Toponimi del comune di Bagno di Romagna
schede presenti n. 817

vuoto tutti i record - è possibile inserire anche una sola parte del nome
Nome : Abetina di Brasco
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : bosco/area naturale
Altezza mt. : 1134
Coordinate WGS84: 43 49' 34" N , 11 52' 45" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (04/2017 – Agg. 1/01/2022)

Il bacino idrografico del Fosso dell'Eremo Nuovo ricade nell’area dove, in ere geologiche, si è verificato il fenomeno erosivo che ha determinato la formazione di quel terrazzamento orografico interglaciale della valle corrispondente ai dolci pendii dell’altopiano di Pian della Saporita, di ....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - L’Abetina di Brasco si raggiunge agevolmente dalla loc. Cancellino, al km 198+500 circa della S.P. dei Mandrioli, ai margini del CAI 205 Pietrapazza - Poggio Bertesca,  fra l'Eremo Nuovo e il passo, percorrendo dalla sbarra circa 7 km di ampia strada bianca.

Foto :
Letta n. 498 volte
Nome : Acquapartita
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : frazione
Altezza mt. : 748
Coordinate WGS84: 43 51' 53" N , 12 01' 33" E
notizie : Amena frazione turistica sulle pendici del monte Comero.
Nei pressi dell'abitato ampi prati, folta pineta meta di fresche passeggiate, e lago artificiale nel quale č possibile praticare la pesca sportiva.
dove : a circa 6 Km da San Piero in Bagno sulla provinciale che conduce a Alfero
Foto :
Letta n. 422 volte
Nome : Aia del Guerrino
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : area attrezzata
Altezza mt. : 1230
Coordinate WGS84: 43 48' 42" N , 11 51' 05" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (28/04/20 - Agg. 13/07/20).

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle ....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba.

In inverno, in occasione della chiusura di parte della strada provinciale, l’Aia di Guerrino si raggiunge dall’Eremo di Camaldoli, km 4 tramite il sent 74, ovvero km 5,3 tramite la SP 69.

Foto :
Letta n. 489 volte
Nome : Al Monte
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 776
Coordinate WGS84: 43 54' 28" N , 11 53' 19" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (9/10/2021– Agg. 8/07/2023) - La Valle del Fosso Corneta o delle Corneta è l’ultima delle valli in dx idrografica della Valle del Bidente di Ridràcoli delimitata dall’arcuato tratto terminale del contrafforte che si conclude con il nodo montano del Monte Carnovale....... segue nella scheda

dove :

raggiungibile solo per sentieri non segnati, ai confini con il comune di S. Sofia, in linea d'aria 1,5 Km a Nord Ovest di Poggio alla Lastra.

Testo di Bruno Roba - Al Monte si raggiunge da Poggio alla Lastra percorrendo prima la S.Vic.le Pratolino-Rio Petroso (carrabile) per 2,5 km fino alla Fonte del Cinghiale, poi la S.Vic.le Montepezzolo-Poggio Stefano per km 2,4, fino al tornante sul crinale presso il quale si trova l....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 420 volte
Nome : Ammannatoia
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 655
Coordinate WGS84: 43 51' 22" N , 11 49' 36" E
notizie :

in sponda sinistra del lago di Ridracoli

Testo di Bruno Roba (6/11/2019 - Agg. 23/10/2023) - Il Fosso delle Macine ha origine da Poggio della Serra e costituisce il tratto montano del Fosso di Campo alla Sega che ha esatta origine dalla confluenza del suo tratto montano con il 

dove :

per pista forestale che dalla zona di San Paolo in Alpe conduce alla Lama, seguendo deviazione a sinistra  in località ponte alla sega

Testo di Bruno Roba  - Per raggiungere l’Ammannatoia, si percorre la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe, deviazione dalla S.P. 4 del Bidente (bivio per S.Agostino al km 35+100) circa 6 km, che conduce alla strada fores....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 514 volte
Nome : Bacino
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 613
Coordinate WGS84: 43 53' 58" N , 12 01' 20" E
notizie :
dove : per sterrata di circa 1 Km, a Nord di Vessa
Foto : no
Letta n. 411 volte
Nome : Baltano
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 605
Coordinate WGS84: 43 51' 45" N , 12 00' 38" E
notizie :
dove :

breve deviazione sulla sinistra dalla strada San Piero - Passo Incisa, poco prima di Valgianna

Foto :
Letta n. 423 volte
Nome : Banditina
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 677
Coordinate WGS84: 43 50' 39" N , 11 59' 25" E
notizie :
dove : per sterrata da Cą di Gianni direzione sud in circa 1,1 km
Foto : no
Letta n. 419 volte
Nome : Barciani o Barciano
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fabbricato abbandonato
Altezza mt. : 556
Coordinate WGS84: 43 50' 38" N , 11 58' 33" E
notizie :
dove : nei pressi dello svincolo della E45 fa Bagno e San Piero
Foto : no
Letta n. 410 volte
Nome : Barilaccio
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : bosco/area naturale
Altezza mt. : 1156
Coordinate WGS84: 43 49' 18" N , 11 51' 57" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (5/2016 – Agg. 13/07/2020)

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle val....... segue nella scheda

dove :

versante sud ovest del Poggio della Bertesca

Testo di Bruno Roba

Il Monte Penna è un balcone naturale che si affaccia, tra l’altro, sull’anfiteatro del Fosso dei Forconali consentendo di osservarne anche i luoghi più impervi e inacessibili.

Foto :
Letta n. 466 volte
Nome : Bellaria
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 765
Coordinate WGS84: 43 53' 03" N , 11 57' 32" E
notizie : ai margini della provinciale del Carnaio
dove : sulla provinciale del Carnaio a 3,6 km da San Piero
Foto : no
Letta n. 410 volte
Nome : Bellosguardo
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 588
Coordinate WGS84: 43 51' 11" N , 11 58' 18" E
notizie :
dove : a circa 1,7 km da San Piero lungo la strada che conduce al santuario/rocca di Corzano
Foto : no
Letta n. 413 volte
Nome : Belvedere
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 484
Coordinate WGS84: 43 51' 48" N , 11 59' 01" E
notizie :
dove : alla prima periferia di san Piero in Bagno - Sulla strada San Piero - Crocesanta - Selvapiana
Foto : no
Letta n. 415 volte
Nome : Belvedere
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fabbricato non pił esistente
Altezza mt. : 506
Coordinate WGS84: 43 52' 31" N , 11 53' 43" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (21/11/2022 - Agg. 30/12/22) - La valle del Fiume Bidente di Pietrapazza al suo sbocco è delimitata dalla convergenza delle dorsali che si diramano, da un versante, dai Monti Moricciona e La Rocca, dal versante opposto dal Monte Castelluccio (an....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba – Il sito sottostante Belvedere si può raggiungere agevolmente sulla S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza (sterrata di circa 10 km), circa 600 m prima del Ponte del Faggio e circa 4 km da Poggio alla Lastra. Per raggiungere il poggetto dove si aggrappava occorre quindi risalire il pendio per circa 100 m. Per esperti.

Foto :
Letta n. 426 volte
Nome : Belvedere o Raffaello
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 517
Coordinate WGS84: 43 50' 21" N , 11 58' 07" E
notizie :

in sponda destra del fiume Savio, per raggiungerla occorre guadare il fiume.
In passato esisteva un ponte detto 'ponte di Raffaello', distrutto da una piena nei primi anni del 1900 e non più ricostruito.

dove :

raggiungibile solo per sentiero, poco prima di giungere a Bagno di Romagna (provenendo da San Piero) giunti all'altezza della piscina comunale è possibile scorgere il rudere dal piazzale dell'impianto

Foto :
Letta n. 405 volte
Nome : Boscherini
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 813
Coordinate WGS84: 43 52' 36" N , 11 52' 36" E
notizie : il fabbricato si trova a circa 150 metri dalla sterrata
Abbandonata nel 1967/1968 da Magnani Francesco
(I sentieri dei passi perduti pag 174 - aa.vv.)
dove : proseguendo sulla sterrata che da Strabatenza conduce a Casanova dell'Alpe, dopo circa 1,4 Km prendere sentiero sulla sinistra
Foto :
Letta n. 474 volte
Nome : Buca
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 839
Coordinate WGS84: 43 49' 08" N , 11 54' 04" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (6/2017 - Agg. 20/12/2021) - Gli affluenti più montani del Bidente di Pietrapazza e lo stesso fiume hanno origine dall’anfiteatro morfologico creato dallo Spartiacque Appenninico con i tratti iniziali dei contrafforti adiacenti: le ramificazioni del Fosso del Rovino, già  

Testo di Bruno Roba – A La Buca si giunge tramite il sentiero tra Prato ai Grilli e i resti del Ponte dell’Eremo, sul Bidente sotto l’Eremo, corrispondente alla S. Vic.le Campo Rosso-Eremo Nuovo, (segnalato in alcune edizioni della cartografia escursionistica); in 10’ si giunge a un primo bivio da prendere a sx (a dx si va sul Crinale del Finocchio); dopo al....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 452 volte
Nome : Burņ
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 558
Coordinate WGS84: 43 48' 58" N , 11 57' 58" E
notizie : ai margini della strada
dove : Da Bagno di Romagna proseguire sulla vecchia statale con direzione Verghereto per circa 3 KM
Foto : no
Letta n. 419 volte
Nome : Buscarelle
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : gruppo di case
Altezza mt. : 568
Coordinate WGS84: 43 54' 47" N , 11 55' 38" E
notizie : ai margini della strada
dove : sulla provinciale del Carnaio a 6.6 km dal ponte di S. Sofia
Foto : no
Letta n. 404 volte
Nome : Busche
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 716
Coordinate WGS84: 43 54' 10" N , 11 53' 45" E
notizie :
toponimo inserito e descritto nel percorso:
itinerario ' Poggio alla Lastra' e pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore

E' stata abbandonata tra il 1949-1950.
dove : si trova sulla via detta un tempo 'Mulattiera della Colla' che da Poggio alla Lastra, portava a Ridracoli-dista circa 2 km. da Poggio alla Lastra
Foto :
Letta n. 418 volte
Nome : Ca Poggio del Bove
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : azienda agricola
Altezza mt. : 802
Coordinate WGS84: 43 54' 06" N , 12 00' 21" E
notizie :

Il toponimo č citato nell'escursione 'Valle del fosso S.Silvestro' sul blog http://tracceinappennino.blogspot.com/.

dove : Si trova appena sotto il sentiero 101 del GAVB (Grande Anello della Val di Bagno)in prossimitą del Monte delle Forche.
Foto :
Letta n. 420 volte
Nome : Ca Poggio Piccioni
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : gruppo di case
Altezza mt. : 646
Coordinate WGS84: 43 50' 59" N , 11 59' 32" E
notizie :

Il toponimo č citato nell'itinerario 'Alle falde del Monte Comero' sul blog http://tracceinappennino.blogspot.com/.

Gruppo di case posto sulle colline sovrastanti San Piero, ancora abitate. Fino agli anni settanta č rimasta attiva la scuola elementare, presso la quale confluivano gli alunni dei diversi insediamenti del Monte Comero.

dove : A S-E di S.Piero in Bagno sul sentiero 10 VBT (Val di Bagno Trek), che sale da san Piero alle pendici del Monte Comero.
Foto :
Letta n. 432 volte
Nome : Cą Artiglieto
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 714
Coordinate WGS84: 43 48' 50" N , 11 56' 32" E
notizie :
dove : raggiungibile per sentiero non segnato dal tornante che si trova a 2,5 km dall'inizio della strada del passo Mandrioli
Foto : no
Letta n. 427 volte
Nome : Cą Bruciata o Case Bruciate
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 575
Coordinate WGS84: 43 49' 07" N , 11 57' 48" E
notizie :
dove : da bagno di Romagna proseguire sulla vecchia statale in direzione sud fino alla localitą Burņ, poi per sterrata sulla sinistra
Foto :
Letta n. 410 volte
Nome : Cą Buolo o Buieto
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fabbricato abbandonato
Altezza mt. : 612
Coordinate WGS84: 43 52' 40" N , 11 55' 43" E
notizie :

abbandonata nel 1969

dove :

Sul sentiero CAI 203 Cà di Veroli - Rio Petroso
Nella valle del Fosso delle Petrose, affluente di destra del fiume Bidente di Strabatenza
distanza in linea d'aria da Cà di Veroli 2,4 km in direzione est

Foto :
Letta n. 423 volte
Nome : Cą Campitelli
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 570
Coordinate WGS84: 43 49' 24" N , 11 57' 03" E
notizie :
dove : per sentiero che si stacca dall'inizio del sentiero CAI 185 - che costeggia il fosso di Becca - da Bagno di Romagna procedendo verso sud sulla strada del passo Mandrioli (primo ponte)
Foto : no
Letta n. 432 volte
Nome : Cą Campo Albergio
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 719
Coordinate WGS84: 43 51' 56" N , 12 02' 58" E
notizie :
dove : per sterrata direzione est da castello di Selvapiana
Foto : no
Letta n. 401 volte
Nome : Cą Campo del Rosso
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 938
Coordinate WGS84: 43 49' 11" N , 11 55' 07" E
notizie :
dove : in sponda sinistra del torrente di Becca, per sentiero non segnato che si stacca dal CAI 185 ponte di Becca - Paretaio  
Foto : no
Letta n. 412 volte
Nome : Cą Canapale
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fabbricato abbandonato
Altezza mt. : 827
Coordinate WGS84: 43 49' 26" N , 11 59' 05" E
notizie :
dove : per sentiero non segnato che si stacca dal CAI 161  Bagno di R. La Croce in localitą Capanne
Foto : no
Letta n. 416 volte
Nome : Cą Capanna
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 698
Coordinate WGS84: 43 55' 33" N , 12 01' 33" E
notizie :
dove : raggiungibile solo per sentieri non segnati, 350 metri a sud di Monte Capanna
Foto : no
Letta n. 405 volte
Nome : Cą Casella
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 667
Coordinate WGS84: 43 49' 06" N , 11 56' 13" E
notizie :
dove : in sponda sinistra del fosso di Becca - per sentiero non segnato che si stacca dal CAI 185 Ponte di Becca (inizio passo Mandrioli) - Paretaio
Foto : no
Letta n. 435 volte
Nome : Cą Costa
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 640
Coordinate WGS84: 43 53' 47" N , 11 59' 21" E
notizie :
dove : nella valle di San Silvestro, a 1 km verso Nord da San Silvestro
Foto : no
Letta n. 418 volte
Nome : Cą Costa
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 492
Coordinate WGS84: 43 52' 44" N , 12 02' 43" E
notizie :
dove : sulla strada Quarto - Selvapiana
Foto : no
Letta n. 420 volte
Nome : Cą dei Conti
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 621
Coordinate WGS84: 43 50' 30" N , 11 53' 53" E
notizie :

Su un rilievo nei pressi di Pietrapazza - in linea d'aria 200 metri a Nord della chiesa di Pietrapazza.

Testo di Bruno Roba (25/06/2022) - Il bacino idrografico del Fosso Fondo Rignone appartiene ad un tratto di versante orientale del contrafforte secondario, compreso tra Poggio della Bertesca, il terrazzamento orografico interglaciale di Pian della Saporita

dove :

Testo di Bruno Roba -  Cà dei Conti si trova a circa 650 m dalla S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza, sterrata transitabile di circa 10 km, e si raggiunge tramite la mulattiera che si distacca all’altezza di Cà di Pasquino (posto a 650 m da Pietrapazza) da un ponticello sul Bidente non transitabile, quind....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 442 volte
Nome : Cą dei Grilli
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 497
Coordinate WGS84: 43 52' 00" N , 11 59' 58" E
notizie :
dove : per sterrata di 800 metri da Crocesanta (vedi)
Foto : no
Letta n. 427 volte
Nome : Cą dei Maestri
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 601
Coordinate WGS84: 43 50' 48" N , 11 53' 43" E
notizie :

In sponda sinistra del Bidente di Pietrapazza a circa 800 metri da Pietrapazza (verso valle).
Costruita da abili maestri scalpellini provenienti da Milano, dal 1816 è abitata dalla famiglia Milanesi, fino al definitivo abbandono avvenuto prima della seconda guerra mondiale. (da: I sentieri dei passi perduti - AA.VV., 1987, pag. 175)

Testo di Bruno Roba (24/06/2022) – Il complessivo bacino idrografico dei Fossi del Vallone

dove :

Testo di Bruno Roba -  Cà dei Maestri si trova a circa 400 m dalla S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza, sterrata transitabile di circa 10 km, e si raggiunge tramite la ripida mulattiera che si distacca all’altezza di Cà di Pasquino (posto a 650 m da Pietrapazza) da un ponticello sul Bidente non transitabile. 

Foto :
Letta n. 445 volte
Nome : Cą del Cioccio
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 742
Coordinate WGS84: 43 50' 33" N , 11 59' 51" E
notizie :
dove : nei pressi del lago dei Pontini (vedi)
Foto : no
Letta n. 414 volte
Nome : Cą del fosso
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 756
Coordinate WGS84: 43 51' 09" N , 12 01' 11" E
notizie :
dove : per sterrata di 500 metri direzione sud da Valgianna
Foto : no
Letta n. 404 volte
Nome : Cą del Poggio
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 594
Coordinate WGS84: 43 52' 37" N , 12 01' 22" E
notizie :
dove : Sulla strada San Piero - Crocesanta - Selvapiana
Foto : no
Letta n. 409 volte
Nome : Cą del Topino - Cą di Pomino - Palazzina
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 480
Coordinate WGS84: 43 52' 12" N , 11 53' 28" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (21/11/2022) - La valle del Fiume Bidente di Pietrapazza al suo sbocco è delimitata dalla convergenza delle dorsali che si diramano, da un versante, dai Monti Moricciona e La Rocca, dal versante opposto dal Monte Castelluccio (anticamente detto&....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - Cà del Topino si può raggiungere agevolmente percorrendo la S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza (sterrata di circa 10 km) fino a Pian del Ponte, a circa 4,5 km da Poggio alla Lastra, attraversando il Ponte della Bottega e risalendo brevemente la Mulattiera di Ridràcoli, sent. 211, per 50 m.

