Latitudine Nord da 43 51'54" a 43 49'42"
Longitudine Est da 11 52'0" a 11 49'0"
in sponda sinistra del lago di Ridracoli
Testo di Bruno Roba (6/11/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’
per pista forestale che dalla zona di San Paolo in Alpe conduce alla Lama, seguendo deviazione a sinistra in località ponte alla sega
Testo di Bruno Roba
Testo di Bruno Roba (18/01/2021)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei su....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Cà di Rombolo è è raggiungibile dalla S.F. Grigiole-Poggio alla Lastra oltrepassando la sbarra alle pendici del Monte Moricciona e, dalla pist....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (12/10/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi....... segue nella scheda
in sponda destra del lago di Ridracoli, raggiungibile per sentiero dal coronamento della diga
Testo di Bruno Roba
Tramite la strada di servizio per la diga, a piedi sempre percorribile, a pagamento in auto se aperta, fino a inizio sentiero CAI 239 (km 2,3....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (9/11/17 – Agg. 8/11/19 )
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Campo alla Sega si raggiunge utilizzando la viabilità antica da Campominacci (km 1, circa) o dalla rotabile dell’Ammannatoia (300 m) risalendo brevemente il versante (WGS84 43° 51’ 10” N / 11° 49&rsq....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (16/05/2022) - Il bacino idrografico del Fosso di Romiceto è delimitato, a Levante, dal tratto del contrafforte secondario compreso tra Poggio della Bertesca e il poggio di&nbs....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba - Dal Podere Romiceto, raggiungibile in auto tramite le sterrate che transitano da Casanova dell’Alpe, le tracce di Capanna sono raggiungibili con qualche difficoltà (per esperti) prima percorrendo la pista poderale che conduce a....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (15/10/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Dal Monte Moricciona (pressi Casanova dell’Alpe) si raggiunge facilmente Pratalino tramite la rotabile sbarrata e sentiero 235, km. 1,2, deviando dalla S.F. Grigiole-....... segue nella scheda
La più alta frazione del comune di Bagno di Romagna (971 mt slm) posta sul crinale che divide le vallate del Bidente di Pietrapazza dal ramo del Bidene di Ridracoli.
Frazione documentata fin dal XIV secolo conosce il suo momento di massimo splendore nel corso del secolo XIX.
La p....... segue nella scheda
Dalla Provinciale del Carnaio, strada per poggio alla Lastra, a ponte del Faggio girare a destra, superare Strabatenza proseguendo in salita fino a raggiungere un bivio (prendere a sinistra) proseguire poi sempre diritto fino al passo del Vinco.
Oppur....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (4/02/2021)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suo....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Croce di Pratalino è è facilmente raggiungibile dalla S.F. Grigiole-Casanova dell’Alpe-Poggio alla Lastra ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (4/02/2021)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Biden....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Croce di Romiceto è è raggiungibile tramite la S.F. Grigiole-Poggio alla Lastra: a km 1,6 da Casanova dell’Alpe u....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (11/03/2020)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei su....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Fonte di Francesco si trova alla Lama, raggiungibile tramite la S.F. del Cancellino (sterrata di 20 km), in estate approfittando del servizio navetta, o in bicicletta. Il ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (12/03/2020)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei su....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Fonte di Regina si trova accanto alla SF degli Acuti a circa 200 m dalla Lama, raggiungibile tramite la S.F. del Cancellino (sterrata di 20 km), in estate approfittando de....... segue nella scheda
Fonte Solforosa, sorgente dalla quale sgorga un'acqua ad alto contenuto di zolfo che lascia i tipici depositi biancastri.
