schede presenti n. 553
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Sentieri 271-(301)-273: sui crinali del POGGIO MONTIRONI
di Gianluca Carboni
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Sul versante orientale della VALLE DEL FANTELLA - pubblicato su www.gianlucacarboni.it
Testo di Bruno Roba (31/10/2021– Agg. 8/07/2023) - L’area dove, in ere geologiche, si è verificato il fenomeno erosivo che ha determinato la formazione di quel terrazzamento orografico interglaciale corrispondente ai dolci pendii di Biserno si trova tra Poggio Collina e Poggio Castellina<....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba - Balzaino è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente quindi percorrendo la S.P. 112 Isola Biserno Ridràcoli fino al km 4+800.
Testo inserito da Bruno Roba.
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente di Campigna riguarda il ramo del Bidente delimitato: ad Ovest, dall’intero sviluppo del contrafforte secondario che, staccandosi dal gruppo del M. Falco, si dirige verso Poggio Palaio e Costa Poggio dei Ronchi quindi con il crinale di Corniolino termina a Lago; ....... segue nella scheda
Balzette si raggiunge agevolmente dalla S.P. 4 del Bidente sostando a 250 m dal bivio per S. Agostino di Fiumari e a 900 m da Lago in una piazzola accanto ad un tornante, sull’esterno del quale, superati il guard-rail e la cunetta (WGS84 43° 53’ 49.01” N / 11° 46’ 39.84” E ), oltre qualche arbusto si apre improvvisamente l’ampia e più recente mulattiera che porta in meno di 100 m a Balzette, tranquillizzati sub....... segue nella scheda
Testo inserito da Bruno Roba.
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente di Campigna riguarda il ramo del Bidente delimitato: ad Ovest, dall’intero sviluppo del contrafforte secondario che, staccandosi dal gruppo del M. Falco, si dirige verso Poggio Palaio e Costa Poggio dei Ronchi quindi con il crinale di Corniolino termina a Lago; ....... segue nella scheda
La piazzola di sotto Balzette si raggiunge agevolmente in quanto lungo S.P. 4 del Bidente accanto al bivio per S. Agostino di Fiumari e a 700 m da Lago, eventualmente approfittando della sosta per salire a Balzette.
Gruppo di case sparse, ai margini della provinciale terreno ad uso vivaio forestale
Secondo il Mambrini il nome deriverebbe dall'esistenza di una cava di pietre.
Già comune dipendente dalla potesteria di Galeata, fu incorporata dal comune di Santa Sofia nel 1811
da Indicatore topografico Toscana Granducale ed. Polverini FI 1856:
...Dioc. S. Sepolcro. Nelle valli Transpennine - Com. di s.Sofia, canc. di Galeata - Popolaz. 1845 ab. 174 - 1855 ab. 167
Sulla provinciale del passo Calla, a 9,5 Km da Santa Sofia
Testo di Bruno Roba (30/10/2021– Agg. 30/06/2023) - La Valle del Fiume Bidente di Ridràcoli riguarda quel ramo intermedio del Bidente delimitato, ad Est, dall’intero sviluppo del contrafforte secondario che si diparte da Poggio allo Spillo (collegando Testo di Bruno Roba - Betania è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente quindi percorrendo la S.P. 112 Isola Biserno Ridràcoli per poco più di 5 km.
Secondo il Mambrini il nome deriverebbe da due chiese rette da due eremiti (bis eremum)
Castello citato nella descriptio romandiole del 1371 come appartenente a Selvatico e Carlo di Valbona, aveva la rocca, una torre fortissima e 10 focolari
da Indicatore topografico Toscana Granducale ed. Polverini FI 1856:
S. Andrea, prioria di lib. collaz., Dioc. S.Sepolcro - Nelle valli Transpennine - com. di s. Sofia, Canc di Galeata ..... Popolaz. 1845 ab. 214 - 1855 ab. 211
Test....... segue nella scheda
da Isola seguire la strada per Ridracoli, poi deviazione sulla destra per Biserno, km 6 circa.
nell'antichità era sede di un castello che nella descriptio romandiole del 1371 viene descritto "in fondo al fiume Acquedotto, sulla strada che conduce in Toscana, confina con Rondinaia e Santa Flora, ci sono 6 focolari.
Posta nel punto di confluenza fra il Bidente e il Bidenti di Pietrapazza
Testo di Bruno Roba (1/06/2019 - Agg. 23/08/2023) - La Valle del Fosso di Canforchisio, ricomprendente la Valle di Capria, si articola in quella principale e nelle valli dei suoi affluenti, che di fatto possiedono autonomia morfologica, la valle del Fosso delle Fossatelle, interamente ricompresa nella Valle di Capria,....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba - La Valle del Fosso di Canforchisio corrisponde alla Valle di Capria ed è facilmente raggiungibile tramite la strada forestale di crinale (chiusa al traffico) da Biserno o da S. Paolo in Alpe o da sentieristica di mezzacosta da Biserno. Al suo interno si trova Botra.
Testo di Bruno Roba (18/11/2021- Agg. 8/07/23) - Poggio Castellina, c.d. per il castello documentato non sulla vetta ma sul suo versante orientale (presso Spugna di Sopra, v. più avanti), detto anche Poggio Tondo (ma forse solo l'adiacente picco crucifero), costituisce il termine del contrafforte secondario che si distacca da
Testo di Bruno Roba - Busca si raggiunge tramite la S.P. 4 del Bidente quindi percorrendo la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli oltre Ponte dell’Isola fino al km 2+700 circa, dove si trova il cancello di accesso alla strada privata.
toponimo inserito e descritto nel percorso:
lungo la VALLE DEL FOSSO DI LAVACCHIO - pubblicato su www.gianlucacarboni.it
foto del 2012 inviate e qui riprodotte su segnalazione dell'autore
Testo di Bruno Roba (31/05/2019 - Agg. 23/08/2023) - La Valle del Fosso di Canforchisio, ricomprendente la Valle di Capria, si articola in quella principale e nelle valli dei suoi affluenti, che di fatto possiedono autonomia morfologica, la valle del Fosso delle Fossatelle, interamente ricompresa nella Valle di Capria....... segue nella scheda
in zona impervia, sulla sinistra del Bidente di Ridracoli, sulle pendici del Poggio Collina
Testo di Bruno Roba - La Valle del Fosso di Canforchisio corrisponde alla Valle di Capria ed è facilmente raggiungibile tramite la strada forestale di crinale (chiusa al traffico) da Biserno o da S. Paolo in Alpe o da sentieristica di mezzacosta da Biserno. Al suo interno si trova C. Capria.
Testo di Bruno Roba (30/05/2021 - Agg. 20/07/2023) - La valle del Fosso delle Casine, o delle Case di Monte di Valle, tra le valli in dx idrografica della parte della Valle del Fiume Bidente di Ridràcoli posta dopo la diga, si trova ad essere compresa tra due dorsali che si staccano dal complesso del Monte Marino....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba - Ridràcoli è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente da cui si stacca la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli lunga km 8,7. Dalla provinciale le Case Monte di Valle sono raggiungibili in 2-2,5 km.
Testo di Bruno Roba (30/05/2021 - Agg. 20/07/2023) - La valle del Fosso delle Casine, o delle Case di Monte di Valle, tra le valli in dx idrografica della parte della Valle del Fiume Bidente di Ridràcoli posta dopo la diga, si trova ad essere compresa tra due dorsali che si staccano dal complesso del ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba - Ridràcoli è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente da cui si stacca la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli lunga km 8,7. Dalla provinciale le Case Monte di Valle sono raggiungibili in 2-2,5 km.
a sud (200 metri in linea d'aria) di Monte Ritoio
Testo di Bruno Roba (Gen. 2017 – Agg. 21/01/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente delle Celle riguarda il ramo occi....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Corniolo si devia sulla rotabile ripidissima ma ben tenuta fino al Passo della Braccina, sul contrafforte principale che divide le Valli di Corniolo e di Fiumicello. Dall’area di sosta, superata la sbarra si imbocca la ripida pista, riservata per uso agricolo e forestale, ripercorsa dal Sentiero degli Alpi....... segue nella scheda
toponimo inserito e descritto nel percorso:
lungo la VALLE DEL FOSSO DI LAVACCHIO - pubblicato su www.gianlucacarboni.it
foto del 2012 inviate e qui riprodotte su segnalazione dell'autore
Testo inserito da Bruno Roba (28/08/17 - agg. 8/11/17).
Nel contesto del sistema orografico del....... segue nella scheda
per sentiero non segnato, a 1500 metri direzione sud dal sentiero CAI 301 (sentiero degli Alpini) fra Monte Ritoio e Monte dell'Avorgnolo
Testo di Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Corniolo si devia sulla rotabile ripidissima ma ben tenuta che risale la Val Bonella raggiungendo il Passo della Braccina, sul contrafforte principale che divide le Valli di Corniolo e di Fiumicello. Dall’area di sosta, superata la sbarra si i....... segue nella scheda
per sterrata/tratturo da Verghereto (Corniolo)
Testo di Bruno Roba (11/11/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Piet....... segue nella scheda
sul CAI 257 che da Corniolo sale a San Paolo in Alpe
Testo di Bruno Roba
Il sentiero 257 da Corniolo al crinale è lungo 4 km, Redromagna è a 2,2 km da Corniolo, altri 700 m per C. Cerreta. Dall’innesto del sentiero sul crinale alla sbarra di S. Paolo in Alpe corrono altri 4 km. Dalla sbarra al bivio al km 35+100 della SP 4 del Bidente intercorrono ....... segue nella scheda
in zona impervia, raggiungibile per sentieri non segnati da Verghereto (Corniolo)
raggiungibile per sterrata che dall'agriturismo Il Poderone conduce a Pian del Grado
Testo di Bruno Roba (17/11/2021- Agg. 8/07/23) - Poggio Castellina, c.d. per il castello documentato non sulla vetta ma sul suo versante orientale (presso Spugna di Sopra, v. più avanti), detto anche Poggio Tondo (ma forse solo l'adiacente picco crucifero), costituisce il termine del contrafforte secondario che si distacca da
raggiungibile da Isola di Santa Sofia seguendo per 3 km la strada per Ridracoli
Testo di Bruno Roba - Cà d’Achille si raggiunge tramite la S.P. 4 del Bidente quindi percorrendo la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli oltre Ponte dell’Isola fino al km 3+500 circa da cui si stacca una breve sterrata, ulteriori 40 m.
toponimo inserito e descritto nel percorso:
lungo la VALLE DEL FOSSO DI LAVACCHIO - pubblicato su www.gianlucacarboni.it
foto del 2012 inviate e qui riprodotte su segnalazione dell'autore
Testo inserito da Bruno Roba (12/12/2017 - Agg. 26/12/18).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’
Dalla località Lago di Corniolo prendere strada a destra inizialmente asfaltata poi sterrata, al primo bivio tenere la destra e procedere per 1500 metri
Testo di Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Lago, prima del ponte si imbocca la rotabile che risale il Bidente delle Celle. Dopo meno di 100 m si trova un bivio con una rotabile (privata e chiusa da una sbarra, ma solo in parte ricalcante antichi tracciati viari) che risale s....... segue nella scheda
Testo inserito da Bruno Roba (12/12/17 - Agg. 26/12/18).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente delle Celle riguarda il ramo occidentale del Bidente delimitata: ad O....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Lago, prima del ponte si imbocca la rotabile che risale il Bidente delle Celle. Dopo meno di 100 m si trova un bivio con una rotabile (privata e chiusa da una sbarra, ma solo in parte ricalcante antichi tracciati viari) che risale sulla dx collegando i vari poderi; superata C. S.Giovanni al successivo tornante si raggiunge e supera Cà....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (18/11/2021- Agg. 8/07/23) - Poggio Castellina, c.d. per il castello documentato non sulla vetta ma sul suo versante orientale (presso Spugna di Sopra, v. più avanti), detto anche Poggio Tondo (ma forse solo l'adiacente picco crucifero), costituisce il termine del contrafforte secondario che si distacca da
raggiungibile da Isola di Santa Sofia seguendo inizialmente per 3 km la strada per Ridracoli, poi deviazione su sterrata sulla destra (non segnalata) da seguire per 1300 metri circa.
Testo di Bruno Roba - Ca di Là si raggiunge tramite la S.P. 4 del Bidente quindi percorrendo la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli oltre Ponte dell’Isola fino al km 3+500 circa da cui si ....... segue nella scheda
raggiungibile da Isola di Santa Sofia seguendo inizialmente per 3 km la strada per Ridracoli, poi deviazione su sterrata sulla destra (non segnalata) da seguire per altri 3 km circa, poi su una circa a sinistra proseguire a piedi inmezzo a un boschetto per 200 metri fino a raggiungere un'area disboscata
Testo inserito da Bruno Roba (12/12/2017 - Agg. 26/12/2018).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente delle Celle riguarda il ramo occidentale del Bidente delimitata: ad Ovest, da un tratto del contrafforte principale dal Monte Falc....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Lago, prima del ponte si imbocca la rotabile che risale il Bidente delle Celle. Dopo meno di 100 m si trova un bivio con una rotabile (privata e chiusa da una sbarra, ma solo in parte ricalcante antichi tracciati viari) che risale sulla dx collegando i vari poderi; superata C. S.Giovanni si raggiunge il tornante di Cà d’Orso percorrendo l’ultimo tratto di rotabile che tran....... segue nella scheda
nella vallata del Bidente delle Celle, lungo il sentiero 261 che dalla frazione Lago di Corniolo conduce a Celle
Preceduto da un lungo muretto a secco, il fabbricato risulta in avanzato stato di degrado, e l'ampio spiazzo antistante che un tempo costituiva l'aia e il campo della casa risulta ora invaso dalla vegetazione.
Fa ancora bella mostra di sè un noce, albero che facilmente si ritrova nei pressi di questi antichi poderi.
Testo inserit....... segue nella scheda
Testo inserito da Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Lago si segue la strada di servizio che risale il Bidente delle Celle, sostando presso il cancello. Percorsi circa 450 m è agevole ritrovare il Sent. 261 CAI il cui innesto è segnalato da nuovo segnavia. Di esso si percorrono circa 250 m corrispondenti all’antica mulattiera per giungere al ponte in legno sul Fosso di Lavacchio oltre il quale, dopo circa 1,6 km, su....... segue nella scheda
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Sentieri 249-(243)-259: la VALLE DEL BIDENTE DI CAMPIGNA - pubblicato su www.gianlucacarboni.it
foto del 2012 inviate e qui riprodotte su segnalazione dell'autore
Testo di Bruno Roba (Gen. 2017 – Agg. 22/01/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente delle Celle riguarda il ramo occidentale del Bidente ed è delimitata: ad Ove....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Dalla S.P. 4R del Bidente alla Colla Tre Faggi, a circa 2,5 km da Campigna, si prende la Pista di servizio SP 4 del Bidente-Poderone-Pian del Grado per circa 4 km fino a Celle da cui si stacca una mulattiera che, conservando ancora tratti di lastricatura, risale in direzione del valico della Colla di Pian di Mezzano trovando la S.Vic.le Valbiancana-Camporomagnolo a La Fossa da seguire ....... segue nella scheda
Testo inserito da Bruno Roba (5/02/18).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente delle Celle riguarda il ramo occidentale del Bidente delimitata: ad Ovest, da un tratto del contrafforte p....... segue nella scheda
con breve deviazione dal sentiero 261 che dalla frazione Lago conduce a Celle
Testo inserito da Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Lago si segue la strada di servizio che risale il Bidente delle Celle, sostando presso il cancello. Percorsi circa 450 m occorre fare attenzione per ritrovare il Sent. 261 CAI il cui innesto non è segnalato. Di esso si percorrono circa 250 m corrispondenti all’antica mulattiera per giungere a....... segue nella scheda
dalla SS 310 superata la frazione Berleta prendere deviazione sulla sinistra indicazioni diga di Ridracoli, poi ulteriore deviazione a destra
raggiungibile per sterrata di 700 metri da Berleta
circa 1 km a Nord Ovest di Cabelli, prime per sterrata di 500 metri, poi altri 500 metri per sentiero
zona Corniolo - giardino Valbonella - sulle pendici del monte Guffone
Testo di Bruno Roba (14/05/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orientale, in....... segue nella scheda
ai margini della sterrata che dalla ex SS310 del Bidente, poco dopo Lago di Corniolo , sale a San Paolo in Alpe (CAI 249), circa 1,1 km dalla statale
Testo di Bruno Roba
Moscoso è raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente seguendo il tratto del sentiero 249 che corrisponde alla rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe, bivio per S.Agostino al km 35+100. A 1,3 km dal bivio si supera il Ponte Cesare e dopo ulteriori 400 m di ripida salita con d....... segue nella scheda
Testo inserito da Bruno Roba (Ottobre 2016, agg. 2/03/19).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente delle Celle riguarda il ramo occidentale del Bidente delim....... segue nella scheda
in zona impervia, raggiungibile per sentiero non segnato dalla sterrata che dal Poderone conduce a Pian del Grado
Testo inserito da Bruno Roba.
La Valle delle Celle è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente percorrendo circa 5 km della Pista di servizio SP 4 del Bidente-Poderone-Pian del Grado, in parte scon....... segue nella scheda
in zona impervia, raggiungibile per sentiero non segnato da Trapoggio
Testo di Bruno Roba (13/05/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle va....... segue nella scheda
sul sentiero CAI 283 da Case Fiumari a San Paolo in Alpe
Testo di Bruno Roba
Ristèfani è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente seguendo la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe, bivio per S.Agostino al km 35+100, fino a Fiumari di Sopra, da dove si percorre per 1,5 km il sentiero 283 CAI. In alternativa, a km 3 da
sulla provinciale del Passo Calla, nel tratto S. Sofia - Campigna, poco dopo aver superato l'agriturismo Fangacci, breve deviazione sulla segnalata.
dalla SS 310 superata la frazione Berleta prendere deviazione sulla sinistra indicazioni diga di Ridracoli, poi ulteriore deviazione a destra
toponimo inserito e descritto nel percorso:
lungo la VALLE DEL FOSSO DI LAVACCHIO - pubblicato su www.gianlucacarboni.it
foto del 2012 inviate e qui riprodotte su segnalazione dell'autore
Testo inserito da Bruno Roba (12/12/2017 - Agg. 26/12/18).
Nel contesto del sistema orografico del ve....... segue nella scheda
Dalla località Lago di Corniolo prendere strada a destra inizialmente asfaltata poi sterrata, al primo bivio tenere la destra e procedere per 700 metri
Testo di Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Lago, prima del ponte si imbocca la rotabile che risale il Bidente delle Celle. Dopo meno di 100 m si trova un bivio con una rotabile (privata e chiusa da una sbarra, ma solo in parte ricalcante antichi tracciati viari) che ris....... segue nella scheda
raggiungibile per sentiero non segnato da Trapoggio, in sponda destra del Bidente di Corniolo
raggiungibile per sentiero non segnato da Trapoggio (in sponda destra del Bidente di Corniolo)
Testo di Bruno Roba (30/10/17 – Agg. 6/02/19)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente delle Celle riguarda il ramo occidentale del Bidente ed è delimitata: ad Ovest....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Da Pian del Grado, che è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente percorrendo circa 6 km rotabili della Pista di servizio SP 4 del Bidente-Poderone-Pian del Grado, in parte sconnessa e ripida, si percorre il sentiero 261 CAI che risale verso i fabbricati di Porcini. Rasentato quello più alto il sentiero attraversa prima il ramo iniziale del Bidente poi l’insediamento di Torni (circa 1,5....... segue nella scheda
raggiuungibile dalla SS 310 poco dopo aver superato la frazione di Capaccio deviazione sulla destra con indicazioni Tre Fonti proseguire poi per 5,5 km
Poco distante da un grande impianto fotovoltaico
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Nella valle di Fiumicello - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza
su sterrata (chiusa da sbarra) che da Poggio alla Lastra conduce alla fonte del cinghiale e successivamente seguento il percorso del Rio della Valle termina a Spunga
Ricordata dal card. Anglico nel 1371 "Cà Acquabelli è in un certo monte presso le Alpi e vi sono e focolari. Appartiene a Rinaldo da Cabelli.