Foto :
Letta n. 427 volte
Nome : Cą del Tosco
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 644
Coordinate WGS84: 43 51' 47" N , 11 52' 44" E
notizie : rudere- nella Valle del Bidente di Pietrapazza
toponimo segnalato da Roberto di Faenza
dove : fuori dai sentieri abituali, a Sud della Chiesa di Strabatenza, dalla quale dista circa 1000 m in linea d'aria
Foto :
Letta n. 412 volte
Nome : Cą della Grassa
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fabbricato non pił esistente
Altezza mt. : 540
Coordinate WGS84: 43 52' 41" N , 11 49' 29" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (02/2016 – Agg. 9/10/2023) - La Valle del Rio Bacine si sviluppa tra l’Altopiano di S. Paolo in AlpePoggio Squilla, il tratto di contrafforte di Ronco dei Preti e la lunga ed affilata dorsale che si stacca dall’altopiano la cui sommità è nota come 

dove :

Testo di Bruno Roba - La Valle del Rio Bacine è facilmente osservabile panoramicamente dalla viabilità di crinale del contrafforte tra San Paolo in Alpe e Ronco dei Preti ed il suo versante insediativo e attraversato dal sentiero CAI 233 da S. Paolo in Alpe a Ridràcoli. Il sito di Cà della Grassa si trova a 1 km dal cancello della strada per la diga, di cui gli ultimi 100 m effettuati risalendo il p....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 438 volte
Nome : Cą delle Bruschete
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 919
Coordinate WGS84: 43 49' 17" N , 11 59' 47" E
notizie :
dove : sul CAI 161 Bagno di Romagna -La croce, raggiungibile anche per sterrata dal Lago dei Pontini transitando da Rivoloni
Foto : no
Letta n. 412 volte
Nome : Cą di Bandino
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 495
Coordinate WGS84: 43 52' 54" N , 12 02' 17" E
notizie :
dove : sulla strada Selvapiana - ex ss 71
Foto : no
Letta n. 406 volte
Nome : Cą di Bendossa
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 687
Coordinate WGS84: 43 51' 02" N , 12 00' 08" E
notizie :
dove : sulla strada che dalla provinciale San Piero - Alfero conduce al lago dei Pontini
Foto : no
Letta n. 405 volte
Nome : Cą di Bianchi
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : gruppo di case
Altezza mt. : 598
Coordinate WGS84: 43 51' 25" N , 12 00' 01" E
notizie :
dove :

a 2,8 Km da Sanpiero sulla provinciale che conduce a Alfero

Foto :
Letta n. 402 volte
Nome : Cą di Bibbo
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 420
Coordinate WGS84: 43 52' 59" N , 12 00' 15" E
notizie :
dove : sulla ex ss71 nei pressi del bivio per Vessa
Foto : no
Letta n. 413 volte
Nome : Ca di Bibo
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fabbricato abbandonato
Altezza mt. : 378
Coordinate WGS84: 43 52' 59" N , 12 00' 33" E
notizie :
dove :

sulla SR71 San Piero - Cesena 4 km a nord di San Piero in Bagno

Foto :
Letta n. 403 volte
Nome : Cą di Birino
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : azienda agricola
Altezza mt. : 589
Coordinate WGS84: 43 51' 01" N , 11 59' 11" E
notizie :
dove : raggiungibile per sterrata da Cą di Gianni in 400 metri
Foto : no
Letta n. 422 volte
Nome : Cą di Bistino
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 488
Coordinate WGS84: 43 53' 16" N , 12 00' 10" E
notizie :
dove : raggiungibile per sterrata dalla strada per San Silvestro
Foto : no
Letta n. 415 volte
Nome : Cą di Bogri
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 469
Coordinate WGS84: 43 52' 37" N , 11 53' 36" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (21/11/2022 - Agg. 30/12/22) - La valle del Fiume Bidente di Pietrapazza al suo sbocco è delimitata dalla convergenza delle dorsali che si diramano, da un versante, dai Monti Moricciona e La Rocca, dal versante opposto dal Monte Castelluccio (an....... segue nella scheda

dove :

In sponda sinistra del Bidente di Strabatenza - da Ponte al Faggio sul primo tornante della sterrata per Casanova dell'Alpe prendere sentiero/sterrata da seguire per 500 metri

Testo di Bruno Roba - Cà di Bogri si può raggiungere agevolmente tramite la S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza (sterrata di circa 10 km) fin....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 424 volte
Nome : Cą di Borgo
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 620
Coordinate WGS84: 43 52' 01" N , 12 00' 45" E
notizie :
dove : a poca distanza, per sterrata, dal lago di Acquapartita
Foto : no
Letta n. 413 volte
Nome : Cą di Braccio
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 726
Coordinate WGS84: 43 53' 45" N , 11 58' 19" E
notizie :
dove : Sulla strada che unisce San Silvestro a Montegranelli (anche sentiero CAI 201)
Foto :
Letta n. 406 volte
Nome : Cą di Gallo
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : ruderi non localizzati
Altezza mt. : 711
Coordinate WGS84: 43 54' 20" N , 12 03' 49" E
notizie : nei pressi di un piccolo lago
dove : raggiungibile per sterrata dalla localitą i Pianacci (2 km a monte di Quarto)
Foto : no
Letta n. 398 volte
Nome : Cą di Gianni
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : agriturismo
Altezza mt. : 600
Coordinate WGS84: 43 51' 11" N , 11 59' 17" E
notizie : agriturismo e maneggio cavalli
dove : da San Piero seguire le indicazioni per Alfero, poi deviazione sulla destra segnalata
Foto : no
Letta n. 411 volte
Nome : Cą di Giorgio
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 704
Coordinate WGS84: 43 50' 47" N , 11 53' 24" E
notizie :


Abbandonata nel 1957

Testo di Bruno Roba (23/06/2022) – Il complessivo bacino idrografico dei Fossi del Vallone e dei Poderini e del Fosso di Cà dei Maestri, avente origine dalla confluenza dei primi due, si attesta su un tratto di versante orientale del contrafforte secondario successivo al Per sentiero non segnato che dal Bidente di Pietrapazza nei pressi di Cà Pasquino, transitando per Cà dei Maestri conduce verso il Monte Roncacci.

Testo di Bruno Roba -  Cà di Giorgio si trova a circa 800 m dalla S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza, sterrata transitabile di circa 10 km, e si....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 433 volte
Nome : Cą di Mengaglia
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fabbricato non pił esistente
Altezza mt. : 715
Coordinate WGS84: 43 50' 22" N , 11 54' 05" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (26/04/2022) - Il bacino idrografico del Fosso di Rio d’Olmo si attesta su un tratto di versante occidentale del contrafforte principale compreso tra il Crinale o Raggio del Finocchio, che si dirama all’altezza della sella di Testo di Bruno Roba – Cà di Mengaglia si può raggiungere dalla S.F. Nocicchio-Pietrapazza, con limitate difficoltà (per esperti), tramite l'innesto della vecchia mulattiera posto a 600 m da Pietrapazza; dopo 100 m si trovano i ruderi di un piccolo capanno e dopo ulteriori 80 m si trova il sito del fabbricato scomparso.

Foto :
Letta n. 418 volte
Nome : Cą di Meo
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : gruppo di case
Altezza mt. : 646
Coordinate WGS84: 43 51' 11" N , 12 00' 04" E
notizie :
dove : sulla strada che dalla provinciale San Piero - Alfero conduce al lago dei Pontini
Foto : no
Letta n. 411 volte
Nome : Cą di Michelone o Micheloni
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 594
Coordinate WGS84: 43 51' 11" N , 11 54' 04" E
notizie :

Già Cà di Michelangiolo - sulla destra orografica del Bidente di Pietrapazza, ai margini della sterrata. Abbandonata nel dopoguerra.

Testo di Bruno Roba (12/10/2022) - Lo sbocco della valle del Fiume Bidente di Pietrapazza è delimitato dalla convergenza delle dorsali che si staccano, da un versante, dai Monti Moricciona e

dove :

Percorrendo la sterrata che da Poggio alla Lastra conduce a Pietrapazza, circa 2 Km prima di giungere a Pietrapazza.

Testo di Bruno Roba – L’incrocio tra la S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza (sterrata di circa 10 km) e le tracce della Mulattiera del Bidente tra Frassino e Ca Micheloni si può raggiungere agevolmente a 2,5 km da Pietrapazza; da qui si può individuare il tratto di mulattiera che risale al fabbricato in circa....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 451 volte
Nome : Cą di Pasquino
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 592
Coordinate WGS84: 43 50' 41" N , 11 53' 54" E
notizie :

Dopo l'abbandono da parte della famiglia Milanesi nel 1963, è stata restaurata come seconda casa.

Toponimo inserito e descritto nel percorso:
itinerario ' Valle di Pietrapazza' e pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore.

Testo di Bruno Roba (27/04/2022) - Il bacino idrografico del 

dove :

Si trova sulla strada per Pietrapazza, 800 m. prima della Chiesa-sul lato sinistro, sopra la Maestà Milanesi.

Testo di Bruno Roba - Cà di Pasquino si trova a 650 m da Pietrapazza, presso la S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza, sterrata transitabile di circa 10 km.

Foto :
Letta n. 430 volte
Nome : Cą di Pomo
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casetto
Altezza mt. : 475
Coordinate WGS84: 43 52' 08" N , 11 53' 35" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (21/11/2022) - La valle del Fiume Bidente di Pietrapazza al suo sbocco è delimitata dalla convergenza delle dorsali che si diramano, da un versante, dai Monti Moricciona e La Rocca, dal versante opposto dal Monte Castelluccio (anticamente detto&....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - Cà di Pomo si può raggiungere agevolmente tramite la S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza (sterrata di circa 10 km), deviando fino al Molino delle Cortine: da qui 300 m di pista conducono al fabbricato.

Foto :
Letta n. 426 volte
Nome : Cą di Rigo o Cą Grigo
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : ruderi non localizzati
Altezza mt. : 599
Coordinate WGS84: 43 54' 03" N , 12 03' 45" E
notizie : nei pressi di un laghetto
dove : su sterrata che parte da I Pianacci 2 km a monte di Quarto
Foto : no
Letta n. 420 volte
Nome : Cą di Rombolo
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fabbricato non pił esistente
Altezza mt. : 790
Coordinate WGS84: 43 51' 12" N , 11 51' 19" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (18/01/2021 - Agg. 29/11/2023) - Il Fosso del Molino raccoglie il reticolo scolante dell’amplissimo bacino idrografico dei Fossi Rogheta di Romiceto, tuttavia è piuttosto breve anche in relazione all’ampiezza del suo alveo e oggi diviene braccio lacustre in loc. Comignolo,....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - Cà di Rombolo è è raggiungibile dalla S.F. Grigiole-Poggio alla Lastra oltrepassando la sbarra alle pendici del Monte Moricciona e, dalla pista che raggiunge Pratalino, scendendo ripidamente sul sentiero 235 CAI fino al Casone, km 2 dislivello 190 m; da qui occorre seguire l’a....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 437 volte
Nome : Cą di Santoni
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 721
Coordinate WGS84: 43 51' 05" N , 11 53' 00" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (4/08/2022) - Il bacino idrografico del Fosso del Trogo con i suoi principali affluenti, ovvero i Fossi delle Fiurledelle Casedel Poggiolodel Troghetto e del Poderino, si attesta sul tratto d....... segue nella scheda

dove :

A breve distanza dal sentiero cai 211 La Bottega - Casanova dell'Alpe - 1,5 km in linea d'aria a sud est di Casanova.

Testo di Bruno Roba -  Cà dei Santoni dista 2,8 km dalle Fiurle, che si trova lungo il sent. 211 CAI Molinaccio-La Cortina-Casanova dell'Alpe, a 400 m da Cas....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 435 volte
Nome : Cą di Sopra
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rifugio
Altezza mt. : 605
Coordinate WGS84: 43 51' 42" N , 11 50' 26" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (12/10/2019 - Agg. 29/04/2023) - La Valle del Fiume Bidente di Ridràcoli riguarda quel ramo intermedio del Bidente delimitato, ad Ovest, dall’intero sviluppo del contrafforte secondario che si distacca da Poggio Scali e che subito precipita ripidissimo disegnando la sella di 

dove :

in sponda destra del lago di Ridracoli, raggiungibile per sentiero dal coronamento della diga

Testo di Bruno Roba - Tramite la strada di servizio per la diga, a piedi sempre percorribile, a pagamento in auto se aperta, fino a inizio sentiero CAI 239 (km 2,3), quindi km 1,9 di cui 1,3-1,4 di sentiero (risistemato) sulla vecchia mulattiera. Quando operativo, è raggiungibile anche tramite battello elettrico.

Foto :
Letta n. 446 volte
Nome : Cą di Veroli
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 483
Coordinate WGS84: 43 52' 57" N , 11 54' 01" E
notizie :

ristrutturata ed utilizzata a ristorante, agriturismo, rifugio
In sponda destra del Bidente di Strabatenza, nei pressi della confluenza con il Rio Salso

dove :

Raggiungibile in auto, a 2,8 Km da Poggio alla Lastra (vedi) per strada in parte sterrata

Foto :
Letta n. 439 volte
Nome : Cą Fantoni
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 420
Coordinate WGS84: 43 53' 34" N , 12 03' 22" E
notizie :
dove : nei pressi della frazione Saiaccio
Foto : no
Letta n. 404 volte
Nome : Cą Forcella o Forcello
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 819
Coordinate WGS84: 43 50' 22" N , 11 55' 42" E
notizie :
dove : sulle pendici del monte Castelluccio, vallata del fosso della Cappella, raggiungibile per sentieri non segnati
Foto :
Letta n. 419 volte
Nome : Cą Fosso
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 459
Coordinate WGS84: 43 52' 48" N , 12 03' 41" E
notizie :
dove : per sentiero da Cą Tramonti (zona lago di Quarto)
Foto : no
Letta n. 415 volte
Nome : Cą Giunco
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : ruderi non localizzati
Altezza mt. : 587
Coordinate WGS84: 43 54' 07" N , 12 03' 18" E
notizie :
dove : sul sentiero Val di Bagno Trek da Saiaccio e Monte di Facciano
Foto : no
Letta n. 413 volte
Nome : Cą il chiuso
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 875
Coordinate WGS84: 43 50' 59" N , 12 01' 28" E
notizie :
dove : dal lago di Acquapartita procedendo verso valle subito prima del tornante prendere strada sulla sinistra da seguire per 2,1 km
Foto : no
Letta n. 387 volte
Nome : Cą il Chiuso
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 727
Coordinate WGS84: 43 48' 39" N , 11 57' 20" E
notizie :
dove : sul sentiero CAI 181 Gualchiere - Castel dell'Alpe
Foto :
Letta n. 428 volte
Nome : Cą il Monte
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : gruppo di case
Altezza mt. : 833
Coordinate WGS84: 43 52' 37" N , 11 57' 02" E
notizie :
dove : per sterrata da Paretaio (vedi) in 300 metri
Foto : no
Letta n. 410 volte
Nome : Cą il sodo
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 422
Coordinate WGS84: 43 52' 57" N , 12 03' 06" E
notizie :
dove : sulla strada Quarto - Selvapiana, poco dopo Cą di Ravaglia
Foto : no
Letta n. 414 volte
Nome : Cą la Valle
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : ruderi non localizzati
Altezza mt. : 500
Coordinate WGS84: 43 56' 20" N , 12 05' 34" E
notizie : non riportato il nome sulla carta IGM - reperito su cartografia locale Ist. geografico Adriatico
dove : su sentiero che si stacca lungo la sterrata  fra le localitą Careste e Monte Corti
Foto : no
Letta n. 413 volte
Nome : Cą La Villa
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 569
Coordinate WGS84: 43 54' 02" N , 12 01' 42" E
notizie :
dove : per sterrata - tratturo a circa 500 metri da Doccia
Foto : no
Letta n. 402 volte
Nome : Cą le Fosse
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 689
Coordinate WGS84: 43 49' 41" N , 11 58' 02" E
notizie :

Dal paese di Bagno di Romagna seguire per circa 1 Km il sentiero CAI 161 (da albergo Euroterme verso 'l'antenna') poi deviare sulla destra per circa 500 metri

dove :

Raggiungibile per sentiero da Bagno di Romagna

Foto :
Letta n. 421 volte
Nome : Cą le Spugnole
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 799
Coordinate WGS84: 43 54' 44" N , 12 00' 47" E
notizie :
dove : circa 500 metri a ovest di Monte Mescolino
Foto : no
Letta n. 403 volte
Nome : Cą Marcello
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : gruppo di case
Altezza mt. : 571
Coordinate WGS84: 43 55' 01" N , 11 55' 13" E
notizie : sulla provinciale
dove : Sulla provinciale del Carnaio in localitą Monteguidi a 4,5 Km da Santa Sofia in direzione Bagno di Romagna
Foto : no
Letta n. 401 volte
Nome : Cą Monte
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 581
Coordinate WGS84: 43 51' 48" N , 12 00' 12" E
notizie :
dove : breve deviazione sulla sinistra dalla strada San Piero - Passo Incisa, poco prima di Valgianna
Foto : no
Letta n. 411 volte
Nome : Cą Monte Corti
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 595
Coordinate WGS84: 43 56' 23" N , 12 06' 03" E
notizie : rudere - nel 18° secolo č stata la sede della compagnia del SS. Sacramento
toponimo segnalato da Roberto di Faenza
dove : si trova sulla strada comunale Careste-Montalto
Foto :
Letta n. 413 volte
Nome : Cą Monte Le Vigne
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 763
Coordinate WGS84: 43 52' 20" N , 11 55' 31 " E
notizie :
toponimo segnalato da Roberto di Faenza
dove : Si trova sul sentiero 203 CAI che da Ca' di Veroli conduce a Rio Petroso- dista circa 3 km da Ca' di Veroli
Foto :
Letta n. 418 volte
Nome : Cą Morelli o Cą di Murello
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 460
Coordinate WGS84: 43 53' 38" N , 11 54' 25" E
notizie :

gruppo di case diroccate
in linea d'aria a 800 metri da Poggio alla Lastra direzione Sud Sud Est
in sponda destra del fiume Bidente di Strabatenza, in posizione elevata a 150 metri torrente


abbandonato nel 1969/70

dove :

raggiungibile da Poggio alla Lastra (vedi) percorrendo il sentiero 217 per circa 2,5 Km

Foto :
Letta n. 433 volte
Nome : Cą Nuova
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 840
Coordinate WGS84: 43 49' 45" N , 11 55' 44" E
notizie :
dove : sul sentiero CAI 189 - GCR - Mulattiera di Pietrapazza in sponda sinistra del torrente Volanello
Foto :
Letta n. 414 volte
Nome : Cą nuova
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : ruderi non localizzati
Altezza mt. : 800
Coordinate WGS84: 43 52' 30" N , 11 56' 31" E
notizie :
dove : nei pressi del sentiero CAI 201 Carnaio - monte Piano circa 800 metri a nord di Monte Frullo
Foto : no
Letta n. 410 volte
Nome : Cą Nuova o Casanova
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 741
Coordinate WGS84: 43 49' 03" N , 11 55' 34" E
notizie :
dove : in sponda sinistra del torrente di Becca, per sentiero non segnato che si stacca dal CAI 185 ponte di Becca - Paretaio  
Foto : no
Letta n. 421 volte
Nome : Cą Nuova o Casanuova
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 783
Coordinate WGS84: 43 47' 31" N , 11 57' 37" E
notizie : Nella Val Scalpello, ora su sentiero 175a.
dove : sul circuito GAVTB - nel tratto Riti di sortto - Passo Serra Raggiungibile anche da Castel dell'Alpe procedendo verso sud fino all'immissione sul GVATB, da seguire verso sinistra
Foto :
Letta n. 403 volte
Nome : Cą Paradiso
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 555
Coordinate WGS84: 43 51' 00" N , 11 58' 08" E
notizie :
dove : da San Piero procedere verso Bagno di Romagna, poco prima dello svincolo che immette nella superstrada E45 prendere deviazione sulla destra da seguire per circa 500 metri
Foto : no
Letta n. 426 volte
Nome : Cą Paradiso
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 496
Coordinate WGS84: 43 54' 04" N , 11 55' 03" E
notizie :
dove : per sentiero non segnato da Conversi, sulla strada per il Mulino di Culmolle (vedi)
Foto :
Letta n. 415 volte
Nome : Cą Pesarino
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : gruppo di case
Altezza mt. : 543
Coordinate WGS84: 43 52' 49" N , 11 58' 15" E
notizie :



dove :

da San Piero in bagno procedendo verso Santa Sofia sulla provinciale del Carnaio per 1,2 Km, poi deviazione sulla destra indicazioni Montegranelli, da seguire per 900 metri

Foto :
Letta n. 410 volte
Nome : Cą Pian Benedetto
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : gruppo di case
Altezza mt. : 906
Coordinate WGS84: 43 51' 17" N , 12 01' 46" E
notizie :
dove : dal lago di Acquapartita procedendo verso valle subito prima del tornante prendere strada sulla sinistra da seguire per 1.5 km
Foto : no
Letta n. 404 volte
Nome : Cą Pian della Croce
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 754
Coordinate WGS84: 43 54' 34" N , 12 03' 47" E
notizie :
dove : sul sentiero 109 GAVBT grande anello val di Bagno Trek nei pressi di Monte Facciano
Foto : no
Letta n. 407 volte
Nome : Ca pian delle Vigne
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 548
Coordinate WGS84: 43 53' 31" N , 11 58' 41" E
notizie :
dove : in linea d'aria a 1,5 Km da Montegranelli (vedi) direzione Nord
Foto : no
Letta n. 413 volte
Nome : Cą Poggiolo o Loggiapoco
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 676
Coordinate WGS84: 43 53' 42" N , 11 58' 37" E
notizie : due fabbricati, un rudere e un fabbricato ancora utilizzabile
dove : Sulla strada che unisce San Silvestro a Montegranelli, in localitą Fossa deviazione verso valle da seguire per 200 metri
Foto :
Letta n. 405 volte
Nome : Cą Ponziano
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 1196
Coordinate WGS84: 43 50' 15" N , 12 01' 34" E
notizie :
dove : sul CAI 145 - 165 Monte Comero - Capanna dell'Alpino
Foto : no
Letta n. 400 volte
Nome : Cą Prato
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fabbricato abbandonato
Altezza mt. : 533
Coordinate WGS84: 43 53' 28" N , 11 56' 00" E
notizie :

Nei pressi di Rio Petroso
Abbandonata nel 1957

dove :

Per sentiero non segnato che si stacca sulla sinistra percorrendo il CAI 217 da Poggio alla Lastra con direzione Rio Petroso

