Latitudine Nord da 44 5'25" a 44 2'7"
Longitudine Est da 11 41'55" a 11 37'25"
da Marradi seguire la provinciale Marradi- San Benedetto in Alper per 3,1 poi deviazione a sinistra non segnalata da seguire per 0,7 km circa
Ristrutturata nel 1741, .
Interessante campanile romanico con due piani di bifore.
da Lutirano seguire la via Valle Acerreta fino alla località Val di Noce, poi per sentieri non segnati (700 metri in linea d'aria da Val di Noce direzione Sud Est
sulla provinciale Marradi - San Benedetto in Alpe - percorsi 3100 mt da Marradi deviazione sulla sinistra per 150 metri
Azienda agricola Sermano
da Lutirano seguire via valle Acerreta per 3 km
adiacente alla casa vive da oltre trecento anni una roverella monumentale che gode di ottima salute, chiamata la 'quercia di Trebbana'- è uno degli alberi più famosi di tutta la Romagna e la circonferenza del tronco si avvicina ai 5 m.
raggiungibile per sentieri non segnati, da Badia della Valle 500 metri in linea d'aria direzione Sud Est
sulla provinciale Marradi - San Benedetto in Alpe - percorsi 600 mt da Marradi deviazione sulla destra (strada privata) da seguire per 900 metri
da Marradi seguire le indicazioni per San Benedetto in Alpe percorsi 3,5 km sulla destra per 300 metriin mezzo ad un boschetto
sulle pendici del monte di Gamogna
Da Marradi prendere SP Marradi - San Benedetto da seguire per 5 km, poi deviazione sulla sinistra non segnalata su sterrata per 2,3 km (non percorribile in auto)
Da Lutirano seguire la via di Valle Acerreta per 1,4 km poi deviazione sulla destra su sterrata tratturo da seguire per 1,5 km
da Sant'Adriano seguire la via Benclaro per 2,6 km
Da Popolano prendere via Gordigiano e dopo 250 metri svoltare a destra proseguire per 1 km poi sterrata a sinistra (proprietà privata e chiusa da sbarra) per 2,3 km
da Popolano seguire la via Gordigiani per 1,1 km
dalla frazione di Popolano seguire la via Gordigiani per 4.8 km, poi deviazione a destra per Agriturismo Al volo del Nibbio, proseguire poi su sterrata per altri 700 metri
Da Marradi prendere SP Marradi - San Benedetto da seguire per 4.5 km, poi deviazione sulla sinistra indicazioni 'Azienda agricola Sulpiano Puntere' da seguire per 1 km
sulla provinciale Marradi - San Benedetto in Alpe - percorsi 3100 mt da Marradi deviazione sulla destra per 150 metri
dalla frazione Popolano seguire inizialmente via Gordigiani, poi via Cavallara per 1.8 km, proseguire poi su tratturo per 2,2 km
sulla provinciale Marradi - San Benedetto in Alpe a 5,4 km da Marradi
Da Popolano prendere via Gordigiani da seguire per 4,5 km
a 800 metri da Popolano direzione Sud, in sponda destra fiume Lamone
sulla provinciale Marradi - San Benedetto in Alpe - percorsi 600 mt da Marradi deviazione sulla destra (strada privata) da seguire per 1400 metri
da Marradi procedere in direzione San Benedetto in Alpe fino a Badia del Borgo poi per sterrata e sentiero in 1500 metri
Da Popolano prendere via Gordigiani da seguire per 1 km poi deviazione a destra su sterrata per 1 km
dalla frazione Popolano seguire inizialmente via Gordigiani, poi via Cavallara per 1.8 km
da Lutirano seguire la via Valle Acerreta per 7 km
da Popolano seguire la via Gordigiani per 270 metri poi passato un gruppetto di casa deviare a destra su asfaltata senza indicazioni, percorso 1 km strada sulla sinistra con sbarra (strada privata) da seguire per 2 km, infine per sentiero in 1 km circa
dalla frazione di Popolano seguire la via Gordigiani per 5.6 km, al bivio prendere la strada di sinistra (strada privata) da seguire per 500 metri
in zona impervia non servita da sentieri, a 700 metri dall'eremo di Trebbana direzione Sud Est
Da Popolano prendere via Gordigiani da seguire per 2.9 km