Probabilmente nell'antichità doveva esserci anche un piccolo castello.
sulla sterrata che dalla SS310 (poco prima di giungere a Corniolo), conduce all'agriturismo il Sasso
sulla SS 310 che da Santa Sofia conduce a Passo Calla
Testo di Bruno Roba (Feb. 2016 - Agg. 22/05/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza)....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Si percorre la rotabile S.Vic.le Corniolino-S.Paolo in Alpe (bivio al km 35+250 circa della S.P. 4R del Bidente –ex S.S. 310- tra la frazione Lago e il tornante delle Balzette, con segnalazione -poco visibile- per S.Agostino, chiesa presso il Molino di Fiumari) nonché Sent. 249 CAI. Dopo oltre 2 km si giunge a Case Fiumari, nuovo bivio a sx con segnavia 255 C....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (Feb. 2016 - Agg. 22/05/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle val....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Si percorre la rotabile S.Vic.le Corniolino-S.Paolo in Alpe (bivio al km 35+250 circa della S.P. 4R del Bidente –ex S.S. 310- tra la frazione Lago e il tornante delle Balzette, con segnalazione -poco visibile- per S.Agostino, chiesa presso il Molino di Fiumari) nonché Sent. 249 CAI. Dopo oltre 2 km si giunge a Case Fiumari, nuovo bivio a sx con segnavia 255 C....... segue nella scheda
raggiungibile per sentiero da L'Uccellara (strada Biserno Berleta)
già Campus Sonaldi, la parrocchia è intitolata a San Giovanni Battista
Non sono reperibili molte fonti storiche sulle origini della località, le prime fonti risalgono al 1598 (archivio vescovile di San Sepolcro)sappiamo che nel 1833 contava 105 abitanti (dizionario geografico della Toscana di E. Repetti volume I)
Prima di immettersi sulla provinciale per passo Calla deviazione sulla destra segnalata.
Testo di Bruno Roba.
Altitudine m. s.l.m. origine 1475 - sbocco 1223
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle e....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba.
Ricade interamente all’interno della Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino per cui non sarebbe comunque raggiungibile nel suo corso se la morfologia dei luoghi lo consentisse. L’origine è comunque ben visibile e nota ai viandanti, escursionisti e pellegrini che frequentino o abbiano praticato la Giogana (S.Vic.le della Giogana e Sent. 00 GEA CT nonché tratto della GEA, dell’Alta....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (2/06/2019 - Agg. 23/08/2023) - La Valle del Fosso di Canforchisio, ricomprendente la Valle di Capria, si articola in quella principale e nelle valli dei suoi affluenti, che di fatto possiedono autonomia morfologica, la valle del Fosso delle Fossatelle, interamente ricompresa nella raggiungibile dalla strada che da Isola porta a Ridracoli (circa a metà strada fra Biserno e Ridracoli
Testo di Bruno Roba - La Valle del Fosso di Canforchisio corrisponde alla Valle di Capria ed è facilmente raggiungibile tramite la strada forestale di crinale (chiusa al traffico) da Biserno o da S. Paolo in Alpe o da sentieristica di mezzacosta da Biserno. Fino a tempi recenti sede di un risto....... segue nella scheda
raggiungibile da Isola di Santa Sofia seguendo inizialmente per 3 km la strada per Ridracoli, poi deviazione su sterrata sulla destra (non segnalata) da seguire per altri 3.5 km circa
Interessante rudere che si trova su un sentiero non segnato che dalla Costa di Poggio Ballatoio discende prima al Fosso della Ruota per risalire successivamente verso Castagnoli (sul sentiero CAI 249 da Villaneta a C.se Fiumari).
Il rudere, decisamente malmesso, si trova esattamente all'incrocio tra il Fosso della Ruota e il Fosso di Castagnoli. Si tratta di una grande casa rettangolare con alcuni piccoli annessi, uno dei quali presenta un bell'arco
sul sentiero CAI 249 da Villaneta a C.se Fiumari
Testo di Bruno Roba
Al km 29+800 circa della SP 4 del Bidente e a 3 km da Campigna la provinciale attraversa la località Tre Faggi. Dalla piazzola che fronteggia tre arcate lato strada si stacca la Strada Consorziale Castagnoli che scende ripida nel fondovalle raggiungendo dopo 1,5 km Castagno....... segue nella scheda
Casa isolata e abitata.
Il toponimo è citato nel post 'L'ANELLO DEL FOSSO DI SPUGNOLO' sul blog http://tracceinappennino.blogspot.com/
Testo inserito da Bruno Roba (12/12/2017 - Agg. 26/12/18).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente delle Celle riguarda il ramo occidentale del Bidente delimitata: ad Ovest, da un tratto del contrafforte principale dal
Testo di Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Lago, prima del ponte si imbocca la rotabile che risale il Bidente delle Celle. Dopo meno di 100 m si trova un bivio con una rotabile (privata e chiusa da una sbarra, ma solo in parte ricalcante antichi tracciati viari) che risale sulla dx collegando i vari poderi; superata C. S.Giovanni si raggiunge il tornante di Cà d’Orso percorrendo l’ultimo tratto di rotabile che term....... segue nella scheda
toponimo inserito e descritto nel percorso:
lungo la VALLE DEL FOSSO DI LAVACCHIO - pubblicato su www.gianlucacarboni.it
foto del 2012 inviate e qui riprodotte su segnalazione dell'autore
Testo inserito da Bruno Roba (28/08/17) - Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennin....... segue nella scheda
Nella valle del Torrente Lavacchio, affluente di sinistra del Bidente delle Celle, raggiungibile per sentiero non segnato che parte da Lago di Corniolo e transita per case San Giovanni - Cà dell'Orso
Testo di Bruno Roba - Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Lago si raggiunge Capria di Sopra in circa 0,6 o 2,1 km a seconda che si utilizzi la rotabile fino a Cà dell’Orso e poi la pista fino a Cà di Belletta, quindi 600 m di....... segue nella scheda
Testo inserito da Bruno Roba (28/08/17 - Agg. 23/08/2023) - La Valle del Fosso di Canforchisio, ricomprendente la Valle di Capria, si articola in quella principale e nelle valli dei suoi affluenti, che di fatto possiedono autonomia morfologica, la valle del Fosso delle Fossatelle, interamente ricompresa nella Valle di Capria....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba - La Valle del Fosso di Canforchisio corrisponde alla Valle di Capria ed è facilmente raggiungibile tramite la strada forestale di crinale (chiusa al traffico) da Biserno o da S. Paolo in Alpe o da sentieristica di mezzacosta da Biserno. Al suo interno si trova Capria di Sotto.
Testo inserito da Bruno Roba (30/08/17).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente delle Celle riguarda il ramo occidentale del Bidente delimitata: ad Ovest, da un tratto del contrafforte principale dal Monte Falco fino al Monte dell’Avòrgnolo da cui si stacca la dorsale di Pian dell’Olmo, che separa la Valle del Fosso ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Lago si segue la strada di servizio che risale il Bidente delle Celle, sostando presso il cancello. Percorsi circa 450 m occorre fare attenzione per ritrovare il Sent. 261 CAI il cui innesto non è segnalato. Di esso si percorrono meno di 250 m corrispondenti all’antica mulattiera per giungere a destinazione, presso il ponte in legno sul Fosso di Lavacchio. Volendo è possib....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (10/04/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orientale, in....... segue nella scheda
nei pressi della sterrata che dalla SS 310 del Bidente poco dopo la frazione Lago sale a San Paolo in Alpe (CAI 249) a circa 600 metri dalla statale
Testo di Bruno Roba
Campaccio è raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente seguendo per 800 m fino all’accesso privato il tratto del sentiero 249 che corrisponde alla rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe, bivio per S.Agostino al km 35+100. A 35 m dal bivi....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (1/04/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Si trova sotto il sentiero 249 a 3,7 km da Campigna e a 500 m dal Ponte Giovannone presso la chiesa di S. Agostino al Molino di Fiumari.
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Sentieri 249-(243)-259: la VALLE DEL BIDENTE DI CAMPIGNA - pubblicato su www.gianlucacarboni.it
foto del 2012 inviate e qui riprodotte su segnalazione dell'autore
Testo di Bruno Roba (30/03/2019)
Su sterrata che dalla ex SS 310 del Bidente (7,5 Km a monte di Corniolo) conduce verso il sentiero CAI 249 Castagnoli - Villaneta
Testo di Bruno Roba
Al km 29+800 circa della SP 4 del Bidente e a 3 km da Campigna la provinciale attraversa la località Tre Faggi. Dalla piazzola che fronteggia tre arcate lato strada si stacca la Strada Consorzia....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (Agg. 4/04/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle val....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
C. Martinaccio si trova circa al km 30+800 della S.P. 4 del Bidente.
Testo di Bruno Roba (18/09/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orientale....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Valle del Rio Fossati è facilmente osservabile panoramicamente dalla viabilità di crinale del contrafforte tra i Monte Grosso e San Paolo in Alpe. Le dorsali che la delimitano sono rispettivamente percorse dal sentiero del Crinale della Vacca e dalla S.Vic.le del Ciriegiolone, da cui ci si può inoltrare....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (Lug. 2017 – Agg. 1/02/19)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente delle Celle riguarda il ramo occidentale del Bidente ed è delimitata: ad Oves....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Valle delle Celle è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente percorrendo circa 5 km della Pista di servizio SP 4 del Bidente-Poderone-Pian del Grado, in parte sconnessa e ripida. Dai pressi del Molino di Celle o Molino di Sopra uno stradello (Sent. 261 CAI) conduce rapidamente a Celle attraversando i due corsi d’acqua tramite i due ponti. Da Celle si percorrono circa 320 m risalendo di circ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (Agg. 11/05/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orient....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il sito di Casa Perinaia è raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente seguendo la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe, bivio per S.Agostino al km 35+100, fino al bivio per Fiumari, da cui dista 600 m; è facilmente individuabile per la presenza della palina segnaletica del Cerro della Perinaia.
Testo di Bruno Roba (20/01/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente delle Celle riguarda il ramo occidentale del Bidente ed è delimitata: ad Ovest, da un tratto del contrafforte princip....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Corniolo si devia sulla rotabile ripidissima ma ben tenuta fino al Passo della Braccina, sul contrafforte principale che divide le Valli di Corniolo e di Fiumicello. Dall’area di sosta, superata la sbarra si imbocca la ripida pista, riservata per uso agricolo e forestale, ripercorsa dal Sentiero degli Alpini 301 CAI che,....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (2/04/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-oriental....... segue nella scheda
proseguire da Corniolo sulla Bidentina per 7.3 km, poi deviazione su sterrata sulla sinistra di 100 metri
DOVE
Bivio al km 30+700 circa della SP 4 del Bidente, a circa 3,5 km da Campigna.
Testo di Bruno Roba (29/03/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate coll....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Percorrendo da Campigna i sentieri 243 e 249 dopo Villaneta e 2 km, attraversato il Fosso di Montaccesi, sotto il sentiero si vedono i resti di Case di Sotto.
due abitazioni parzialmente ristrutturate
Testo di Bruno Roba (20/05/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Stra....... segue nella scheda
sulla sterrata (sentiero 249 CAI) che poco dopo la frazione Lago di Corniolo conduce a San Paolo in Alpe
Testo di Bruno Roba
Si percorre la rotabile S.Vic.le Corniolino-S.Paolo in Alpe (bivio al km 35+250 circa della S.P. 4R del Bidente –ex S.S. 310- tra la frazione Lago e il tornante delle Balzette, con segnalazione -poco visibile- per S. Agostino nonché Sent. 249 CAI. Dopo oltre 2 km si giunge a Case Fiumari, nuovo bivio a ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (30/05/2021 - Agg. 20/07/2023) - La valle del Fosso delle Casine, o delle Case di Monte di Valle, tra le valli in dx idrografica della parte della Valle del Fiume Bidente di Ridràcoli posta dopo la diga, si trova ad essere compresa tra due dorsali che si staccano dal complesso del ....... segue nella scheda
raggiungibile per sterrata dalla strada che da Isola porta a Ridracoli (circa a metà strada fra Biserno e Ridracoli
Testo inserito da Bruno Roba (4/02/18).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente delle Celle riguarda il ramo occidentale del Bidente delimitata: ad Ovest, da un tratto del contrafforte p....... segue nella scheda
per sentiero non segnato, circa 800 metri in linea d'aria da Monte Cavallo
Testo inserito da Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Lago si segue la strada di servizio che risale il Bidente delle Celle, sostando presso il cancello. Percorsi circa 450 m occorre fare attenzione per ritrovare il Sent. 261 CAI il cui innesto non è segnalato. Di esso si percorrono circa 250 m corrispondenti all’antica mulattiera per giungere al p....... segue nella scheda
Testo inserito da Bruno Roba (7/02/18).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente delle Celle riguarda il ramo occidentale del Bidente delimitata: ad Ovest, da un tratto del contrafforte principal....... segue nella scheda
Raggiungibili per sentiero non segnato, circa 800 metri in linea d'aria a sud di Monte Cavallo
Testo inserito da Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Lago si segue la strada di servizio che risale il Bidente delle Celle, sostando presso il cancello. Percorsi circa 450 m occorre fare attenzione per ritrovare il Sent. 261 CAI il cui innesto non è segnalato. Di esso si percorrono circa 250 m corrispondenti all’antica mu....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (11/05/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali,....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Casetta di Ricopri è raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente seguendo la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe, bivio per S.Agostino al km 35+100. Dalla sbarra che si trova dopo circa 6 km occorre superare Poggio Capannina trovando una sella che collega con Poggio della Serra. Appena passato il Poggio Capannina si trovano le tracce di un sentiero di c....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (02/2016 - Agg. 29/06/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Valle del Rio Bacine è facilmente osservabile panoramicamente dalla viabilità di crinale del contrafforte tra San Paolo in Alpe e Ronco dei Preti ed il suo versante insediativo e attraversato dal sentiero CAI 233 da S. Paolo in Alpe a Ridràcoli. Il sito delle Casette si trova a 3,2 km dal cancello della strada per la diga e a 1,4 km da S. Paolo i....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (30/10/2021– Agg. 8/07/2023) - L’area dove, in ere geologiche, si è verificato il fenomeno erosivo che ha determinato la formazione di quel terrazzamento orografico interglaciale corrispondente ai dolci pendii di Biserno si trova tra Poggio Collina e Poggio Castellina<....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba - Casetto è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente quindi percorrendo la S.P. 112 Isola Biserno Ridràcoli fino al km 6+750, poi uno stradello sopra strada per m 200.
Testo di Bruno Roba (17/11/2021- Agg. 8/07/23) - Poggio Castellina, c.d. per il castello documentato non sulla vetta ma sul suo versante orientale (presso Spugna di Sopra, v. più avanti), detto anche Poggio Tondo (ma forse solo l'adiacente picco crucifero), costituisce il termine del contrafforte secondario che si distacca da
Testo di Bruno Roba - Al Casetto del Cappellano si perviene presso il km 1+800 circa della S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli, dove si trova il cancello della strada privata.
Testo di Bruno Roba (29/03/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orienta....... segue nella scheda
Su sterrata che dalla ex SS 310 del Bidente (7,5 Km a monte di Corniolo) conduce verso il sentiero CAI 249 Castagnoli - Villaneta
Testo di Bruno Roba
Al km 29+800 circa della SP 4 del Bidente e a 3 km da Campigna la provinciale attraversa la località Tre Faggi. Dalla piazzola che fronteggia tre arcate lato strada si stacca la Strada Consorziale C....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (9/11/17 - Agg. 25/12/18).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente di Campigna riguarda il ramo del Bidente delimitato: ad Ovest, dall’intero sviluppo del contrafforte secondario che, staccandosi dal gruppo ....... segue nella scheda
Corniolino è conveniente raggiungerlo dalla S.P. 4 del Bidente sostando a 2 km da Lago in un’ampia piazzola accanto ad un tornante sottostante il castello, luogo utile pertanto sia per salirvi che per scendere al borghetto tramite un breve tratto rotabile. Giunti a Casa Fabbri occorre superarla (avendo cura di richiudere i passaggi provvisori nella rete di custodia degli animali da cortile; gentilissimi gli abitanti) poi superato il campo sulla sx dove s....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (30/05/2021 - Agg. 20/07/2023) - La valle del Fosso delle Casine, o delle Case di Monte di Valle, tra le valli in dx idrografica della parte della Valle del Fiume Bidente di Ridràcoli posta dopo la diga, si trova ad essere compresa tra due dorsali che si staccano dal complesso del ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba - Ridràcoli è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente da cui si stacca la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli lunga km 8,7. Dalla provinciale le Case Monte di Valle sono raggiungibili in 2-2,5 km.
Testo di Bruno Roba (13/09/2021- Agg. 10/07/2023) - La Valle del Fosso di Val Spugna o Rio delle Valli, anticamente detto anche Rio Spugna, è una delle valli in dx idrografica della parte della Valle del Fiume Bidente di Ridràcoli posta dopo la diga. Compresa tra la dorsa....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba - Ridràcoli è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente da cui si stacca la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli lunga km 8,7. Al km 2+500 circa della S.P. si trova il bivio della S.Vic.le di uso pubblico Poggiolo-Spugna da percorrere per 1,7 km fino a Casina di Spugna, ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (1/04/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-oriental....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Si trova accanto al sentiero 249 a 3,5 km da Campigna e a 700 m dal Ponte Giovannone presso la chiesa di S. Agostino al Molino di Fiumari.
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Sentieri 249-(243)-259: la VALLE DEL BIDENTE DI CAMPIGNA - pubblicato su www.gianlucacarboni.it
foto del 2012 inviate e qui riprodotte su segnalazione dell'autore
Testo di Bruno Roba (30/03/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emilian....... segue nella scheda
sul sentiero CAI 249 da ec SS 310 del Bidente a S. Agostino - Villaneta - Campigna
Testo di Bruno Roba
Al km 29+800 circa della SP 4 del Bidente e a 3 km da Campigna la provinciale attraversa la località Tre Faggi. Dalla piazzola che fronteggia tre arcate lato strada si stacca la Strada Consorziale Castagnoli che scende ripida nel fondovalle....... segue nella scheda
dalla SS 310 superata la frazione Berleta prendere deviazione sulla sinistra indicazioni diga di Ridracoli
per sentiero, a 200 metriin linea d'aria da Poggio Baldi (vedi)
Vedi scheda su questo sito /castelli/corniolo.asp
Percorrere la SS 310 verso il passo Calla.
Superare gli abitati di Santa Sofia, Isola, Berleta, Corniolo, Lago.
Pochi chilometri dopo Lago di Corniolo troviamo un tornante sulla destra, poi percorsi alcune centinaia di metri un ulteriore tornante sulla sinistra.
Qui fermare l'auto (ampia piazzola subito dopo il tornante).
Proseguire a piedi su sentiero che parte dal tornante con indicazioni Tre Faggi e Castello Corn....... segue nella scheda
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Sentieri 271-(301)-273: sui crinali del POGGIO MONTIRONI
di Gianluca Carboni
Il nome deriva probabilmente da Specus (luogo nascosto).
Castello documentato fin dal 1142 e ricordato nella descriptio Romandiole del 1371 :
"E’ in un monte altissimo con un fortilizio, confina con Santa F....... segue nella scheda
Il toponimo è citato nel post 'L'Anello del fosso di Spugnolo' sul blog http://tracceinappennino.blogspot.com/
Testo di Bruno Roba (8/06/2021 - Agg. 20/07/2023) - La Valle del Catinaio, tra le valli in dx idrografica della parte della Valle del Fiume Bidente di Ridràcoli posta dopo la diga, si trova ad essere compresa tra due dorsali che si staccano dal complesso del Monte Marino. In dx si sviluppa la dorsale che si stacca dalla diramazione compresa tra sulla destra del Bidente di Ridracoli, raggiungibile per sentieri non segnati da Case Monte di Valle
Testo di Bruno Roba - Ridràcoli è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente da cui si stacca la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli lunga km 8,7. Dalla provinciale Catinaio è raggiungibile in 1,7 km tramite lo stradello che attraversa il Bidente e transita dalle Case Monte di Valle.