Foto : no
Letta n. 420 volte
Nome : Cą Prato Piano
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 693
Coordinate WGS84: 43 51' 52" N , 12 02' 34" E
notizie :
dove : per sterrata direzione est da castello di Selvapiana
Foto : no
Letta n. 414 volte
Nome : Cą Ravaglia
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : gruppo di case
Altezza mt. : 406
Coordinate WGS84: 43 53' 10" N , 12 03' 08" E
notizie :
dove : sulla strada Quarto - Selvapiana
Foto : no
Letta n. 409 volte
Nome : Cą Recettino
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 858
Coordinate WGS84: 43 48' 25" N , 11 55' 37" E
notizie :
dove : raggiungibile per sentiero non segnato da Recetto (strada passo dei Mandrioli)
Foto : no
Letta n. 412 volte
Nome : Cą Recetto o Racetto
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fabbricato abbandonato
Altezza mt. : 875
Coordinate WGS84: 43 48' 35" N , 11 55' 33" E
notizie :
dove :

sulla strada del passo Mandrioli - Bagno di R. - Badia Prataglia

Foto :
Letta n. 425 volte
Nome : Cą Rietro
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 543
Coordinate WGS84: 43 53' 46" N , 12 02' 03" E
notizie :
dove : Per sterrata di circa 1,1 km dalla frazione Vessa
Foto : no
Letta n. 411 volte
Nome : Cą Scampata
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : ruderi non localizzati
Altezza mt. : 534
Coordinate WGS84: 43 52' 59" N , 12 04' 06" E
notizie :
dove : 1,8 km a sud ovest del lago di Quarto, raggiungibile solo per sentieri non segnati
Foto : no
Letta n. 407 volte
Nome : Cą Sercioli
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 766
Coordinate WGS84: 43 49' 02" N , 11 55' 22" E
notizie :
dove : in sponda sinistra del torrente di Becca, per sentiero non segnato che si stacca dal CAI 185 ponte di Becca - Paretaio  
Foto : no
Letta n. 425 volte
Nome : Cą Sodini
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 622
Coordinate WGS84: 43 49' 06" N , 11 57' 56" E
notizie :
dove : da bagno di Romagna proseguire sulla vecchia statale in direzione sud fino alla localitą Burņ, poi per sterrata sulla sinistra
Foto :
Letta n. 403 volte
Nome : Cą Sorpelli
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 693
Coordinate WGS84: 43 53' 38" N , 12 00' 27" E
notizie :
dove : raggiungibile solo per sentieri non segnati, sulle pendici del Poggio Le Vigne
Foto : no
Letta n. 419 volte
Nome : Cą Spagnolo
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 693
Coordinate WGS84: 43 52' 18" N , 11 54' 21" E
notizie :
dove : per sentiero di 1 km da Rio Salso direzione Nord
Foto : no
Letta n. 423 volte
Nome : Cą Tomba
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : gruppo di case
Altezza mt. : 507
Coordinate WGS84: 43 52' 10" N , 11 58' 24" E
notizie :
dove : alla periferia di San Piero sulla provinciale del Carnaio
Foto : no
Letta n. 423 volte
Nome : Cą Tramonti di sopra
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 807
Coordinate WGS84: 43 53' 29" N , 11 57' 49" E
notizie :
dove : deviazione di 1000 metri dalla strada Montegranelli - San Silvestro
Foto : no
Letta n. 414 volte
Nome : Cą Tramonti di sotto
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 781
Coordinate WGS84: 43 53' 25" N , 11 57' 56" E
notizie :
dove : deviazione di 700 metri dalla strada Montegranelli - San Silvestro
Foto : no
Letta n. 404 volte
Nome : Cą Trappole
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 494
Coordinate WGS84: 43 55' 13" N , 11 55' 15" E
notizie : a 400 metri dalla provinciale
dove : Sulla provinciale del Carnaio in localitą Monteguidi a 4,5 Km da Santa Sofia in direzione Bagno di Romagna
Foto : no
Letta n. 406 volte
Nome : Cą Val della Villa
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 772
Coordinate WGS84: 43 52' 59" N , 11 49' 22" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (14/05/2019)

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orientale....... segue nella scheda

dove :

a Ovest di Ridracoli 1,1 km in linea d'aria direzione ovest - raggiungibile per sentiero non segnato

Testo di Bruno Roba

La Valle del Fosso di Trappiano non è facilmente raggiungibile in quanto non attraversata da sentieri CAI. Tracce di sentieri risalgono da Ridràcoli o giungono da Valdoppia. Tra Val della Villa e Ridràcoli vi sono....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 451 volte
Nome : Cą Val di Stenti
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 785
Coordinate WGS84: 43 54' 14" N , 11 59' 27" E
notizie :
dove : Dalla strada che unisce San Silvestro a Montegranelli prendere sterrata in localitą Monte San Savino, che conduce a Monte delle Forche
Foto : no
Letta n. 417 volte
Nome : Cą Valdilata
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 478
Coordinate WGS84: 43 54' 10" N , 12 02' 26" E
notizie :
dove : Raggiungibile seguendo per 2 Km circa la sterrata dalla frazione Vessa direzione Nord, poi per sentiero non segnato di circa 800 metri che scende nella vallata del fosso di Valdagneto
Foto : no
Letta n. 429 volte
Nome : Cą Valle
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 521
Coordinate WGS84: 43 49' 31" N , 11 57' 37" E
notizie : ben visibile dalla superstrada E 45 provenendo da Verghereto, sulla destra, poco prima di entrare nella galleria di Bagno di Romagna
dove :
Foto : no
Letta n. 403 volte
Nome : Cą Vecchia o Case Vecchie
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fabbricato abbandonato
Altezza mt. : 675
Coordinate WGS84: 43 49' 04" N , 11 58' 14" E
notizie :
dove : da Bagno di Romagna proseguire sulla vecchia statale in direzione sud fino alla localitą Burņ, poi per sterrata sulla sinistra
Foto :
Letta n. 398 volte
Nome : Cą Via Alta
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 527
Coordinate WGS84: 43 50' 35" N , 11 57' 58" E
notizie :
dove : Da San Piero procedendo verso Bagno di Romagna, allo svincolo per la E 45 prendere deviazione sulla destra da seguire per 450 metri
Foto : no
Letta n. 407 volte
Nome : Cą Vitine
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 730
Coordinate WGS84: 43 49' 19" N , 11 57' 57" E
notizie :
dove : da bagno di Romagna proseguire sulla vecchia statale in direzione sud fino alla localitą Burņ, poi per sterrata sulla sinistra
Foto :
Letta n. 414 volte
Nome : calcinaio
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 619
Coordinate WGS84: 43 52' 28" N , 11 55' 31" E
notizie :
dove : per sentiero non segnato che si stacca dal CAI 203 - Cą di Veroli - Rio Petroso
Foto : no
Letta n. 408 volte
Nome : Calcinaio
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 754
Coordinate WGS84: 43 52' 35" N , 11 51' 30" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (24/04/2021 – Agg. 21/07/2023) - La Valle del Corneta, tra le valli in dx idrografica della parte della Valle del Fiume Bidente di Ridràcoli posta dopo la diga, si trova subito a valle del promontorio disegnato da una pronunciata ansa del Bidente dove sorge il polo antico, civile e religios....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - La Valle del Fosso Corneta è interamente attraversabile tramite la S.F. Ridràcoli-Passo del Vinco, in alcuni tratti corrispondente alla Mulattiera di Ridràcoli, mentre tratti dell’antica via si vedono facilmente tra il ponte e la chiesa di Ridràcoli e presso il fabbricato Le Putine. Calcinaio si raggiunge c....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 448 volte
Nome : Calonica
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 477
Coordinate WGS84: 43 55' 00" N , 11 54' 43" E
notizie :
dove : per sentiero/tratturo in circa 700 metri da Cardeto (sulla provinciale del Carnaio)
Foto : no
Letta n. 403 volte
Nome : Camaggio
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 600
Coordinate WGS84: 43 56' 06" N , 12 05' 59" E
notizie :
dove : nei pressi si Careste
Foto :
Letta n. 417 volte
Nome : Camarelle
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : ruderi non localizzati
Altezza mt. : 555
Coordinate WGS84: 43 53' 09" N , 11 56' 26" E
notizie :
dove : 1,5 km in linea d'aria a Ovest del Passo del Carnaio
Foto : no
Letta n. 399 volte
Nome : Campietro
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 765
Coordinate WGS84: 43 50' 09" N , 11 59' 16" E
notizie :
dove : raggiungibile per sterrata di 2,5 km dalla strada del lago dei Pontini passando per Cą del  Cioccio e Vado
Foto :
Letta n. 416 volte
Nome : Campitello
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 442
Coordinate WGS84: 43 54' 58" N , 11 52' 24" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (7/10/2021– Agg. 8/07/2023) - La Valle del Fosso Corneta o delle Corneta è l’ultima delle valli in dx idrografica della Valle del Bidente di Ridràcoli delimitata dall’arcuato tratto terminale del contrafforte che si conclude con il nodo montano del Monte Carnovale....... segue nella scheda

dove :

in sponda destra del Bidente di Corniolo raggiungibile per sentieri non segnati in circa 1,5 km da Molino della Sega

Testo di Bruno Roba - Ridràcoli è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente da cui si stacca la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli lunga km 8,7. Dal km 1+500 della provinciale, a fianco del fabbricato La Maestà, si stacca la pista che scende a guadare il Bidente presso....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 441 volte
Nome : Campo alla Sega
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fabbricato non pił esistente
Altezza mt. : 640
Coordinate WGS84: 43 51' 09" N , 11 49' 08" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (9/11/17- Agg. 23/10/2023) - Il Fosso delle Macine ha origine da Poggio della Serra e costituisce il tratto montano del Fosso di Campo alla Sega che ha esatta origine dalla confluenza del suo tratto montano con il Fosso di Sasso Fratino (a volte detto anch'esso ....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - Campo alla Sega si raggiunge utilizzando la viabilità antica da Campominacci (km 1, circa) o dalla rotabile dell’Ammannatoia (300 m) risalendo brevemente il versante (WGS84  43° 51’ 10” N / 11° 49’ 23” E), in entrambi i casi con qualche difficoltà per trovare i primi tratti, da un lato causa i vari smottamenti e dilavamenti intercorsi nel tempo, dall&....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 529 volte
Nome : Campo dei Peri
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 801
Coordinate WGS84: 43 52' 00" N , 11 51' 37" E
notizie :

toponimo inserito e descritto nel percorso:
itinerario ' Alla diga di Ridracoli..' e pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore

Abbandonata da Lorenzo Milanesi, ultimo proprietario nel 1984.

--------

Testo di Bruno Roba (18/03/2021 – Agg. 27/07/2023) - La 

dove :

Testo di Bruno Roba - La Valle del Fosso dei Tagli è interamente attraversabile tramite il sent. 231 CAI (pressoché corrispondente alla Mulattiera Ridràcoli-Bagno), sia dal Castello di Ridràcoli sia dalla pista che dal Monte Moricciona va a Pratalino; Farniole di Sopra si trova a km 3,8 circa dal parcheggio presso il cancello per la d....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 513 volte
Nome : Campo del monte
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 597
Coordinate WGS84: 43 55' 05" N , 12 04' 57" E
notizie : in confine Comuni Bagno e Sarsina
dove : Sulla sterrataValbiano (Sarsina) Ruscello, in prossimitą di un tornante deviazione sulla destra per sentieri in 200 metri
Foto : no
Letta n. 416 volte
Nome : Campo della Sega
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 607
Coordinate WGS84: 43 50' 04" N , 11 53' 38" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (11/2017 – Agg. 20/01/2022) - Il bacino idrografico del Fosso Fondo Rignone appartiene ad un tratto di versante orientale del contrafforte secondario, compreso tra Poggio della Bertesca, il terrazzamento orografico interglaciale di Pian della Saporita, l’area dell’Eremo Nuovo e la dorsale che....... segue nella scheda

dove :

In sponda sinistra del fosso Bidente, a monte di Pietrapazza.

Testo di Bruno Roba – È raggiungibile con difficoltà da Pietrapazza, dove si perviene dalla S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza (sterrata di circa 10 km), percorrendo prima un breve tratto del Sent. 221 CAI fino a superare il ponte in pietra sul Bidente quindi, percorsi 100 m, anziché proseguire sulla mulattiera verso La C....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 427 volte
Nome : Campo di sopra
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 616
Coordinate WGS84: 43 51' 38" N , 11 53' 48" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (20/10/2022) - Lo sbocco della valle del Fiume Bidente di Pietrapazza è delimitato dalla convergenza delle dorsali che si staccano, da un versante, dai Monti Moricciona e La Rocca, dal versante opposto, dal Monte Castelluccio (anticamente detto&....... segue nella scheda

dove :

Ai margini della sterrata che da Poggio alla Lastra conduce a Pietrapazza 1,7 km dopo aver superato Ponte al Faggio.

Testo di Bruno Roba - Campo di Sopra si può raggiungere agevolmente nel tratto della S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza (sterrata di circa 10 km) a circa 3,5 km da Pietrapazza, risalendo il pendio, con tracce de....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 435 volte
Nome : Campo Maggio
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 753
Coordinate WGS84: 43 55' 26" N , 12 03' 06" E
notizie : 750 metri a Nord Ovest di Monte Vecchio
dove : Poco dopo Civorio direzione Santa Sofia, per sterrata a sinistra fino a Campodoni, poi per sentiero non segnato
Foto : no
Letta n. 403 volte
Nome : Campo Ospedale
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : gruppo di case
Altezza mt. : 550
Coordinate WGS84: 43 53' 35" N , 11 59' 29" E
notizie :
dove : a 500 metri da San Silvestro (vedi) direzione Montegranelli
Foto :
Letta n. 409 volte
Nome : Campo Ospedale
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 585
Coordinate WGS84: 43 53' 21" N , 11 56' 37" E
notizie :
dove : a 1,6 km da Gamberini  (passo del Carnaio) procedendo inizialmente per Crocedevoli
Foto : no
Letta n. 402 volte
Nome : Campodonico
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fabbricato abbandonato
Altezza mt. : 721
Coordinate WGS84: 43 50' 47" N , 11 57' 28" E
notizie :
dove :

da san Piero seguire la strada per Corzano fino al piazzale, poi per sterrata (sentiero n 4 Val di Bagno trekking)  da seguire per 1 Km

Foto :
Letta n. 414 volte
Nome : Campogianni
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : gruppo di case
Altezza mt. : 328
Coordinate WGS84: 43 53' 14" N , 12 03' 35" E
notizie :
dove : sulla strada Quarto - Selvapiana
Foto : no
Letta n. 405 volte
Nome : Campominacci
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 836
Coordinate WGS84: 43 51' 21" N , 11 48' 38" E
notizie :

in passato rifugio incostudito aperto solo su prenotazione, ormai abbandonato

Testo di Bruno Roba (20/06/17 - Agg. 23/10/2023) - Il Fosso delle Macine ha origine da Poggio della Serra e costituisce il tratto montano del Fosso di Campo alla Sega che ha esatta origine dalla confluenza del suo tratto montano ....... segue nella scheda

dove :

raggiungibile per sterrata - dalla provinciale di fondovalle del Bidente, direzione Santa Sofia - passo Calla, pocodopo la frazione Lago prendere sterrata sulla destra da seguire per circa 6 Km - proseguire poi a piedi (strada chiusa da sbarra) per altri 4 Km circa.

Testo di Bruno Roba - Campominacci si raggiunge principalmente utilizzando la rotabile S.F. S. Paolo in Alpe-La Lama, chiusa da ....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 489 volte
Nome : Camporlandino di sopra
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : gruppo di case
Altezza mt. : 444
Coordinate WGS84: 43 54' 44" N , 11 54' 07" E
notizie :
dove :

sulla strada che conduce alla torre di Rondinaia (vedi) a circa 250 metri dalla deviazione per la Rondinaia che si stacca dalla strada che conduce a Poggio alla Lastra

Foto : no
Letta n. 405 volte
Nome : Camporlandino di sotto
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 420
Coordinate WGS84: 43 54' 34" N , 11 54' 12" E
notizie :
dove :

sulla strada che dal Carnaio conduce a Poggio alla Lastra, poco dopo aver superato la deviazione per la Rondinaia

Foto :
Letta n. 423 volte
Nome : Canataio
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : chiesa/convento
Altezza mt. : 860
Coordinate WGS84: 43 50' 56" N , 12 00' 37" E
notizie : eremo abitato da una comunitą monastica
dove : da San Piero seguire indicazioni per Aldero, poi deviazione a destra per lago Pontini, dopo 400 metri deviazione a sinistra da seguire per 1,5 km
Foto : no
Letta n. 406 volte
Nome : Canfč
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : azienda agricola
Altezza mt. : 517
Coordinate WGS84: 43 52' 54" N , 11 59' 33" E
notizie :
dove : breve deviazione dalla strada  ex SS71 - San Silvestro
Foto : no
Letta n. 424 volte
Nome : Cannetole
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 766
Coordinate WGS84: 43 52' 53" N , 11 53' 04" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (19/08/2021)

La valle del Fiume Bidente di Strabatenza occupa parte del versante orientale del contrafforte secondario che si diparte da Poggio allo Spillo (collegando Poggio della Bertesca, Croce di Romiceto, i Monti Moricciona

dove :

sulla sterrata Poggio alla Lastra - Casanova dell'alpe, nei pressi di Monte Marino

Testo di Bruno Roba

Cannetole si raggiunge da Poggio alla Lastra percorrendo la S.Vic.le Pratolino-Rio Petroso (carrabile) per 2,5 km fino alla Fonte del Cinghiale, che poi diviene  S.F. Grigiole-Casanova dell’Alpe-Poggio alla Lastra per ulteriori km 2,5 fino a....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 461 volte
Nome : Cantero
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : ruderi non localizzati
Altezza mt. : 507
Coordinate WGS84: 43 55' 57" N , 12 05' 56" E
notizie : nei pressi di Careste
dove : per sentiero da Careste (vedi)
Foto : no
Letta n. 414 volte
Nome : Cantoniera Tre Fossi
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 872
Coordinate WGS84: 43 48' 37" N , 11 56' 05" E
notizie : Vecchia casa cantoniera abbandonata da decenni
dove : sulla strada del passo Mandrioli - Bagno di R. - Badia Prataglia
Foto : no
Letta n. 416 volte
Nome : Capallate o Cavallaie di sopra
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 586
Coordinate WGS84: 43 55' 57" N , 12 05' 03" E
notizie : rudere di due fabbricati
dove : raggiungibile per sterrata  da Careste - chiusa al traffico
Foto : no
Letta n. 402 volte
Nome : Capallate o Cavallaie di sotto
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 539
Coordinate WGS84: 43 56' 08" N , 12 04' 57" E
notizie : ruderi di 4 fabbricati
dove : in sponda destra del fosso di San Biagio, all'altezza di monte Pietra
Foto : no
Letta n. 422 volte
Nome : Capanna (presso Romiceto)
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fabbricato non pił esistente
Altezza mt. : 874
Coordinate WGS84: 43 50' 38" N , 11 51' 51" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (16/05/2022 - Agg. 1/12/2023) - Il Fosso del Molino raccoglie il reticolo scolante dell’amplissimo bacino idrografico dei Fossi Rogheta di Romiceto, tuttavia è piuttosto breve anche in relazione all’ampiezza del suo alveo e oggi diviene braccio lacustre in loc. Comignolo, ....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - Dal Podere Romiceto, raggiungibile in auto tramite le sterrate che transitano da Casanova dell’Alpe, le tracce di Capanna sono raggiungibili con qualche difficoltà (per esperti) prima percorrendo la pista poderale che conduce a Valdora per 500 m, quindi, risalendo di poco un’ampia area spoglia e in dissesto si trova ben tracciato un tratto dell’antica Strada che va alla Casanova, che poi si perde, che consente, ....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 429 volte
Nome : Capanna di Chiesa di Sotto
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 425
Coordinate WGS84: 43 53' 06" N , 11 50' 07" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (11/05/2021 - Agg. 29/04/2023) - La Valle del Fiume Bidente di Ridràcoli riguarda quel ramo intermedio del Bidente delimitato, ad Ovest, dall’intero sviluppo del contrafforte secondario che si distacca da Poggio Scali e che subito precipita ripidissimo disegnando la sella di 

dove :

Testo di Bruno Roba - Ridràcoli e Capanna di Chiesa di Sotto sono facilmente raggiungibil tramite la S.P. 4 del Bidente da cui si stacca la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli lunga km 8,7.   