Nell'anno 1053 San Pier Damiani, nato a Ravenna nel 1007, conobbe il luogo chiamato Gamugno presso la testata della valle del torrente Acerreta e ivi eresse alcune cellette, germe di quello che sarebbe divenuto l'eremo ....... segue nella scheda
sulla provinciale Brisighellese - Marradese, Fra Marradi e Popolano
fabbricato utilizzato come campo scout
Da Marradi prendere SP Marradi - San Benedetto da seguire per 4.5 km, poi deviazione sulla sinistra indicazioni 'Azienda agricola Sulpiano Puntere' da seguire per 1 km
breve deviazione dalla provinciale Brisighellese - Marradese, circa 1 km a valle di Marradi
nei pressi di monte Caibano, sentiero 553/A - Tredozio - Monte Collina
in zona impervia su sentieri non segnalati - giunti a Trebbio (sulla provinciale Marradi - San Benedetto in Alpe) a 500 metri in linea d'aria direzione sud
Sulla provinciale Marradi - San Benedetto a 4 km da Marradi
sulla provinciale Marradi - San Benedetto in Alpe - a 1,4 km da Marradi
Da Popolano prendere via Gordigiani da seguire per 3,8 km
Da Popolano prendere via Gordigiani da seguire per 1 km poi deviazione a destra su sterrata e poi su sentiero per 2 km
da Lutirano seguendo via di Valle Acerreta per 4.6 km
Azienda agricola biologica Rocchi Luciano
dalla frazione di Lutirano seguire la via di Valle Acerreta (indicazioni per eremo di Gamogna) percorsi 2 km si giunge a Badia della Valle, passata la deviazione per Volo del Nibbio, prendere deviazione a destra indicazioni Azienda Agricola
dorsale fra Sant'Adriano e Tredozio, sul sentiero CAI 583
rilievo che si trova fra la valle dell'Acerreta e la valle del Lamone, da Lutirano seguire la via di Valle Acerreta (indicazioni per eremo di Gamogna) percorsi 2 km si giunge a Badia della Valle, qui prendere a destra indicazioni Volo del Nibbio da seguire per 2,5 km
sul sen....... segue nella scheda
in confine fra Tredozio e Marradi
sul sentiero CAI 553/a Tredozio - Monte Collina
in confine fra Tredozio e Marradi
sul sentiero CAI 553/a Tredozio - Monte Collina
in sponda destra del torrente Acerreta a 1 km in linea d'aria da Badia della Valle direzione Sud Est
sul sentiero CAI 587
in sponda destra del torrente Acerreta
sul sentiero CAI 587
in sponda destra del torrente Acerreta
da Marradi seguire la provinciale per San Benedeto in Alpe per 2 km, il monte si trova sulla sinistra a 500 metri in linea d'aria
sul sentiero CAI 521
Si trova sul crinale fra il torrente Acerreta e il Rio del Salto, sopra l'eremo a cui da il nome. Appena sotto la cima vi transita il sentiero 521 b.
nei pressi di Monte Cavallaro
rilievo che si trova fra la valle dell'Acerreta e la valle del Lamone, da Lutirano seguire la via di Valle Acerreta (indicazioni per eremo di Gamogna) percorsi 2 km si giunge a Badia della Valle, qui prendere a destra indicazioni Volo del Nibbio da seguire per 2,5 km
in linea d'aria 1,5 km a sud est di Popolano
posto a 2,5 km (in linea d'aria) da Marradi direzione Sud Est
sulle sue pendici transita il sentiero CAI 517
rilievo a 2,5 km (in linea d'aria) da Marradi direzione Sud/Est
sulle sue pensici transita il sentiero CAI 517
da Lutirano seguendo via di Valle Acerreta per 5.8 km poi deviazione sulla destra (indicazioni Eremo di Gamogna) da seguire per 2 km poi per sentiero in 1 km circa
sul sentiero CAI 524
dalla frazione di Popolano seguire la via Gordigiani per 5.6 km, al bivio parcheggiare e prendere traccia poco evidente (sentiero - tratturo) fra le due strade, da seguire per 1,8 km
da Lutirano seguendo via di Valle Acerreta per 4.9 km
sulla provinciale Marradi - San Benedetto in Alpe - percorsi 600 mt da Marradi deviazione sulla destra (strada privata) da seguire per 1600 metri
sulla provinciale Marradi - San Benedetto in Alpe, giunti alla località Trebbo 7,2 km da Marradi, a 600 metri in linea d'aria direzione Est
