PARCHI - AREE PROTETTE in Romagna
e Montefeltro |
Parco Nazionale foreste Casentinesi,
monte Falterona e Campigna
Posto a cavallo del crinale
appenninico tosco-romagnolo, interessa le provincie di Forlì--Cesena,
Arezzo e Firenze.
Ne fanno parte sette comuni toscani e cinque Romagnoli (Bagno di Romagna, Tredozio,
Portico di Romagna, Premilcuore e Santa Sofia.
Vi sono ricomprese la foresta di Campigna, e la cima più alta di tutto
l'Appennino Romagnolo, monte Falco (mt. 1658)
scheda Parco foreste Casentinesi
scheda Campigna
sciare in Campigna
|
Parco Naturale Sasso
Simone
e Simoncello
Parco Regionale posto in confine
fra le regioni Marche e Toscana.
Ha una superficie di 4.847 ettari (Pesaro) e 1575 ettari (Arezzo) ed interessa
i comuni diCarpegna, Frontino, Montecopiolo, Pennabilli, Pian di Meleto e Pietrarubbia
(PU) e Sestino (AR)
Istituito nel 1994
|
Parco naturale del Carnè
(Brisighella)
Istituito nel 1971, rappresenta
uno dei punti più interessanti della "vena del gesso".
Nel parco si possono osservare fenomeni tipici delle zone carsiche (doline,
bolle, erosioni a candela).
Nel sottosuolo grotte, inghiottitoi e pozzi, solo in parte già esplorati.
|
|
Parco Museo geologico
Cava di Monticino
Brisighella
Inaugurato
il 10.06.2006, alla sua realizzazione hanno contribuito le Università di
Bologna e Firenze, la Regione Emilia-Romagna, la Provincia di Ravenna
e il Comune di Brisighella.
Il parco si trova a ridosso
dell'abitato di Brisighella, nei pressi del colle sovrastato dalla
chiesa del Monticino.
L'accesso è libero.
|
Vena del gesso Romagnola
Si estende, per uno sviluppo
lineare di circa 25 chilometri tra le province di Ravenna e
Bologna ed è interrotta trasversalmente dalla valle del Lamone
a Brisighella (RA), dalla valle del Sintria a Zattaglia (Brisighella),
dalla valle del Senio a Borgo Rivola (Riolo Terme), dalla valle del
Santerno a Borgo Tossignano (BO) e dalla valle del Sillaro nei pressi
di Gesso (BO).
L'altitudine varia tra 100
m e 515 m s.l.m. La cima più alta è monte Mauro,
sulla sinistra idrografica del torrente Sintria.
La zona inoltre è caratterizzata da calanchi di notevole impatto.
|
Riserva naturale
dell'Onferno
Si estende,nella valle del
Conca, per Ha 129,23 di cui Ha 51,65 di proprietà del comune
di Gemmano, e la restante parte di proprietà di privati.
Altitudine minima mt. 230 slm massima mt. 505
Caratterizzata da calanchi,
arenarie e una zona gessosa che comprende le grotte di Onferno, visitabili
con guida.
|
Giardino
Botanico Valbonella
Realizzato dalla Regione Emilia
Romagna in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato, è situato
a 3 Km da Corniolo, sulla strada del passo della Braccina (Fiumicello-Corniolo).
si estende per circa 2 ettari,
ad un'altitudine media di 700 metri, vi si può osservare un
ampio campione della flora romagnola.
|
Bosco
di Scardavilla
Riserva naturale integrata
nei pressi di Meldola, relitto di un bosco di maggiori dimensioni
che anticamente ricopriva la zona.
Interessante sito sotto l'aspetto naturalistico per la grande varietà
di biotipi presenti.
|