Foto :
Letta n. 428 volte
Nome : Capanne
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : azienda agricola
Altezza mt. : 577
Coordinate WGS84: 43 54' 54" N , 11 53' 37" E
notizie :
dove : sulla strada che conduce alla Torre della Rondinaia (vedi) circa 1 Km prima della torre
Foto : no
Letta n. 407 volte
Nome : Capanne
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : ruderi non localizzati
Altezza mt. : 897
Coordinate WGS84: 43 53' 07" N , 11 52' 50" E
notizie :
dove : per sentieri non segnati, sulle pendici di Monte Marino in confine con il comune di S Sofia
Foto : no
Letta n. 410 volte
Nome : Capanno
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 593
Coordinate WGS84: 43 52' 40" N , 11 58' 22" E
notizie :
dove : breve deviazione dalla strada San Piero - Montegranelli
Foto : no
Letta n. 407 volte
Nome : Capraccia
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 713
Coordinate WGS84: 43 54' 54" N , 11 56' 45" E
notizie :
dove : sulla provinciale del Carnaio, a 8,2 Km da Santa Sofia procedendo verso Bagno di Romagna, poi deviazione sulla sinistra da seguire per 400 metri
Foto : no
Letta n. 405 volte
Nome : Caradosso
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 494
Coordinate WGS84: 43 52' 34" N , 12 02' 59" E
notizie :
dove : nei pressi di Selvapiana, per sterrata direzione est
Foto : no
Letta n. 405 volte
Nome : Carbonacci
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : ruderi non localizzati
Altezza mt. : 766
Coordinate WGS84: 43 55' 20" N , 12 01' 36" E
notizie :
dove : raggiungibile solo per sterrata/tratturo dalla vallata del Borello transitando per Gli Ortali, Poggio Ronco, Casine - circa 5 Km dalla provinciale del Borello
Foto : no
Letta n. 405 volte
Nome : Cardeto
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : gruppo di case
Altezza mt. : 547
Coordinate WGS84: 43 55' 18" N , 11 54' 58" E
notizie : ai margini della Provinciale
dove : Sulla provinciale del Carnaio in localitą Monteguidi a 4,5 Km da Santa Sofia in direzione Bagno di Romagna
Foto : no
Letta n. 414 volte
Nome : Careste
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : chiesa/convento
Altezza mt. : 646
Coordinate WGS84: 43 56' 12" N , 12 05' 47" E
notizie : rudere di chiesa
toponimo segnalato da Roberto di Faenza
Su un libro di Marino Mengozzi c'č scritto: la chiesa parrocchiale di Sant'Andrea a Careste č situata su un monte alto e scosceso, dove tale č la forza del vento che la chiesa č stata costruita senza finestre e con una sola porta.Ciņ nonostante il parroco talvolta deve celebrare a porta chiusa, perché il vento spegne le candele dell'altare. Gli altari sono tre, e vicino alla chiesa c'č la casa dove risiede il rettore, Don Lorenzo A....... segue nella scheda
dove : si trova su un piccolo rilievo a lato della strada Careste-Montalto a nord del Monte Pietra- sul sentiero escursionistico 'Il cammino di San Vicinio
Foto :
Letta n. 436 volte
Nome : Casa del Pittore
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fabbricato abbandonato
Altezza mt. : 1110
Coordinate WGS84: 43 48' 30" N , 11 55' 00" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (10/10/2021).

Presso Cima del Termine, rilievo detto anche Le Rivolte di Bagno, lo Spartiacque Appenninico disegna una brusca serpentina, sviluppando una cresta che procede verso Sud per circa 1,8 km, con i picchi maggiori di Cima e di 

dove :

sulla strada passo dei Mandrioli - Bagno di R - Badia Prataglia

Testo di Bruno Roba - Il Passo dei Mandrioli si trova al km 200+100 circa della S.P. dei Mandrioli; la Casa del Pittore si trova a 1,650 km dal passo.

Foto :
Letta n. 458 volte
Nome : Casa di Bastiano
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fabbricato non pił esistente
Altezza mt. : 776
Coordinate WGS84: 43 49' 28" N , 11 53' 57" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (1/12/2020 - Agg. 20/12/2021) - Gli affluenti più montani del Bidente di Pietrapazza e lo stesso fiume hanno origine dall’anfiteatro morfologico creato dallo Spartiacque Appenninico con i tratti iniziali dei contrafforti adiacenti: le ramificazioni del Fosso del Rovino, già Testo di Bruno Roba - Casa di Bastiano si trova a circa 2 km da Pietrapazza; si raggiunge abbandonando il sent. 205 prima della Ciardella risalendo per un breve tratto sul Crinale del Finocchio ma presto lasciandolo per tracce di un sentiero di mezzacosta, oppure dal retro della Ciardella attraversando una macchia di ginepri e ritrovando il sentiero di mezzacost....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 459 volte
Nome : Casa Nuova
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 725
Coordinate WGS84: 43 53' 52" N , 11 59' 09" E
notizie :
dove : per sterrata dalla strada che unisce Montegranelli a San Silvestro, nei pressi di Pianaccione
Foto : no
Letta n. 398 volte
Nome : Casa Nuova
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 840
Coordinate WGS84: 43 49' 45" N , 11 55' 44" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (9/05/22) - Il Monte Càrpano mostra una morfologia piramidale a base triangolare quasi regolare, dove lo spigolo settentrionale si dissolve presto nel contrafforte, lo spigolo orientale diviene dorsale che si proietta fino a Bagno di Romagna esaurendosi sul Fiume Savio delimitata, a Nord, dalle incisioni dei....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - Casa Nuova è raggiungibile da Bagno di Romagna in 2,6 km. sul sentiero CAI 189 - GCR - Mulattiera di Pietrapazza, in sponda sinistra del Fosso di Volanello.

Foto :
Letta n. 430 volte
Nome : Casa Ponte – Osteria del Terrore
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 425
Coordinate WGS84: 43 53' 09" N , 11 50' 08" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (12/05/2021 - Agg. 29/04/2023) - La Valle del Fiume Bidente di Ridràcoli riguarda quel ramo intermedio del Bidente delimitato, ad Ovest, dall’intero sviluppo del contrafforte secondario che si distacca da Poggio Scali e che subito precipita ripidissimo disegnando la s....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - Ridràcoli e il ponte sono facilmente raggiungibili tramite la S.P. 4 del Bidente da cui si stacca la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli lunga km 8,7.   

Foto :
Letta n. 422 volte
Nome : Casaccia
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 762
Coordinate WGS84: 43 50' 14" N , 11 55' 51" E
notizie :
dove : sulle pendici del monte Carpano, vallata del fosso della Cappella, raggiungibile per sentieri non segnati
Foto :
Letta n. 417 volte
Nome : Casaccia
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fabbricato non pił esistente
Altezza mt. : 790
Coordinate WGS84: 43 50' 02" N , 11 54' 07" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (05/2017 – Agg. 28/04/2022) - Il bacino idrografico del Fosso di Rio d’Olmo si attesta su un tratto di versante occidentale del contrafforte principale compreso tra il Crinale o Raggio del Finocchio, che si dirama all’altezza della sella di Prato ai ....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - Il sito dove sorgeva Casaccia è raggiungibile senza difficoltà dalla S.F. Nocicchio-Pietrapazza (sterrata non transitabile di circa 6,1 km) nella quale, sul lato Ovest, a circa 3,6 km dal bivio del Nocicchio (km 203+300 della S.P. 142 dei Mandrioli, ex S.S. 71 Umbro-Casentinese) e a circa 2,5 km da Pietrapazza, qualora si giunga dalla S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza (sterrata di circa 10 km), si innesta la deviazione ....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 441 volte
Nome : Casamentino
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 814
Coordinate WGS84: 43 51' 18" N , 11 50' 38" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (15/10/2019 - Agg. 30/04/2023) - La Valle del Fiume Bidente di Ridràcoli riguarda quel ramo intermedio del Bidente delimitato, ad Ovest, dall’intero sviluppo del contrafforte secondario che si distacca da Poggio Scali e che subito precipita ripidissimo disegnando la sella di 

dove :

Testo di Bruno Roba - Dal Monte Moricciona (pressi Casanova dell’Alpe) si raggiunge facilmente Pratalino tramite la rotabile sbarrata e sentiero 235, km. 1,2, deviando dalla S.F. Grigiole-Casanova dell’Alpe-Poggio alla Lastra, che si raggiunge anche tramite la S.F. Ridracoli-Passo del Vinco. Dopo circa 400 m si raggiunge la deviazione per il Casone-La Lama sulla sx, da lasciare per spostarsi sulla dx....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 444 volte
Nome : Casanova dell'Alpe
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : frazione
Altezza mt. : 971
Coordinate WGS84: 43 51' 31" N , 11 51' 58" E
notizie :

La più alta frazione del comune di Bagno di Romagna (971 mt slm) posta sul crinale che divide le vallate del Bidente di Pietrapazza dal ramo del Bidene di Ridracoli.
Frazione documentata fin dal XIV secolo conosce il suo momento di massimo splendore nel corso del secolo XIX.
La popolazione era principalmente occupata nella lavorazione del legno, nello smacchio e nella fabbricazione del carbone di legna.
Nel 1850 si contavano 200 abitanti, e nel 1878 vi fu aperta un'ost....... segue nella scheda

dove :

Dalla Provinciale del Carnaio, strada per poggio alla Lastra, a ponte del Faggio girare a destra, superare  Strabatenza proseguendo in salita fino a raggiungere un bivio (prendere a sinistra) proseguire poi sempre diritto fino al passo del Vinco.
Oppure dall'abitato di Ridracoli per sterrata che in 6,3 Km in salita raggiunge il passo del Vinco (mt 926) - al passo prendere a destra e proseguire per circa 2 Km su crinale.

Foto :
Letta n. 512 volte
Nome : Casanuova
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 417
Coordinate WGS84: 43 53' 06" N , 12 04' 22" E
notizie : casa colonica
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Periplo del fosso della Casella - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza
dove : si trova nella valle del Savio sul sentiero 149 che sale a Poggio Incisa
Foto :
Letta n. 413 volte
Nome : Casanuova
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : ruderi non localizzati
Altezza mt. : 511
Coordinate WGS84: 43 55' 49" N , 12 05' 56" E
notizie : nei pressi di Careste
dove : per sentiero da Careste (vedi)
Foto : no
Letta n. 410 volte
Nome : Casanuova
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 521
Coordinate WGS84: 43 56' 18" N , 12 01' 44" E
notizie :
dove : vallata del Borello, da Spinello procedendo per 8,5 km verso Cesena, poi deviazione sulla destra da seguire per  1000 mt
Foto : no
Letta n. 403 volte
Nome : Case Carnaio
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : gruppo di case
Altezza mt. : 876
Coordinate WGS84: 43 56' 16" N , 11 57' 33" E
notizie :
dove : nei pressi del Passo del Carnaio (Santa Sofia - Bagno di Romagna)
Foto : no
Letta n. 414 volte
Nome : Case del Sonarino
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 725
Coordinate WGS84: 43 51' 58" N , 12 01' 13" E
notizie :
dove : a poca distanza da Lago di Acquapartita, per sterrata
Foto : no
Letta n. 414 volte
Nome : Case di Monte Cąrpano
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fabbricato non pił esistente
Altezza mt. : 1070
Coordinate WGS84: 43 49' 54" N , 11 55' 02" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (28/04/2022) - Il bacino idrografico del Fosso di Rio d’Olmo si attesta su un tratto di versante occidentale del contrafforte principale compreso tra il Crinale o Raggio del Finocchio, che si dirama all’altezza della sella di Prato ai Grilli (p....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - Gli scarsi resti delle Case sono raggiungibili senza difficoltà tramite la S.F. Nocicchio-Pietrapazza (sterrata non transitabile di circa 6,1 km), dalla quale si stacca un ripido tratto di sentiero di crinale fino alla vetta, accanto al quale essi si trovano dopo 350 m, in tutto circa 2,2 km dal bivio del Nocicchio (km 203+300 della S.P. 142 dei Mandrioli, ex S.S. 71 Umbro-Casentinese).<....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 424 volte
Nome : Case di Monte Sorbo
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : gruppo di case
Altezza mt. : 565
Coordinate WGS84: 43 51' 58" N , 11 58' 17" E
notizie :
dove : nella immediata periferia di San Piero in Bagno
Foto : no
Letta n. 410 volte
Nome : Case di Sopra
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fabbricato non pił esistente
Altezza mt. : 791
Coordinate WGS84: 43 50' 54" N , 11 54' 30" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (15/09/2022 - Agg. 30/12/22) - Il bacino idrografico del Fosso del Lastricheto si attesta sul tratto di versante occidentale del contrafforte principale compreso tra il Monte Càrpano e il Monte Castelluccio, contrafforte che ha origine da Cima del Termine e ....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba -  Case di Sopra si può raggiungere dalla S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza (sterrata di circa 10 km) con deviazione a 1,5 km da Pietrapazza adiacente all’attraversamento del Fosso del Lastric....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 443 volte
Nome : Case di Sotto
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 745
Coordinate WGS84: 43 49' 45" N , 11 54' 10" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (6/2017 - Agg. 21/12/2021) - Gli affluenti più montani del Bidente di Pietrapazza e lo stesso fiume hanno origine dall’anfiteatro morfologico creato dallo Spartiacque Appenninico con i tratti iniziali dei contrafforti adiacenti: le ramificazioni del Fosso del Rovino, già Testo di Bruno Roba  - I resti di Case di Sotto si trovano a circa 2,2 km da Pietrapazza e si possono raggiungere con difficoltà abbandonando il sent. 205 dopo 1,1 km quando, prima della Ciardella, si trova un evidente bivio, da risalire brevemente a sx fino a un nuovo bivio da prendere ancora a sx, per ulteriori 1,1 km, seguendo tratti di un’evidente mulatt....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 428 volte
Nome : Case Monte Frullo
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 872
Coordinate WGS84: 43 52' 03" N , 11 56' 50" E
notizie :
dove : circa 100 metri a est di Monte Frullo (sentiero CAI 201 Carnaio - Monte Piano)
Foto : no
Letta n. 406 volte
Nome : Case nuove
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 522
Coordinate WGS84: 43 51' 34" N , 11 59' 07" E
notizie :
dove : sulla strada San Piero - Passo Incisa, a 0.5 km da San Piero
Foto : no
Letta n. 411 volte
Nome : Case nuove di Pezzuolo
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : gruppo di case
Altezza mt. : 401
Coordinate WGS84: 43 55' 20" N , 11 54' 08" E
notizie :
dove : Sulla strada che dalla provinciale del Carnaio conduce a Poggio alla Lastra (a circa 2,5 km dal tornante sul Carnaio)
Foto : no
Letta n. 405 volte
Nome : Case Pian del Nonno
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 679
Coordinate WGS84: 43 52' 11" N , 12 01' 23" E
notizie :
dove : per sterrata a poca distanza dal Lago di Acquapartita
Foto : no
Letta n. 407 volte
Nome : Case Santo Stefano
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 501
Coordinate WGS84: 43 52' 42" N , 12 04' 35" E
notizie :
dove : Nei pressi della strada Quarto - Donicilio, dopo aver superato Cą TRamonti e prima di Santo Stefano prendere sentiero sulla destra da seguire per 900 metri in direzione sud 
Foto : no
Letta n. 404 volte
Nome : Casella
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 361
Coordinate WGS84: 43 53' 12" N , 12 04' 19" E
notizie : casa abitata
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Periplo del fosso della Casella - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza
dove : si trova nella Valle del Savio a sud-ovest del Lago di Quarto sulla strada per Donicilio
Foto :
Letta n. 401 volte
Nome : Casella
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 762
Coordinate WGS84: 43 53' 54" N , 11 57' 24" E
notizie :
dove : provenendo da Bagno direzione Santa Sofia, sulla provinciale del Carnaio, poco dopo Gamberini (ristorante e bivio per Spinello), sulla destra
Foto : no
Letta n. 397 volte
Nome : Casella
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 560
Coordinate WGS84: 43 53' 28" N , 11 54' 02" E
notizie :
dove : da Poggio Lastra per sterrata di 1,1 km direzione sud
Foto : no
Letta n. 410 volte
Nome : Caselle
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 699
Coordinate WGS84: 43 53' 25" N , 11 58' 09" E
notizie :
dove : sulla strada Montegranelli -San Silvestro
Foto :
Letta n. 409 volte
Nome : Caselle
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : ruderi non localizzati
Altezza mt. : 819
Coordinate WGS84: 43 52' 58" N , 11 52' 55" E
notizie :
dove : sulla sterrata Poggio Lastra - Casanova dell'Alpe, nei pressi di Monte Marino
Foto : no
Letta n. 406 volte
Nome : Casellina
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : frazione
Altezza mt. : 827
Coordinate WGS84: 43 51' 33" N , 12 02' 25" E
notizie :
dove : sulla provinciale San Piero - Alfero 2 km dopo Acquapartita
Foto : no
Letta n. 403 volte
Nome : Casetta
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 682
Coordinate WGS84: 43 50' 24" N , 11 53' 38" E
notizie :

Toponimo inserito e descritto nel percorso:
Da Cà di Veroli a Rio Petroso - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza.

Testo di Bruno Roba (24/01/2022) - Il bacino idrografico del Fosso Fondo Rignone appartiene ad un tratto di versante orientale del contrafforte secondario, compreso tra....... segue nella scheda

dove :

Sul sentiero 221 Pietrapazza - Siepe dell'Orso.

Testo di Bruno Roba - È raggiungibile senza difficoltà tramite il Sent. 221 CAI da Pietrapazza, dove si perviene dalla S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza (sterrata di circa 10 km), percorrendo dall’inizio il Sent. 221 CAI seguendo i resti della vecchia ed oggi interessante mulattiera che attraversa il Bidente su un ottocentesco ponte in....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 440 volte
Nome : Casetta
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fabbricato abbandonato
Altezza mt. : 607
Coordinate WGS84: 43 53' 27" N , 11 56' 41" E
notizie :
dove : 700 metri a sud ovest di Crocedevoli (nei pressi colle del Carnaio)
Foto : no
Letta n. 406 volte
Nome : Casetta o Casetto della fonte
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 655
Coordinate WGS84: 43 51' 12" N , 11 57' 48" E
notizie :
dove :

Da San Piero raggiungere il santuario di Corzano, giunti al piazzale con parcheggio  incamminarsi verso il santuario, percorsi 100 metri sulla sinistra sentiero che scende da seguire per 400 metri.

Foto :
Letta n. 407 volte
Nome : Casette di Ridappio
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 451
Coordinate WGS84: 43 52' 22" N , 12 00' 20" E
notizie :
dove : breve deviazione Sulla strada San Piero - Crocesanta - Selvapiana nei pressi di Fontechiara 
Foto : no
Letta n. 411 volte
Nome : Casetti
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 536
Coordinate WGS84: 43 55' 25" N , 11 54' 58" E
notizie : nei pressi della strada
dove : Sulla provinciale del Carnaio in localitą Monteguidi a 4,5 Km da Santa Sofia in direzione Bagno di Romagna
Foto : no
Letta n. 401 volte
Nome : Casetto
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : azienda agricola
Altezza mt. : 500
Coordinate WGS84: 43 53' 38" N , 11 59' 23" E
notizie :
dove : a circa 800 metri da San Silvestro (vedi)
Foto :
Letta n. 404 volte
Nome : Casetto
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : ruderi non localizzati
Altezza mt. : 602
Coordinate WGS84: 43 55' 55" N , 12 01' 00" E
notizie :
dove : Nei pressi di Poggio Ronco (vedi) procedendo per 300 metri in direzione Nord Est
Foto : no
Letta n. 396 volte
Nome : Casina
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : gruppo di case
Altezza mt. : 653
Coordinate WGS84: 43 54' 35" N , 11 56' 35" E
notizie : gruppo di case abitate
dove : sulla provinciale 26 (del Carnaio) Santa Sofia - Bagno di Romagna
Foto : no
Letta n. 412 volte
Nome : Casina
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fabbricato non pił esistente
Altezza mt. : 855
Coordinate WGS84: 43 49' 44" N , 11 54' 39" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (05/2017 – Agg. 28/04/2022) - Il bacino idrografico del Fosso di Rio d’Olmo si attesta su un tratto di versante occidentale del contrafforte principale compreso tra il Crinale o Raggio del Finocchio, che si dirama all’altezza della sella di Prato ai ....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - Il sito è raggiungibile senza difficoltà dalla S.F. Nocicchio-Pietrapazza (sterrata non transitabile di circa 6,1 km) lungo la quale si trova, a circa 3,5 km dal bivio del Nocicchio (km 203+300 della S.P. 142 dei Mandrioli, ex S.S. 71 Umbro-Casentinese), a circa 2,6 km da Pietrapazza, qualora si giunga dalla S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza (sterrata di circa 10 km) e a 5,9 km da Bagno di R....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 891 volte
Nome : Casina del Ponte
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : ristorante B&B e simili
Altezza mt. : 475
Coordinate WGS84: 43 52' 14" N , 11 53' 29" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (21/11/2022) - La valle del Fiume Bidente di Pietrapazza al suo sbocco è delimitata dalla convergenza delle dorsali che si diramano, da un versante, dai Monti Moricciona e La Rocca, dal versante opposto dal Monte Castelluccio (anticamente detto&....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - La Casina del Ponte si può raggiungere agevolmente tramite la S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza (sterrata di circa 10 km) a circa 4,5 km da Poggio alla Lastra, attraversando il Ponte della Bottega.