Facilmente raggiungibile percorrendo per circa 4 Km la sterrata che ha inizio (a 21 Km da Santa Sofia) dalla strada per passo Calla
Nucleo di case, probabilmente con mulino, restano pochi ruderi
Inizialmente assoggettata all'abazia di Sant'ellero, nel 1500 si separarono dal Corniolo per gravitare direttamente sotto Firenze.
La chiesa era intitolata a S. Maria e nel 1833 la parrocchia contava 234 abita....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (31/03/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza
Testo di Bruno Roba
Al km 29+800 circa della SP 4 del Bidente e a 3 km da Campigna la provinciale attraversa la località Tre Faggi. Dalla piazzola che fronteggia tre arcate lato strada si stacca la Strada Consorziale Castagnoli che scende ripida nel fondovalle raggiungendo dopo 1,1 km Castagnoli di Sopra. Percorsi 200 m del sent. 249 verso Case di Sotto ad un bivio....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (19/05/20)
Percorrendo lo Spartiacque Appenninico dal Monte Falco verso Est, a Poggio Lastraiolo, si trovano i Prati della Stradella, oggi più noti come della Burraia da quando, nel 1853 (come attesta una pietra incisa conservata all’interno del fabbricato venuta in luce nel corso dei restauri), il Si....... segue nella scheda
sulla strada Passo Calla Pian delle Fontanelle
Testo di Bruno Roba (13/09/2021- Agg. 10/07/2023) - La Valle del Fosso di Val Spugna o Rio delle Valli, anticamente detto anche Rio Spugna, è una delle valli in dx idrografica della parte della Valle del Fiume Bidente di Ridràcoli posta dopo la diga. Compresa tra la dorsale di separaz....... segue nella scheda
in confine con il comune di Bagno di Romagna, raggiungibile per sterrata (chiusa con sbarra) che da Poggio alla Lastra passando per Fonte del Cinghiale porta a Spugna
Testo di Bruno Roba
Ridràcoli è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente da cui si stacca la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli lunga km 8,7. Al km 2+500 ci....... segue nella scheda
Testo inserito da Bruno Roba (12/12/2017 - Agg. 26/12/18).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente delle Celle riguarda il ramo occidentale del Bidente delimitata: ad Ovest, da un tratto del contrafforte principale dal
Testo di Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Lago, prima del ponte si imbocca la rotabile che risale il Bidente delle Celle. Dopo meno di 100 m si trova un bivio con una rotabile (privata e chiusa da una sbarra, ma solo in parte ricalcante antichi tracciati viari) che risale sulla dx collegando i vari poderi; superata C. S.Giovanni si raggiunge il tornante di Cà d’Orso percorrendo l’ultimo tratto di rota....... segue nella scheda
Presso il Monte Grosso si distacca dalla strada che da Biserno porta a S.Paolo in Alpe una stradella campestre che si dirige verso il Fosso del Molinuzzo, lungo questa traccia s'incontrano alcuni ruderi, il secondo dei quali è appunto Ciriegiolino
Continuando a seguire la strada s'incontra successivamente un altro rudere, Ciriegiolone (coordinate: 43°51'44.5'' N 11°47'37.3'' E, 845 metri)
Testo di Bruno Roba (25/08/2019)
Nel co....... segue nella scheda
dalla strada che da Biserno porta a S.Paolo in Alpe
Testo di Bruno Roba
Le Valli del Fosso del Ciriegiolone (e in lontananza quella del Fosso del Molinuzzo) e delle Pozzacchere sono facilmente osservabili panoramicamente dalla viabilità di crinale del contrafforte presso Poggio Capannina e dalla S. Vic.le San Paolo in Alpe-La Lama. Tramite la S.Vic.le del Cir....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (25/08/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orientale....... segue nella scheda
Rudere sulla strada che dal Monte Grosso scende verso il Fosso del Molinuzzo.
Testo di Bruno Roba
Le Valli del Fosso del Ciriegiolone (e in lontananza quella del Fosso del Molinuzzo) e delle Pozzacchere sono facilmente osservabili panoramicamente dalla viabilità di crinale del contrafforte presso Poggio Capannina e dalla S. Vic.le San Paolo in Alpe-La Lama. T....... segue nella scheda
santuario Mariano
la leggenda racconta che nel 1570 la Vergine Maria apparve sotto forma di una 'bella signora' ad una pastorella sordomuta.
Quest'ultima si lavò gli occhi ad una sorgente (tutt'ora esistente sul costone di una montagna a poca distanza da un prato e dalle rovine di un vecchio convento) e riacquistò l'uso dei due sensi.
a 4 Km da Santa Sofia, inizialmente seguendo le indicazioni per Spinello, poi deviazione segnalata
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Sentieri 271-(301)-273: sui crinali del POGGIO MONTIRONI
di Gianluca Carboni
Testodi Bruno Roba (Gen. 2017)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente delle Celle riguarda il ramo occidentale del Bidente delimitata: ad Ovest, da un tratto del contrafforte principale dal Monte Falco fino al Monte dell’Avòrgnolo da cui si stacca la dorsale di Pian dell’Olmo, che separa la Valle del Fosso della Fontaccia dalla V....... segue nella scheda
La Valle delle Celle è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente percorrendo circa 5 km della Pista di servizio SP 4 del Bidente-Poderone-Pian del Grado, in parte sconnessa e ripida. Dopo circa 3,5 km con alcuni stretti tornanti, superato il fabbricato di Mandriacce, si giunge ai ruderi di Coloreta di là.
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente delle Celle riguarda il ramo occidentale del Bidente delimitata: ad Ovest, da un tratto del contrafforte principale dal Monte Falco fino al Monte dell’Avòrgnolo da cui si stacca la dorsale di Pian dell’Olmo, che separa la Valle del Fosso della Fontaccia dalla Val di Noce, disegnando quell’arco di rilievi che cost....... segue nella scheda
La Valle delle Celle è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente percorrendo circa 5 km della Pista di servizio SP 4 del Bidente-Poderone-Pian del Grado, in parte sconnessa e ripida. Dopo circa 3,5 km, superato il fabbricato di Mandriacce, si giunge ai ruderi di Coloreta di là, altri 250 m circa di strada forestale conducono al tornante con piazzola molto probabile sito di Coloreta di qua. Sotto strada emergono evidenti resti della mula....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (9/11/17 – Agg. 25/12/18)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente di Campigna riguarda il ramo del Bidente delimitato: ad Ovest, dall’intero sviluppo del contrafforte secondario che, st....... segue nella scheda
Percorrere la SS 310 verso il passo Calla.
Superare gli abitati di Santa Sofia, Isola, Berleta, Corniolo, Lago.
Pochi chilometri dopo Lago di Corniolo troviamo un tornante sulla destra, poi percorsi alcune centinaia di metri un ulteriore tornante sulla sinistra.
Qui prendere breve deviazione sulla destra
Testo inserito da Bruno Roba.
Corniolino è....... segue nella scheda
frazione turistica del comune di Santa Sofia, vedi scheda approfondita si questo sito
Da Santa Sofia procedere in direzione Passo Calla, dopo aver superato le frazioni di Isola, Cabelli e Berleta, si giunge all'ameno centro turistico montano di Corniolo (Km 13 da Santa Sofia).
Testo di Bruno Roba (18/07/2018)
Inizio: Il Poggione, Quota 1398 – Sviluppo: Strada delle Cullacce, Quota 1041 –Termine: Bidente di Campigna, Quota 695
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il Sent. 243 conduce ad intersecare Poggio Termini alla quota 900, 2,5 km da Campigna. La Strada delle Cullacce raggiunge Poggio Termini in 3,2 Km da Campigna, intersecandolo alla quota 1038. L’agevole Sentiero delle Cullacce, imboccato a Pian delle Carbonaie, sulla Giogana 700 m dal Passo della Calla (WGS84 43° 51’ 29” N / 11°....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (18/07/2018)
Inizio: Il Poggione, Quota 1432 – Sviluppo: Poggio del Ballatoio, Quota 905 - Strada delle Cullacce, Quota 1025 –Termine: Fosso del Fiumicino, Quota 645
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Set....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il Sent. 243 raggiunge il Poggio del Ballatoio alla quota 907, 3,25 km da Campigna. La Strada delle Cullacce conduce ad intersecare la Costa Poggio del Ballatoio a 3,9 Km da Campigna alla quota 1029. Il sentiero 241 la interseca alla quota 1088 a 2,4 km dal Passo della Calla. L’agevole Sentiero delle Cullacce, imboccato a Pian delle Carbonaie, su....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (18/01/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collat....... segue nella scheda
rilievo delle foreste Casentinesi, fra Pian del Grado e Poggio Pian delle Fontanelle
Testo di Bruno Roba
Si percorre la S.F. di Giogo di Castagno (vi si giunge tramite la S.P. n.94 del Castagno dal Passo della Calla) per circa 900 m dalla sbarra, fino all’innesto del Sentiero del Satanasso (Coordinate WGS84: 43° 53’ 28” N / 11° 42’ 44” E), onorato in alcune edizioni di cartografia escur....... segue nella scheda
Testo inserito da Bruno Roba (5/02/18).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente delle Celle riguarda il ramo occidentale del Bidente delimitata: ad Ovest, da un tratto del contrafforte principale ....... segue nella scheda
Testo inserito da Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Lago si segue la strada di servizio che risale il Bidente delle Celle, sostando presso il cancello. Percorsi circa 450 m è agevole ritrovare il Sent. 261 CAI il cui innesto è segnalato da nuovo segnavia. Di esso si percorrono circa 250 m corrispondenti all’antica mulattiera per giungere al ponte in legno sul Fosso di Lavacchio oltre il quale, dopo circa 1,3 km, superato....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (8/07/2019)
Coordinate WGS84: Stacco (contrafforte) 43° 52’ 29” N / 11° 48’ 2” E - Termine (Bidente) 43° 52’ 43” N / 11° 50’ 18” E - Sviluppo 3,5 Km
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Testo di Bruno Roba
Il Crinale della Vacca si intraprende facilmente circa 200 m prima del Casone di S. Paolo in Alpe. Dai circa 1000 m di altitudine iniziale si scende per 2,3 km tra gradoni naturali e artificiali nonché creste sottili fino ai 720 m della sella dove (omino di sassi) si scende sul versante settentrionale su un ripidissimo e scivoloso sentiero che, in 500 m ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (26/02/2018 – Agg. 4/04/19)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridr....... segue nella scheda
Nei pressi della Statale del Bidente, superata la frazione di Corniolino, ma raggiungibile solo per sentiero non segnato
Testo di Bruno Roba
Faltroncella è raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente seguendo il sentiero 259 in direzione del Monte della Maestà, da cui il fabbricato dista 4-500 m, verso Est; più rapidamente....... segue nella scheda
Testo inserito da Bruno Roba (4/02/18).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente delle Celle riguarda il ramo occidentale del Bidente delimitata: ad Ovest, da un tratto del contrafforte p....... segue nella scheda
Testo inserito da Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Lago si segue la strada di servizio che risale il Bidente delle Celle, sostando presso il cancello. Percorsi circa 450 m è agevole ritrovare il Sent. 261 CAI il cui innesto è segnalato da nuovo segnavia. Di esso si percorrono circa 250 m corrispondenti all’antica mulattiera per giungere al ponte in legno sul Fosso di Lavacchio oltre il quale, dopo circa 1,6 km, superata....... segue nella scheda
Testo inserito da Bruno Roba (4/02/18).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente delle Celle riguarda il ramo occidentale del Bidente delimitata: ad Ovest, da un tratto del contrafforte p....... segue nella scheda
Testo inserito da Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Lago si segue la strada di servizio che risale il Bidente delle Celle, sostando presso il cancello. Percorsi circa 450 m è agevole ritrovare il Sent. 261 CAI il cui innesto è segnalato da nuovo segnavia. Di esso si percorrono circa 250 m corrispondenti all’antica mulattiera per giungere al ponte in legno sul Fosso di Lavacchio oltre il quale, dopo circa 1,6 km, superata....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (20/01/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente delle Celle riguarda il ramo occidentale del Bidente ed è delimitata: ad Ovest, da un tratto del contrafforte princip....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Corniolo si devia sulla rotabile ripidissima ma ben tenuta fino al Passo della Braccina, sul contrafforte principale che divide le Valli di Corniolo e di Fiumicello. Dall’area di sosta, superata la sbarra si imbocca la ripida pista, riservata per uso agricolo e forestale, ripercorsa dal Sentiero degli Alpini 301 CAI che,....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (4/12/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Dal Passo della Calla si percorre la SP del Castagno per 2 km fino all’innesto del sentiero 253, da percorrere in salita per circa 500 m con un dislivello di 35 m.
sulla sterrata che dalla SS310 (poco prima di giungere a Corniolo), conduce all'agriturismo il Sasso
Testo di Bruno Roba (8/10/2017)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orientale, in prossimità del flesso che piega a Sud in corrispondenza de....... segue nella scheda
Testo inserito da Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Lago si segue la strada di servizio che risale il Bidente delle Celle, sostando presso il cancello. Percorsi circa 450 m occorre fare attenzione per ritrovare il Sent. 261 CAI il cui innesto non è segnalato. Di esso si percorrono circa 250 m corrispondenti all’antica mulattiera per giungere al ponte in legno sul Fosso di Lavacchio oltre il quale, dopo circa 1,6 km, superata la....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (25/04/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orienta....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Strada delle Cullacce, sentiero 245, a 500 m dal termine dei 5,2 km del suo sviluppo, conduce da Campigna ad intersecare i vari rami del Fosso della Fonte del Raggio, compresa la Fonte del Raggio medesima.
Testo di Bruno Roba (26/08/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, oc....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Le Valli del Fosso del Ciriegiolone (e in lontananza quella del Fosso del Molinuzzo) e delle Pozzacchere sono facilmente osservabili panoramicamente dalla viabilità di crinale del contrafforte presso Poggio Capannina e dalla S. Vic.le San Paolo in Alpe-La Lama. Tramite la S.Vic.le del Ciriegiolone si raggiunge facilmente la Fonte del Rospo, dopo 2 km (oltre 1,6 k....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (30/06/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orientale....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Valle del Rio Bacine è facilmente osservabile panoramicamente dalla viabilità di crinale del contrafforte tra San Paolo in Alpe e Ronco dei Preti ed il suo versante insediativo e attraversato dal sentiero CAI 233 da S. Paolo in Alpe a Ridràcoli, 4,6 km al cancello della strada per la diga. La Fonte dell’Asna si trova a 3,4 km dal cancello d....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (24/05/2020)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orienta....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Fonte di Antonio è facilmente raggiungibile tramite il sent. 229 CAI che dal Gioghetto, sulla Giogana, scende a La Lama in corrispondenza della strada forestale. Si trova a 2,8 km dal Gioghetto, passo posto a circa 1 km dall’Eremo di Camaldoli tramite il sent. 70.
Testo di Bruno Roba (31/05/2019 - Agg. 24/08/2023) - Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orientale,....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba - La Valle del Fosso di Canforchisio corrisponde alla Valle di Capria ed è facilmente raggiungibile tramite la strada forestale di crinale (chiusa al traffico) da Biserno o da S. Paolo in Alpe o da sentieristica di mezzacosta da Biserno. Al suo interno si trova la Fonte di Bistone.
Testo inserito da Bruno Roba (6/02/18).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle valla....... segue nella scheda
con breve deviazione dal sentiero CAI 261 Lago - Celle
Testo inserito da Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Lago si segue la strada di servizio che risale il Bidente delle Celle, sostando presso il cancello. Percorsi circa 450 m è agevole ritrovare il Sent. 261 CAI il cui innesto è segnalato da nuovo segnavia. Di esso si percorrono circa 250 m corrispondenti all’antica mulattiera per giungere al ponte in leg....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (5/12/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occu....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Dal Passo della Calla si percorre la SP del Castagno per 2 km fino all’innesto del sentiero 253, da percorrere in discesa per circa 500 m con un dislivello di 60 m.
Testo di Bruno Roba (24/04/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Strada delle Cullacce, sentiero 245 da Campigna, taglia il ramo del Fosso dell’Antenna a 400 m del suo inizio, dove è ben segnalato dalla Fonte di Romolino, che si alimenta dalle sue vene.
Testo di Bruno Roba (22/04/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Strada delle Cullacce, sentiero 245 da Campigna, taglia il Fosso della Corbaia alla quota 1054, dopo 1,5 km, presso la Fonte Madonnina, polla sorgiva occasione di manifestazione devozionale, che ha determinato per il luogo tale toponimo.
Testo di Bruno Roba (8/11/2017)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orientale, in prossimità del flesso che piega a Sud in corrisponde....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Fonte Sodo dei Conti è raggiungibile risalendo la Pista del Lupo GEA SOFT 00 per circa 900 m, con dislivello di 115 m, dall’Area di Sosta di Piancancelli, posta al termine del tratto percorribile della S.F. di Giogo di Castagno (vi si giunge tramite la S.P. n.94 del Castagno dal Passo della Calla). Ancora 350 m circa e si raggiunge il crinale non distante dal M. Falco toccando Sodo dei Conti. Di intere....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (1/06/2019 - Agg. 23/08/2023) - La Valle del Fosso di Canforchisio, ricomprendente la Valle di Capria, si articola in quella principale e nelle valli dei suoi affluenti, che di fatto possiedono autonomia morfologica, la valle del Fosso delle Fossatelle, interamente ricompresa nella Valle di Capria,....... segue nella scheda
in zona impervia, sulla sinistra del Bidente di Ridracoli, sulle pendici di Poggio Collina
Testo di Bruno Roba - La Valle del Fosso di Canforchisio corrisponde alla Valle di Capria ed è facilmente raggiungibile tramite la strada forestale di crinale (chiusa al traffico) da Biserno o da S. Paolo in Alpe o da sentieristica di mezzacosta da Biserno. Al suo interno si trova Fontigiano.
