Latitudine Nord da 43 52'14" a 43 51'8"
Longitudine Est da 11 50'11" a 11 48'41"
in sponda sinistra del lago di Ridracoli
Testo di Bruno Roba (6/11/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’
per pista forestale che dalla zona di San Paolo in Alpe conduce alla Lama, seguendo deviazione a sinistra in località ponte alla sega
Testo di Bruno Roba
Testo di Bruno Roba (9/11/17 – Agg. 8/11/19 )
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Campo alla Sega si raggiunge utilizzando la viabilità antica da Campominacci (km 1, circa) o dalla rotabile dell’Ammannatoia (300 m) risalendo brevemente il versante (WGS84 43° 51’ 10” N / 11° 49&rsq....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
ORIGINE - (Poggio di Pratovecchio) - 43° 51’ 41” N / 11° 49’ 26” E - Quota 842
SBO....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il crinale alla testata della valle del Fosso dei Botriali si raggiunge principalmente utilizzando la rotabile S.F. S. Paolo in Alpe-La Lama, chiusa da una sbarra presso S. Paolo, percorrendone circa 3,9 km quando, poco dopo uno str....... segue nella scheda
torrente che nasce dalla confluenza di diversi rami che scendono dalla zona di Poggio della Serra mt 1141, ai margini della riserva naturale di Sassofratino, dopo un corso di circa 3,5 Km si immette nel lago di Ridracoli come immissario di sinistra
Testo di Bruno Roba (25/08/2019)
Testo di Bruno Roba
Le Valli del Fosso del Ciriegiolone (e in lontananza quella del Fosso del Molinuzzo) e delle Pozzacchere sono facilmente osservabili panoramicamente dalla viabilità ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (1/07/17 – Agg. 7/11/19)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Vall....... segue nella scheda
per sentiero segnato ma non numerato in sponda sinistra del lago di Ridracoli
Testo di Bruno Roba
Botriali si raggiunge principalmente utilizzando la rotabile S.F. S. Paolo in Alpe-La Lama, chiusa da una sbarra presso S. Paolo....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (12/10/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Dal rifugio Cà di Sopra si percorre il sent. 239 CAI almeno per circa 800-900 mt.; oltrepassato il Fossone si possono trovare degli scorci panoramici tra la vegetazi....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (26/08/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi....... segue nella scheda
per sentiero segnato ma non numerato in sponda sinistra del lago di Ridracoli
Testo di Bruno Roba
Le Valli del Fosso del Ciriegiolone (e in lontananza quella del Fosso ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (27/08/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi....... segue nella scheda
per sentiero in parte segnato ma non numerato in sponda sinistra del lago di Ridracoli
Testo di Bruno Roba
Le Valli del Fosso del Ciriegiolone (e in lonta....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (Aprile 2016 – Agg. 13/10/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Dal rifugio Cà di Sopra si percorre il sent. 239 CAI almeno per circa 800-900 mt.; oltrepassato il Fossone si possono trovare degli scorci panorami....... segue nella scheda
dista circa 700 metri dall'immissione del torrente del Molinuzzo nel lago
Testo di Bruno Roba (27/08/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’
per sentiero in parte segnato ma non numerato in sponda sinistra del lago di Ridracoli
Testo di Bruno Roba
La Valli del Fosso del Ciriegiolone, delle Pozzacchere e....... segue nella scheda
rilievo in sponda sinistra del lago di Ridracoli
Testo di Bruno Roba (29/08/2019)
Versante orientale: Comune Bagno di Romagna – Versante occidentale:
Testo di Bruno Roba
Le Valli del Fosso del Ciriegiolone (e in lontananza quella del Fosso del Molinuzzo) e delle Pozzacchere sono facilmente osservabili panoramicamente dalla viabilità di crinale del contrafforte presso Poggio Capannina e dalla S. Vic.le S....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (28/12/2022) – Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami
Testo di Bruno Roba – Raggiunta facilmente Ridràcoli tramite la S.P. 4 del Bidente percorrendo la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli, km 8,7, si prosegue per la strada di servizio fino al parcheggio antistante i cancelli; dal cancello della strada di....... segue nella scheda
Il ronco di Pratovecchio era insediato a cavallo del crinale di Poggio della Gallona o alla Gallona, contrafforte minore dell’alto bacino idrografico del Bidente di Ridràcoli, dove si è configurata, in rapporto alla morfologia del sito, un’ampia p....... segue nella scheda
Si percorre la sterrata della S.Vic.le Corniolino-S.Paolo in Alpe per circa 5 km(bivio al km 35+250 circa della S.P. 4R del Bidente –ex S.S. 310- tra la frazione Lago e il tornante delle Balzette, con segnalazione -poco visibile- per S.Agostino, chiesa presso il Moli....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (29/08/2019)
Pratovecchio: Comune Santa Sofia – Poggio a Pratovecchio: Comune Bagno di Romagna
Testo di Bruno Roba
Le Valli del Fosso del Ciriegiolone (e in lontananza quella del Fosso del Molinuzzo) e delle Pozzacchere sono facilmente osservabili panoramicamente dalla viabilità ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (17/07/2019)
Coordinate WGS84: Origine (M. Grosso) 43° 52’ 26” N / 11° 47’ 59” E - Sbocco (F.so Molinuzzo) 43° 51’ 56” N / 11° ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Valle del Rio Fossati è facilmente osservabile panoramicamente dalla viabilità di crinale del contrafforte tra i Monte Grosso e San Paolo in Alpe. Le dorsa....... segue nella scheda