Foto :
Letta n. 434 volte
Nome : Casina del Raggio
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fabbricato non pił esistente
Altezza mt. : 795
Coordinate WGS84: 43 49' 53" N , 11 53' 51" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (6/2017 - Agg. 21/12/2021) - Gli affluenti più montani del Bidente di Pietrapazza e lo stesso fiume hanno origine dall’anfiteatro morfologico creato dallo Spartiacque Appenninico con i tratti iniziali dei contrafforti adiacenti: le ramificazioni del Fosso del Rovino, già Testo di Bruno Roba - Il sito di Casina del Raggio si trova a circa 1,3 km da Pietrapazza e si raggiunge abbandonando il sent. 205 dopo 1,1 km quando, prima della Ciardella, si trova un evidente bivio a sx, da risalire brevemente fino a nuovo bivio e andando a dx, in tutto per 200 m, senza intraprendere il tratto più impervio del Crinale del Finocchio.

Foto :
Letta n. 418 volte
Nome : Castagneto
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 632
Coordinate WGS84: 43 52' 20" N , 12 01' 13" E
notizie :
dove : per sterrata da Acquapartita
Foto : no
Letta n. 405 volte
Nome : Castagno
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 794
Coordinate WGS84: 43 53' 53" N , 11 53' 32" E
notizie :
toponimo inserito e descritto nel percorso:
itinerario ' Poggio alla Lastra' e pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore

Nel 1965 č abbandonata da Riccardi Rino
dove : si trova sulla via detta un tempo 'Mulattiera della Colla' che da Poggio alla Lastra portava a Ridracoli.
Foto :
Letta n. 412 volte
Nome : Castel Benedetto
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : gruppo di case
Altezza mt. : 436
Coordinate WGS84: 43 52' 38" N , 12 00' 21" E
notizie :
dove : Sulla strada San Piero - Crocesanta - Selvapiana
Foto : no
Letta n. 417 volte
Nome : Castel dell'Alpe
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 850
Coordinate WGS84: 43 47' 51" N , 11 57' 31" E
notizie :



dove :

da Bagno di Romagna procedendo verso Verghereto, superata la strada del passo dei Mandrioli lasciare l'auto e prendere sterrata sulla destra che in poco conduce a Le Gualchiere, da questo gruppetto di case recentemente ristrutturate proseguire sul sentiero CAI 181 che in circa 4,5 Km conduce a Castel d'Alfero

Foto :
Letta n. 421 volte
Nome : Castellaccio
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 521
Coordinate WGS84: 43 52' 56" N , 12 04' 30" E
notizie :
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Periplo del fosso della Casella - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza
dove : si trova sul sentiero 149 che sale da Quarto a Poggio Incisa
Foto :
Letta n. 419 volte
Nome : Castellina
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : frazione
Altezza mt. : 554
Coordinate WGS84: 43 50' 58" N , 11 58' 50" E
notizie :
dove : immediata periferia di San Piero in Bagno, posto a sud est del paese indicazioni in loco
Foto :
Letta n. 408 volte
Nome : Castello
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 497
Coordinate WGS84: 43 52' 44" N , 11 50' 08" E
notizie : fabbricato ristrutturato
dove : 500 metri a sud di Ridracoli
Foto :
Letta n. 424 volte
Nome : Castello (Selvapiana)
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : frazione
Altezza mt. : 684
Coordinate WGS84: 43 52' 17" N , 12 02' 16" E
notizie :
dove :

a poca distanza da Selvapiana direzione Acquapartita

Foto : no
Letta n. 413 volte
Nome : Castello e chiesa di Valdagneto
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : frazione
Altezza mt. : 671
Coordinate WGS84: 43 54' 45" N , 12 02' 11" E
notizie :

ruderi sparsi
La chiesa si trova a valle dei ruderi del castello in posizione - 43 54'36'N, 12 02'24'E a mt 547

dove :

Raggiungibile solo per sentiero - da San Piero in B procedere verso Cesena per 4,3 Km poi prendere deviazione a sinistra segnalata per Vessa (totali 7 Km) da qui seguire in sentiero VBT8 per circa 4 Km, prima si incontra la chiesa di Valdagneto,poi poco distante in posizione più elevata i ruderi del castello

Foto :
Letta n. 464 volte
Nome : Celle
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 421
Coordinate WGS84: 43 54' 54" N , 11 54' 10" E
notizie :
dove : per tratturo a circa 300 metri da Camporlandino (vedi)
Foto : no
Letta n. 408 volte
Nome : Cerretina
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 490
Coordinate WGS84: 43 53' 45" N , 11 56' 06" E
notizie :
dove : Da Faggiola (vedi) 400 metri in linea d'aria direzione Sud Est
Foto : no
Letta n. 410 volte
Nome : Cetoraio o Cetoraia
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 557
Coordinate WGS84: 43 51' 53" N , 11 53' 39" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (19/10/2022) - Lo sbocco della valle del Fiume Bidente di Pietrapazza è delimitato dalla convergenza delle dorsali che si staccano, da un versante, dai Monti Moricciona e La Rocca, dal versante opposto, dal Monte Castelluccio (anticamente detto&....... segue nella scheda

dove :

sulla sterrata per Pietrapazza, ai margini della strada, 850 metri dopo Ponte del Faggio

Testo di Bruno Roba - Cetoraia si può raggiungere agevolmente nel tratto della S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza (sterrata di circa 10 km) a circa 4 km da Pietrapazza.

Foto :
Letta n. 456 volte
Nome : Chiesa di Sotto
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 430
Coordinate WGS84: 43 53' 06" N , 11 50' 08" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (11/05/2021 - Agg. 29/04/2023) - La Valle del Fiume Bidente di Ridràcoli riguarda quel ramo intermedio del Bidente delimitato, ad Ovest, dall’intero sviluppo del contrafforte secondario che si distacca da Poggio Scali e che subito precipita ripidissi....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - Ridràcoli e Chiesa di Sotto sono facilmente raggiungibili tramite la S.P. 4 del Bidente da cui si stacca la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli lunga km 8,7.   

Foto :
Letta n. 436 volte
Nome : Cima del Termine
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : monte
Altezza mt. : 1277
Coordinate WGS84: 43 48' 36" N , 11 54' 44" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (5/10/2020).

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orienta....... segue nella scheda

dove :

sul sentiero di crinale 00 fra Passo dei Mandrioli e Prato alla Penna
raggiungibile anche con breve sentiero dalla località Nocicchio - Paretaio

Testo di Bruno Roba.

Superato il Passo di Lupatti, posto dopo 2,9 km di ampia strada bianca dalla sbarra in loc. Cancellino, al km 198+500 circa della S.P. dei Mandrioli, la Cima del Termine si raggiunge percorr....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 443 volte
Nome : Colle e Passo del Carnaio
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : passo
Altezza mt. : 805
Coordinate WGS84: 43 53' 41" N , 11 57' 21" E
notizie :
dove : Strada di passo che unisce Santa Sofia (Bidente) a Bagno di Romagna (Savio)
Foto : no
Letta n. 402 volte
Nome : Colle Peschiera
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : monte
Altezza mt. : 1151
Coordinate WGS84: 43 50' 18" N , 12 01' 58" E
notizie : in confine con il comune di Verghereto
dove : sul sentiero/sterrata CAI 149 - Passo Incisa - Colle Peschiera
Foto : no
Letta n. 407 volte
Nome : Colombaiotto
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fabbricato non pił esistente
Altezza mt. : 510
Coordinate WGS84: 43 53' 08" N , 11 50' 25" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (22/04/2021 – Agg. 21/07/2023) - La Valle del Corneta, tra le valli in dx idrografica della parte della Valle del Fiume Bidente di Ridràcoli posta dopo la diga, si trova subito a valle del promontorio disegnato da una pronunciata ansa del Bidente dove s....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - La Valle del Fosso Corneta è interamente attraversabile tramite la S.F. Ridràcoli-Passo del Vinco, in alcuni tratti corrispondente alla Mulattiera di Ridràcoli, mentre tratti dell’antica via si vedono facilmente tra il ponte e la chiesa di Ridràcoli e presso il fabbricato Le Putine. Il sito di Colombaiotto ....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 449 volte
Nome : Consibbio
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : gruppo di case
Altezza mt. : 633
Coordinate WGS84: 43 52' 28" N , 12 01' 28" E
notizie :
dove : Nei pressi di Selvapiana direzione Est
Foto : no
Letta n. 419 volte
Nome : Contaveglia
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 558
Coordinate WGS84: 43 56' 08" N , 12 00' 44" E
notizie :
dove : Vallata del Borello, da Spinello procedere per 7 km verso Cesena, poi deviazione sulla destra da seguire per 700 metri
Foto : no
Letta n. 410 volte
Nome : Contra
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 502
Coordinate WGS84: 43 53' 36" N , 11 56' 09" E
notizie :
dove : in sponda destra del Fosso di Varano - a 850 metri in linea d'aria da Rio Petroso direzione Nord Est
Foto : no
Letta n. 405 volte
Nome : Conversi
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : gruppo di case
Altezza mt. : 404
Coordinate WGS84: 43 54' 15" N , 11 54' 47" E
notizie :
dove : per sterrata di 800 metri dal Molino di Valbona (vedi)
Foto : no
Letta n. 409 volte
Nome : Corbaie
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 699
Coordinate WGS84: 43 52' 56" N , 11 58' 08" E
notizie :



dove :

da San Piero in Bagno procedendo verso Santa Sofia sulla provinciale del Carnaio per 1,2 Km, poi deviazione sulla destra indicazioni Montegranelli, da seguire per 1900 metri

Foto :
Letta n. 424 volte
Nome : Cornete
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : chiesa/convento
Altezza mt. : 529
Coordinate WGS84: 43 53' 03" N , 11 50' 32" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (22/04/2021 – Agg. 21/07/2023) - La Valle del Corneta, tra le valli in dx idrografica della parte della Valle del Fiume Bidente di Ridràcoli posta dopo la diga, si trova subito a valle del promontorio disegnato da una pronunciata ansa del Bidente dove sorge il polo antico, civile e religios....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - La Valle del Fosso Corneta è interamente attraversabile tramite la S.F. Ridràcoli-Passo del Vinco, in alcuni tratti corrispondente alla Mulattiera di Ridràcoli, mentre tratti dell’antica via si vedono facilmente tra il ponte e la chiesa di Ridràcoli e presso il fabbricato Le Putine. Cornete si trova a km 1,2 dalla chiesa.

Foto :
Letta n. 432 volte
Nome : Cortine
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fabbricato abbandonato
Altezza mt. : 544
Coordinate WGS84: 43 51' 36" N , 11 53' 27" E
notizie :
dove : in sponda sinistra del Bidente di Pietrapazza, raggiungibile per sentiero dal molino delle Cortine,  600 metri a Sud 
Foto :
Letta n. 411 volte
Nome : Cortine di Sopra
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 548
Coordinate WGS84: 43 51' 36" N , 11 53' 27" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (06/2017 - Agg. 2/08/2022) - Il bacino idrografico del Fosso del Trogo con i suoi principali affluenti, ovvero i Fossi delle Fiurledelle Casedel Poggiolodel Troghetto e del Poderino, si attes....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba -  Le Cortine di sopra si trova lungo il sent. 211 CAI Molinaccio-La Cortina-Casanova dell'Alpe, a 3,6 km da Casanova dell’Alpe, raggiungibile tramite la S.F. Grigiole-Poggio alla Lastra, ovvero a 900 m dal Molino delle Cortine, raggiungibile tramite la S.F. Poggio alla Lastra-Pi....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 503 volte
Nome : Cortine di Sotto
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 510
Coordinate WGS84: 43 51' 37" N , 11 53' 32" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (06/2017 - Agg. 2/08/2022) - Il bacino idrografico del Fosso del Trogo con i suoi principali affluenti, ovvero i Fossi delle Fiurledelle Casedel Poggiolodel Troghetto e del Poderino, si attes....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba -  Le Cortine di sotto si trova nei pressi del sent. 211 CAI Molinaccio-La Cortina-Casanova dell'Alpe, a 3,6 km da Casanova dell’Alpe, raggiungibile tramite la S.F. Grigiole-Poggio alla Lastra, ovvero a 750 m dal Molino delle Cortine, raggiungibile tramite la S.F. Poggio alla Las....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 441 volte
Nome : Cortinelle
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 545
Coordinate WGS84: 43 54' 12" N , 11 55' 41" E
notizie :
dove : per sterrata e sentieri non segnati da le Buscarelle sulla provinciale del Carnaio direzione sud
Foto : no
Letta n. 406 volte
Nome : Corzano
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : ruderi di castello/fortezza
Altezza mt. : 676
Coordinate WGS84: 43 51' 15" N , 11 58' 07" E
notizie : Antico e potente borgo con castello posto sulla cima del colle omonimo
Restano imponenti ruderi e due cisterne. Sul lato opposto del colle troviamo il santuario della Madonna di Corzano, edificato nel XVIII secolo (probabilmente sui ruderi della precedente chiesa del castello) e pił volte rimaneggiato ed ampliato.
In loco, fino agli ultimi anni del novecento risiedeva un eremita.
Vedi scheda approfondita su questo sito
Gią di proprietą dei ....... segue nella scheda
dove : Raggiungibile per strada asfaltata (3 Km circa) da San Piero in Bagno Piazza Allende prendere la strada in fondo alla piazza, sulla sinistra. Percorse poche centinaia di metri deviazione segnalata a sinistra. Oppure per mulattiera (30 minuti), scandita da via Crucis bronzea. Inizio mulattiera a fianco della chiesa di San Piero.
Foto :
Letta n. 417 volte
Nome : Cosmedino o Gualchiera
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 321
Coordinate WGS84: 43 55' 22" N , 11 52' 25" E
notizie :

nei pressi di Isola, e della confluenza del Bidente di Corniolo con il Bidente di Ridracoli

Testo di Bruno Roba (6/10/2021– Agg. 8/07/2023) - La Valle del Fosso Corneta o delle Corneta è l’ultima delle valli in dx idrografica della Valle del Bidente di Ridràcoli delimitata dall’arcuato tratto terminale del contrafforte che si conclude....... segue nella scheda

dove :

Nei pressi della strada che da Isola conduce a Ridracoli

Testo di Bruno Roba - Ridràcoli è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente da cui si stacca la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli lunga km 8,7. Dal km 1+250 della provinciale si stacca la pista che scende a guadare il Bidente presso il “Ponte di Cosmedino” (dell’antica passerell....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 427 volte
Nome : Costa Poggio Piano
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : monte
Altezza mt. : 986
Coordinate WGS84: 43 50' 34" N , 11 48' 52" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (12/01/20 - Agg. 12/07/20)

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione ....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba.

La Costa Poggio Piano ricade interamente all’interno della Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino per cui non è comunque raggiungibile benché la morfologia dei luoghi lo consentirebbe tramite la sentieristica ancora esistente.

Foto :
Letta n. 438 volte
Nome : Crinale o Raggio del Finocchio
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : monte
Altezza mt. : 990
Coordinate WGS84: 43 49' 19" N , 11 54' 22" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (02/2020 – Agg. 5/02/2021) - Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione ....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - Il tratto più agevole del Crinale del Finocchio corrisponde al tratto del sent. 205 dai pressi della Maestà del Raggio prima che scenda verso la Ciardella. Per raggiungere il tratto alto, a circa 3,3 Km dal Passo dei Mandrioli, si imbocca la S.F. Nocicchio-Pietrapazza e a Prato ai Grilli, prima della sbarra accanto all’innesto del Sent. 201 che scende da Cima del ....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 483 volte
Nome : Croce di Pratalino
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : localitą
Altezza mt. : 979
Coordinate WGS84: 43 51' 42" N , 11 51' 41" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (4/02/2021 - Agg. 2/12/2023) - Il Fosso del Molino raccoglie il reticolo scolante dell’amplissimo bacino idrografico dei Fossi Rogheta di Romiceto, tuttavia è piuttosto breve anche in relazione all’ampiezza del suo alveo e oggi diviene braccio lacustre in loc. Comignolo, q....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - La Croce di Pratalino è è facilmente raggiungibile dalla S.F. Grigiole-Casanova dell’Alpe-Poggio alla Lastra imboccando, all’altezza del Monte Moricciona (pressi Casanova dell’Alpe), la rotabile sbarrata e sentiero 235 CAI, m....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 414 volte
Nome : Croce di Romiceto
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : monte
Altezza mt. : 1023
Coordinate WGS84: 43 50' 45" N , 11 51' 58" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (4/02/2021)

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occ....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba

La Croce di Romiceto è è raggiungibile tramite la S.F. Grigiole-Poggio alla Lastra: a km 1,6 da Casanova dell’Alpe un sentierino risale la scarpata (piccolo segnacolo).

Foto :
Letta n. 432 volte
Nome : Crocedevoli
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : frazione
Altezza mt. : 718
Coordinate WGS84: 43 53' 45" N , 11 56' 58" E
notizie :

Gruppo di case, stabilmente abitate, raggiungibile per sfaltata
Citata nella descriptio Romandiole come Villa Crucideoli con focularia III
Dal Repetti nel 1833 'Casale e parrocchia (S. Egidio) nella Comunità, Giurisdizione e circa 4 miglia toscane a settentrione di Bagno, conta 141 abitanti.' e dal Mambrini che fa risalire le prime notizie su questo castello al 1149, e cita che nel 1746 la parrocchia contava 84 anime.

dove :

a circa 700 metri dal passo del Carnaio, distanza da Bagno di Romagna Km 9,7

Foto :
Letta n. 407 volte
Nome : Crocesanta
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : chiesa/convento
Altezza mt. : 444
Coordinate WGS84: 43 52' 16" N , 11 59' 44" E
notizie :
dove :

Sulla strada San Piero - Crocesanta - Selvapiana

Foto :
Letta n. 418 volte
Nome : Crocesanta di sopra
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 444
Coordinate WGS84: 43 52' 20" N , 11 59' 43" E
notizie :
dove : Sulla strada San Piero - Crocesanta - Selvapiana
Foto : no
Letta n. 422 volte
Nome : Crocetta
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 714
Coordinate WGS84: 43 53' 33" N , 11 53' 48" E
notizie : Abitata saltuariamente

toponimo segnalato da http://tracceinappennino.blogspot.com
dove : si trova sul lato sinistro della strada sterrata, poco prima della Fonte del Cinghiale, che si immette su quella di Pietrapazza fra Poggio alla Lastra e il Poggetto. A Sud-Ovest di Poggio alla Lastra.
Foto :
Letta n. 419 volte
Nome : Curva Sbagliata
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : localitą
Altezza mt. : 1072
Coordinate WGS84: 43 48' 56" N , 11 53' 02" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (31/12/2021) - Nel contesto del sistema morfologico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale il doppio rilievo di Poggio Rovino (Ovest m 1405,9; Est m 1396,4) mostra tutta la sua evidenza, sia con il canalone fortemente accidentato del fosso omonimo che presenta quella vasta area adiacen....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba – Il tornante della Curva Sbagliata inizia al km 5/15 della S.F. del Cancellino (sterrata non transitabile di 20 km che si distacca al km 198+500 della S.R. 71 Umbro-Casentinese) che da Cancellino (Badia Prataglia) conduce alla Lama.