sulla strada che unisce Corniolo a Premilcuore (passo Braccina) poco dopo aver superato il giardino botanico di Valbonella
Testo di Bruno Roba (30/10/17 – Agg. 1/02/19)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente delle Celle riguarda il ramo occidentale del Bidente ed è delimitata: ad Ovest....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Da Pian del Grado, che è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente percorrendo circa 6 km rotabili della Pista di servizio SP 4 del Bidente-Poderone-Pian del Grado, in parte sconnessa e ripida, si percorre il sentiero 261 CAI che risale verso i fabbricati di Porcini. Rasentato quello più alto il sentiero attraversa prima il ramo iniziale del Bidente poi l’insediamento di Torni (circa 1,5....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (Gen. 2017)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente delle Celle riguarda il ramo occidentale del Bidente delimitata: ad Ovest, da un tratto del contrafforte principale dal Monte Falco fino al Monte dell’Avòrgnolo da cui si stacca la dorsale di Pian dell’Olmo, che separa la Valle del Fosso della Fontaccia dalla ....... segue nella scheda
La Valle delle Celle è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente percorrendo circa 5 km della Pista di servizio SP 4 del Bidente-Poderone-Pian del Grado, in parte sconnessa e ripida. Superato il fabbricato di Mandriacce, dopo circa 4 km con alcuni stretti tornanti, si giunge al Fosso Cavallino, poco riconoscibile. A poche decine di metri (Coordinate WGS84 43° 53’ 42” N / 11° 44’ 18” E) è agevole risalire la scarpata ed....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (20/01/2019)
ORIGINE (Monte Ritoio) 43° 55’ 0” N / 11° 44’ 45” E - Quota 1193
SBOCCO (Bidente delle Celle) 43° 53’ 56” N / 11° 44’ 49” E - Quota 674
Testo di Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Corniolo si devia sulla rotabile ripidissima ma ben tenuta fino al Passo della Braccina, sul contrafforte principale che divide le Valli di Corniolo e di Fiumicello. Dall’area di sosta, superata la sbarra si imbocca la ripida pista, riservata per uso agricolo e forestale, ripercorsa dal Sentiero degli Alpini 301 CAI che,....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (8/06/2021 - Agg. 20/07/2023) - Coordinate WGS84: Origine (P.gio La Vecchia) 43° 53’ 20” N / 11° 51’ 37” E - Sbocco (Bidente) 43° 53’ 54” N / 11° 51’ 09” E - Quote: Origine (P.gio La Vecchia) 850 m – Sbocco 365 m - Sviluppo 1,4 Km
Testo di Bruno Roba - Ridràcoli è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente da cui si stacca la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli lunga km 8,7. Dalla provinciale Catinaio è raggiungibile in 1,7 km tramite lo stradello che attraversa il Bidente e transita dalle Case Monte di Valle; scendendo nel fondovalle tramite l’antica mulattiera, 200 m, si raggiunge il guado del ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (24/08/2019)
Fosso del Ciriegiolone
Coordinate WGS84: Origine (P.gio Capannina) 43° 51’ 41” N / 11° 47’ 9” E - Sbocco (F.so dell’Aiaccia) 43° 51’ 45” N / 11° 48’ 12” E - Quote
Testo di Bruno Roba
Le Valli del Fosso del Ciriegiolone (e in lontananza quella del Fosso del Molinuzzo) e delle Pozzacchere sono facilmente osservabili panoramicamente dalla viabilità di crinale del contrafforte presso Poggio Capannina e dalla S. Vic.le San Paolo in Alpe-La Lama. Tramite la S.Vic.le del Ciriegiolone ci si può inoltrare nelle stesse. Tramite sentieristica non....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (27/05/2018)
Coordinate WGS84 ORIGINE 43° 50’ 45” N / 11° 47’ 17” E SBOCCO 43° 52’ 46” / 11° 46’ 14”
Quota ORIGINE 1475 m – SBOCCO 670 m - Sviluppo 5200 m
Testo di Bruno Roba
Il fosso è raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente seguendo la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe, bivio per S.Agostino al km 35+100, fino a S.Agostino di Fiumari (km 3,4) quindi, tramite il sentiero 271 per il Rifugio Ballatoio, grazie ad una efficiente passerella si segue la sponda opposta sia verso lo sbocco sia verso il sito di Sega di ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (Feb. 2016 - Agg. 3/05/2018)
Coordinate WGS84 ORIGINE 43° 51’ 55” / 11° 47’ 10” SBOCCO 43° 53’ 27” / 11° 46’ 51”
Quota origine 1075 m – sbocco 573 m
Testo di Bruno Roba
Il fosso è raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente seguendo la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe, bivio per S.Agostino al km 35+100. Scorre parzialmente accanto alle Strade Vic.li S.Paolo-Poggio Scali e Corniolino-S.Paolo in Alpe, in parte anche Sentiero 249 CAI, dalle quali è agevole scorgerne vari tratti. Nei pressi di Fiumari di sopra è....... segue nella scheda
torrente che nasce dalla confluenza di diversi rami che scendono dalla zona di Poggio della Serra mt 1141, ai margini della riserva naturale di Sassofratino, dopo un corso di circa 3,5 Km si immette nel lago di Ridracoli come immissario di sinistra
Testo di Bruno Roba (25/08/2019)
Fosso del Ciriegiolone
Coordinate WGS84: Origine (P.gi....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Le Valli del Fosso del Ciriegiolone (e in lontananza quella del Fosso del Molinuzzo) e delle Pozzacchere sono facilmente osservabili panoramicamente dalla viabilità di crinale del contrafforte presso Poggio Capannina e dalla S. Vic.le San Paolo in Alpe-La Lama. Tramite la S.Vic.le del Ciriegiolone ci si può inoltrare nelle stesse. Tramite sentieristica non....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (11/04/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle va....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il sito di Pian del Coltellino/Fosso del Nespolo è raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente seguendo la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe, bivio per S.Agostino al km 35+100, fin quasi all’Area attrezzata di Fonte Miseria; dalla strada si distacca un sentiero ripido ma breve, agevole e ben tracciato, che conduce all’alveo del Fosso del Fiumicino di S. Paolo. Il rilievo dove si collocava il fabbricato si tr....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (Feb. 2016 – Agg. 3/05/2018)
Coordinate origine 43° 52’ 53” N / 11° 47’ 50” E - sbocco 43° 52’ 39” N / 11° 47’ 10” E
Quota origine 1070 m sbocco 731 m - Sviluppo km1,3
Nel....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Lo sbocco del fosso è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente seguendo la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe, bivio per S.Agostino al km 35+100, fino all’Area attrezzata di Fonte Miseria, dai pressi della quale un breve sentiero scende ripido verso l’alveo fluviale; qui giunti occorre percorrere brevement....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (23/04/2019)
Coordinate WGS84: Origine (M. Gabrendo) 43° 51’ 53” N / 11° 43’ 56” E - Sbocco (F.so delle Bruciate) 43° 51’ 59” N / 11° 45’ 3” E - Quote: Origine 1445 m – Sbocco 875 m - Sviluppo 1,8 Km
N....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
I rami di origine del Fosso dell’Antenna si attraversano facilmente con il sentiero 247A, subito sotto la SP 94 del Castagno all’altezza dello Chalet Burraia. Anche la SP 4 del Bidente li attraversa con i suoi tornanti così come il sentiero 247 o Mulattiera del Granduca. La Strada delle Cullacce, sentiero 245 da Campigna, taglia il ram....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (18/02/2019)
ORIGINE (P.gio Zaccagnino) 43° 52’ 58” N / 11° 43’ 42” E - Quota 1325 m
SBOCCO (Confluenza F.so di Pian del Grado) - 43° 53’ 38&rd....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il Sentiero del Satanasso, onorato in alcune edizioni di cartografia escursionistica di apposita simbologia, ben segnalato con bolli rossi e strisce verdi, se fosse ancora utilizzabile il Ponte Tibetano, sarebbe interamente percorribile in tappa unica dall’innesto presso la S.P. 4 del Bidente fino all’innesto sulla S.F. di Giogo di Castagno....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (11/11/2018)
Coordinate origine 43° 53’ 13” / 11° 48’ 10” - sbocco 43° 54’ 17” / 11° 47’ 37”
Quota origine 1065 m sbocco 492 m - Sviluppo km2,8
Testo di Bruno Roba
Il sentiero 257 da Corniolo al crinale è lungo 4 km, Redromagna è a 2,2 km da Corniolo, altri 700 m per C. Cerreta. Dall’innesto del sentiero sul crinale alla sbarra di S. Paolo in Alpe corrono altri 4 km. Dalla sbarra al bivio al km 35+100 della SP 4 del Bidente intercorrono circa 6 km.
Testo di Bruno Roba (20/04/2019)
Coordinate WGS84: Origine (Spartiacque-C.sta P.gio Termini) 43° 51’ 35” N / 11° 44’ 49” E - Sbocco (Bidente di Campigna) 43° 51’ 59” N / 11° 45’ 8” E - Quote: Origine 1225 m – Sbocco 840 m - Sviluppo
Testo di Bruno Roba
Dal Sentiero delle Cullacce, che si stacca dal Pian delle Carbonaie sulla Giogana e inizialmente percorre la Costa Poggio Termini intorno alla quota 1350, si nota il tratto di origine del ramo orientale del Fosso della Corbaia. Il Sent. 241 dal Passo della Calla conduce ad intersecare i rami del Fosso della Corbaia alla quota 1181. La Strada delle Cullacce
Testo di Bruno Roba (11/12/2017)
ORIGINE (Monte dell’Avòrgnolo) 43° 55’ 3” N / 11° 46’ 10” E - Quota 1080
SBOCCO (Lago) 43° 54’ 21” N / 11° 46’ 45” E - Quota 540 - Sviluppo 1,750 km.
....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Lago, prima del ponte si imbocca la rotabile che risale il Bidente delle Celle. Dopo meno di 100 m si trova un bivio con una rotabile (privata e chiusa da una sbarra, ma solo in parte ricalcante antichi tracciati viari) che risale sulla dx collegando i vari poderi fino a Cà d’Armati (1,2 km). Da qui si imbocca una pista che transita davanti ad un capannone agricolo e dopo due tornanti....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (24/04/2019)
Coordinate WGS84: Origine (Costa Le Cullacce) 43° 51’ 35” N / 11° 45’ 42” E – Quota 1175 m – Sbocco (Fiumicino) 43° 51’ 55” N / 11° 46’ 14” E – Quota 750 m - Sviluppo 1 km
Nel contesto ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Tramite la Giogana, da Pian delle Carbonaie con evidente traccia il Sentiero delle Cullacce (bolli rossi) consente di attraversare i primi impluvi della ramificazione del Fosso della Fonte del Raggio. La Strada delle Cullacce conduce da Campigna ad intersecare i vari rami del fosso, compresa la Fonte del Raggio a 500 m dal termine dei 5,2 km del suo sv....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (22/04/2019)
Coordinate WGS84: Origine (C.sta P.gio Termini) 43° 51’ 36” N / 11° 45’ 20” E - Sbocco (Bidente di Campigna) 43° 52’ 00” N / 11° 45’ 18” E - Quote: Origine 1250 m – Sbocco 825 m - Sviluppo
Testo di Bruno Roba
Il Sent. 241 dal Passo della Calla conduce ad intersecare i rami del Fosso della Ghiraia. La Strada delle Cullacce, sentiero 245 da Campigna, taglia il Fosso della Ghiraia alla quota 1111. Deviando dal sentiero 243 CAI poco sopra il ponte ligneo sotto Villaneta si trova la confluenza del fosso nel Bidente.
Testo di Bruno Roba (25/04/2019)
Coordinate WGS84: Origine (Il Poggione) 43° 51’ 24” N / 11° 45’ 27” E - Sbocco (Bidente di Campigna) 43° 52’ 32” N / 11° 45’ 52” E - Quote: Origine 1410 m – Sbocco 695 m - Sviluppo 2,5 km
....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Sulla Giogana, presso il Poggione, è già possibile notare l’origine dei due rami elevati del Fosso della Ruota, poi, da Pian delle Carbonaie con evidente traccia il Sentiero delle Cullacce (bolli rossi) consente di attraversare gli stessi rami. Il sentiero 241 CAI interseca il Fosso della Ruota nel punto in cui i suoi due rami superiori si r....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (23/04/2019)
Coordinate WGS84: Origine (Pendici M. Gabrendo) 43° 51’ 50” N / 11° 44’ 14” E - Sbocco (F.so della Corbaia) 43° 51’ 58” N / 11° 45’ 7” E - Quote: Origine 1400 m – Sbocco 850 m - Sviluppo 1,4 Km
Testo di Bruno Roba
I rami di origine del Fosso delle Bruciate si attraversano facilmente con il sentiero 247A, subito sotto la SP 94 del Castagno all’altezza dello Chalet Burraia. Anche la SP 4 del Bidente li attraversa con i suoi tornanti così come il sentiero 247 o Mulattiera del Granduca. La Strada delle Cullacce, sentiero 245 da Campigna, taglia vari rami ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (18/02/2019)
ORIGINE (P.gio Martino) 43° 52’ 51” N / 11° 43’ 14” E - Quota 1520 m
SBOCCO (Confluenza F.so dell’Ortaccio) - 43° 53’ 29&rdq....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il Sentiero del Satanasso, onorato in alcune edizioni di cartografia escursionistica di apposita simbologia, ben segnalato con bolli rossi e strisce verdi, se fosse ancora utilizzabile il Ponte Tibetano, sarebbe interamente percorribile in tappa unica dall’innesto presso la S.P. 4 del Bidente fino all’innesto sulla S.F. di Giogo di Castagno....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (29/05/2021 - Agg. 20/07/2023) - Coordinate WGS84: Origine (P.gio La Vecchia) 43° 53’ 18” N / 11° 51’ 12” E - Sbocco (Bidente) 43° 53’ 40” N / 11° 50’ 36” E - Quote: Origine (P.gio La Vecchia) 825 m – Sbocco....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba - Ridràcoli è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente da cui si stacca la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli lunga km 8,7. Dalla provinciale la valle del Fosso delle Casine e le Case Monte di Valle sono raggiungibili in 2-2,5 km.
Testo di Bruno Roba (4/02/2019)
ORIGINE (P.gio Bini) 43° 54’ 29” N / 11° 43’ 41” E - Quota 1116 m
INTERMEDIO (Ponte in pietra di Celle) 43° 53’ 46” N / 11° 44’ ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il Fosso delle Celle al suo sbocco è comodamente raggiungibile tramite la Pista di servizio SP 4 del Bidente-Poderone-Pian del Grado, circa 6 km, in parte sconnessa e ripida, con innesto dalla S.P. 4 del Bidente, tramite il sentiero 261 CAI, e seguirlo fino alle origini percorrendolo fino a al crinale, con interessante osservazione da remoto, presso Poggio Bini, sul Sentiero degli Alpini 301 CAI, o dalla S.P. di Ca....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (20/07/2018)
COORDINATE WGS84: Origine 43° 51’ 17” N / 11° 45’ 34” E – Ingresso Riserva 43° 51’ 24” N / 11° 46’ 8” E - Sbocco 43° 51’ 33” / 11° 46’ 38”
Testo di Bruno Roba
Tramite la Giogana, dal Passo della Calla, raggiunta la vetta più alta del Poggione (non segnalata), a 550 m da quella più bassa segnalata da tabella (quota errata, 1424 anziché 1398 m), di seguito si può osservare il primo impluvio del ramo principale del Fosso delle Cullacce (percorso totale 1450 m). Tornati indietro fino a Pian delle Carbonaie (a 700 m dal Passo della....... segue nella scheda
Testo inserito da Bruno Roba (5/02/18).
ORIGINE (Monte Cavallo) 43° 54’ 42” N / 11° 45’ 3” E - Quota 1125
GUADO (Sent. 261 cai) 43° 54’ 6” N / 11° 45’ 38” E - Quota 687
Testo di Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Lago si segue la strada di servizio che risale il Bidente delle Celle, sostando presso il cancello. Percorsi circa 450 m è agevole ritrovare il Sent. 261 CAI il cui innesto è segnalato da nuovo segnavia. Di esso si percorrono circa 250 m corrispondenti all’antica mulattiera per giungere al ponte in legno sul Fosso di Lavacchio oltre il quale, dopo circa 1,6 km, si raggiun....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (3/05/2018)
Coordinate origine 43° 52’ 15” N / E 11° 47’ 41” E - sbocco 43° 52’ 31” N / 11° 47’ 8” E
Quota origine 990 m – sbocco 753 m – Sviluppo km1
....... segue nella schedaTesto di Bruno Roba
Lo sbocco del fosso nel Fiumicino è raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente seguendo la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe, bivio per S.Agostino al km 35+100, fino al sito di Pian del Coltellino/Fosso del Nespolo, presso l’Area attrezzata di Fonte Miseria; dalla strada si distacca un sentiero ripido ma breve, agevole e ben tracciato, ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (30/05/2019)
Coordinate WGS84: Origine (P.gio Collina) 43° 53’ 6” N / 11° 48’ 43” E - Sbocco (Bidente) 43° 53’ 30” N / 11° 49’ 24” E - Quote: Origine 1000 m – Sbocco 615 m - Sviluppo 1,4 Km
Nel contesto ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Valle del Fosso di Canforchisio corrisponde alla Valle di Capria ed è facilmente raggiungibile tramite la strada forestale di crinale (chiusa al traffico) da Biserno o da S. Paolo in Alpe o da sentieristica di mezzacosta da Biserno.
Testo di Bruno Roba (17/12/2018)
ORIGINE (Costa Poggio dei Ronchi) - 43° 52’ 54” N / 11° 45’ 3” E - Quota 1075 m
SBOCCO (Confluenza F.so Pian del Grado) - 43° 53’ 52” N / 11° 45’ 37&rd....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Valle delle Celle è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente grazie alla Pista di servizio SP 4 del Bidente-Poderone-Pian del Grado, in parte sconnessa e ripida. Al bivio si può osservare il geosito Linea delle Mandriacce a Pian del Grado, eventualmente risalendo brevemente sul Crinale del Corniolino (sent. 259 CAI) per vist....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (19/02/2019)
ORIGINE (P.gio Palaio) 43° 52’ 39” N / 11° 44’ 38” E - Quota 1215 m
SBOCCO (Confluenza F.so di Coloreta) - 43° 53’ 27” N / 11° 44’ 3....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il Sentiero del Satanasso, onorato in alcune edizioni di cartografia escursionistica di apposita simbologia, ben segnalato con bolli rossi e strisce verdi, se fosse ancora utilizzabile il Ponte Tibetano, sarebbe interamente percorribile in tappa unica dall’innesto presso la S.P. 4 del Bidente fino all’innesto sulla S.F. di Giogo di Castagno....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (18/06/2021 - 11/07/2023) - Coordinate WGS84: Origine (Dorsale M. Marino-P.gio delle Stolle) 43° 53’ 28” N / 11° 52’ 03” E - Sbocco (Bidente) 43° 54’ 01” N / 11° 51’ 15” E - Quote: Origine (Dorsale M. Marino-P.gio delle Stolle) 1010-725 m – Sbocco 365 m - Svil....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba - Ridràcoli è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente da cui si stacca la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli lunga km 8,7. Dalla provinciale il fondovalle del Fosso delle Stolle è raggiungibile in circa 2 km dalla Val di Spugna.
Testo di Bruno Roba (4/12/2018)
ORIGINE (M. Falco) - 43° 52’ 37” N / 11° 42’ 59” E - Quota 1610 m
ORIGINE (P.gio Martino) - 43° 52’ 58” N / 11° 43’ 31” E - Quota
Testo di Bruno Roba
I tratti iniziali del Fosso dei Fangacci (ramo di origine del Fosso dell’Abetìa) sono agevolmente visibili dalla SP del Castagno presso il parcheggio dei Fangacci, dal quale, seguendo il sentiero 251 (km 1,4, dislivello 150 m), si raggiunge La Stretta e si attraversa la cunetta/guado del ramo del Fosso dell’Abetìa nascente da Poggio Martino. Da....... segue nella scheda
SBOCCO 43° 52’ 36” N / 11° 47’ 9” E mt 737
Uno degli affluenti del Fosso del Fiumicino di S. Paolo (v. toponimo; tra gli altri affluenti: il Fosso del Perone e il più noto Fosso di Ristefani – v. toponimi) che attraversa un tratto di versante particolarmente corrugato del bacino idrografico di appartenenza. L’area dell’acquifero di origine corrisponde infatti al versante meridionale dell’Altopiano di S........ segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (30/05/2019 - Agg. 22/08/2023) - Coordinate WGS84: Origine (P.gio Collina) 43° 53’ 42” N / 11° 49’ 15” E - Sbocco (Bidente) 43° 53’ 28” N / 11° 50’ 21” E - Quote: Origine 825 m – Sbocco 400 m - Sviluppo 2 Km
Nel contesto del sistema orografico del vers....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba - La Valle del Fosso di Canforchisio corrisponde alla Valle di Capria ed è facilmente raggiungibile tramite la strada forestale di crinale (chiusa al traffico) da Biserno o da S. Paolo in Alpe o da sentieristica di mezzacosta da Biserno.
Testo di Bruno Roba (26/04/2019)
ORIGINE (Costa Poggio dei Ronchi) 43° 52’ 53” N / 11° 45’ 8” E - Quota 1050 m - SBOCCO (Bidente di Campigna) 43° 52’ 32” N / 11° 45’ 49” E - Quota 690 m - Sviluppo 1,2 km
Nel contesto del sistema ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Al km 29+800 circa della SP 4 del Bidente e a 3 km da Campigna la provinciale attraversa la località Tre Faggi. Dalla piazzola che fronteggia tre arcate lato strada si stacca la Strada Consorziale Castagnoli che scende ripida nella valle del Fosso di Castagnoli, attraversandolo con il sentiero 249 CAI presso Castagnoli di Sopra.
