Valle del Lamone
Il
              Fiume Lamone nasce dall'Alpe di San Benedetto nei pressi del valico
              di Colla Casaglia a mt. 913 s.l.m. e sfocia, dopo un percorso di
              circa 90 Km., in Adriatico tra Comacchio e Ravenna.
Il
              suo corso è accompagnato dalla strada di fondovalle SS 302
              Brisighellese/Ravennate, detta anche La Faentina.
I principali centri che si incontrano scendendo la vallata sono:
Marradi
Brisighella
Marradi
 
					Brisighella
La vallata si risale partendo 
              da Faenza - seguire le indicazioni per Brisighella.
              In 12 Km quasi pianeggianti si raggiunge il primo centro della valle 
              Brisighella (centro termale) 
              posto a 115 mt slm. A "guardia" del paese svettano le 
              tre colline selenitiche sormontate dalla Torre dell'orologio, dal 
              castello dei Veneziani e dalla Chiesa di Monticino.
              Borgo caratteristico che ha mantenuto nel tempo il suo aspetto tipicamente 
              rinascimentale.
              
              Proseguendo sulla Statale si incontrano diverse frazioni, fra cui 
              ricordiamo il grosso centro di Fognano, fino a giungere al Km 28 
              dove troviamo il confine amministrativo fra la Romagna e la Toscana.
La strada continua a salire, 
              in fregio al fiume Lamone ed alla linea ferroviaria, in valle sempre 
              più stretta, fino a raggungere il secondo comune della vallata 
              Marradi posto a 36 Km da 
              Faenza.
              Circondato da rilievi appenninici piuttosto elevati (Poggio Cavalmagra 
              mt 911 - Monte di Gamogna mt. 1013) l'abitato è posto in 
              uno dei punti più stretti dell'intera valle.
              Si prosegue lungo la statale, con pendenze più apprezzabili, 
              sempre in fregio al torrente Lamone, mentre la ferrovia sempre più 
              spesso "scompare" nel cuore delle montagne, fino a raggiungere 
              l'ultimo centro abitato della valle Casaglia. 
              
Poche curve e il panorama 
              si apre, la strada inizia l'ultimo tratto prima di arrivare al passo, 
              circondata da ampi prati sui quali si affacciano sulla nostra destra 
              i primi suggestivi contrafforti del Monte la Faggeta.
              Un'ultimo strappo e siamo sul passo di Colla Casaglia (mt. 913) 
              
              Sul passo possibile deviazione sulla destra per Passo Sambuca 
              e Palazzuolo sul Senio.