toponimo segnalato e foto inviate da Andrea Becherini e qui riprodotte con il consenso dell'autore
Testo di Bruno Roba (11/03/2020)
Sulla strada dal Cancellino alla Lama, presso il km 19
Testo di Bruno Roba
La Fonte Solforica si trova a 1,5 km dalla Lama, raggiungibile tramite la S.F. del Cancellino (....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (17/02/2020 - Agg. 24/05/20)
Coordinate WGS84: Origine (Pozza del Cervo) 43° 49’ 41” N / 11° 49’ 7” E – Origine
Testo di Bruno Roba
Il Fosso degli Acuti è facilmente raggiungibile sia presso la sua origine sia al suo sbocco tramite il sent. 229 CAI che dal Gioghetto, sulla Giogana, scende a La La....... segue nella scheda
nasce dalla confluenza dei fossi della Bucaccia e delle Segarine, dopo circa 1,5 Km confluisce nel lago di Ridracoli come immissario di sinistra
Testo di Bruno Roba (13/01/2020)
Coordinate WGS84....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Del Fosso degli Altari è visibile panoramicamente l’incisione valliva mentre è raggiungibile con difficoltà (per esperti) dalla S.F. S. Paolo in ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
ORIGINE - (Poggio di Pratovecchio) - 43° 51’ 41” N / 11° 49’ 26” E - Quota 842
SBO....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il crinale alla testata della valle del Fosso dei Botriali si raggiunge principalmente utilizzando la rotabile S.F. S. Paolo in Alpe-La Lama, chiusa da una sbarra presso S. Paolo, percorrendone circa 3,9 km quando, poco dopo uno str....... segue nella scheda
nasce da Poggio Cornacchia a 12135 mt, dopo circa 2 Km confluisce nel fosso la Lama, immissario del lago di Ridracoli
Testo di Bruno Roba (10/05/16 – Agg. 16/01/2020)
Coordinate WGS84:
Testo di Bruno Roba
Del Fosso dei Pianelli è facilmente visibile il tratto presso il ponte della S.F. S. Paolo in Alpe-La Lama, 2,1 km dalla Lama + 4,5 km dal Passo dei Fangacci, 11,6 ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (15/03/2021)
Coordinate WGS84: Origine (M. Cerviaia) 43° 51' 36' N / 11° 51' 17' E - Origine (M. Moricciona) 43° 51’ 45” N / 11° 51’ 53&....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Valle del Fosso dei Tagli è interamente attraversabile tramite il sent. 231 CAI (pressoché corrispondente alla Mulattiera Ridràcoli-Bagno),....... segue nella scheda
nasce dall'unione del fosso della Rogheta e del fosso di Romiceto, dopo 1,6 Km circa si immette nel lago di Ridracoli
Testo di Bruno Roba (17/01/2021)
Coordinate WGS84: Origine (confluenza F.si Rom....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il Fosso del Molino presso il suo termine in loc. Comignolo è facilmente visibile dal sent. 235 CAI, che lo affianca e poi lo attraversa tramite moderno ponticello ligneo, a circa 1 km dalla S.F. del Cancellino e a circa 2,8 km da La Lama....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (12/03/2020 - Agg. 12/07/20)
Coordinate WGS84: Origine (Spartiacque Appenninico) 43° 49’ 3” N / 11° 49’ 6” E – La Lama<....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il Fosso della Lama è raggiungibile presso La Lama tramite la S.F. del Cancellino (sterrata di 20 km), in estate approfittando del servizio navetta, o in bicicletta. I....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (12/03/2020)
Coordinate WGS84: Origine (Spartiacque Appenninico) 43° 49’ 3” N / 11° 49’ 6” E – La Lama 43°....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il Fosso della Lama è raggiungibile presso La Lama tramite la S.F. del Cancellino (sterrata di 20 km), in estate approfittando del servizio navetta, o in bicicletta. I....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (10/05/16 – Agg. 12/07/2020)
Coordinate WGS84: Origine (P.gio della Spessoleta) 43° 49’ 55” N / 11° 49’ 42” E – Viadotto SF
Testo di Bruno Roba
Del Fosso della Spazzola è facilmente visibile il tratto presso il ponte della S.F. S. Paolo in Alpe-La Lama, 1 km dalla Lama + 4,5 km dal Passo dei Fangacci, 12,5 km dalla sbarr....... segue nella scheda
nasce da Giogo Seccheta mt 1383 dopo circa 2 Km si unisce a Fosso Bucaccia dando origine al fosso degli Altari
Testo di Bruno Roba (12/05/16 – Agg. 16/01/2020)
Coordinate WGS84: Or....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Del Fosso delle Segarine è facilmente visibile il tratto presso il ponte della S.F. S. Paolo in Alpe-La Lama, 4,3 km dalla Lama + 4,5 km dal Passo dei Fangacci, 9,3 ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (26/08/2020)