Testo di Bruno Roba (18/12/2019)
ORIGINE (già P.gio Palaio) 43° 52’ 43” N / 11° 44’ 15” E - Quota 1250 m
SBOCCO (Confluenza F.so di Pian del Grado) - 43° 53’ 53&....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il Sentiero del Satanasso, onorato in alcune edizioni di cartografia escursionistica di apposita simbologia, ben segnalato con bolli rossi e strisce verdi, se fosse ancora utilizzabile il Ponte Tibetano, sarebbe interamente percorribile in tappa unica dall’innesto presso la S.P. 4 del Bidente fino all’innesto sulla S.F. di Giogo di Castagno....... segue nella scheda
torrente che nasce dal Monte Cavallo a mt. 1164 e dopo 2,3 km si getta come affluente di sinistra del Bidente delle Celle
Testo di Bruno Roba (27/08/2017 - Agg. 18/02/19)
ORIGINE (Monte Cavallo) 43° 54’ 53” N / 11° 45’ 4” E Quota 1150
Testo di Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Corniolo si devia sulla rotabile ripidissima ma ben tenuta che risale la Val Bonella raggiungendo il Passo della Braccina, sul contrafforte principale che divide le Valli di Corniolo e di Fiumicello. Dall’area di sosta, superata la sbarra si imbocca la ripida pista, riservata per uso agric....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (29/03/2019)
ORIGINE (Omo Morto) 43° 52’ 51” N / 11° 44’ 56” E - Quota 1127 m
SBOCCO (Bidente di Campigna) - 43° 52’ 23” N / 11° 45&r....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Percorrendo da Campigna i sentieri 243 e 249 dopo Villaneta e 2 km si attraversa il Fosso di Montaccesi e, mentre sotto il sentiero si vedono i resti di Case di Sotto, occorre risalire il versante per mantenere di vista il fosso, in scarsità di piste riconoscibili.
Testo di Bruno Roba (13/11/2017)
ORIGINE 43° 53’ 40” N / 11° 42’ 56” E - Quota 1150 m
SBOCCO (Le Celle) - 43° 53’ 46” N / 11° 44’ 5” E - Quota 745 m
Sviluppo....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il Sentiero del Satanasso, onorato in alcune edizioni di cartografia escursionistica di apposita simbologia, ben segnalato con bolli rossi e strisce verdi, consente di raggiungere la Costa Poggio dell’Aggio Grosso percorrendone parte della cresta, tot. Km 1, così costeggiando la parte sud-orientale del bacino idrografico e rami del Fosso del Barbicaio o Trincerone. Il tratto di fondovalle da Pian del Grado a Ce....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (19/02/2019)
ORIGINE (P.gio di Mezzo) 43° 52’ 47” N / 11° 43’ 58” E - Quota 1270 m
SBOCCO (Confluenza F.so di Coloreta) - 43° 53’ 16” N /....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il Sentiero del Satanasso, onorato in alcune edizioni di cartografia escursionistica di apposita simbologia, ben segnalato con bolli rossi e strisce verdi, se fosse ancora utilizzabile il Ponte Tibetano, sarebbe interamente percorribile in tappa unica dall’innesto presso la S.P. 4 del Bidente fino all’innesto sulla S.F. di Giogo di Castagno....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (Feb. 2016 Agg. 7/05/2018)
Coordinate ORIGINE 43° 53’ 4” N / 11° 47’ 51” E - SBOCCO 43° 53’ 14” N / 11° 46’ 57” E
Quota origine 1075 m sbocco 625 m - Sviluppo km1,6
Testo di Bruno Roba
L’origine del fosso è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente seguendo la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe, bivio per S.Agostino al km 35+100, fino alla sbarra di S. Paolo. A km 3 dalla sbarra, presso Poggio Squilla si distacca il sentiero 288 CAI che discende la valle di Ristèfani per quasi 3 km toccando l’o....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (12/08/2021 - 10/07/2023) - Coordinate WGS84: Origine (M. Marino) 43° 53’ 20” N / 11° 52’ 28” E - Sbocco (Bidente) 43° 54’ 29” N / 11° 51’ 27” E - Quote: Origine (M. Marino) 1050 m – Sbocco 335 m - Sviluppo 3 Km.
N....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba - Ridràcoli è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente da cui si stacca la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli lunga km 8,7. Dalla provinciale il fondovalle più vicino del Fosso di Ronco Vecchio è raggiungibile in circa 1 km dalla Val di Spugna tramite il percorso escursionistico B8.
Testo di Bruno Roba (7/11/2017)
ORIGINE (Fonte Sodo dei Conti) - 43° 52’ 43” N / 11° 42’ 38” E - Quota 1605 m
SBOCCO (Confluenza F.so Pian del Grado) - 43° 53’ 37” N / 11° 43’ 36” E - Quota 805 m
Testo di Bruno Roba
I luoghi topici raggiungibili del Fosso del Satanasso sono la Fonte Sodo dei Conti, tratti della sua ramificazione e lo sbocco. La Fonte è agevolmente raggiungibile risalendo la Pista del Lupo GEA SOFT 00 per circa 900 m dall’Area di Sosta di Piancancelli, con dislivello di 115 m. Il Sentiero del Satanasso, onorato in alcune edizioni di cartografia escursionistica di apposita simbol....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (31/05/2019)
Coordinate WGS84: Origine (P.gio Collina) 43° 53’ 56” N / 11° 49’ 58” E - Sbocco (F.so di Canforchisio) 43° 53’ 30” N / 11° 50’ 21” E - Quote: Origine 800 m – Sbocco 408 m - Sviluppo 1,2 Km
....... segue nella schedaTesto di Bruno Roba
La Valle di Capria è facilmente raggiungibile tramite la strada forestale di crinale (chiusa al traffico) da Biserno o da S. Paolo in Alpe o da sentieristica di mezzacosta da Biserno.
nasce da Monte Marino 1055 mt e dopo aver raccolto diversi torrenti lateriali si getta dopo circa 3 km sul ramo di Ridracoli del Bidente in località Spugna
Testo di Bruno Roba (12/09/2021 – Agg. 10/07/2023) - Coordinate WGS84: Origine (M. Marino) 43° 53’ 23” N / 11° 52’ 40” E – Spugna ....... segue nella scheda
affluente di destra del Bidente di Ridracoli
Testo di Bruno Roba - Ridràcoli è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente da cui si stacca la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli lunga km 8,7. Al km 2+500 circa della S.P. si trova il bivio della S.Vic.le di uso pubblico Poggiolo-Spugna da percorrere per 1,1 km fino a Spugna e al fosso.
Testo di Bruno Roba (16/11/2021- Agg. 8/07/23) - Poggio Castellina, c.d. per il castello documentato non sulla vetta ma sul suo versante orientale (presso Spugna di Sopra, v. più avanti), detto anche Poggio Tondo (ma forse solo l'adiacente picco crucifero), costituisce il termine del contrafforte secondario che si distacca da
Testo di Bruno Roba - Gualchiera e i resti della passerella fluviale sono raggiungibili tramite la S.P. 4 del Bidente quindi percorrendo la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli oltre Ponte dell’Isola per 250 m, alla curva deviando su sterrata sbarrata per 100 m.
Testo di Bruno Roba (29/10/2021– Agg. 8/07/2023) - L’area dove, in ere geologiche, si è verificato il fenomeno erosivo che ha determinato la formazione di quel terrazzamento orografico interglaciale corrispondente ai dolci pendii di Biserno si trova tra Poggio Collina e Poggio Castellina<....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba - Biserno è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente quindi percorrendo la S.P. 112 Isola Biserno Ridràcoli per circa 6 km, con interessanti spunti paesaggistici ed occasioni sia di ristoro che escursionistiche; Guaralda e le maestà distano 300 m dal centro di Biserno.
Testo di Bruno Roba (14/09/2021- Agg. 10/07/2023) - La Valle del Fosso di Val Spugna o Rio delle Valli, anticamente detto anche Rio Spugna, è una delle valli in dx idrografica della parte della Valle del Fiume Bidente di Ridràcoli posta dopo la diga. Compresa tra la dorsale di separaz....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba - Ridràcoli è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente da cui si stacca la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli lunga km 8,7. Al km 2+500 circa della S.P. si trova il bivio della S.Vic.le di uso pubblico Poggiolo-Spugna da percorrere per 1,2 km fino al Fosso di Val Spugna. R....... segue nella scheda
sulla SS 310 circa 3 km a monte di Isola
Testo di Bruno Roba (17/11/2021 - Agg. 8/07/23) - Poggio Castellina, c.d. per il castello documentato non sulla vetta ma sul suo versante orientale (presso Spugna di Sopra, v. più avanti), detto anche Poggio Tondo (ma forse solo l'adiacente picco crucifero), costituisce il termine del contrafforte secondario che si distacca da sulla strada che da Isola di Santa Sofia conduce a Ridracoli
Testo di Bruno Roba - Al Cappellano e Cappellano di Sopra si perviene presso il km 1+550 circa della S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli, dove si trova il cancello della strada privata.
Testo di Bruno Roba (17/11/2021- Agg. 8/07/23) - Poggio Castellina, c.d. per il castello documentato non sulla vetta ma sul suo versante orientale (presso Spugna di Sopra, v. più avanti), detto anche Poggio Tondo (ma forse solo l'adiacente picco crucifero), costituisce il termine del contrafforte secondario che si distacca da
Testo di Bruno Roba - Al Cappellano e Cappellano di Sopra si perviene presso il km 1+550 circa della S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli, dove si trova il cancello della strada privata.
Testo di Bruno Roba (27/10/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
S. Paolo in Alpe è facilmente raggiungibile dalla strada forestale S.Paolo in Alpe-La Lama, deviazione dalla S.P. 4 del Bidente seguendo la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe (bivio per S.Agostino al km 35+100) per circa 6 km. Dalla sbarra 2 km circa.
Antico castello sotto il dominio diretto degli abati di S. Ellero, non fu mai concesso in feudo.
Il nome esatto del luogo è Castello di San Benedetto, ma la popolazione lo chiama il Castellaccio di Galeata per distinguerlo dall'omonimo paese di San Benedetto.
Citato nella descriptio romandiole " "posto su un altissimo monte, ha una rocca fortissima atta alla guerra. Dista un miglio dalla strada che porta in Toscana e vi si trovano 12 famiglie sotto la direzione dell'Abate di S. Ellero
Testo di Bruno Roba (29/10/2021– Agg. 8/07/2023) - L’area dove, in ere geologiche, si è verificato il fenomeno erosivo che ha determinato la formazione di quel terrazzamento orografico interglaciale corrispondente ai dolci pendii di Biserno si trova tra Poggio Collina e Pog....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba - Biserno è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente quindi percorrendo la S.P. 112 Isola Biserno Ridràcoli per circa 6 km, con interessanti spunti paesaggistici ed occasioni sia di ristoro che escursionistiche; dal centro di Biserno il Castellaccio è raggiungibile tramite la strada che sale al crinale, 850 m, quindi tramite la S.Vic.le Biserno-Ca di Là per 450 m fino al bivio della pista che sale....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (2/06/2019 - Agg. 23/08/2023) - La Valle del Fosso di Canforchisio, ricomprendente la Valle di Capria, si articola in quella principale e nelle valli dei suoi affluenti, che di fatto possiedono autonomia morfologica, la valle del Fosso delle Fossatelle, interamente ricompresa nella Valle di Capria,....... segue nella scheda
in sponda sinistra del Bidente di Ridracoli, sulle pendici del Poggio Collina
Testo di Bruno Roba - La Valle del Fosso di Canforchisio corrisponde alla Valle di Capria ed è facilmente raggiungibile tramite la strada forestale di crinale (chiusa al traffico) da Biserno o da S. Paolo in Alpe o da sentieristica di mezzacosta da Biserno. Al suo interno si trova Il Coccio.
Testo di Bruno Roba (25/08/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, oc....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Le Valli del Fosso del Ciriegiolone (e in lontananza quella del Fosso del Molinuzzo) e delle Pozzacchere sono facilmente osservabili panoramicamente dalla viabilità di crinale del contrafforte presso Poggio Capannina e dalla S. Vic.le San Paolo in Alpe-La Lama. Tramite la S.Vic.le del Ciriegiolone si raggiunge facilmente l’attraversamento del Fosso delle P....... segue nella scheda
sulla strada che da Isola porta a Ridracoli (circa a metà strada fra Biserno e Ridracoli)
da Spescia (vedi) seguire il sentiero CAI 273 per circa 500 metri, poi deviazione sulla sinistra per sentiero non segnalato da seguire per altri 500 metri
Testo di Bruno Roba (1/09/2018)
Cima maggiore: Coordinate WGS84 43° 51’ 24” N / 11° 45’ 27” E - Quota 1432
Cima intermedia: Coordinate WGS84 43° 51’ 17” N / 11° 45’ 33” E – Quota 1424
sul sentiero di crinale GEA 00
Testo di Bruno Roba
Dal Passo della Calla, tramite la Giogana, si raggiungono (900 m) prima la cima più bassa del Poggione, segnalata da tabella (quota errata, 1424 anziché 1398 m del sito e 1407 della cima adiacente), e dopo 550 m, quelle più alte e adiacenti (non segnalate).
Il primo documento che ricorda la località risale al 1137 (stipula di una vendita nel chiostro dell'Isola), ricordata in altri documenti del 1411 e 1520, nell'anno 1584 subì come tutta la vallata del Bidente un forte terremoto
Testo di Bruno Roba (17/11/2021- Agg. 8/07/23) - Poggio Castellina, c.d. per il castello documentato non sulla vetta ma sul suo versante orientale (presso Spugna di Sopra, v. più avanti), detto anche Poggio Tondo (ma forse solo l'adiacente picco crucifero), costituisce il termine del contrafforte secondario che si distacca da
a 2700 metri da Biserno, sulla provinciale Biserno - Berleta.
Testo di Bruno Roba - L’Uccellara si raggiunge tramite la S.P. 4 del Bidente e la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli fino a Biserno, 6 km; da qui si risale la S. Vic.le Biserno-Ca di Là che presto diviene di crinale, per 2,3 km.
Testo di Bruno Roba (05/2016 – Agg. 1/07/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle val....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Valle del Rio Bacine è facilmente osservabile panoramicamente dalla viabilità di crinale del contrafforte tra San Paolo in Alpe e Ronco dei Preti ed il suo versante insediativo e attraversato dal sentiero CAI 233 da S. Paolo in Alpe a Ridràcoli. Il sito di La Bacina si trova a 0,8 km dal cancello della strada di servizio per la diga.
Testo di Bruno Roba (1/07/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orientale,....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Valle del Rio Bacine è facilmente osservabile panoramicamente dalla viabilità di crinale del contrafforte tra San Paolo in Alpe e Ronco dei Preti ed il suo versante insediativo e attraversato dal sentiero CAI 233 da S. Paolo in Alpe a Ridràcoli. Il sito della Bucaccia si trova a circa 1 km da S. Paolo in Alpe sia che si segua il vago sentiero che....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (9/10/2017– Agg. 6/02/19)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente delle Celle riguarda il ramo occidentale del Bidente ed è delimitata: ad Ovest, da un tra....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Da Pian del Grado, che è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente percorrendo circa 6 km rotabili della Pista di servizio SP 4 del Bidente-Poderone-Pian del Grado, in parte sconnessa e ripida, si percorre il sentiero 261 CAI che, aggirato e guadato un ramo del Fosso Bidente delle Celle, si dirige verso La Fossa. Dopo 600 m si raggiunge La Casina. Proseguendo dopo 300 m si trova il seccatoio (Coordin....... segue nella scheda
Testo inserito da Bruno Roba (12/12/17 - Agg. 26/12/18).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente delle Celle riguarda il ramo occidentale del Bidente delimitata: ad Ovest, da un tratto del contrafforte principale dal
Testo di Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Lago, prima del ponte si imbocca la rotabile che risale il Bidente delle Celle, dopo circa 500 m, appena scavalcato il Fosso della Fontaccia (v. guard-rail), resti di recinzione con passo aperto o apribile consente di risalire nel podere abbandonato e raggiungere subito il fabbricato, poi ritrovando dietro sia l’antica mulattiera che si inoltra nella Valle delle Celle sia, verso dx, traccia ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (20/10/17 – Agg. 1/02/19)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente delle Celle riguarda il ramo occidentale del Bidente ed è delimit....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Valle delle Celle è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente percorrendo circa 5 km della Pista di servizio SP 4 del Bidente-Poderone-Pian del Grado, in parte sconnessa e ripida. Dai pressi del Molino di Celle o Molino di Sopra uno stradello (Sent. 261 CAI) conduce rapidamente a Celle attraversando i due corsi d’acqua tramite i due ponti. La Fossa si raggiunge percorrendo ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (02/04/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, oc....... segue nella scheda
nei pressi del Molino Fiumari, raggiungibile per sterrata dalla SS 310 a monte di Lago di Corniolo
Testo di Bruno Roba
Si trova sopra il sentiero 249 a 4,2 km da Campigna e a 500 m dal Ponte Giovannone presso la chiesa di S. Agostino al Molino di Fiumari.
Testo di Bruno Roba (26/08/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orientale....... segue nella scheda
per sentiero segnato ma non numerato in sponda sinistra del lago di Ridracoli
Testo di Bruno Roba
Le Valli del Fosso del Ciriegiolone (e in lontananza quella del Fosso del Molinuzzo) e delle Pozzacchere sono facilmente osservabili panoramicamente dalla viabilità di crinale del contrafforte presso Poggio Capannina e dalla S. Vic.le San Paolo in Alpe-La Lama. S....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (Apr. 2017 – Agg. 22/01/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente delle Celle riguarda il ramo occidentale del Bidente ed è delimitata: ad Ove....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Dalla S.P. 4R del Bidente alla Colla Tre Faggi, a circa 2,5 km da Campigna, si prende la Pista di servizio SP 4 del Bidente-Poderone-Pian del Grado per circa 4 km fino a Celle da cui si stacca una mulattiera che, conservando ancora tratti di lastricatura, risale in direzione del valico della Colla di Pian di Mezzano trovando la S.Vic.le Valbiancana-Camporomagnolo a La Fossa da seguire per circa 2 km fino a Fosc....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (30/10/2021– Agg. 8/07/2023) - L’area dove, in ere geologiche, si è verificato il fenomeno erosivo che ha determinato la formazione di quel terrazzamento orografico interglaciale corrispondente ai dolci pendii di Biserno si trova tra Poggio Collina e Poggio Castellina, verso il termine&....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba - Biserno è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente quindi percorrendo la S.P. 112 Isola Biserno Ridràcoli per circa 6 km, con interessanti spunti paesaggistici ed occasioni sia di ristoro che escursionistiche; La Vertorta dista 750 m dal centro di Biserno.
