheda
Raggiungibile da Bagno di Romagna risalendo la mulattiera di Pietrapazza (CAI 189) fino a giungere al Passo del Monte Càrpano, seguendo poi sulla destra il sent. di crinale 201 per circa 500 m, oppure dalla S.P. del Passo dei Mandrioli, superata la frazione Rav....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (15/09/2022) - Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suo....... segue nella scheda
sul crinale a Ovest di Bagno di Romagna sul sentiero CAI 201 e Grande anello val di Bagno tekking
Testo di Bruno Roba - Il Monte Castelluccio è raggiungibile senza difficoltà dal Passo di....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (05/2017 – Agg. 28/04/2022) - Il bacino idrografico del Fosso di Rio d’Olmo si attesta su un tratto di versante occidentale del contrafforte principale compreso tra il Testo di Bruno Roba - Gli scarsi resti di Rio d'Olmo sono raggiungibili senza difficoltà dalla S.F. Nocicchio-Pietrapazza (sterrata non transitabile di circa 6,1 km) nella quale, sul lato Ovest, a circa 3,5 km dal bivio del Nocicchio (km 203+300 della S.P....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (15/09/2022 - Agg. 30/12/22) - Il bacino idrografico del Fosso del Lastricheto si attesta sul tratto di versante occidentale del contrafforte principale compreso tra il Monte ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba - Rpiano (alto) si può raggiungere dalla S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza (sterrata di circa 10 km)
Abbandonato nel 1955 da Mazzoli Pasquale
Testo di Bruno Roba (15/09/2022 - Agg. 30/12/22) - Il bacino idrografico del Fosso del Lastricheto si attesta sul tratto di versante occidentale del contrafforte principale compreso....... segue nella scheda
500 metri in linea d'aria a ovest di Monte Castelluccio (sul 201 CAI)raggiungibile per sentiero non segnato
Testo di Bruno Roba -