Coordinate WGS84: Origine (Passo della Bertesca) 43° 49’ 27” N / 11° 52’ 20” E - Sbocco (Fosso di Romic....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La valle del Fosso di Romiceto e del suo affluente di Ponte Camera è raggiungibile recandosi in auto presso il Podere Romiceto tramite le sterrate che raggiungono Casa....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (25/08/2020)
Coordinate WGS84: Origine (Contrafforte secondario) 43° 49’ 53” N / 11° 52’ 26” E - Sbocco (Fosso del Molino) 43° 50’ 58&rdq....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La valle del Fosso di Romiceto è raggiungibile recandosi in auto presso il Podere Romiceto tramite le sterrate che raggiungono Casanova dell’Alpe; una breve bret....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (17/01/2021)
Coordinate WGS84: Origine (Monte Moricciona) 43° 51' 44' N / 11° 51' 58' E – S.F. Grigiole-Poggio alla Lastra (presso M. ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La valle del Fosso Rogheta è facilmente visibile dalla S.F. Grigiole-Poggio alla Lastra alle pendici del Monte Moricciona e, oltrepassata la sbarra, tramite....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (02/2016 – Agg. 18/01/2021)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente....... segue nella scheda
in sponda destra del lago di Ridracoli, sul sentiero CAI 239 Coronamento della diga - Cà di sopra - Monte Palestrina - Poggio La Guardia
Testo di Bruno Roba
Il Cas....... segue nella scheda
Il Ronco - Già con la gestione da parte dell’Opera del Duomo di Firenze del vasto feudo forestale che si estendeva soprattutto nelle valli del Bidente giungendo fino a ridosso del nucleo di Ridràcoli (gestione che si protrarrà per oltre quatto secoli a partire dal XIV),....... segue nella scheda
per sentiero non segnato che si stacca dal CAI 239 (sponda destra del lago di Ridracoli) nei pressi di Monte Palestrina
Testo di Bruno Roba
Il Castelluccio è raggi....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (16/05/2022) - Il bacino idrografico del Fosso di Romiceto è delimitato, a Levante, dal tratto del contrafforte secondario compreso tra Poggio della Bertesca e il poggio di Testo di Bruno Roba - Dal Podere Romiceto, raggiungibile in auto tramite le sterrate che transitano da Casanova dell’Alpe, le tracce della Capannella sono facilmente raggiungibili percorrendo la pista poderale che conduce a Valdora per 500 m; il sito si tr....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (18/01/2021)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei su....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Casina è raggiungibile dalla S.F. Grigiole-Poggio alla Lastra oltrepassando la sbarra alle pendici del Monte Moricciona e, dalla pista che raggiunge Prat....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (12/10/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Dal rifugio Cà di Sopra si percorre il sent. 239 CAI almeno per circa 800-900 mt.; oltrepassato il Fossone si possono trovare degli scorci panoramici tra la vegetazi....... segue nella scheda
prato e un paio di edifici della forestale, rifugio non presidiato
Testo di Bruno Roba (10/2017 - Agg. 11/03/20)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino ....... segue nella scheda
raggiungibile per sterrata da Casanova dell'Alpe oppure da Cancellino di Badia Prataglia (non consentito accesso ai mezzi motorizzati)
Testo di Bruno Roba
&e....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (5/11/2019 - Agg. 12/07/20)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle d....... segue nella scheda
per sentiero in parte segnato ma non numerato in sponda sinistra del lago di Ridracoli
Testo di Bruno Roba
Per raggiungere la Seghettina, trascurata la possibilità....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (6/11/2019 - Agg. 7/01/20)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle de....... segue nella scheda
per sentiero segnato ma non numerato, in sponda sinistra del lago di Ridracoli
Testo di Bruno Roba
Per raggiungere la Seghettina, trascurata la possibilità di giun....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (13/10/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Si può osservare facilmente il sito di Lagacciolo dalla diga e procedendo sul sentiero 239, prima e dopo l’attraversamento del Fosso del Fontanone.
Testo di Bruno Roba (11/10/19 - Agg. 17/07/20)
Ramo del F.so del Molinuzzo: Comune Santa Sofia – Restante bacino: Comune B....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Strada di servizio per la diga, a piedi sempre percorribile, a pagamento in auto se aperta. Sentieri CAI 237 – 239 del versante dx, sentieristica non segnata del versante sx per esperti.