poco distante da Cabelli (600 metri) prima per sterrata poi a piedi per 50 metri
raggiungibile per sentiero non segnato che si stacca dal CAI 269 (Berleta M Guffone) dopo circa 500 metri dall'inizio del sentiero (parte Berleta)
Testo inserito da Bruno Roba (20/12/2017 - Agg. 25/12/18).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridr....... segue nella scheda
1 km. a monte della frazione Corniolo, sull'ex SS 310 del Bidente
Testo di Bruno Roba
Lago si trova al km 36+200 della S.P. 4 del Bidente, a 15 km da S. Sofia e a 9 km da Campigna
toponimo inserito e descritto nel percorso:
lungo la VALLE DEL FOSSO DI LAVACCHIO - pubblicato su www.gianlucacarboni.it
foto del 2012 inviate e qui riprodotte su segnalazione dell'autore
Testo inserito da Bruno Roba (28/08/17).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrional....... segue nella scheda
per sentiero non segnato, a 500 metri direzione sud dal sentiero CAI 301 (sentiero degli Alpini) fra Monte Ritoio e Monte dell'Avorgnolo
Testo di Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Corniolo si devia sulla rotabile ripidissima ma ben tenuta che risale la Val Bonella raggiungendo il Passo della Braccina, sul contrafforte principale che divide le Valli di Corniolo e di Fiumicello. Dall’area di sosta, superata la sbarra si imbocca ....... segue nella scheda
toponimo inserito e descritto nel percorso:
lungo la VALLE DEL FOSSO DI LAVACCHIO - pubblicato su www.gianlucacarboni.it
foto del 2012 inviate e qui riprodotte su segnalazione dell'autore
Testo inserito da Bruno Roba (27/08/17).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrional....... segue nella scheda
per sentiero non segnato, a 100 metri direzione sud dal sentiero CAI 301 (sentiero degli Alpini) fra Monte Ritoio e Monte dell'Avorgnolo
Testo di Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Corniolo si devia sulla rotabile ripidissima ma ben tenuta che risale la Val Bonella raggiungendo il Passo della Braccina, sul contrafforte principale che divide le Valli di Corniolo e di Fiumicello. Dall’area di sosta, superata la sbarra si imbocca ....... segue nella scheda
toponimo inserito e descritto nel percorso:
lungo la VALLE DEL FOSSO DI LAVACCHIO - pubblicato su www.gianlucacarboni.it
foto del 2012 inviate e qui riprodotte su segnalazione dell'autore
Testo inserito da Bruno Roba (28/08/17).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrional....... segue nella scheda
per sentiero non segnato, a 700 metri direzione sud dal sentiero CAI 301 (sentiero degli Alpini) fra Monte Ritoio e Monte dell'Avorgnolo
Testo di Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Corniolo si devia sulla rotabile ripidissima ma ben tenuta che risale la Val Bonella raggiungendo il Passo della Braccina, sul contrafforte principale che divide le Valli di Corniolo e di Fiumicello. Dall’area di sosta, supe....... segue nella scheda
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente delle Celle riguarda il ramo occidentale del Bidente delimitata: ad Ovest, da un tratto del contrafforte principale dal Monte Falco fino al Monte dell’Avòrgnolo da cui si stacca la dorsale di Pian dell’Olmo, che separa la Valle del Fosso della Fontaccia dalla Val di Noce, disegnando quell’arco di rilievi che cost....... segue nella scheda
La Valle delle Celle è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente percorrendo circa 5 km della Pista di servizio SP 4 del Bidente-Poderone-Pian del Grado, in parte sconnessa e ripida. Dopo circa 1,6 km si supera il fabbricato di Mandriacce quindi, dopo altri 1,6 km di stretti tornanti si giunge al ponte sul Fosso di Coloreta, riconoscibile anche per una vecchia fonte in sasso preceduta da una piccola passerella sulla cunetta stradale (Coordinate WGS84....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (27/08/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orientale....... segue nella scheda
per sentiero in parte segnato ma non numerato in sponda sinistra del lago di Ridracoli
Testo di Bruno Roba
Le Valli del Fosso del Ciriegiolone (e in lontananza quella del Fosso del Molinuzzo) e delle Pozzacchere sono facilmente osservabili panoramicamente dalla viabilità di crinale del contrafforte presso Poggio Capannina e dalla S. Vic.le San P....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente delle Celle riguarda il ramo occidentale del Bidente delimitata: ad Ovest, da un tratto del contrafforte principale dal Monte Falco fino al Monte dell’Avòrgnolo da cui si stacca la dorsale di Pian dell’Olmo, che separa la Valle del Fosso della Fontaccia dalla....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il fondovalle delle Celle è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente percorrendo circa 5 km della Pista di servizio SP 4 del Bidente-Poderone-Pian del Grado, in parte sconnessa e ripida. Qui si trova l’antico Molino di Celle, poi Molino di Sopra, da cui uno stradello (Sent. 261 CAI) conduce rapidamente a Le Celle attraversando il Fosso di Pian del Grado tramite il ponte in legno. Di lato....... segue nella scheda
casa in sponda sinistra del lago di Ridracoli, parzialmente sommersa nei periodi di maggior portata dell'invaso
Testo di Bruno Roba (28/08/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (
in sponda sinistra del lago di Ridracoli raggiungibile con battello
Testo di Bruno Roba
La Valli del Fosso del Ciriegiolone, delle Pozzacchere e in lontananza quella del Molinuzzo sono facilmente osservabili panoramicamente dalla viabilità di crinale del contrafforte presso Poggio Capannina e dalla S. Vic.le San Paolo in Alpe-La Lama. Le Celluzze sono visibil....... segue nella scheda
Nel fondovalle fra il monte Verna e C. Ciel dell'Allocco
Testo di Bruno Roba (13/09/2021- Agg. 10/07/2023) - La Valle del Fosso di Val Spugna o Rio delle Valli, anticamente detto anche Rio Spugna, è una delle valli in dx idrografica della parte della Valle del Fiume Bidente di Ridràcoli
raggiungibile per sentiero non segnato dalla sterrata (chiusa con sbarra) che da Poggio alla Lastra passando per Fonte del Cinghiale porta a Spugna
Testo di Bruno Roba - Ridràcoli è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente da cui si stacca la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli lunga km 8,7. Al km 2+500 circa della S.P. si trova il bivio del....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (16/07/2018)
Inizio: Il Poggione Quota 1432 – Sviluppo: Sella principale Quota 1075 - Strada delle Cullacce Quota 1035 –Termine: Fosso del Fiumicino Quota 892
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appenni....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Strada delle Cullacce conduce da Campigna ad intersecare la costa omonima alla quota 1038, quando la aggira disegnando un’ampia “U” al termine dei 5 km del suo sviluppo. Qui una evidente traccia di sentiero risale agevolmente raggiungendo presto la sella più ampia alla quota 1075. Il Sentiero delle Cullacce, prevalentemente a fianco del crinale, prosegue senza incer....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (2/06/2019 - Agg. 23/08/2023) - La Valle del Fosso di Canforchisio, ricomprendente la Valle di Capria, si articola in quella principale e nelle valli dei suoi affluenti, che di fatto possiedono autonomia morfologica, la valle del Fosso delle Fossatelle, interamente ricompresa nella Testo di Bruno Roba - La Valle del Fosso di Canforchisio corrisponde alla Valle di Capria ed è facilmente raggiungibile tramite la strada forestale di crinale (chiusa al traffico) da Biserno o da S. Paolo in Alpe o da sentieristica di mezzacosta da Biserno. Da essa si dirama la Valle del Fosso delle Fossatelle al cui interno si trova Le Fossette, raggiungibile direttamente dal crinale (WGS84 43° 53’ 31” ....... segue nella scheda
raggiungibile da Isola di Santa Sofia seguendo inizialmente per 3 km la strada per Ridracoli, poi deviazione su sterrata sulla destra (non segnalata) da seguire per altri 3,5 km circa
Presso il Monte Grosso si distacca dalla strada che da Biserno porta a S.Paolo in Alpe una stradella campestre che si dirige verso il Fosso del Molinuzzo, lungo questa traccia s'incontrano alcuni ruderi, il primo dei quali è Le Pozzacchere
Andrea Becherini
Testo di Bruno Roba (25/08/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Setten....... segue nella scheda
dalla strada che da Biserno porta a S.Paolo in Alpe
Testo di Bruno Roba
Le Valli del Fosso del Ciriegiolone (e in lontananza quella del Fosso del Molinuzzo) e delle Pozzacchere sono facilmente osservabili panoramicamente dalla viabilità di crinale del contrafforte presso Poggio Capannina e dalla S. Vic.le San Paolo in Alpe-La Lama. Tramite la S.Vic.le del Cir....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (13/09/2021- Agg. 10/07/2023) - La Valle del Fosso di Val Spugna o Rio delle Valli, anticamente detto anche Rio Spugna, è una delle valli in dx idrografica della parte della Valle del Fiume Bidente di Ridràcoli posta dopo la diga. Compresa tra la dorsale di separaz....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba - Ridràcoli è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente da cui si stacca la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli lunga km 8,7. Al km 2+500 circa della S.P. si trova il bivio della S.Vic.le di uso pubblico Poggiolo-Spugna da percorrere per 3,2 km fino a Le Valli, compresi....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (17/11/2021 - Agg. 8/07/23) - Poggio Castellina, c.d. per il castello documentato non sulla vetta ma sul suo versante orientale (presso Spugna di Sopra, v. più avanti), detto anche Poggio Tondo (ma forse solo l'adiacente picco crucifero), costituisce il termine del contrafforte secondario che si distacca da
Testo di Bruno Roba - La Maestà del Poggiolo si raggiunge tramite la S.P. 4 del Bidente quindi percorrendo la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli oltre Ponte dell’Isola fino al km 2+500 circa da cui si stacca la S.Vic.le di uso pubblico Poggiolo-Spugna, ulteriori 300 m.
Testo di Bruno Roba (17/11/2021- Agg. 8/07/23) - Poggio Castellina, c.d. per il castello documentato non sulla vetta ma sul suo versante orientale (presso Spugna di Sopra, v. più avanti), detto anche Poggio Tondo (ma forse solo l'adiacente picco crucifero), costituisce il termine del contrafforte secondario che si distacca da
Testo di Bruno Roba - La Maestà si raggiunge tramite la S.P. 4 del Bidente quindi percorrendo la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli oltre Ponte dell’Isola fino al km 1+500 circa.
Testo di Bruno Roba (29/10/2021– Agg. 8/07/2023) - L’area dove, in ere geologiche, si è verificato il fenomeno erosivo che ha determinato la formazione di quel terrazzamento orografico interglaciale corrispondente ai dolci pendii di Biserno si trova tra Poggio Collina e Poggi....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba - Biserno è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente quindi percorrendo la S.P. 112 Isola Biserno Ridràcoli per circa 6 km, con interessanti spunti paesaggistici ed occasioni sia di ristoro che escursionistiche; Guaralda e le maestà distano 300 m dal centro di Biserno.
Testo di Bruno Roba (29/10/2021– Agg. 8/07/2023) - L’area dove, in ere geologiche, si è verificato il fenomeno erosivo che ha determinato la formazione di quel terrazzamento orografico interglaciale corrispondente ai dolci pendii di Biserno si trova tra Poggio Collina e Poggio Castellina<....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba - Biserno è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente quindi percorrendo la S.P. 112 Isola Biserno Ridràcoli per circa 6 km, con interessanti spunti paesaggistici ed occasioni sia di ristoro che escursionistiche; la Maestà di Montepalestro dista 100 m dal centro di Biserno
Testo di Bruno Roba (29/10/2021– Agg. 8/07/2023) - L’area dove, in ere geologiche, si è verificato il fenomeno erosivo che ha determinato la formazione di quel terrazzamento orografico interglaciale corrispondente ai dolci pendii di Biserno si trova tra Poggio Collina e Poggio Castellina<....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba - Biserno è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente quindi percorrendo la S.P. 112 Isola Biserno Ridràcoli per circa 6 km, con interessanti spunti paesaggistici ed occasioni sia di ristoro che escursionistiche; Poggio e la maestà distano 500 m dal centro di Biserno.
Testo di Bruno Roba (14/08/2021- 11/07/2023) - La valle del Fosso di Ronco Vecchio è una delle valli in dx idrografica della parte della Valle del Fiume Bidente di Ridràcoli posta dopo la diga. Compresa tra l’affilata dorsale di Poggio delle Stolle (di cui occupa il versante meno scosceso) e la dorsale di separazione dalla
Testo di Bruno Roba - Ridràcoli è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente da cui si stacca la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli lunga km 8,7. Dalla provinciale il fondovalle più vicino del Fosso di Ronco Vecchio è raggiungibile in circa 1 km dalla Val di Spugna tramite il percorso escursionistico B8. Raggiunto Ronco Vecchio di sopra in circa 2,4 km da Spugna, tram....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (28/10/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pi....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
S. Paolo in Alpe è facilmente raggiungibile dalla strada forestale S.Paolo in Alpe-La Lama, deviazione dalla S.P. 4 del Bidente seguendo la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe (bivio per S.Agostino al km 35+100) per circa 6 km. Dalla sbarra 2 km circa.
Testo di Bruno Roba (4/09/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Bidente di Campigna riguarda un ramo fluviale occidentale ed intermedio delimitato ad Ovest, dal contrafforte secondario che si stacca dal gruppo del
Testo di Bruno Roba
Dal Passo della Calla, tramite la Giogana, si raggiungono (900 m) prima la cima più bassa del Poggione, segnalata da tabella (quota errata, 1424 anziché 1398 m), e dopo 550 m, quelle più alte e adiacenti (non segnalate), oltre le quali il percorso mantiene un andamento più regolare con lunghi tratti complanari o moderati saliscendi fino a costeggiare Poggio Pian Tombesi sul versante toscano, rag....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (4/09/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Bidente di Campigna riguarda un ramo fluviale occidentale ed intermedio delimitato ad Ovest, dal contrafforte secondario che si stacca dal gruppo del Al km 24 della SP 310 del Bidente, a 27 km da Santa Sofia e 68 km da Forlì.
Testo di Bruno Roba (30/06/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orientale....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Valle del Rio Bacine è facilmente osservabile panoramicamente dalla viabilità di crinale del contrafforte tra San Paolo in Alpe e Ronco dei Preti ed il suo versante insediativo e attraversato dal sentiero CAI 233 da S. Paolo in Alpe a Ridràcoli. La Maestà Ronconi si trova a 2,6 km dal cancello della strada per la diga e a 2 km da S. Paolo ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (17/12/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Valle delle Celle è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente grazie alla Pista di servizio SP 4 del Bidente-Poderone-Pian del Grado, in parte sconnessa e ripida. Al bivio si può osservare il geosito Linea delle Mandriacce a Pian del Grado, eventualmente risalendo brevemente sul Crinale del Corniolino (sent. 259 CAI) per vist....... segue nella scheda
due fabbricati disabitati
sul sentiero CAI 269 Berleta - Monte Guffione, poco prima di Monte Guffone
due fabbricati dì cui uno abbandonato e struttura per ricovero ovini/bovini
sul sentiero CAI 269 Berleta - Monte Guffone, poco prima di giungere a M. Guffone
sulla SS 310 deal passo Calla, 1 km a monte di Isola
Testo di Bruno Roba
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente delle Celle riguarda il ramo occidentale del Bidente delimitata: ad Ovest, da un tratto del contrafforte principale dal Monte Falco fino al Monte dell’Avòrgnolo da cui si stacca la dorsale di Pian dell’Olmo, che separa la Valle del Fosso della Fontaccia dalla....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il fondovalle delle Celle è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente percorrendo circa 5 km della Pista di servizio SP 4 del Bidente-Poderone-Pian del Grado, in parte sconnessa e ripida. Qui si trova l’antico Molino di Celle poi Molino di Sopra da cui uno stradello (Sent. 261 CAI) conduce rapidamente a Celle attraversando il Fosso di Pian del Grado tramite il ponte in legno; di fronte alla chi....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (30/10/2021– Agg. 8/07/2023) - L’area dove, in ere geologiche, si è verificato il fenomeno erosivo che ha determinato la formazione di quel terrazzamento orografico interglaciale corrispondente ai dolci pendii di Biserno si trova tra Poggio Collina e Poggio Castellina<....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba - Betania è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente quindi percorrendo la S.P. 112 Isola Biserno Ridràcoli per poco più di 5 km.
Testo di Bruno Roba (10/04/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nor....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Campaccio è raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente seguendo per 800 m fino all’accesso privato il tratto del sentiero 249 che corrisponde alla rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe, bivio per S.Agostino al km 35+100. A 35 m dal bivio, presso il Ponte Ilario, si innesta un breve tratto di mulattiera fino al Ponte del Ladrone mentre, dopo ulteriori 200 m, presso un doppio t....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (28/05/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali,....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Si percorre la rotabile S.Vic.le Corniolino-S.Paolo in Alpe (bivio al km 35+250 circa della S.P. 4R del Bidente –ex S.S. 310- tra la frazione Lago e il tornante delle Balzette, con segnalazione -poco visibile- per S. Agostino nonché Sent. 249 CAI. Dopo oltre 2 km si giunge a Case Fiumari, nuovo bivio a dx con segnalazione S. Agostino (e Sent. 249, che prosegue verso Campigna transitando da Villaneta) ed ulteriore km 1,4 per il....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente delle Celle riguarda il ramo occidentale del Bidente delimitata: ad Ovest, da un tratto del contrafforte principale dal Monte Falco fino al Monte dell’Avòrgnolo da cui si stacca la dorsale di Pian dell’Olmo, che separa la Valle del Fosso della Fontaccia dalla....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il fondovalle delle Celle è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente percorrendo circa 5 km della Pista di servizio SP 4 del Bidente-Poderone-Pian del Grado, in parte sconnessa e ripida. Qui si trova l’antico Molino di Celle poi Molino di Sopra.
Testo di Bruno Roba (13/09/2021- Agg. 10/07/2023) - La Valle del Fosso di Val Spugna o Rio delle Valli, anticamente detto anche Rio Spugna, è una delle valli in dx idrografica della parte della Valle del Fiume Bidente di Ridràcoli posta dopo la diga. Compresa tra la dorsa....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Ridràcoli è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente da cui si stacca la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli lunga km 8,7. Al km 2+500 circa della S.P. si trova il bivio della S.Vic.le di uso pubblico Poggiolo-Spugna da percorrere per 650 m fino a Molino di Spugna.
dista circa 700 metri dall'immissione del torrente del Molinuzzo nel lago
Testo di Bruno Roba (27/08/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabate....... segue nella scheda
per sentiero in parte segnato ma non numerato in sponda sinistra del lago di Ridracoli
Testo di Bruno Roba
La Valli del Fosso del Ciriegiolone, delle Pozzacchere e in lontananza quella del Molinuzzo sono facilmente osservabili panoramicamente dalla viabilità di crinale del contrafforte presso Poggio Capannina e dalla S. Vic.le San Paolo in Alpe-La Lama. ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (28/03/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Percorrendo da Campigna i sentieri 243 e 249 dopo Villaneta e 2 km si attraversa il Fosso di Montaccesi e, mentre sotto il sentiero si vedono i resti di Case di Sotto, occorre risalire il versante per circa 250 m tenendo di vista il fosso, in scarsità di piste riconoscibili, fino a trovare gli scarsi resti del capanno, a circa 70 m dal fosso.
in sponda destra del Bidente di Corniolo, all'altezza della frazione Corniolo
rilievo a sud di Monte Ritoio (600 metri in linea d'aria)
Testo inserito da Bruno Roba (Mag. 2017 – Agg. 23/01/19)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di or....... segue nella scheda
Testo inserito da Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Corniolo si devia sulla rotabile ripidissima ma ben tenuta che risale la Val Bonella raggiungendo il Passo della Braccina sul contrafforte principale che divide le Valli di Corniolo e di Fiumicello. Dall’area di sosta, oltre la sbarra si imbocca la ripida rotabile per fuori strada ripercorsa dal Sentier....... segue nella scheda
posto sul crinale che divide Santa Sofia e Premilcuore
Lungo il sentiero degli Alpini fra Passo della Braccina e Monte Ritoio, circa 1 Km dal Passo direzione sud
Testo inserito da Bruno Roba.
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridr&agrav....... segue nella scheda
sul sentiero CAI 301 - Sentiero degli Alpini -
Testo inserito da Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Corniolo si devia sulla rotabile ripidissima ma ben tenuta che risale la Val Bonella raggiungendo il Passo della Braccina sul contrafforte principale che divide le Valli di Corniolo e di Fiumicello. Dall’area di sosta, oltre la sbarra si imbocca la ripida rotabile per fuori strada ripercorsa dal Sent....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (22/02/2018)
LIMITI del geosito
NORD (SP 4 – Km 31,400) - 43° 53’ 36” N
EST (SP 4 – Km 31,400) - 11° 46’ ....... segue nella scheda
sul sentiero CAI 259 Lago di Corniolo - Campigna
Testo di Bruno Roba
La vetta del M. della Maestà è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente seguendo il sentiero 259 sia dal lato del Castellaccio (km 1,9 - dislivello 300 m) sia dai Tre Faggi, al bivio per il Poderone (km 1,3 - dislivello 30 m). Un’alternativa rapida e ripida (560 m - dislivello 200 m) è offerta da una pista che si stacca dal km 32+700 della S........ segue nella scheda
La cima più alta dell'intero appennino Romagnolo
In realtà la cima si trova già in Toscana, ma sotto l'aspetto geografico trattadosi dello spartiacque dell'Appennino, qui viene considerata per il versante nord est in Romagna
Testo di Bruno Roba (17/01/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l&rs....... segue nella scheda
raggiungibile per sentiero che parte da Passo Calla (GEA00) oppure da Pian delle Fontanelle
Testo di Bruno Roba
Il M. Falco è raggiungibile abbastanza facilmente dall’Area di sosta di Piancancelli, al termine percorribile della S.P. 94 del Castagno, dove si stacca la Pista del Lupo, Sent. GEA SOFT 00 che, in 1,5 km con un dislivello di 172 m, conduce sulla sua vetta.