Foto :
Letta n. 461 volte
Nome : Dispettosa
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 456
Coordinate WGS84: 43 52' 14" N , 11 59' 20" E
notizie :
dove : sulla strada San Piero - Crocesanta
Foto : no
Letta n. 430 volte
Nome : Doccia
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : azienda agricola
Altezza mt. : 514
Coordinate WGS84: 43 53' 51" N , 12 01' 55" E
notizie :
dove : Per sterrata di 1 Km dalla frazione Vessa
Foto : no
Letta n. 402 volte
Nome : Ensini
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : gruppo di case
Altezza mt. : 593
Coordinate WGS84: 43 51' 30" N , 12 00' 03" E
notizie :
dove :

a 2,8 Km da San Piero sulla provinciale che conduce a Alfero, nei pressi di Cà di Bianchi

Foto :
Letta n. 420 volte
Nome : Eremo Nuovo (XI-XIX sec.)
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 750
Coordinate WGS84: 43 49' 35" N , 11 53' 34" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (08/2017 – Agg. 6/12/2021) - Il bacino idrografico del Fosso dell’Eremo Nuovo ricade nell'area dove, in ere geologiche, si è verificato il fenomeno erosivo che ha determinato la formazione di quel terrazzamento orografico interglaciale della valle corrispondente ai dolci pendii dell’altopiano di Pian della Saporita e attraversa con le sue ramificazioni ....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - Il sito dell’eremo Nuovo è raggiungibile solo tramite sentieristica o pista ciclabile dalla S.F. del Cancellino (sterrata non transitabile di 20 km che si distacca al km 198+500 della S.R. 71 Umbro-Casentinese) lungo la quale si trova, poco più a Sud del km 7/13, l’innesto del Sent. 205 CAI che conduce alla meta, su 2,4 km di pista poderale. Alla S.F. del Cancellino si può g....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 492 volte
Nome : Eremo Nuovo (XIX sec.)
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fabbricato abbandonato
Altezza mt. : 734
Coordinate WGS84: 43 49' 30" N , 11 53' 35" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (08/2017 – Agg. 7/12/2021) - Il bacino idrografico del Fosso dell’Eremo Nuovo ricade nell'area dove, in ere geologiche, si è verificato il fenomeno erosivo che ha determinato la formazione di quel terrazzamento orografico interglaciale della valle corrispondente ai dolci pendii dell’altopiano di Pian della Saporita e attraversa con le sue....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - Il sito dell’eremo Nuovo è raggiungibile solo tramite sentieristica o pista ciclabile dalla S.F. del Cancellino (sterrata non transitabile di 20 km che si distacca al km 198+500 della S.R. 71 Umbro-Casentinese) lungo la quale si trova, poco più a Sud del km 7/13, l’innesto del Sent. 205 CAI che conduce alla meta, su 2,4 km di pista poderale. Alla S.F. del Cancellino si pu&ogr....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 485 volte
Nome : Eremo nuovo o Eremonovo
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 734
Coordinate WGS84: 43 49' 30" N , 11 53' 35" E
notizie :

toponimo descritto nell'itinerario Sentieri 209-(201)-(00)-(207)-205: sui crinali a sud di PIETRAPAZZA di www.gianlucacarboni.it
La presenza è documentata fin dall'anno mille quale eremo appartenente alla congregazione Camaldolese fondato dai seguaci di san Romualdo
Perse di importanza nel 1500, anno a cui risale la costruzione del podere omonimo ad opera dei monaci camaldolesi.
Distrutto da una frana nel 1853 v....... segue nella scheda

dove :

sul sentiero CAI 205 Pietrapazza - Passo della Bertesca

Foto :
Letta n. 417 volte
Nome : Facciani
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : case sparse
Altezza mt. : 710
Coordinate WGS84: 43 53' 42" N , 11 57' 08" E
notizie : case nei pressi di Crocedevoli
provenendo dal passo del Carnaio sono le prime due case che si incontrano sulla strada, circa 100 metri prima di giungere alla piccola frazione



dove : a 700 metri dal passo del Carnaio
Foto :
Letta n. 411 volte
Nome : Facciano
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 905
Coordinate WGS84: 43 55' 00" N , 12 03' 26" E
notizie : casa isolata
toponimo inserito e descritto nel percorso:
4 passi sulle orme di S.Vicinio - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza
Soggetto ai Conti Guidi di Modigliana nel 1216, castrum Facciani, nominato anche Fazani, nel 1220 fu concesso da Federico II alla chiesa sarsinate. Nel 1371 era in possesso dei Guidi di Bagno, dai quali tornņ alla ....... segue nella scheda
dove : si trova sul sentiero 109 del 'Grande anello della Val di Bagno'(GAVB)
Foto :
Letta n. 438 volte
Nome : Faggiola
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 524
Coordinate WGS84: 43 53' 54" N , 11 55' 57" E
dove : per asfaltata e poi sterrata di 2200 metri dalla localitą Buscarelle strada Passo del Carnaio
Foto : no
Letta n. 413 volte
Nome : Farfaneto
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 886
Coordinate WGS84: 43 54' 12" N , 12 00' 30" E
notizie :

Il toponimo č citato nell'itinerario 'Valle del fosso San Silvestro' sul blog http://tracceinappennino.blogspot.com/.

dove : Si trova sul sentiero 101 GAVB (Grande Anello Val di Bagno) in prossimitą del Monte delle Forche, a N-E di S.Piero in Bagno
Foto :
Letta n. 411 volte
Nome : Farnetino
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 402
Coordinate WGS84: 43 54' 58" N , 11 52' 11" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (7/10/2021– Agg. 8/07/2023) - La Valle del Fosso Corneta o delle Corneta è l’ultima delle valli in dx idrografica della Valle del Bidente di Ridràcoli delimitata dall’arcuato tratto terminale del contrafforte che si conclude con il nodo montano del Monte Carnovale....... segue nella scheda

dove :

in sponda destra del Bidente di Ridracoli, raggiungibile solo per sentieri non segnati dal Molino della Sega

Testo di Bruno Roba - Ridràcoli è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente da cui si stacca la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli lunga km 8,7. Dal km 1+500 della provinciale, a fianco del fabbricato La Maestà, si stacca la pista che scende a guadare il Bidente presso il Moli....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 443 volte
Nome : Farnetone
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 442
Coordinate WGS84: 43 54' 49" N , 11 52' 25" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (7/10/2021– Agg. 8/07/2023) - La Valle del Fosso Corneta o delle Corneta è l’ultima delle valli in dx idrografica della Valle del Bidente di Ridràcoli delimitata dall’arcuato tratto terminale del contrafforte che si conclude con il nodo montano del Monte Carnovale....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - Ridràcoli è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente da cui si stacca la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli lunga km 8,7. Dal km 1+500 della provinciale, a fianco del fabbricato La Maestà, si stacca la pista che scende a guadare il Bidente presso il Molino della Sega (l’antica passerella è chiusa al transito) e giunge a Farnetone dopo circa 1,3 km. Qualora il guado sia impraticabile o....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 431 volte
Nome : Farniole di Sopra
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 778
Coordinate WGS84: 43 52' 35" N , 11 51' 23" E
notizie :

bella casa recentemente ristrutturata
toponimo inserito e descritto nel percorso:
itinerario ' Alla diga di Ridracoli..' e pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore.

Prima del restauro fu abbandonata da Rossi Giuseppe nel 1969.

-----------

Testo di Bruno Roba (17/03/2021&nbs....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - La Valle del Fosso dei Tagli è interamente attraversabile tramite il sent. 231 CAI (pressoché corrispondente alla Mulattiera Ridràcoli-Bagno), sia dal Castello di Ridràcoli sia dalla pista che dal Monte Moricciona va a Pratalino; Farniole di Sopra si trova a km 3,4 circa dal parcheggio presso il cancello per la d....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 579 volte
Nome : Farniole di sotto
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 738
Coordinate WGS84: 43 52' 10" N , 11 51' 14" E
notizie :

toponimo inserito e descritto nel percorso:
itinerario ' Alla diga di Ridracoli..' e pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore

Agostino Monti è colono nel 1932 quindi sul finire degli anni '50 vi abita la famiglia Gori e qualche anno dopo, nel 1964, la casa viene definitivamente abbandonata dalla famiglia Magnani. (da 'Il Popolo di Ridracoli' a cur....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - La Valle del Fosso dei Tagli è interamente attraversabile tramite il sent. 231 CAI (pressoché corrispondente alla Mulattiera Ridràcoli-Bagno), sia dal Castello di Ridràcoli sia dalla pista che dal Monte Moricciona va a Pratalino; Farniole di Sotto si trova a km 3,1 circa dal parcheggio presso il cancello per la d....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 442 volte
Nome : Felcitino
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 604
Coordinate WGS84: 43 50' 55" N , 11 54' 02" E
notizie :

Toponimo inserito e descritto nel percorso:
itinerario ' Valle di Pietrapazza' e pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore
La località è ricordata fin dal 1546 come 'podere diterra lavorativa con casa in luogo detto Felcettine'. Nel 1816 è lavorato da Fabbri Filippo. Abbandonato nel 1935/36 (da I sentieri dei passi perduti - aavv. edizione....... segue nella scheda

dove :

a sinistra della strada sterrata che sale a Pietrapazza, prima del Fosso Lastricheto-il sentiero non numerato, ma segnato porta a Monte Castelluccio.

Testo di Bruno Roba -  Felcitino si può raggiungere dalla S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza (sterrata di circa 10 km) 

Letta n. 445 volte
Nome : Fiume
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : gruppo di case
Altezza mt. : 420
Coordinate WGS84: 43 53' 05" N , 12 02' 34" E
notizie :
dove : deviazione di 800 metri dalla strada Campore (SP ex ss71)  - Selvapiana
Foto : no
Letta n. 409 volte
Nome : Fiume Bidente di Pietrapazza
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fiume
Altezza mt. : 1200
Coordinate WGS84: 43 52' 39" N , 11 53' 38" E
notizie :

Il Fiume Bidente di Pietrapazza nasce dal Passo di Massella (1200 m), posto sullo Spartiacque Appenninico tra Monte Cucco e il Passo dei Lupatti, e, dopo circa 8 Km all'altezza di Cà di Bogri (mt 469), dove si immette il Fosso delle Cannetole, cambia il nome in Bidente di Strabatenza; dopo ulteriori 3 Km incontra la frazione di Poggio alla Lastra e cambia il nome in Bidentino, infine percorre gli ultimi 4 Km e si unisce quale affluente di destra al Fiume Bidente formatosi poco prima da....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - Oltrepassato per circa 500 m il Passo di Lupatti, posto dopo 2,9 km di ampia strada bianca dalla sbarra in loc. Cancellino, al km 198+500 circa della S.P. dei Mandrioli, la curva stradale attraversa una trincea oltre la quale si notano, distanziati di 90 m, i rami di primo impluvio del Bidente di Pietrapazza, a monte provenienti dal Passo di Massella. Il tratto fluviale terminale di fondova....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 507 volte
Nome : Fiume Bidente di Ridrącoli
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fiume
Altezza mt. : 430
Coordinate WGS84: 43 53' 07" N , 11 50' 06" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (8/12/2023) - Coordinate WGS84Origine storica (confluenza F.si della Lama e del Molino) 43° 50’ 57” N / 11° 50’ 24” E – Origine attuale (scarico di fondo della diga) 43° 52’ 23” N / 11° 50’ 15” E – P. intermedio (Ridràcoli) 43° 53’ 07” N / 11° 50&rsquo....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - Il fondovalle di Ridràcoli è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente ed percorribile tramite la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli lunga km 8,7, con interessanti spunti paesaggistici ed occasioni sia di ristoro che escursionistiche. Al termine si prosegue per la strada di servizio fino al parcheggio antistante alcuni cancelli. Dal cancello della strada di servizio per la diga che costeggia il Bidente, a....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 256 volte
Nome : Fontanelle
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fabbricato non pił esistente
Altezza mt. : 736
Coordinate WGS84: 43 53' 07" N , 11 49' 32" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (23/08/2023) - La valle del Fosso di Trappiano si sviluppa tra ripide pareti di rocce esposte rivolte verso il fondovalle del Bidente, lambendo gli insediamenti di Val della VillaFontanelle e Testo di Bruno Roba - La Valle del Fosso di Trappiano non è facilmente raggiungibile in quanto non attraversata da sentieri CAI. Tracce di sentieri risalgono da Ridràcoli o giungono da Valdoppia. Tra Val della Villa e Ridràcoli vi sono 1,9 km.

Foto :
Letta n. 417 volte
Nome : Fonte Abate
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rifugio
Altezza mt. : 941
Coordinate WGS84: 43 51' 25" N , 11 56' 09" E
notizie :

ai margini della strada, recentemente ristrutturata ed adibita a 'rifugio' agriturismo

dove :

Da San Piero in Bagno seguendo le indicazioni per Riosalso, sterrata da percorrere per circa 4 Km

Foto :
Letta n. 426 volte
Nome : Fonte dei Cerri
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : sorgente
Altezza mt. : 560
Coordinate WGS84: 43 52' 58" N , 11 50' 42" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (24/04/2021)

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orientale....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba

La Valle del Fosso Corneta è interamente attraversabile tramite la S.F. Ridràcoli-Passo del Vinco, in alcuni tratti corrispondente alla Mulattiera di Ridràcoli, mentre tratti dell’antica via si vedono facilmente tra il ponte e la chiesa di Ridràcoli e presso il fabbricato Le Putine. La Fonte dei Cerri si trova sul tornante stra....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 420 volte
Nome : Fonte del Maresciallo
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : sorgente
Altezza mt. : 704
Coordinate WGS84: 43 51' 04" N , 11 48' 18" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (16/11/2024) - Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orientale, in prossimit&agra....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - Il Fosso delle Macine-Campo alla Sega è raggiungibile in gran parte del suo corso. Il sito della Fonte del Maresciallo si può raggiungere tramite la rotabile S.F. S. Paolo in Alpe-La Lama, chiusa da una sbarra presso S. Paolo, percorrendone circa 6,3 km quando, poco dopo alcuni strettissimi tornanti, arriva a rasentare il Fosso delle Macine prima della confluenza del Fosso di Sasso Fratino proprio di fronte al luogo dove si trov....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 65 volte
Nome : Fonte del Porcareccio
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : sorgente
Altezza mt. : 1385
Coordinate WGS84: 43 50' 09" N , 11 47' 45" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (15/01/2020)

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occu....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba

La Fonte del Porcareccio è facilmente visibile accanto alla Giogana, km 4,7 dal Passo della Calla.

Foto :
Letta n. 441 volte
Nome : Fonte della Spungazza
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : sorgente
Altezza mt. : 670
Coordinate WGS84: 43 51' 17" N , 11 52' 50" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (4/08/2022) - Il bacino idrografico del Fosso del Trogo con i suoi principali affluenti, ovvero i Fossi delle Fiurledelle Casedel Poggiolodel Troghetto e del Poderino, si attesta sul tratto d....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba -  La Fonte della Spungazza si trova a 1 km dal Trogo si trova lungo il sent. 211 CAI Molinaccio-La Cortina-Casanova dell'Alpe, a 1,8 km da Casanova dell’Alpe, raggiungibile tramite la S.F. Grigiole-Poggio alla Lastra, ovvero a 2,7 km dal Molino delle Cortine, raggiungibile tramite la S.F. Poggio ....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 451 volte
Nome : Fonte delle Cavalle
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : sorgente
Altezza mt. : 1054
Coordinate WGS84: 43 49' 25" N , 11 52' 54" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (05/2017 – Agg. 1/01/2022) - Il bacino idrografico del Fosso dell'Eremo Nuovo ricade nell’area dove, in ere geologiche, si è verificato il fenomeno erosivo che ha determinato la formazione di quel terrazzamento orografico interglaciale della valle corrispondente ai dolci pendii dell’altopiano di Pian della Saporita, di fatto un gr....... segue nella scheda

dove :

Fonte sulla strada che dal Cancellino conduce alla Lama, presso l'incrocio con il sentiero CAI 205 per Eremo Nuovo.

Testo di Bruno Roba - È raggiungibile senza difficoltà da Pietrapazza, dove si perviene dalla S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza (sterrata di circa 10 km), si percorre prima un breve tratto (300 m) del Sent. 209 CAI quindi fin dall’inizio il Sent. 205 CAI pe....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 576 volte
Nome : Fonte di Francesco
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : sorgente
Altezza mt. : 698
Coordinate WGS84: 43 49' 49" N , 11 50' 14" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (11/03/2020 - Agg. 13/11/2023) - Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orien....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - La Fonte di Francesco si trova alla Lama, raggiungibile tramite la S.F. del Cancellino (sterrata di 20 km), in estate approfittando del servizio navetta, o in bicicletta. Il sito più vicino raggiungibile in auto è il Paretaio tramite le sterrate che transitano da Casanova dell’Alpe; una breve bretella collega con la S.F. del Cancellino riducendo a poco più di 11 k....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 415 volte
Nome : Fonte di Guido
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : sorgente
Altezza mt. : 1210
Coordinate WGS84: 43 48' 42" N , 11 51' 02" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (31/05/2020)

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orienta....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba

Il Passo dei Fangacci, in caso di chiusura della sbarra, si trova a 3,6 km dall’Eremo di Camaldoli. La Fonte di Guido si trova a 450 m dal passo, presso l’Aia di Guerrino.

Foto :
Letta n. 411 volte
Nome : Fonte di Regina
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : sorgente
Altezza mt. : 699
Coordinate WGS84: 43 49' 43" N , 11 50' 11" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (12/03/2020 - Agg. 13/11/2023) - Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orien....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - La Fonte di Regina si trova accanto alla SF degli Acuti a circa 200 m dalla Lama, raggiungibile tramite la S.F. del Cancellino (sterrata di 20 km), in estate approfittando del servizio navetta, o in bicicletta. Il sito più vicino raggiungibile in auto è il Paretaio tramite le sterrate che transitano da Casanova dell’Alpe; una breve bretella collega con la S.F. del Cancel....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 422 volte
Nome : Fonte Fangacci
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : sorgente
Altezza mt. : 1228
Coordinate WGS84: 43 48' 33" N , 11 50' 58" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (15/03/2020- Agg. 13/11/2023) - Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orient....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - In inverno, in occasione della chiusura di parte della strada provinciale, il Passo dei Fangacci si raggiunge dall’Eremo di Camaldoli, km 3,6 tramite il sent 74, ovvero km 4,9 tramite la SP 69.