Testo di Bruno Roba (14/10/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi....... segue nella scheda
per sentiero non segnato da Pratalino (vedi) crinale a est del lago di Ridracoli
Testo di Bruno Roba
Dal Monte Moricciona (pressi Casanova dell’Alpe) si raggiunge....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (3/02/2021)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suo....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Maestà della Chiesaccia è facilmente raggiungibile dalla S.F. Grigiole-Casanova dell’Alpe-Poggio alla Lastra ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (3/02/2021)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suo....... segue nella scheda
sulla sterrata Casanova dell'Alpe Foresta Lama
Testo di Bruno Roba
La Maestà di Valdora è raggiungibile tramite la S.F. Grigiole
Testo di Bruno Roba (Aprile 2016 – Agg. 13/10/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Dal rifugio Cà di Sopra si percorre il sent. 239 CAI almeno per circa 800-900 mt.; oltrepassato il Fossone si possono trovare degli scorci panorami....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (Set. 2016 – Agg. 26/08/20)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta....... segue nella scheda
sul fosso del Mulino, affluente di destra del lago di Ridracoli
Testo di Bruno Roba
Il Mulino di Carpanone è raggiungibile tramite le carrabili che transitano da C....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (15/10/19 - Agg. 12/07/20)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel comp....... segue nella scheda
crinale est del Lago di Ridracoli, all'altezza del rifugio Cà di sopra
Testo di Bruno Roba
Dal Monte Moricciona (pressi Casanova dell’Alpe) si prende la ro....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (15/03/2021)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei su....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il Monte Moricciona è raggiungibile tramite la S.F. Grigiole-Casanova dell'Alpe-Poggio alla Lastra, che ne rasenta la sommità nei pressi di Casanova dell'Alpe.
Testo di Bruno Roba (16/10/19 - Agg. 12/07/20)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle de....... segue nella scheda
rilievo in sponda destra del lago di Ridracoli
Testo di Bruno Roba
Dal Monte Moricciona (pressi Casanova dell’Alpe) si raggiunge facilmente Pratalino tramite la r....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (14/10/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Dal Monte Moricciona (pressi Casanova dell’Alpe) si raggiunge facilmente Pratalino tramite la rotabile sbarrata e sentiero 235, km. 1,2, deviando dalla S.F. Grigiole-....... segue nella scheda
rilievo in sponda sinistra del lago di Ridracoli
Testo di Bruno Roba (29/08/2019)
Versante orientale: Comune Bagno di Romagna – Versante occidentale:
Testo di Bruno Roba
Le Valli del Fosso del Ciriegiolone (e in lontananza quella del Fosso del Molinuzzo) e delle Pozzacchere sono facilmente osservabili panoramicamente dalla viabilità di crinale del contrafforte presso Poggio Capannina e dalla S. Vic.le S....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (11/07/2020).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’<....... segue nella scheda
rilievo che si trova nel pressi della Lama, a 1 km in linea d'aria direzione Nord Est
Testo di Bruno Roba.
Poggio Fonte Murata è facilmente visibile dal Monte Pe....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (27/08/2020).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’<....... segue nella scheda
a sud del lago di Ridracoli
Testo di Bruno Roba.
Poggio La Guardia è appena visibile dal Monte Penna. La sua pendice tagliata dalla S.F. del Cancellino si trova ....... segue nella scheda
toponimo inserito e descritto nel percorso:
itinerario ' Alla diga di Ridracoli..' e pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore
Abbandonata da Monti Lorenzo ....... segue nella scheda
si trova sul sentiero CAI 235 che inizia dalla strada Ridracoli-Poggio alla Lastra e conduce alla Lama-dista circa 2 km dal rifugio Cà di Sopra,che si trova sulla sponda Est del Lago di Ridracoli.
Testo di Bruno Roba
Il ronco di Pratovecchio era insediato a cavallo del crinale di Poggio della Gallona o alla Gallona, contrafforte minore dell’alto bacino idrografico del Bidente di Ridràcoli, dove si è configurata, in rapporto alla morfologia del sito, un’ampia p....... segue nella scheda
Si percorre la sterrata della S.Vic.le Corniolino-S.Paolo in Alpe per circa 5 km(bivio al km 35+250 circa della S.P. 4R del Bidente –ex S.S. 310- tra la frazione Lago e il tornante delle Balzette, con segnalazione -poco visibile- per S.Agostino, chiesa presso il Moli....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (29/08/2019)
Pratovecchio: Comune Santa Sofia – Poggio a Pratovecchio: Comune Bagno di Romagna
Testo di Bruno Roba
Le Valli del Fosso del Ciriegiolone (e in lontananza quella del Fosso del Molinuzzo) e delle Pozzacchere sono facilmente osservabili panoramicamente dalla viabilità ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (19/01/2021)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bide....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Valdora è raggiungibile dalla S.F. Grigiole-Poggio alla Lastra oltrepassando la sbarra, tramite la moderna pista poderale, peraltro in abbandono; da ....... segue nella scheda