Testo di Bruno Roba (17/01/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle e di Campigna poi di Corniolo, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallat....... segue nella scheda
sul sentiero di crinale GEA 00, fra Passo Calla e Monte Falco, in confine fra Romagna e Toscana
Testo di Bruno Roba
Il M. Gabrendo, sovrastante i prati della Burraia, è raggiungibile con grande facilità dalla S.P. 94 del Castagno dove, 800 m oltre lo Chalet Burraia, si trova il bivio della S.Vic.le Fonte al Bicchiere, rotabile in parte accessibile (piccolo parcheggio accanto alla sbarra), che risale fino ai prati raggiungendoli do....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (22/10/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietr....... segue nella scheda
raggiungibile per sterrata da Corniolo - San Paolo in Alpe
Testo di Bruno Roba
Il Monte Grosso è facilmente raggiungibile dalla strada forestale S.Paolo in Alpe-La Lama, deviazione dalla S.P. 4 del Bidente seguendo la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe (bivio per S.Agostino al km 35+100) per circa 5 km. Dalla sbarra 1,3 km circa.
in confine fra i comuni di Santa Sofia e Premilcuore
Testo di Bruno Roba (18/01/2018)
Dalla catena appenninica, che nel suo sviluppo presenta in generale marcate inflessioni, si accompagna una sequenza di diramazioni montuose che si staccano ad oriente variamente orientate, denominate contrafforti, terminanti nella parte più bassa con uno o più sproni mentre le loro zone apicali fungenti da spar....... segue nella scheda
raggiungibile per sentiero CAI 269 da Berleta oppure dal Passo della Braccina seguendo il sentiero degli Alpini o da Corniolo per sentiero 267
in confine fra i comuni di Bagno di R. e Santa Sofia
Testo di Bruno Roba (14/08/2021)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme ....... segue nella scheda
raggiungibile per sentiero non segnato dalla sterrata che da Poggio alla Lastra porta a Ridracoli
Testo di Bruno Roba
Il Monte Marino si raggiunge da Poggio alla Lastra percorrendo prima la S.Vic.le Pratolino-Rio Petroso (carrabile) per 2,5 km fino alla Fonte del Cinghiale, poi la S.Vic.le Montepezzolo-Poggio Stefano per km 1,6, da abbandona....... segue nella scheda
sulla sterata che dalla SS 310 (poco prima di Corniolo) porta all'agriturismo il Sasso
Testo inserito da Bruno Roba.
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orientale, in prossimità del flesso che piega a Sud in corrispondenza de....... segue nella scheda
crinale che divide Santa Sofia e Premilcuore, sul sentiero CAI 301, anche sentiero degli Alpini - Rifugio Fontanelle - Passo Braccina
Testo inserito da Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Corniolo si devia sulla rotabile ripidissima ma ben tenuta che risale la Val Bonella raggiungendo il Passo della Braccina sul contrafforte principale che divide le Valli di Corniolo e di Fiumicell....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (15/08/2021)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, oc....... segue nella scheda
raggiungibile per sentiero non segnato dalla sterrata (chiusa con sbarra) che da Poggio alla Lastra passando per Fonte del Cinghiale porta a Spugna
Testo di Bruno Roba
Da Poggio alla Lastra si percorre prima la S.Vic.le Pratolino-Rio Petroso (carrabile) per 2,5 km fino alla Fonte del Cinghiale, poi la S.Vic.le Montepezzolo-Poggio Stefano per km 1,6, da ....... segue nella scheda
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Sul versante orientale della VALLE DEL FANTELLA - pubblicato su www.gianlucacarboni.it foto del 2011 inviate e qui riprodotto su segnalazione dell'autore
Testo di Bruno Roba (30/10/2021– Agg. 8/07/2023) - L’area dove, in ere geologiche, si è verificato il fenomeno erosivo che ha determinato la formazione di quel terrazzamento orografico interglaciale corrispondente ai dolci pendii di Biserno si trova tra Poggio Collina e Poggio Castellina<....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba - Biserno è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente quindi percorrendo la S.P. 112 Isola Biserno Ridràcoli per circa 6 km, con interessanti spunti paesaggistici ed occasioni sia di ristoro che escursionistiche; Montepalestro dista 250 m dal centro di Biserno.
raggiungibile da Isola di Santa Sofia seguendo inizialmente per 3 km la strada per Ridracoli, poi deviazione su sterrata sulla destra (non segnalata) da seguire per altri 3 km circa (poco prima di giungere a Canova)
Testo di Bruno Roba (30/10/2021– Agg. 8/07/2023) - L’area dove, in ere geologiche, si è verificato il fenomeno erosivo che ha determinato la formazione di quel terrazzamento orografico interglaciale corrispondente ai dolci pendii di Biserno si trova tra Poggio Collina e Poggio Castellina<....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba - Biserno è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente quindi percorrendo la S.P. 112 Isola Biserno Ridràcoli per circa 6 km, con interessanti spunti paesaggistici ed occasioni sia di ristoro che escursionistiche; Ortali dista 300 m dal centro di Biserno, deviando subito prima di Rota.
Testo di Bruno Roba (26/08/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orientale....... segue nella scheda
Pochi ruderi su sentiero con vecchi segni blu che da Val di Rubbiana conduce verso Ciriegiolone
Testo di Bruno Roba
Le Valli del Fosso del Ciriegiolone (e in lontananza quella del Fosso del Molinuzzo) e delle Pozzacchere sono facilmente osservabili panoramicamente dalla viabilità di crinale del contrafforte presso Poggio Capannina e dalla S. Vic.le San Paolo in Alpe-La Lama. Si può raggiungere Pachino raggiungendo Campominacci tramite de....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (1/09/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate coll....... segue nella scheda
Passo appenninico da Santa Sofia a Stia
Testo di Bruno Roba
Al km 24 della SP 310 del Bidente, a 27 km da Santa Sofia e 68 km da Forlì.
Testo di Bruno Roba (1/06/2019 - Agg. 23/08/2023) - La Valle del Fosso di Canforchisio, ricomprendente la Valle di Capria, si articola in quella principale e nelle valli dei suoi affluenti, che di fatto possiedono autonomia morfologica, la valle del Fosso delle Fossatelle, interamente ricompresa nella Valle di Capria,....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba - La Valle del Fosso di Canforchisio corrisponde alla Valle di Capria ed è facilmente raggiungibile tramite la strada forestale di crinale (chiusa al traffico) da Biserno o da S. Paolo in Alpe o da sentieristica di mezzacosta da Biserno. Al suo interno si trova Pergoletta.
Testo di Bruno Roba (3/10/2017)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente delle Celle riguarda il ramo occidentale del Bidente delimitata: ad Ovest, da un tratto del contraffort....... segue nella scheda
dalla SS 310/SP 4 circa 2,5 km prima di giungere a Campigna, all'altezza di Costa Poggio dei Ronchi (indicazioni per agriturismo Poderone) prendere sterrata sulla destra Pista di servizio SP 4 del Bidente-Poderone-Pian del Grado, in parte sconnessa e ripida, da seguire per circa 5-6 km
Testo di Bruno Roba (22/10/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Oltre che da remoto, la sella di Pian del Pero è parzialmente osservabile dal confine della Riserva di Sasso Fratino che attraversa Poggio della Serra, raggiungibile dalla strada forestale S.Paolo in Alpe-La Lama (bivio per S.Agostino al km 35+100 dalla S.P. 4 del Bidente, quindi seguire la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe per circa 6 km. Dalla sbarra 1,5 km circa, secondo il punto di osservazione.
sentiero non ben definito, in vari punti si attraversano lastroni di arenaria che possono rendere difficile seguire la traccia
Testo inserito da Bruno Roba (Apr. 2017, agg. 26/12/18).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente delle Celle riguarda il ramo ....... segue nella scheda
Dalla località Lago di Corniolo prendere strada a destra inizialmente asfaltata poi sterrata, al primo bivio tenere la destra e procedere per 1000 metri, all'altezza di un'abitazione prendere carrareccia non segnata sulla destra da seguire per circa 900 metri
Testo inserito da Bruno Roba.
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Lago, prima del ponte si imbocca la rotabile che risale il Bidente delle Celle. Dopo meno ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (2/09/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di P....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Dal Passo della Calla, tramite la Giogana, si raggiunge Pian delle Carbonaie dopo 700 m con un dislivello di 45 m.
Testo di Bruno Roba (20/05/2020)
L’assetto morfologico del tratto di Spartiacque Appenninico compreso tra il Passo del Muraglione e il Passo dei Mandrioli si mantiene ad una altitudine di circa 1100 metri fino a Poggio del Giogo risalendo poi rapidamente sul massiccio del Monte Falter....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il confine regionale suddivide Pian delle Fontanelle, così la sommità e la S.F. di Giogo di Castagno, con cui vi si giunge, ricadono nel comune di Santa Sofia, mentre il suo versante occidentale con le Balze delle Rondinaie e il Rifugio Fontanelle ricadono nel Comune di San Godenzo. Dal Passo della Calla dista km 6,2 di cui km 4,6 sulla S.P. n.94 del Castagno, sulla qu....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (Lug. 2017 – Agg. 1/02/19)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente delle Celle riguarda il ramo occidentale del Bidente ed è delimitata: ad Oves....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Valle delle Celle è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente percorrendo circa 5 km della Pista di servizio SP 4 del Bidente-Poderone-Pian del Grado, in parte sconnessa e ripida. Dai pressi del Molino di Celle o Molino di Sopra uno stradello (Sent. 261 CAI) conduce rapidamente a Celle attraversando i due corsi d’acqua tramite i due ponti. Da Celle si percorrono circa 160 m risalendo di circ....... segue nella scheda
sulla sterrata che dalla SS310 (poco prima di giungere a Corniolo), conduce all'agriturismo il Sasso poco prima di giungere alla località Valpisella
Testo di Bruno Roba (30/05/2019 - Agg. 23/08/2023) - La Valle del Fosso di Canforchisio, ricomprendente la Valle di Capria, si articola in quella principale e nelle valli dei suoi affluenti, che di fatto possiedono autonomia morfologica, la valle del Fosso delle Fossatelle, interamente ricompresa nella Valle di Capria....... segue nella scheda
raggiungibile per sterrata a sinistra poco dopo Biserno direzione Berleta
Testo di Bruno Roba - Podere Poggio Collina si trova presso la strada forestale di crinale da Berleta e Biserno a S. Paolo in Alpe, a 2 km da Biserno, di cui 1 sul crinale oltre la sbarra.
Testo di Bruno Roba (18/12/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapaz....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Valle delle Celle è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente grazie alla Pista di servizio SP 4 del Bidente-Poderone-Pian del Grado, in parte sconnessa e ripida. Al bivio si può osservare il geosito Linea delle Mandriacce a Pian del Grado, eventualmente risalendo brevemente sul Crinale del Corniolino (sent. 259 CAI) per viste dall’alto. L....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (17/12/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Valle delle Celle è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente grazie alla Pista di servizio SP 4 del Bidente-Poderone-Pian del Grado, in parte sconnessa e ripida. Al bivio si può osservare il geosito Linea delle Mandriacce a Pian del Grado, eventualmente risalendo brevemente sul Crinale del Corniolino (sent. 259 CAI) per viste dall’alto. La rotabile quindi costeggia il geosito Le Mandriacce ....... segue nella scheda
a 500 metri da Biserno, sulla provinciale Biserno - Berleta
Testo di Bruno Roba (29/03/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza
Testo di Bruno Roba
Al km 29+800 circa della SP 4 del Bidente e a 3 km da Campigna la provinciale attraversa la località Tre Faggi. Dalla piazzola che fronteggia tre arcate lato strada si stacca la Strada Consorziale Castagnoli che scende ripida nel fondovalle compiendo subito alcuni tornanti che attraversano il sito dove sorgeva Poggio.
Testo di Bruno Roba (30/10/2021– Agg. 8/07/2023) - L’area dove, in ere geologiche, si è verificato il fenomeno erosivo che ha determinato la formazione di quel terrazzamento orografico interglaciale corrispondente ai dolci pendii di Biserno si trova tra Poggio Collina e Poggio Castellina<....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba - Biserno è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente quindi percorrendo la S.P. 112 Isola Biserno Ridràcoli per circa 6 km, con interessanti spunti paesaggistici ed occasioni sia di ristoro che escursionistiche; Poggio dista 500 m dal centro di Biserno.
Testo di Bruno Roba (31/10/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), ....... segue nella scheda
in sponda destra del Bidente di Corniolo, di fronte alla frazione Corniolo
Testo di Bruno Roba
Poggio Aguzzo è raggiungibile da Poggio Squilla, deviando dopo 300 m dal Sent. 283 per Ristéfani, in tutto circa km 2,100 da Poggio Squilla, che dista km 1,100 da S. Paolo in Alpe ed ulteriori km 2 dalla sbarra sulla rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe (bivio per S.Agostino al km....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (23/10/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Poggio alla Fringuella è facilmente raggiungibile dalla strada forestale S.Paolo in Alpe-La Lama, deviazione dalla S.P. 4 del Bidente seguendo la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe (bivio per S.Agostino al km 35+100) per circa 6 km. Dalla sbarra 1,5 km circa fino alle pendici di Poggio della Serra.
sulla sterrata che dalla SS310 (poco prima di giungere a Corniolo), conduce all'agriturismo il Sasso
Testo di Bruno Roba (20/05/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle va....... segue nella scheda
raggiungibile per sterrata che da San Paolo in Alpe porta al lago di Ridracoli
Testo di Bruno Roba
Poggio Capannina è raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente seguendo la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe, bivio per S.Agostino al km 35+100. Dalla sbarra che si trova dopo circa 6 km occorre 1 km per giungere sul lato N-E del Poggio, dove un sentiero conduce alla sua vetta, raggiungibile anche percorrendo il crinale per circa 2 km dal b....... segue nella scheda
modesto rilievo in sponda sinistra del Bidente di Ridracoli, poco prima della confluenza con il Bidente di Corniolo
Testo di Bruno Roba (16/11/2021 - Agg. 28/06/23) - Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (raggiungibile da Isola di Santa Sofia seguendo inizialmente per 3 km la strada per Ridracoli, poi deviazione su sterrata sulla destra (non segnalata) da seguire per altri 500 metri circa, il poggio si trova sulla sinistra della strada
Testo di Bruno Roba - Poggio Castellina è raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente quindi percorrendo la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli per 3,4 km la st....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (30/05/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orientale....... segue nella scheda
raggiungibile per sterrata a sinistra poco dopo Biserno direzione Berleta
Testo di Bruno Roba
Poggio Collina è facilmente raggiungibile tramite la strada forestale di crinale (chiusa al traffico) da Biserno (km 2,6) o da S. Paolo in Alpe.
Testo di Bruno Roba (19/06/2021)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, oc....... segue nella scheda
Rilievo in sponda destra del Bidente di Ridracoli, a est di Biserno
Testo di Bruno Roba
Poggio delle Stolle non è facilmente raggiungibile. Dalla S.P. 4 del Bidente si stacca la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli lunga km 8,7 da cui si raggiunge la Val di Spugna. Il tragitto migliore segue un tratto di pista della bonifica montana quindi la mulatti....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (20/05/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orientale, in prossimità del flesso c....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Poggio di Montali è raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente seguendo la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe, bivio per S.Agostino al km 35+100, fino al bivio per Ronco del Cianco; raggiunto il fabbricato occorre superarlo portandosi a monte seguendo il sentiero che porta sul crinale e da qui risalire la cresta verso Nord che porta sulla vetta, in tutto circa 450 m con un dislivello di circa 120 m.
rilievo sul sentiero CAI 269 - Berleta - Pianaccione
raggiungibile per sentiero CAI 269 da Berleta, oppure per sterrata che parte dalla SS310 poco prima di Corniolo e raggiunge l'agriturismo Sasso, poi a piedi seguendo il sentiero CAI 269
nel pressi del rifugio la Burraia, sul sentiero di crinale Gea 00
Testo di Bruno Roba (17/01/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle e di Campigna poi di Corniolo, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallat....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Poggio Lastraiolo con i suoi prati della Burraia è raggiungibile con grande facilità dalla S.P. 94 del Castagno dove, 800 m oltre lo Chalet Burraia, si trova il bivio della S.Vic.le Fonte al Bicchiere, rotabile in parte accessibile (piccolo parcheggio accanto alla sbarra), che risale fino ai prati raggiungendoli dopo 900 m.
Testo di Bruno Roba (19/01/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collat....... segue nella scheda
a fianco della strada che dal passo Calla conduce a Pian delle Fontanelle
Testo di Bruno Roba
Poggio Martino è raggiungibile dall’adiacente parcheggio dei Fangacci sulla S.P. 94 del Castagno, davanti allo Snowpark, per quanto non percorso da alcun tipo di sentieristica.
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Sentieri 271-(301)-273: sui crinali del POGGIO MONTIRONI
di Gianluca Carboni
Testo di Bruno Roba (19/01/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pi....... segue nella scheda
raggiungibile per sterrata da Campigna
Testo di Bruno Roba
Poggio Palaio è agevolmente raggiungibile (km 2, dislivello 140 m) da Campigna tramite i sentieri CAI 253 e 289 corrispondenti alle rotabili S. Vic. ad uso forestale (chiuse al transito) Fonte al Bicchiere e Ponte Bicchiere. Su tali percorsi il Parco delle Foreste Casentinesi ha organizza....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (2/09/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabaten....... segue nella scheda
sul sentiero GEA 00 - sentiero Calla Camaldoli
Testo di Bruno Roba
Dal Passo della Calla, tramite la Giogana, si raggiungono (900 m) prima la cima più bassa del Poggione, segnalata da tabella (quota errata, 1424 anziché 1398 m), e dopo 550 m, quelle più alte e adiacenti (non segnalate), oltre le quali il percorso mantiene un andamento più regolare con lunghi tratti complanari o moderati saliscendi....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (20/05/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali,....... segue nella scheda
a est della frazione Campigna, fra Campigna e Monte Grosso
Testo di Bruno Roba
Poggio Ricopri è raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente seguendo la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe, bivio per S.Agostino al km 35+100. Dalla sbarra che si trova dopo circa 6 km occorre 1 km per giungere sul lato N-E di Poggio Capannina, dove un sentiero conduce alla sua vetta, da cui distano 700 m da quella del Ricopri, raggiungibile percorrendo il cri....... segue nella scheda
in confine fra i comuni di Santa Sofia e Stia
Testo di Bruno Roba (17/01/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle e di Campigna poi di Corniolo, di Ridràcoli, d....... segue nella scheda
raggiungibile per sentiero dalla strada che dal passo Calla conduce a Pian delle Fontanelle
Testo di Bruno Roba
Il Poggio Sodo dei Conti è agevolmente raggiungibile risalendo la strada di servizio, vietata al traffico privato, che dal parcheggio dei Fangacci sulla S.P. 94 del Castagno, davanti allo Snowpark, conduce alla Stazione radio militare (900 m); dalla sella prospiciente la stazione si procede in direzione opposta per 2-400 ....... segue nella scheda
rilievo posto vicino alla località il Poggio (sulla SS 310 - 3 km a monte di isola)
Testo di Bruno Roba (29/10/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenz....... segue nella scheda
sullo stradello forestale che collega San Paolo in Alpe con Biserno, nel punto in cui si stacca il sentiero CAI 283 per case Fiumari
Testo di Bruno Roba
Poggio Squilla è facilmente raggiungibile da S. Paolo in Alpe, km 1,100, ed ulteriori km 2 dalla sbarra sulla rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe (dal bivio per S.Agostino al km 35+100 della S.P. 4 de....... segue nella scheda
Il toponimo è citato nel post ' L'Anello del fosso di Spugnolo' sul blog http://tracceinappennino.blogspot.com/
Testo di Bruno Roba (17/11/2021- Agg. 8/07/23) - Poggio Castellina, c.d. per il castello documentato non sulla vetta ma sul suo versante orientale (presso Spugna di Sopra, v. più avanti), detto anche Poggio Tondo (ma forse solo l'adiacente picco crucifero), costituisce il termine del contrafforte secondario che si distacca da
sulla strada che da Isola conduce a Ridracoli, a 1,7 Km dalla Statale
Testo di Bruno Roba - Il Poggiolo si raggiunge tramite la S.P. 4 del Bidente quindi percorrendo la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli oltre Ponte dell’Isola fino al km 2+500 circa da cui si stacca la S.Vic.le di uso pubblico Poggiolo-Spugna, ulteriori 200 m.