Foto :
Letta n. 411 volte
Nome : Fonte Fredda
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : gruppo di case
Altezza mt. : 796
Coordinate WGS84: 43 53' 51" N , 11 57' 35" E
notizie :

ai marigni della strada

dove :

a 500 metri dal passo del Carnaio (Gamberini) seguendo le indicazioni per Spinello

Foto :
Letta n. 405 volte
Nome : Fonte Matta
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : sorgente
Altezza mt. : 705
Coordinate WGS84: 43 51' 13" N , 11 52' 44" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (4/08/2022) - Il bacino idrografico del Fosso del Trogo con i suoi principali affluenti, ovvero i Fossi delle Fiurledelle Casedel Poggiolodel Troghetto e del Poderino, si attesta sul tratto d....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba -  La Fonte Matta si trova a poche decine di m da Palaine di Mezzo si trova lungo il sent. 211 CAI Molinaccio-La Cortina-Casanova dell'Alpe, a 1,4 km da Casanova dell’Alpe, raggiungibile tramite la S.F. Grigiole-Poggio alla Lastra, ovvero a 3,1 km dal Molino delle Cortine, raggiungibile trami....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 426 volte
Nome : Fonte Paolina
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 769
Coordinate WGS84: 43 54' 07" N , 11 57' 32" E
notizie :

ben visibile anche dalla strada Carnaio - Spinello

dove :

a 10,2 Km da Santa Sofia seguendo la provinciale del Carnaio con direzione Bagno di Romagna, poi deviazione a sinistra per sterrata per 350 metri

Foto :
Letta n. 405 volte
Nome : Fonte Santa
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : sorgente
Altezza mt. : 1106
Coordinate WGS84: 43 49' 17" N , 12 00' 30" E
notizie :
dove : a poca distanza da Monte Comero - Testa del Leone
Foto :
Letta n. 414 volte
Nome : Fonte Solforosa
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : sorgente
Altezza mt. : 715
Coordinate WGS84: 43 50' 24" N , 11 50' 28" E
notizie :

Fonte Solforosa, sorgente dalla quale sgorga un'acqua ad alto contenuto di zolfo che lascia i tipici depositi biancastri.
toponimo segnalato e foto inviate da Andrea Becherini e qui riprodotte con il consenso dell'autore

Testo di Bruno Roba (11/03/2020 - Agg. 12/11/2023) - Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Sulla strada dal Cancellino alla Lama, presso il km 19

Testo di Bruno Roba - La Fonte Solforica si trova a 1,5 km dalla Lama, raggiungibile tramite la S.F. del Cancellino (sterrata di 20 km), in estate approfittando del servizio navetta, o in bicicletta. Il sito più vicino raggiungibile in auto è il Paretaio tramite le sterrate che transitano da Casanova dell’Alpe; una breve bretella collega con la S.F. del ....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 489 volte
Nome : Fonte solforosa Le Grigiole
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : sorgente
Altezza mt. : 950
Coordinate WGS84: 43 50' 06" N , 11 52' 14" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (26/08/2020 - Agg. 2/12/2023) - Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orientale, ....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - La Fonte delle Grigiole è facilmente raggiungibile tramite le carrabili che transitano da Casanova dell’Alpe fino alla sbarra del Paretaio, quindi tramite la bretella che in 600 m raggiunge la  S.F. del Cancellino nei pressi del km 11. Di essa se ne percorre 250 m in direzione La Lama fino ....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 436 volte
Nome : Fontechiara
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 440
Coordinate WGS84: 43 52' 20" N , 12 00' 13" E
notizie : fabbricato ad uso ristorante - dancing
dove : Sulla strada San Piero - Crocesanta - Selvapiana
Foto : no
Letta n. 408 volte
Nome : Fontechiusi
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : gruppo di case
Altezza mt. : 481
Coordinate WGS84: 43 53' 15" N , 11 59' 37" E
notizie : case isolate nei pressi della frazione San Silvestro
Il toponimo č descritto nell'itinerario La valle del fosso di S.Silvestro sul blog tracceinappennino.blogspot.com
fu sede di un castello documentato nel 1105, appartenne ai Conti Guidi di Modigliana, ubicato probabilmente presso l’attuale casa colonica di Fontechiusi di sopra.Gią nel 1371 aveva perso importanza e veniva descritto come una villa con venti focolari.
dove : a 700 metri da San Silvestro (vedi)
Foto :
Letta n. 422 volte
Nome : Fontorso o Fontaccio
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 455
Coordinate WGS84: 43 55' 10" N , 11 52' 25" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (7/10/2021– Agg. 8/07/2023) - La Valle del Fosso Corneta o delle Corneta è l’ultima delle valli in dx idrografica della Valle del Bidente di Ridràcoli delimitata dall’arcuato tratto terminale del contrafforte che si conclude con il nodo montano del Monte Carnovale....... segue nella scheda

dove :

raggiungibile per sentiero, 400 metri a sud di Isola (in linea d'aria)

Testo di Bruno Roba - Ridràcoli è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente da cui si stacca la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli lunga km 8,7. Dal km 1+250 della provinciale si stacca la pista che scende a guadare il Bidente presso il “Ponte di Cosmedino” (dell’antica passerella rimangono resti) e giu....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 451 volte
Nome : Foreste o Foresto o Foresta
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : gruppo di case
Altezza mt. : 503
Coordinate WGS84: 43 49' 46" N , 11 57' 29" E
notizie :
dove : alla prima periferia di Bagno di Romagna, sulla ex SS71 direzione sud
Foto : no
Letta n. 418 volte
Nome : Fossa
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 719
Coordinate WGS84: 43 53' 49" N , 11 58' 23" E
notizie :
dove : sul sentiero CAI 201 S. Uberto - Monte Piano
Raggiungibile anche per asfaltata che unisce San Silvestro a Montegranelli
Foto : no
Letta n. 402 volte
Nome : Fossati
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fabbricato non pił esistente
Altezza mt. : 615
Coordinate WGS84: 43 52' 55" N , 11 51' 08" E
notizie :

 Testo di Bruno Roba - (22/07/2023) - La Valle del Corneta, tra le valli in dx idrografica della parte della Valle del Fiume Bidente di Ridràcoli posta dopo la diga, si trova subito a valle del promontorio disegnato da una pronunciata ansa del Bidente dove sorge il polo antico, civile e reli....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - La Valle del Fosso Corneta è interamente attraversabile tramite la S.F. Ridràcoli-Passo del Vinco, in alcuni tratti corrispondente alla Mulattiera di Ridràcoli, mentre tratti dell’antica via si vedono facilmente tra il ponte e la chiesa di Ridràcoli e presso il fabbricato Le Putine. Dai pressi della Fonte dei Cerri, che si trova sul torna....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 425 volte
Nome : Fossatone di sopra
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : frazione
Altezza mt. : 682
Coordinate WGS84: 43 51' 31" N , 12 00' 58" E
notizie :
dove :

Sulla provinciale San Piero in Bagno - Alfero, poco dopo la frazione Valgianna

Foto : no
Letta n. 402 volte
Nome : Fossatone di sotto
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : frazione
Altezza mt. : 671
Coordinate WGS84: 43 51' 33" N , 12 01' 00" E
notizie :
dove :

Sulla provinciale San Piero in Bagno - Alfero, poco dopo la frazione Valgianna

Foto : no
Letta n. 406 volte
Nome : Fosso
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fabbricato non pił esistente
Altezza mt. : 555
Coordinate WGS84: 43 51' 49" N , 11 53' 25" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (3/08/2022) - Il bacino idrografico del Fosso del Trogo con i suoi principali affluenti, ovvero i Fossi delle Fiurledelle Casedel Poggiolodel Troghetto e del Poderino, si attesta sul tratto d....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba -  Fosso si trova a 500 m da Cortina di sopra, che è posto lungo il sent. 211 CAI Molinaccio-La Cortina-Casanova dell'Alpe, a 3,6 km da Casanova dell’Alpe, raggiungibile tramite la S.F. Grigiole-Poggio alla Lastra, ovvero a 900 m dal Molino delle Cortine, raggiungibile tra....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 423 volte
Nome : Fosso Corneta
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : torrente
Altezza mt. : 1035
Coordinate WGS84: 43 52' 56" N , 11 52' 11" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (21/04/2021 - Agg. 20/07/2023) - Coordinate WGS84Origine (M. La Rocca) 43° 52’ 56” N / 11° 52’ 11” E - Origine (P.so del Vinco) 43° 52’ 29” N / 11° 51’ 50” E - Sbocco (Bidente) 43° 53’ 07” N / 11° 50’ 13” E - QuoteOr....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - La Valle del Fosso Corneta è interamente attraversabile tramite la S.F. Ridràcoli-Passo del Vinco, in alcuni tratti corrispondente alla Mulattiera di Ridràcoli, mentre tratti dell’antica via si vedono facilmente tra il ponte e la chiesa di Ridràcoli e presso il fabbricato Le Putine. Lo sbocco del fosso nel ....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 469 volte
Nome : Fosso degli Acuti
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : torrente
Altezza mt. : 885
Coordinate WGS84: 43 50' 20" N , 11 49' 49" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (17/02/2020 - Agg. 12/11/23)

Fosso della Lama - Coordinate WGS84Origine (Spartiacque Appenninico) 43° 49’ 3” N / 11° 49’ 6” E – La Lama 43° 49’ 47” N / 11° 50’ 11” E - Sbocco (Lago) 43....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - Il Fosso degli Acuti è facilmente raggiungibile sia presso la sua origine sia al suo sbocco tramite il sent. 229 CAI che dal Gioghetto, sulla Giogana, scende a La Lama sulla sede della strada forestale. L’origine in loc. Acuti si trova a 800 m dal Gioghetto e a 2,6 k.m da Prato alla Penna. Lo sbocco si raggiunge a 3,5 km dal Gioghetto.

Foto :
Letta n. 447 volte
Nome : Fosso degli Altari
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : torrente
Altezza mt. : 589
Coordinate WGS84: 43 50' 56" N , 11 50' 08" E
notizie :

nasce dalla confluenza dei fossi della Bucaccia e delle Segarine, dopo circa 1,5 Km confluisce nel lago di Ridracoli come immissario di sinistra

Testo di Bruno Roba (13/01/2020 - Agg. 11/11/2023)

Fosso della Fonte del Porcareccio

Coordinate WGS84Origine (Poggio Porcareccio) 43° 50’ 18”....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - Del Fosso degli Altari è visibile panoramicamente l’incisione valliva mentre è raggiungibile con difficoltà (per esperti) dalla S.F. S. Paolo in Alpe-La Lama seguendo un sentiero su versante occidentale di Poggio della Cornioleta, sia con minori difficoltà (comunque per esperti) dalla Seghettina, ritrovando e utilizzando tratti superstiti dell’antica ....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 471 volte
Nome : Fosso dei Botriali
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : torrente
Altezza mt. : 842
Coordinate WGS84: 43 51' 41" N , 11 49' 26" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (07/2017 - Agg. 23/10/2023)

Fosso delle Macine

Coordinate WGS84Origine (P.gio della Serra) 43° 51’ 45” N / 11° 48’ 12” E - Sbocco (confluenza con F.so di Sasso Fratin....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - Il crinale alla testata della valle del Fosso dei Botriali si raggiunge principalmente utilizzando la rotabile S.F. S. Paolo in Alpe-La Lama, chiusa da una sbarra presso S. Paolo, percorrendone circa 3,9 km quando, poco dopo uno strettissimo tornante, si trova un’ampia pista sotto strada (asportato il segnavia segnaletico), utilizzata anche per raggiungere il crinale di Poggio della Gallona, che in 10....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 485 volte
Nome : Fosso dei Fangacci
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : torrente
Altezza mt. : 1228
Coordinate WGS84: 43 48' 33" N , 11 50' 58" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (30/05/2020- Agg. 12/11/23)

Fosso della Lama - Coordinate WGS84Origine (Spartiacque Appenninico) 43° 49’ 3” N / 11° 49’ 6” E – La Lama 43° 49’ 47” N / 11° 50’ 11” E - Sbocco (Lago) 43° ....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - L’origine del Fosso dei Fangacci è raggiungibile presso l’omonimo passo, a 3,6 km dall’Eremo di Camaldoli in caso di chiusura della sbarra. La fonte di Guido si trova a 450 m dal passo, presso l’Aia di Guerrino. Dopo un primo tratto del sent. 00 CAI da Prato alla Penna si stacca il sent 68 che segue lo Spartiacque verso Poggio Tre Confini, quindi anche il limite del bacino i....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 463 volte
Nome : Fosso dei Forconali
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : torrente
Altezza mt. : 1375
Coordinate WGS84: 43 49' 04" N , 11 52' 04" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (12/07/2020 - Agg. 12/11/23)

Fosso della Lama - Coordinate WGS84Origine (Spartiacque Appenninico) 43° 49’ 3” N / 11° 49’ 6” E – La Lama 43° 49’ 47” N / 11° 50’ 11” E - Sbocco (Lago) 43....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - L’anfiteatro di origine del Fosso dei Forconali è visibile dal Monte Penna e i primi impluvi sono visibili dal crinale di Poggio allo Spillo o, più facilmente, dal sent. 207 tra i Passi della Crocina e della Bertesca, da cui si diparte il sent. 223 che percorre la Valle dei Forconali fino alla Lama ed allo sbocco del fosso. Tale itinerario, con partenza dal Passo dei Fangacci con sosta sul Monte Penna, è di circa 10....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 469 volte
Nome : Fosso dei Pianelli
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : torrente
Altezza mt. : 1235
Coordinate WGS84: 43 50' 35" N , 11 49' 38" E
notizie :

nasce da Poggio Cornacchia a 12135 mt, dopo circa 2 Km confluisce nel fosso la Lama, immissario del lago di Ridracoli

Testo di Bruno Roba (10/05/16 - Agg. 12/11/23)

Fosso della Lama - Coordinate WGS84Origine (Spartiacque Appenninico) 43° 49’ 3” N / 11° 49’ 6” E – La La....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - Del Fosso dei Pianelli è facilmente visibile il tratto presso il ponte della S.F. S. Paolo in Alpe-La Lama, 2,1 km dalla Lama + 4,5 km dal Passo dei Fangacci, 11,6 km dalla sbarra di S. Paolo. Il ramo originario da Pian delle Malenotti è facilmente raggiungibile dal sent. 229 abbandonandolo agli Acuti per meno di 200 m lungo la pista forestale diretta a La Scossa (2,8 km da Prato alla Penna ....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 493 volte
Nome : Fosso dei Poderini
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : torrente
Altezza mt. : 890
Coordinate WGS84: 43 50' 45" N , 11 52' 55" E
notizie :

COORDINATE WGS84Origine (Crinale della Balza) 43° 50’ 45” N / 11° 52’ 55” E – Termine (confluenza F.so Cà dei Maestri) 43° 50’ 39” N / 11° 53’ 19” E  - QuoteOrigine (Crinale della Balza) 890 m - Termine....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba -  La testata della valle del Fosso dei Poderini si può vedere percorrendo fino a circa 1,1 km di pista e sentiero di crinale dal rilievo a monte di Siepe dell’Orso verso il Monte Roncacci (già Raggio della Balza), che è raggiungibile tramite le S.F Ridràcoli-Passo del Vinco e Grigiole-Casanova ....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 419 volte
Nome : Fosso dei Praticini
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : torrente
Altezza mt. : 677
Coordinate WGS84: 43 50' 57" N , 11 47' 50" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (8/01/2020 - Agg. 23/10/2023) - Coordinate WGS84: Origine (Ripe di Scali) 43° 50’ 50” N / 11° 47’ 31” E - Sbocco (immissione nel F.so delle Macine) 43° 51’ 8” N / 11° 48’ 3” E - Quote: Origine 1373 m – Sbocco 750 m - Sviluppo 1,1 km.

Testo di Bruno Roba - Il Fosso dei Praticini ricade interamente all’interno della Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino per cui non sarebbe comunque raggiungibile anche se la morfologia dei luoghi lo consentisse, ma il suo sbocco nel Fosso delle Macine è invece facilmente osservabile dal versante in dx idrografica del Fosso delle Macine (confine della Riserva), in corrispondenza del tornante p....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 440 volte
Nome : Fosso dei Preti
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : torrente
Altezza mt. : 1075
Coordinate WGS84: 43 50' 25" N , 11 48' 39" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (8/01/2020 - Agg. 23/10/2023) - Coordinate WGS84: Origine (Costa Poggio Piano) 43° 50’ 50” N / 11° 47’ 31” E - Sbocco (immissione nel F.so di Campo alla Sega) 43° 51’ 3” N / 11° 49’ 2” E - Quote: Origine 1075 m – Sbocco 605 m - Sviluppo 1,45 km.

<....... segue nella scheda
dove :

Testo di Bruno Roba - La parte alta del Fosso dei Preti ricade all’interno della Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino per cui non è raggiungibile benché il tracciato di crinale di Poggio Piano lo consentirebbe, mentre i tre rami di cui è fin qui composto si attraversato nel percorrere la S.F. S. Paolo in Alpe-La Lama tra Ponte alla Sega e Poggio Seghettina. Il breve tratto termi....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 476 volte
Nome : Fosso dei Segoni
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : torrente
Altezza mt. : 1200
Coordinate WGS84: 43 48' 37" N , 11 54' 14" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (26/10/2020)

Coordinate WGS84: Origine (Spartiacque) 43° 48’ 37” N / 11° 54’ 14” E – Sbocco (F. Bidente) 43° 49’ 00” N / 11° 53’ 38” E - Quote: Origine (Spartiacque) 1200 m - Sbocco (F. Bidente) 79....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba

Superato il Passo di Lupatti, posto dopo 2,9 km di ampia strada bianca dalla sbarra in loc. Cancellino, al km 198+500 circa della S.P. dei Mandrioli, i primi impluvi dei rami occidentali del Fosso dei Segoni vengono attraversati dalla S.F. del Cancellino dal Passo dei Lupatti verso Ovest per circa 500 m. L’impluvio del ramo principale si raggiunge agevolmente tram....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 426 volte
Nome : Fosso dei Tagli
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : torrente
Altezza mt. : 1050
Coordinate WGS84: 43 51' 36" N , 11 51' 17" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (15/03/2021 - Agg. 26/07/2023) - Coordinate WGS84Origine (M. Cerviaia) 43° 51' 36' N / 11° 51' 17' E - Origine (M. Moricciona) 43° 51’ 45” N / 11° 51’ 53” E - Sbocco (Bidente) 43° 53’ 28” N / 11° 50’ 21” E - QuoteOrigine (M. C....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - La Valle del Fosso dei Tagli è interamente attraversabile tramite il sent. 231 CAI (pressoché corrispondente alla Mulattiera Ridràcoli-Bagno), sia dal Castello di Ridràcoli sia dalla pista che dal Monte Moricciona va a Pratalino; km 5 circa, dislivello 540 m. Lo sbocco del Fosso dei Tagli nel Bidente, ridott....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 419 volte
Nome : Fosso del Castagnaccio
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : torrente
Altezza mt. : 1270
Coordinate WGS84: 43 50' 06" N , 11 53' 36" E
notizie :

Nasce da Poggio della Bertesca a 1270 mt slm confluisce quale affluente di sinistra nel Fosso del Rovino dopo aver percorso circa 2,5 Km all'altezza di Campo alla Sega, a sua volta il Fosso del Ruino confluisce nei pressi di Pietrapazza nel Bidente di Pietrapazza.

COORDINATE WGS84: Origine (P.gio della Bertesca) 43° 49’ 31” N / 11° 52’ 11” E - Termine (confluenza 

dove :

Testo di Bruno Roba – I primi impluvi dei rami di origine del Fosso del Castagnaccio sono facilmente visibili dal sent. 207 CAI, poco a valle di Poggio della Bertesca. La valle si raggiunge tramite sentieristica non segnalata, per esperti.

Foto :
Letta n. 417 volte
Nome : Fosso del Lastricheto
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : torrente
Altezza mt. : 1048
Coordinate WGS84: 43 50' 07" N , 11 55' 15" E
notizie :

COORDINATE WGS84Origine (Contrafforte) 43° 50’ 07” N / 11° 55’ 15” E – Origine (Monte Càrpano) 43° 50’ 01” N / 11° 55’ 04” E – Termine (confluenza Bidente di Pietrapazza) 43° 50’ 56” N / 11° 53’ 51” E  - Quote:....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba -  Lo sbocco del Fosso del Lastricheto si può vedere dalla S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza (sterrata di circa 10 km) a 1,5 km da Pietrapazza. Da qui un sentiero segnato noto come Via dei Lupi attraversa la valle fino alla Colla dei Ripiani, sul contrafforte alle pendici del Monte Castellucc....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 427 volte
Nome : Fosso del Molino
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : torrente
Altezza mt. : 555
Coordinate WGS84: 43 50' 48" N , 11 50' 30" E
notizie :

nasce dall'unione del fosso della Rogheta e del fosso di Romiceto, dopo 1,6 Km circa si immette nel lago di Ridracoli

Testo di Bruno Roba (17/01/2021 - Agg. 27/11/2023)

Fosso del Molino - Coordinate WGS84: Origine (confluenza F.si Romiceto e Rogheta) 43° 50’ 58” N / 11° 51’ 17” E – Sboc....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - Il Fosso del Molino presso il suo termine in loc. Comignolo è facilmente visibile dal sent. 235 CAI, che lo affianca e poi lo attraversa tramite moderno ponticello ligneo, a circa 1 km dalla S.F. del Cancellino e a circa 2,8 km da La Lama. Il suo inizio è raggiungibile tramite la sentieristica (a bolli rossi, per esperti) che conduce al Molino di Carpanone.