sul sentiero CAI 583
in zona impervia non servita da sentieri, a 700 metri in linea d'aria dall'eremo di Trebbana direzione SUD
da Lutirano seguendo via di Valle Acerreta per 5,5 km
Da Lutirano seguire la via di Valle Acerreta per 900 poi strada privata sulla destra chiusa da cancello per altri 300 metri
B&B
a 4.3 km da Lutirano seguendo la via Valle Acerreta
a 3.9 km da Lutirano seguendo la via Valle Acerreta
da Lutirano seguire la via Valle Acerreta per 7,3 km
fabbricato non presidiato ed area erbosa per campeggio saltuario
da Ponte della Valle (vedi) risalire il torrente Acerreta per 1,2 km
sulla valle dell'Acerreta
da Lutirano seguendo via di Valle Acerreta per 5.8 km poi deviazione sulla destra (indicazioni Eremo di Gamogna) da seguire per 1200 metri
a 1200 metri da Popolano direzione Sud, in sponda destra fiume Lamone
Da Popolano prendere via Gordigiano e dopo 250 metri svoltare a destra
Da Lutirano seguire la via di Valle Acerreta per 1000 metri poi deviazione a destra su strada privata (indicazioni Senzano di sopra podere Vello) per 350 metri
da Lutirano seguire via di Valle Acerreta poi giunti a Badia della valle deviazione sulla destra da seguire per 1,7 km
sulla provinciale Marradi - San Benedetto in Alpe - percorsi 4000 mt da Marradi
sulla provinciale Marradi - San Benedetto in Alpe - percorsi 600 mt da Marradi deviazione sulla destra (strada privata) da seguire per 2200 metri
nella dorsale fra Sant'Adriano e Lutirano
il toponimo è presente nel post 'Nella valle dell'Alto Tramazzo'sul blog http://tracceinappennino.blogspot.com/
La fondazione risale al 1063, anno in cui fu donata a San Pier Damiani per gli eremiti di Gamugno (Gamogna)-Per molto ....... segue nella scheda
sulla provinciale Marradi - San Benedetto in Alpe, a 7,2 km da Marradi
da Lutirano seguendo via di Valle Acerreta per 5.8 km poi deviazione sulla destra (indicazioni Eremo di Gamogna) da seguire per 600 metri
giunti il lacità Trebbo - sulla provinciale Marradi - San Benedetto in Alpe, a 7,2 km da Marradi - procedere su sterrata, poi sentiero per 1 km
da Marradi seguire la provinciale Marradi- San Benedetto in Alper per 3,1 poi deviazione a sinistra non segnalata da seguire per 1,3 km circa
Di proprietà del comune di Marradi, gruppo di fabbricati recentemente ristrutturati ed utilizzati come centro polifunzionale.
Nel 1877 il marchese Giulio Cesare Matteucci, di Pescia, ebbe in dote la fattoria dalla moglie Fidalma Matulli, una ricca marradese.
La fattoria ....... segue nella scheda
a 8,4 Km da Marradi seguendo la direttrice per San Benedetto in Alpe (passo dell'eremo)
da Lutirano seguendo via di Valle Acerreta per 6 km
da Popolano seguire la via Gordigiani per 1,5 km
da Lutirano seguendo via di Valle Acerreta per 3,7 km poi deviazione sulla sinistra da seguire per 400 metri
sulla dorsale fra Sant'Adriano e Lutirano
dalla frazione Popolano seguire inizialmente via Gordigiani, poi via Cavallara per 1.8 km, proseguire poi su tratturo per 2,5 km
dalla frazione di Popolano seguire la via Gordigiani per 6.9 km
sulla provinciale Marradi - San Benedetto in Alpe - percorsi 5 km da Marradi poi deviazione sulla destra su sterrata per 400 metri
in sponda sinistra del torrente Acerreta sulle pendici del monte Grilletta
dalla frazione Popolano seguire inizialmente via Gordigiani, poi via Cavallara per 1.8 km, proseguire poi su tratturo per 1 km
dalla frazione di Popolano seguire la via Gordigiani per 4.8 km, oppure da Lutirano seguire la via di Valle Acerreta (indicazioni per eremo di Gamogna) percorsi 2 km si giunge a Badia della Valle, qui prendere a destra indicazioni Volo del Nibbio km 4
da Lutirano seguendo via di Valle Acerreta per 3,5 km