Testo di Bruno Roba (26/12/2022) – Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orientale, in prossimit&agr....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba – Dal km 1+250 della S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli si stacca la pista che, superata una sbarra, scende a guadare il Bidente presso il Ponte di Cosmedino, 120 m. Dall’altro versante occorre utilizzare la Strada dei Marroni da Bleda, o S.Vic.le Bleda-Fontaccio-Rondinaia o MTB B8, ma partendo dall’im....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (26/12/2022) – Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orientale, i....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba – Il Ponte al Molino di Biserno è facilmente raggiungibile al km 7 della S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli, poi 80 m di stradello sotto strada.
Testo di Bruno Roba (26/12/2022) – Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orientale, i....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba – Il Ponte Beppino si raggiunge tramite la S.P. 4 del Bidente quindi percorrendo la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli oltre Ponte dell’Isola fino al km 2+500 circa da cui si stacca la S.Vic.le di uso pubblico Poggiolo-Spugna, da percorrere per ulteriori 600 m.
Testo inserito da Bruno Roba (4/08/2017 - Agg. 25/12/18).
Ponte Cesare  ....... segue nella scheda
Testo inserito da Bruno Roba
Imboccato il bivio sulla S.P. 4 del Bidente per S. Agostino di Fiumari, a 900 m da Lago, si trova a 350 m dal bivio il Ponte Ilario. Il Ponte Cesare si raggiunge percorrendo 1,3 km dal bivio.
Testo inserito da Bruno Roba (4/08/2017 – Agg. 25/12/18)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente di Campigna riguarda il ramo del Bidente delimitato: ad Ovest, dall’intero sviluppo del contrafforte secon....... segue nella scheda
Testo inserito da Bruno Roba.
Il Ponte dei Ladroni si raggiunge agevolmente imboccando il bivio sulla S.P. 4 del Bidente per S. Agostino di Fiumari, a 700 m da Lago, sostando accanto al Ponte Cesare.
Testo di Bruno Roba (26/12/2022) – Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orientale, i....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba – Al km 1+100 della S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli si attraversa il Ponte dell'Isola sul Bidente di Corniolo.
Testo di Bruno Roba (26/12/2022) – Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orientale, i....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba – Dal km 1+500 della S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli, a fianco del fabbricato La Maestà, si stacca il sentiero Artigliere Alpino Arnaldo Vestrucci nonché pista che in circa 170 m scende a guadare il Bidente presso il Ponte e il Molino della Sega; il ponte benché risistemato pare chiuso al transito.
Testo di Bruno Roba (09/17 - Agg. 25/12/18).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente di Campigna riguarda il ramo del Bidente delimitato: ad Ovest, dall’intero sviluppo del contrafforte secondario che, staccandosi dal gruppo de....... segue nella scheda
Testo inserito da Bruno Roba.
Il Ponte di Fiordilino si trova a Lago, al km 36 della S.P. 4 del Bidente, accanto al ponte della provinciale sul Bidente delle Celle, lato Ovest.
Testo di Bruno Roba (27/12/2022) – Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orientale, i....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba – Il Ponte Monte di Valle è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente quindi percorrendo la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli fino al km 7+300, dove inizia la strada consorziale Monte di Valle.
Testo di Bruno Roba (8/11/2017)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orientale, in prossimità del flesso che piega a Sud in corrispondenza de....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il Ponte Tibetano è raggiungibile dalla S.P. n.4 del Bidente, circa 2 km da Campigna, percorrendo circa 2,5 km di tortuoso sentiero non segnalato. Dalla S.F. di Giogo di Castagno (vi si giunge tramite la S.P. n.94 del Castagno dal Passo della Calla) l’innesto è poco visibile e il tragitto per il ponte è di 4 km. a metà percorso si attraversa il Fosso del satanasso. Il sentiero, per escursionisti esp....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (30/10/17 – Agg. 1/02/19)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente delle Celle riguarda il ramo occidentale del Bidente ed è delimitata: ad Ovest....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Da Pian del Grado, che è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente percorrendo circa 6 km rotabili della Pista di servizio SP 4 del Bidente-Poderone-Pian del Grado, in parte sconnessa e ripida, si percorre il sentiero 261 CAI che risale verso i fabbricati di Porcini (circa 800 m).
Testo di Bruno Roba (30/10/17 – Agg. 1/02/19)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente delle Celle riguarda il ramo occidentale del Bidente ed è delimitata: ad Ovest....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Da Pian del Grado, che è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente percorrendo circa 6 km rotabili della Pista di servizio SP 4 del Bidente-Poderone-Pian del Grado, in parte sconnessa e ripida, si percorre il sentiero 261 CAI che risale verso i fabbricati di Porcini (circa 800 m). A circa 100 m (50 dal sentiero CAI) si trova il capa....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (29/08/2019)
Pratovecchio: Comune Santa Sofia – Poggio a Pratovecchio: Comune Bagno di Romagna
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del F....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Le Valli del Fosso del Ciriegiolone (e in lontananza quella del Fosso del Molinuzzo) e delle Pozzacchere sono facilmente osservabili panoramicamente dalla viabilità di crinale del contrafforte presso Poggio Capannina e dalla S. Vic.le San Paolo in Alpe-La Lama. Si può raggiungere Pratovecchio raggiungendo Campominacci tramite detta Vic.le quindi deviando s....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (22/02/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orientale, in prossimità del flesso c....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La strada di servizio che da Lago risale il Bidente costituisce una passeggiata per raggiungere Pulita immergendosi nell’ambiente dell’ultimo tratto di fondovalle del Bidente delle Celle fino alle opere di presa idraulica, dal cancello (con passo pedonale) m 900.
Testo di Bruno Roba (12/11/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), as....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il sentiero 257 da Corniolo al crinale è lungo 4 km, Redromagna è a 2,2 km da Corniolo, altri 700 m per C. Cerreta. Dall’innesto del sentiero sul crinale alla sbarra di S. Paolo in Alpe corrono altri 4 km. Dalla sbarra al bivio al km 35+100 della SP 4 del Bidente intercorrono circa 6 km.
in sponda sinistra del lago di Ridracoli - in linea d'aria dalla diga 1,2 Km direzione sud ovest
Testo di Bruno Roba (28/08/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, d....... segue nella scheda
per sentiero in parte segnato ma non numerato
Testo di Bruno Roba
La Valli del Fosso del Ciriegiolone, delle Pozzacchere e in lontananza quella del Molinuzzo sono facilmente osservabili panoramicamente dalla viabilità di crinale del contrafforte presso Poggio Capannina e dalla S. Vic.le San Paolo in Alpe-La Lama. Ridondone si può raggiungere dal cancel....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (19/05/20)
Percorrendo lo Spartiacque Appenninico dal Monte Falco verso Est, a Poggio Lastraiolo, si trovano i Prati della Stradella, oggi più noti come della Burraia da quando, nel 1853 (come attesta una pietra incisa conservata all’interno del fabbricato venuta in luce nel corso dei restauri), il Si....... segue nella scheda
raggiungibile per sterrata o sentiero dalla strada Passo Calla - Pian delle Fontanelle
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Sentieri 271-(301)-273: sui crinali del POGGIO MONTIRONI
di Gianluca Carboni
Testo di Bruno Roba (4/12/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate coll....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Dal Passo della Calla si percorre la SP del Castagno per 3,7 km fino al parcheggio di Pian dei Fangacci.
Testo di Bruno Roba (19/05/20)
Percorrendo lo Spartiacque Appenninico dal Monte Falco verso Est, a Poggio Lastraiolo, si trovano i Prati della Stradella, oggi più noti come della Burraia da quando, nel 1853 (come attesta una pietra incisa conservata all’interno del fabbricato venuta in luce nel corso dei restauri), il Si....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Poggio Lastraiolo con i suoi prati della Burraia, dove si trovano i rifugi CAI Città di Forlì e CAI La Burraia, è raggiungibile con grande facilità dalla S.P. 94 del Castagno dove, 800 m oltre lo Chalet Burraia, si trova il bivio della S.Vic.le Fonte al Bicchiere, rotabile in parte accessibile (piccolo parcheggio accanto alla sbarra), che risale fino ai prati raggiungendoli dopo 900 m.
Testo di Bruno Roba (19/05/20)
Percorrendo lo Spartiacque Appenninico dal Monte Falco verso Est, a Poggio Lastraiolo, si trovano i Prati della Stradella, oggi più noti come della Burraia da quando, nel 1853 (come attesta una pietra incisa conservata all’interno del fabbricato venuta in....... segue nella scheda
sulla strada che dal passo Calla conduce a Pian delle Fontanelle
Non presidiato ma sempre aperto
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Sentieri 271-(301)-273: sui crinali del POGGIO MONTIRONI
di Gianluca Carboni
a circa 3 Km da Campigna, lungo la pista forestale - sentiero n. 243 meglio conosciuta come 'Le cullacce'
dalla pista forestale deviazione di poche centiaia di metri, segnalata
Testo di Bruno Roba (2/09/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentr....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Tre opzioni principali. Il Sentiero del Ballatoio n. 275 raggiunge il Rifugio risalendo per circa 2 km km da S. Agostino di Fiumari. Il Sent. 243 raggiunge il Rifugio del Ballatoio dopo km 3,4 da Campigna passando da Villaneta. Tramite la Strada delle Cullacce, 200 m prima del tornante con cui si aggira la Costa Poggio del Ballatoio a 3,7 Km da Campigna, si innesta il sentiero 243, c....... segue nella scheda
Coordinate WGS84: Origine (contrafforte) 43° 52’ 58” N / 11° 47’ 56” E - Sbocco (Bidente) 43° 52’ 43” N / 11° 49’ 59” E - Quote: Origine 1050 m – Sbocco 440 m - Sviluppo 3,750 Km – Comune Bagno di Romagna - Santa Sofia
Testo di Bruno Roba -
La Valle del Rio Bacine è facilmente osservabile panoramicamente dalla viabilità di crinale del contrafforte tra San Paolo in Alpe e Ronco dei Preti ed il suo versante insediativo e attraversato dal sentiero CAI 233 da S. Paolo in Alpe a Ridràcoli, 4,6 km al cancello della strada per la diga.Testo di Bruno Roba (28/06/2019)
Coordinate WGS84: Origine (contrafforte) 43° 52’ 58” N / 11° 47’ 56” E - Sbocco (Bidente) 43° 52’ 43” N / 11° 49’ 59” E - Quote: Origine 1050 m – Sbocco 440 m - Sviluppo 3,750 Km – Comune Bagno di Romag....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Valle del Rio Bacine è facilmente osservabile panoramicamente dalla viabilità di crinale del contrafforte tra San Paolo in Alpe e Ronco dei Preti ed il suo versante insediativo e attraversato dal sentiero CAI 233 da S. Paolo in Alpe a Ridràcoli, 4,6 km al cancello della strada per la diga.
Testo di Bruno Roba (17/07/2019)
Coordinate WGS84: Origine (M. Grosso) 43° 52’ 26” N / 11° 47’ 59” E - Sbocco (F.so Molinuzzo) 43° 51’ 56” N / 11° 49’ 3” E - Quote: Origine 1000 m – Sbocco 608 m - Sviluppo 2 Km
Nel contesto....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Valle del Rio Fossati è facilmente osservabile panoramicamente dalla viabilità di crinale del contrafforte tra i Monte Grosso e San Paolo in Alpe. Le dorsali che la delimitano sono rispettivamente percorse dal sentiero del Crinale della Vacca e dalla S.Vic.le del Ciriegiolone, da cui ci si può inoltrare nella valle. Il Rio Fossati si pu&....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (8/10/2017)
LIMITI
NORD (Sopra Fonte del Bercio) - 43° 54’ 0” N / 11° 44’ 59” E
SUD (Bidente delle Celle) - 43° 53’ 46” N / 11° 45’ 9” E
Testo inserito da Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Lago si segue la strada di servizio che risale il Bidente delle Celle, sostando presso il cancello. Percorsi circa 450 m occorre fare attenzione per ritrovare il Sent. 261 CAI il cui innesto non è segnalato. Di esso si percorrono circa 250 m corrispondenti all’antica mulattiera per giungere al ponte in legno sul Fosso di Lavacchio oltre il quale, dopo circa 1,6 km, superata la....... segue nella scheda
Ruderi di un castello probabilmente di origine romana, è ricordato con certezza fin dal 1200
Oltrepassato il ponte sul fiume Bidente prendere deviazione a sinistra con indicazioni Spinello. Seguire la strada per circa un chilometro, poi prendere ulteriore deviazione a sinistra con indicazioni Collina di Pondo.
Seguire la stretta strada in salita per circa 2 Km, poi ulteriore deviazione a destra in forte discesa che in poche centinaia di metri ci porta ai ruderi del castello.
sovrastante l'abitato di Spinello - vedi scheda sezione castelli
Testo di Bruno Roba (31/10/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenz....... segue nella scheda
sullo stradello forestale che collega San Paolo in Alpe con Biserno, a poche centinaia di metri da Poggio Squilla
Testo di Bruno Roba
Ronco dei Preti è facilmente raggiungibile da S. Paolo in Alpe, km 1,500, ed ulteriori km 2 fino alla sbarra sulla rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe (bivio per S.Agostino al km 35+100 della SP 4 del Bidente, circa 6 km).
Toponimo segnalato da Roberto di Faenza
nei pressi della casa c'è il 'Pero di Ronco del Cianco'.
Si tratta di una pianta con oltre due secoli di vita, il tronco raggiunge alla base oltre 130 cm di diametro. E' senz'altro uno dei più vecchi peri d'Italia, va ricordato a tal proposito che questa specie ha un accrescimento molto lento e non raggiunge mai dimensioni monumentali.
notizie tratte dal....... segue nella scheda
nella valle del Bidente-poco dopo la frazione Lago di Corniolo, si volta a sinistra su stradina in discesa con indicazione S.Agostino. Si segue la strada che sale a S.Paolo in Alpe per svariati km, poi 300 metri dopo l'area pic-nic della Fonte Miseria,sulla destra c'è un sentierino con cartello 'Ronco del Cianco'. Si sale per pochi metri e si arriva ad un bivio, a destra si va ai ruderi della casa, a sinistra c'è il 'Pero di Ronco del Cianco'.
Testo di Bruno Roba (11/05/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle va....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Ronco del Cianco è raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente seguendo la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe, bivio per S.Agostino al km 35+100, fino al bivio indicato da segnavia; percorrendo circa 170 m con un dislivello di circa 35 m. Il segnavia riguarda anche il Pero e il Cerro di Ronco del Cianco.
Testo di Bruno Roba (13/08/2021 - 11/07/2023) - La valle del Fosso di Ronco Vecchio è una delle valli in dx idrografica della parte della Valle del Fiume Bidente di Ridràcoli posta dopo la diga. Compresa tra l’affilata dorsale di Poggio delle Stolle (di cui occupa il versante meno scosceso) e la dorsal....... segue nella scheda
raggiungibile per sentieri non segnati 600 metri (in linea d'aria) a sud est di Poggio delle Stolle
Testo di Bruno Roba - Ridràcoli è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente da cui si stacca la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli lunga km 8,7. Dalla provinciale il fondovalle più vicino del Fosso di Ronco Vecchio è raggiungibile in circa 1 km da....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (13/08/2021- 11/07/2023) - La valle del Fosso di Ronco Vecchio è una delle valli in dx idrografica della parte della Valle del Fiume Bidente di Ridràcoli posta dopo la diga. Compresa tra l’affilata dorsale di Poggio delle Stolle (di cui occupa il versante meno scosceso) e la dorsale....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba - Ridràcoli è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente da cui si stacca la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli lunga km 8,7. Dalla provinciale il fondovalle più vicino del Fosso di Ronco Vecchio è raggiungibile in circa 1 km dalla Val di Spugna tramite il percorso escursionistico B8. Ronco Vecchio di sotto si raggiunge in circa 2,6 km da Spugna, t....... segue nella scheda
abbandonata nel 1895
nei pressi si trova anche la maestà Ronconi datata 1784
Testo di Bruno Roba (02/2016 – Agg. 30/06/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridr....... segue nella scheda
sul sentiero che unisce Ridracoli a San Paolo in Alpe CAI 233 e GCR
Testo di Bruno Roba
La Valle del Rio Bacine è facilmente osservabile panoramicamente dalla viabilità di crinale del contrafforte tra San Paolo in Alpe e Ronco dei Preti ed il suo versante insediativo e attraversato dal sentiero CAI 233 da S. Paolo in Alpe a Ridràcoli. Ronconi si....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (29/10/2021– Agg. 8/07/2023) - L’area dove, in ere geologiche, si è verificato il fenomeno erosivo che ha determinato la formazione di quel terrazzamento orografico interglaciale corrispondente ai dolci pendii di Biserno si trova tra Poggio Collina e Poggio Castellina<....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba - Biserno è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente quindi percorrendo la S.P. 112 Isola Biserno Ridràcoli per circa 6 km, con interessanti spunti paesaggistici ed occasioni sia di ristoro che escursionistiche; Rota dista 150 m dal centro di Biserno.
Testo di Bruno Roba (19/06/2021 - Agg. 11/07/2023) - La Valle delle Stolle, tra le valli in dx idrografica della parte della Valle del Fiume Bidente di Ridràcoli posta dopo la diga, si trova ad essere compresa tra due dorsali che si staccano dal complesso del Monte Marino. In dx si sviluppa la dorsale che evidenzia la sella ed il picco del
in zona impervia - si trova fra il monte Verna e il Bidente di Ridracoli
Testo di Bruno Roba - Ridràcoli è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente da cui si stacca la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli lunga km 8,7. Sabbione è raggiungibile più agevolmente dalla provinciale in 3,2 km tramite lo stradello che attraversa il Bidente e transita dalle Case Monte di Valle e dal Catinaio....... segue nella scheda
1,5 km da Corniolo seguendo via della Foresta
Antico insediamento abbandonato, restano i ruderi della chiesa di Sant'Agostino ed il bel campanile a vela.
scheda approfondita su questo sito sezione Borghi dimenticati.
Nell'aprile 1944 fu scelto dal Comando del Gruppo brigate Romagna per effettuarvi gli aviolanci Alleati di armi, vestiario, denaro e viveri per i partigiani .
Il campo di lancio venne attaccato e conquistato dalle truppe tedesche che bruciarono la Chiesa e le abit....... segue nella scheda
Raggiungibile da Ridracoli seguendo il sentiero 233 GCR - dislivello mt 566 - oppure dalla strada Santa Sofia - Passo Calla, dopo la frazione Lago di Corniolo deviazione a destra su sterrata fino a case Fiumari, poi per sentiero CAI 255
detto anche s.Uberto alla Trappola.
Iprimi documenti che ricordano il monastero camaldolese di S. Uberto risalgono al 1199.
Il monastero posto ai confini fra la Romagna e il Graducato di Toscana dominava una stretta gola e un passo pericoloso, da qui probabilmente il toponimo "la Trappola".
Dell'antico monastero non vi è più traccia, resta solo una casa colonica attualmente adibita ad agriturismo.
Neiprimi anni del novecento famosissime erano le f....... segue nella scheda
Sul luogo esisteva un castello, così chiamato per i grandi massi che caratterizzano la zona.
Del maniero però già nel 1371 non esisteva più nulla e la località era menzionata come "villa con 3 focolari posta nel territorio do Pondo".
già territorio soggetto agli Ubertini, passò poi ai Malatesta assieme ai vari castelli minori raggruppati intorno a Pondo