Latitudine Nord da 43 52'48" a 43 51'42"
Longitudine Est da 11 48'26" a 11 46'56"
Testo di Bruno Roba (Feb. 2016 - Agg. 22/05/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Si percorre la rotabile S.Vic.le Corniolino-S.Paolo in Alpe (bivio al km 35+250 circa della S.P. 4R del Bidente –ex S.S. 310- tra la frazione Lago e il tornante delle B....... segue nella scheda
Presso il Monte Grosso si distacca dalla strada che da Biserno porta a S.Paolo in Alpe una stradella campestre che si dirige verso il Fosso del Molinuzzo, lungo questa traccia s'incontrano alcuni ruderi, il secondo dei quali è appunto Ciriegiolino
Continuando a seguire la strada....... segue nella scheda
dalla strada che da Biserno porta a S.Paolo in Alpe
Testo di Bruno Roba
Le Valli del Fosso del Ciriegiolone (e in lontananza quella del Fosso del Molinuzzo) e delle Poz....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (25/08/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi....... segue nella scheda
Rudere sulla strada che dal Monte Grosso scende verso il Fosso del Molinuzzo.
Testo di Bruno Roba
Le Valli del Fosso del Ciriegiolone (e in lontananza quella del Fosso ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (8/07/2019)
Coordinate WGS84: Stacco (contrafforte) 43° 52’ 29” N / 11° 48’ 2” E - Termine (Bidente) 43° 52’ 43” N / 11° 50&rsq....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il Crinale della Vacca si intraprende facilmente circa 200 m prima del Casone di S. Paolo in Alpe. Dai circa 1000 m di altitudine iniziale si scende per 2,3 km tra....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (26/08/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bide....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Le Valli del Fosso del Ciriegiolone (e in lontananza quella del Fosso del Molinuzzo) e delle Pozzacchere sono facilmente osservabili panoramicamente dalla viabilità ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (Feb. 2016 - Agg. 3/05/2018)
Coordinate WGS84 ORIGINE 43° 51’ 55” / 11° 47’ 10” SBOCCO 43° 53&r....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il fosso è raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente seguendo la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe, bivio per S.Agostino al km 35+100. Scorre parzialmente a....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (11/04/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il sito di Pian del Coltellino/Fosso del Nespolo è raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente seguendo la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe, bivio per S.Agostino al km 35+100, fin quasi all’Area attrezzata di Fonte M....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (3/05/2018)
Coordinate origine 43° 52’ 15” N / E 11° 47’ 41” E - sbocco 43° 52’ 31” N....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Lo sbocco del fosso nel Fiumicino è raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente seguendo la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe, bivio per S.Agostino al km 35+1....... segue nella scheda
SBOCCO 43° 52’ 36” N / 11° 47’ 9” E mt 737
Uno degli affluenti del Fosso del Fiumicino di S. Paolo (v. toponimo; tra gli altri affluenti: il Fosso del Perone e il più noto Fosso di Ristefani – v. toponimi) ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (27/10/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l&r....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
S. Paolo in Alpe è facilmente raggiungibile dalla strada forestale S.Paolo in Alpe-La Lama, deviazione dalla S.P. 4 del Bidente seguendo la rotabile S.Vic.le Corniolin....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (25/08/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bide....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Le Valli del Fosso del Ciriegiolone (e in lontananza quella del Fosso del Molinuzzo) e delle Pozzacchere sono facilmente osservabili panoramicamente dalla viabilità....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (1/07/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Valle del Rio Bacine è facilmente osservabile panoramicamente dalla viabilità di crinale del contrafforte tra San Paolo in Alpe e Ronco dei Preti ed il suo....... segue nella scheda
Presso il Monte Grosso si distacca dalla strada che da Biserno porta a S.Paolo in Alpe una stradella campestre che si dirige verso il Fosso del Molinuzzo, lungo questa traccia s'incontrano alcuni ruderi, il primo dei quali è Le Pozzacchere
Andrea Becherini
dalla strada che da Biserno porta a S.Paolo in Alpe
Testo di Bruno Roba
Le Valli del Fosso del Ciriegiolone (e in lontananza quella del Fosso del Molinuzzo) e delle Poz....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (28/10/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l&rsq....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
S. Paolo in Alpe è facilmente raggiungibile dalla strada forestale S.Paolo in Alpe-La Lama, deviazione dalla S.P. 4 del Bidente seguendo la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe (bivio per S.Agostino al km 3....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (22/10/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’raggiungibile per sterrata da Corniolo - San Paolo in Alpe
Testo di Bruno Roba
Il Monte Grosso è facilmente raggiungibile dalla strada forestale S.Paolo in Alpe-La....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (20/05/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta....... segue nella scheda
raggiungibile per sterrata che da San Paolo in Alpe porta al lago di Ridracoli
Testo di Bruno Roba
Poggio Capannina è raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente seguendo la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe, bivio per S.Agostino al km 35+10....... segue nella scheda
Antico insediamento abbandonato, restano i ruderi della chiesa di Sant'Agostino ed il bel campanile a vela.
scheda approfondita su questo sito sezione Borghi dimenticati.
Nell'aprile 1944 fu scelto dal Comando del Gruppo brigate Romagna per e....... segue nella scheda
Raggiungibile da Ridracoli seguendo il sentiero 233 GCR - dislivello mt 566 - oppure dalla strada Santa Sofia - Passo Calla, dopo la frazione Lago di Corniolo deviazione a destra su sterrata fino a case Fiumari, poi per sentiero CAI 255