Foto :
Letta n. 528 volte
Nome : Fosso del Rovino
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : torrente
Altezza mt. : 1382
Coordinate WGS84: 43 48' 43" N , 11 52' 29" E
notizie :

torrente che nasce dal Poggio del Rovino a mt 1382 e dopo 4,5 Km confluisce nel Bidente di Pietrapazza, nei pressi della frazione omonima.
lungo il suo corso lambisce i poderi di Eremo nuovo, Cialdella e Campo della sega

Testo di Bruno Roba (26/10/2020)

Coordinate WGS84: Origine (P.gio Rovino) 43° 49’ 46” N / 11° 52’ 23” E 

dove :

Testo di Bruno Roba

Superato il Passo di Lupatti, posto dopo 2,9 km di ampia strada bianca dalla sbarra in loc. Cancellino, al km 198+500 circa della S.P. dei Mandrioli, il Fosso del Rovino viene attraversato dalla S.F. del Cancellino al km 5+800 circa. Gli impluvi dei rami di origine si possono osservare agevolmente dal Passo della Crocina e dai pressi del sent. 00 avvicinandosi (per espe....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 445 volte
Nome : Fosso del Trogo
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : torrente
Altezza mt. : 1000
Coordinate WGS84: 43 50' 47" N , 11 51' 59" E
notizie :

COORDINATE WGS84Origine (Croce di Romiceto) 43° 50’ 47” N / 11° 51’ 59” E – Termine (confluenza Bidente di Pietrapazza) 43° 51’ 35” N / 11° 53’ 34” E  - QuoteOrigine (Croce di Romiceto) 1000 m - Termine (....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba -  La testata del Fosso del Trogo si può vedere facilmente presso la sella della Maestà di Valdora, raggiungibile tramite la S.F. Grigiole-Casanova dell'Alpe-Poggio alla Lastra a km 1,6 da Casanova dell’Alpe. Lo sbocco del fosso si trova presso Cortine di sotto seguendo....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 423 volte
Nome : Fosso del Vallone
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : torrente
Altezza mt. : 1004
Coordinate WGS84: 43 50' 21" N , 11 52' 40" E
notizie :

COORDINATE WGS84Origine (Monte Valprandola) 43° 50’ 21” N / 11° 52’ 40” E – Termine (confluenza F.so Cà dei Maestri) 43° 50’ 39” N / 11° 53’ 19” E  - QuoteOrigine (Monte Valprandola) 1004 m - Termine&nb....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba -  La testata della valle del Fosso del Vallone si può vedere dal rilievo a monte di Siepe dell’Orso (già Monte Valprandola), che è facilmente raggiungibile tramite le S.F Ridràcoli-Passo del Vinco e Grigiole-Casanova dell'Alpe-Poggio alla Lastra, con transitabilità fino ....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 430 volte
Nome : Fosso dell'Eremo Nuovo
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : torrente
Altezza mt. : 735
Coordinate WGS84: 43 49' 30" N , 11 54' 34" E
notizie :

COORDINATE WGS84: Origine (Pian della Saporita) 43° 49’ 32” N / 11° 53’ 12” E Eremo Nuovo 43° 49’ 30” N / 11° 54’ 34” E - Termine (confluenza Bidente di Pietrapazza) 43° 49’ 30” N / 11° 53’ 40&....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - Il Fosso dell’Eremo Nuovo è raggiungibile solo tramite sentieristica o pista ciclabile dalla S.F. del Cancellino (sterrata non transitabile di 20 km che si distacca al km 198+500 della S.R. 71 Umbro-Casentinese) lungo la quale si trova, nei pressi del km 7/13, l’innesto del Sent. 205 CAI che conduce al tratto di fosso presso l’Eremo Nuovo, su 2,4 km di pista poderale. Alla S.F. del Cancellino si può giung....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 483 volte
Nome : Fosso della Bocca
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : torrente
Altezza mt. : 670
Coordinate WGS84: 43 49' 31" N , 11 53' 47" E
notizie :

Coordinate WGS84: Origine (Confluenza F.si Spiaggia e Neve) 43° 49’ 09” N / 11° 54’ 03” E – Sbocco (F. Bidente) 43° 49’ 31” N / 11° 53’ 47” E - Quote: Origine (Confluenza F.si Spiaggia e Neve) 785 m - Sbocco (F. Bidente) 670 m - ....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - Lo sbocco del Fosso della Bocca nel Bidente di Pietrapazza si raggiunge abbandonando il sent. 205 circa 100 m dopo il Ponte della Chiesina che attraversa il Bidente prima di risalire verso l’Eremo Nuovo, seguendo (agevole ma per esperti) in riva sx il corso del Bidente per ulteriori circa 100 m. L’origine, nel luogo dove sorgeva....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 428 volte
Nome : Fosso della Bucaccia
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : torrente
Altezza mt. : 740
Coordinate WGS84: 43 50' 36" N , 11 48' 48" E
notizie :

nasce a la Scossa, dopo 2 Km si unisce al fosso delle Segarine e da origine al fosso degli Altari, immissario di sinistra del lago di Ridracoli

Testo di Bruno Roba (4/06/16 – Agg. 12/11/2023)

Fosso della Fonte del Porcareccio

Coordinate WGS84Origine (Poggio Porcareccio) 43° 50’ 18” N / 11° 47’ 38&rdq....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - Del Fosso della Bucaccia è facilmente visibile il tratto presso il ponte della S.F. S. Paolo in Alpe-La Lama, 5 km dalla Lama + 4,5 km dal Passo dei Fangacci, 8,7 km dalla sbarra di S. Paolo. La cascata e il termine del fosso alla confluenza con il Fosso delle Segarine, che origina il Fosso degli Altari, sono raggiungibili con scarse difficoltà (comunque per esperti) dalla Seg....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 452 volte
Nome : Fosso della Capra
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : torrente
Altezza mt. : 860
Coordinate WGS84: 43 49' 45" N , 11 54' 43" E
notizie :

COORDINATE WGS84Origine (M. Càrpano) 43° 49’ 59” N / 11° 55’ 01” E - Ridolmo (pressi) 43° 49’ 45” N / 11° 54’ 43” E   - Termine (confluenza Fosso di Rio d'Olmo) 43° 49' 42' N / 11° 54' 25' E  - Quote

dove :

Testo di Bruno Roba -  I principali rami alti del Fosso della Capra sono attraversati dalla S.F. Nocicchio-Pietrapazza nonché sent. 209 CAI e MTB 18 entro i 350 m successivi al Passo di M. Càrpano. Con poche difficoltà si raggiunge un tratto mediano da Ridolmo tramite la mulattiera che conduce al sito della scomparsa Casina, con maggiori difficolt&ag....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 433 volte
Nome : Fosso della Fonte del Porcareccio
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : torrente
Altezza mt. : 1385
Coordinate WGS84: 43 50' 09" N , 11 47' 45" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (13/01/2020 - Agg. 12/11/2023)

Fosso della Fonte del Porcareccio

Coordinate WGS84Origine (Poggio Porcareccio) 43° 50’ 18” N / 11° 47’ 38” E – Fonte del Porcareccio 43° 50’ 9” N / 11° 47’ 45” E –  Term....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - Il Fosso della Fonte del Porcareccio, oltre che panoramicamente, è facilmente visibile nei suoi tratti esterni alla Riserva di Sasso Fratino, ovvero presso la Fonte del Porcareccio accanto alla Giogana (km 4,7 dal Passo della Calla) e presso il passo La Scossa (800 m dalla fonte) percorrendo per 300 m la pista forestale verso La Posticcia e altrettanti m percorrendo la pista dell&rsq....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 452 volte
Nome : Fosso della Lama
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : torrente
Altezza mt. : 698
Coordinate WGS84: 43 49' 47" N , 11 50' 11" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (12/03/2020 - Agg. 12/11/23)

Fosso della Lama - Coordinate WGS84: Origine (Spartiacque Appenninico) 43° 49’ 3” N / 11° 49’ 6” E – La Lama 43° 49’ 47” N / 11° 50’ 11” E - Sbocco (Lago) 43° 50’ 49” N / 11&de....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - Il Fosso della Lama è raggiungibile presso La Lama tramite la S.F. del Cancellino (sterrata di 20 km), in estate approfittando del servizio navetta, o in bicicletta. Il sito più vicino raggiungibile in auto è il Paretaio tramite le sterrate che transitano da Casanova dell’Alpe; una breve bretella collega con la S.F. del Cancellino riducendo a poco più di 11....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 504 volte
Nome : Fosso della Lama
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : torrente
Altezza mt. : 698
Coordinate WGS84: 43 49' 47" N , 11 50' 11" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (12/03/2020)

Coordinate WGS84: Origine (Spartiacque Appenninico) 43° 49’ 3” N / 11° 49’ 6” E – La Lama 43° 49’ 47” N / 11° 50’ 11” E - Sbocco (Lago) 43° 50’ 49” N / 11° 50’ 13” E - (Bidente, sbocco storico) 43° 50’ 57&r....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba

Il Fosso della Lama è raggiungibile presso La Lama tramite la S.F. del Cancellino (sterrata di 20 km), in estate approfittando del servizio navetta, o in bicicletta. Il sito più vicino raggiungibile in auto è il Paretaio tramite le sterrate che transitano da Casanova dell’Alpe; una breve bretella collega con la S.F. del Cancellino riducendo a po....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 470 volte
Nome : Fosso della Neve
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : torrente
Altezza mt. : 1175
Coordinate WGS84: 43 48' 55" N , 11 54' 35" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (22/11/2020)

Coordinate WGS84: Origine (Le Rivolte di Bagno) 43° 48’ 55” N / 11° 54’ 35” E – Sbocco (Fosso della Bocca) 43° 49’ 09” N / 11° 54’ 03” E - Quote: Origine (Le Rivolte di Bagno) 1175 m - Sbocc....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba

La testata del Fosso della Neve è visibile da un breve tratto posto circa a metà del sent. 201 delle Rivolte che scende verso Prato ai Grilli e (per esperti) dal primo tratto del Crinale del Finocchio. Il luogo della confluenza dei Fossi della Spiaggia e della Neve, con origine del Fosso della Bocca, si raggiunge tramite sentiero segnato con bolli....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 413 volte
Nome : Fosso della Spazzola
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : torrente
Altezza mt. : 700
Coordinate WGS84: 43 50' 07" N , 11 49' 56" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (10/05/16- Agg. 12/11/23)

Fosso della Lama - Coordinate WGS84Origine (Spartiacque Appenninico) 43° 49’ 3” N / 11° 49’ 6” E – La Lama 43° 49’ 47” N / 11° 50’ 11” E - Sbocco (Lago) 43° 50’ 49” N / 11° 5....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - Del Fosso della Spazzola è facilmente visibile il tratto presso il ponte della S.F. S. Paolo in Alpe-La Lama, 1 km dalla Lama + 4,5 km dal Passo dei Fangacci, 12,5 km dalla sbarra di S. Paolo. La confluenza nel Fosso della Lama è facilmente raggiungibile allontanandosi brevemente, su traccia di sentiero, dal sent. 235 che dalla S.F. del Cancellino si dirige verso il Lago di Ridràcoli.

Foto :
Letta n. 456 volte
Nome : Fosso della Spiaggia
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : torrente
Altezza mt. : 1235
Coordinate WGS84: 43 48' 44" N , 11 54' 32" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (21/11/2020)

Coordinate WGS84: Origine (Cima del Termine) 43° 48’ 44” N / 11° 54’ 32” E – Sbocco (Fosso della Bocca) 43° 49’ 09” N / 11° 54’ 03” E - Quote: Origine (Cima del Termine) 1235 m<....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba

La testata del Fosso della Spiaggia è visibile dal tratto di 200 m del sent. 00 che percorre il crinale ad Ovest del passo delle Rivolte di Cima del Termine e dei primi 200 m del sent. 201 che scende verso Prato ai Grilli. Il luogo della confluenza dei Fossi della Spiaggia e della Neve, con origine del Fosso della Bocca, si raggiunge tramite sentiero seg....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 415 volte
Nome : Fosso delle Corneta
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : torrente
Altezza mt. : 337
Coordinate WGS84: 43 55' 03" N , 11 52' 12" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (6/10/2021- Agg. 3/07/2023) - Coordinate WGS84: Origine (M. Pezzoli) 43° 53’ 54” N / 11° 53’ 14” E – Poggio Olivo  43° 55’ 03” N - / 11° 52’ 12” E - Sbocco (Bidente) 43° 55’ 6” N / 11° 52’ 4” E - QUOTE: Origine&nb....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - Ridràcoli è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente da cui si stacca la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli lunga km 8,7. Dal km 1+500 della provinciale, a fianco del fabbricato La Maestà, si stacca la pista che scende a guadare il Bidente presso il Molino della Sega (l’antica passerella è ch....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 483 volte
Nome : Fosso delle Graticce
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : torrente
Altezza mt. : 615
Coordinate WGS84: 43 50' 22" N , 11 53' 55" E
notizie :

COORDINATE WGS84Origine (Crinale delle Graticce) 43° 50’ 10” N / 11° 54’ 46” E - Termine (confluenza Fosso di Rio d'Olmo) 43° 50' 22' N / 11°53' 55' E - QuoteOrigine (Crinale delle Graticce) 1065 m - Termi....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba -  Lo sbocco del Fosso delle Graticce si vede agevolmente a Pietrapazza dal Ponte omonimo o della Cantinaccia; tratti del suo alveo si notano anche a lato della S.F. Nocicchio-Pietrapazza.

Foto :
Letta n. 432 volte
Nome : Fosso delle Gualchiere
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : torrente
Altezza mt. : 1090
Coordinate WGS84: 43 49' 16" N , 11 57' 30" E
notizie : Affluente di sinistra del Savio nel quale si getta in localitą Romitorio (poco a sud di Bagno di Romagna) Nasce dalla pendici del monte Zuccherodante e il suo corso sviluppa circa 4 km
dove :
Foto :
Letta n. 421 volte
Nome : Fosso delle Macine
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : torrente
Altezza mt. : 677
Coordinate WGS84: 43 51' 02" N , 11 48' 26" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (6/11/2019 - Agg.23/10/2023)

Fosso delle Macine

Coordinate WGS84Origine (P.gio della Serra) 43° 51’ 45” N / 11° 48’ 12” E - Sbocco (confluenza con F.so di Sasso Fratino) 43° 51’ 2” N / 11° 48’ 26” E - 

dove :

Testo di Bruno Roba - L’asse idrografico Macine-Campo alla Sega è raggiungibile in gran parte del suo corso. Il Fosso delle Macine si può raggiungere dalla strada forestale S.Paolo in Alpe-La Lama, deviazione dalla S.P. 4 del Bidente (bivio per S.Agostino al km 35+100), seguendo la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe per circa 6 km. Dalla sbarra superato facilmente Poggio della Serr....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 442 volte
Nome : Fosso delle Macine e di Campo alla Sega
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : torrente
Altezza mt. : 677
Coordinate WGS84: 43 51' 02" N , 11 48' 26" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (5/11/2019 - Agg. 23/10/2023)

Fosso delle Macine

Coordinate WGS84Origine (P.gio della Serra) 43° 51’ 45” N / 11° 48’ 12” E - Sbocco (confluenza con F.so di Sasso Fratino) 43° 51’ 2” N / 11° ....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - L’asse idrografico Macine-Campo alla Sega è raggiungibile in gran parte del suo corso. Il Fosso delle Macine si può raggiungere dalla strada forestale S.Paolo in Alpe-La Lama, deviazione dalla S.P. 4 del Bidente (bivio per S.Agostino al km 35+100), seguendo la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe per circa 6 km. Dalla sbarra superato....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 436 volte
Nome : Fosso delle Ranocchie
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : torrente
Altezza mt. : 1103
Coordinate WGS84: 43 48' 45" N , 11 52' 51" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (26/10/2020)

Coordinate WGS84: Origine (P.gio Rovino) 43° 48’ 37” N / 11° 52’ 37” E S.F. del Cancellino (km 4+700) 43° 48’ 45” N / 11° 52’ 51” E - Sbocco

dove :

Testo di Bruno Roba

Superato il Passo di Lupatti, posto dopo 2,9 km di ampia strada bianca dalla sbarra in loc. Cancellino, al km 198+500 circa della S.P. dei Mandrioli, il Fosso delle Ranocchie viene attraversato dalla S.F. del Cancellino al km 4+550 circa. Gli impluvi dei rami di origine si possono osservare agevolmente dal sent. 00 laddove corrisponde alla linea di crinale. Il tratto fi....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 418 volte
Nome : Fosso delle Ripe
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : torrente
Altezza mt. : 855
Coordinate WGS84: 43 49' 24" N , 11 51' 05" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (13/07/20)

Coordinate WGS84: Origine (Monte Penna) 43° 49’ 10” N / 11° 50’ 03” E - Sbocco (F.so dei Forconali) 43° 49’ 24” N / 11° 51’ 05” E - Quote: Origine (Monte Penna) 1300 m - Sbocco (F.so dei Forconali) 855 m -

dove :

Testo di Bruno Roba

La testata di origine del Fosso delle Ripe è facilmente visibile dal Monte Penna e dalla sella verso Poggio allo Spillo. Più impegnativo e per esperti è seguire la restante porzione di testata sul crinale di Poggio allo Spillo seguendo il confine della Riserva. Lo sbocco nel Fosso dei Forconali dista 2,4 km circa dal Passo della Bertesca (km 1,7 da La....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 448 volte
Nome : Fosso delle Segarine
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : torrente
Altezza mt. : 740
Coordinate WGS84: 43 50' 33" N , 11 49' 28" E
notizie :

nasce da Giogo Seccheta mt 1383 dopo circa 2 Km si unisce a Fosso Bucaccia dando origine al fosso degli Altari

Testo di Bruno Roba (12/05/16 – Agg. 12/11/2023)

Fosso della Fonte del Porcareccio

Coordinate WGS84Origine (Poggio Porcareccio) 43° 50’ 18” N / 11° 47’ 38....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - Del Fosso delle Segarine è facilmente visibile il tratto presso il ponte della S.F. S. Paolo in Alpe-La Lama, 4,3 km dalla Lama + 4,5 km dal Passo dei Fangacci, 9,3 km dalla sbarra di S. Paolo. Il termine del fosso alla confluenza con il Fosso della Bucaccia, che origina il Fosso degli Altari, sono raggiungibili con scarse difficoltà (comunque per esperti) dalla Seghettina, ri....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 446 volte
Nome : Fosso di Cą dei Maestri
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : torrente
Altezza mt. : 657
Coordinate WGS84: 43 50' 39" N , 11 53' 19" E
notizie :

COORDINATE WGS84Origine (confluenza F.si Vallone e Poderini) 43° 50’ 39” N / 11° 53’ 19” E – Termine (confluenza Bidente di Pietrapazza) 43° 50’ 47” N / 11° 53’ 48” E  - QuoteOrigine (confluenza F.si Vallone e Poderini) 657 m - 

dove :

Testo di Bruno Roba -  Il sistema vallivo dei Fossi del Vallone, dei Poderini e di Cà dei Maestri si può vedere dal crinale a monte di Siepe dell’Orso (già Raggio di Valprandola) e dal crinale fino al Monte Roncacci (già Raggio della Balza), che sono raggiungibili tramite le S.F. Ridràcoli-Passo del Vinco e S.F. Grigiole-Casanova dell'Alpe-Poggio alla Lastra,....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 433 volte
Nome : Fosso di Campo alla Sega
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : torrente
Altezza mt. : 677
Coordinate WGS84: 43 51' 02" N , 11 48' 26" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (6/11/2019 - Agg.23/10/2023)

Fosso delle Macine

Coordinate WGS84Origine (P.gio della Serra) 43° 51’ 45” N / 11° 48’ 12” E - Sbocco (confluenza con F.so di Sasso Fratino) 43° 51’ 2” N / 11° 48’ 26&r....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - L’asse idrografico Macine-Campo alla Sega è raggiungibile in gran parte del suo corso. Il Fosso delle Macine si può raggiungere dalla strada forestale S.Paolo in Alpe-La Lama, deviazione dalla S.P. 4 del Bidente (bivio per S.Agostino al km 35+100), seguendo la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe per circa 6 km. Dalla sbarra superato facilmente Poggio della Serra, 2 km circa, si trova una piazzola da cui si dipartono tracce di sentieri che pe....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 569 volte
Nome : Fosso di Ponte Camera o delle Grigiole
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : torrente
Altezza mt. : 845
Coordinate WGS84: 43 49' 52" N , 11 51' 49" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (26/08/2020- Agg. 27/11/2023)

Fosso del Molino - Coordinate WGS84Origine (confluenza F.si Romiceto e Rogheta) 43° 50’ 58” N / 11° 51’ 17” E – Sbocco antico (confluenza con F.so della Lama e origine del Bidente di Ridràcoli) ....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - La valle del Fosso di Romiceto e del suo affluente di Ponte Camera è raggiungibile recandosi in auto presso il Podere Romiceto tramite le sterrate che raggiungono Casanova dell’Alpe; una breve bretella collega il Paretaio con la S.F. del Cancellino dove, presso il km 14, dal Ponte Camera è facile vedere dall’alto il fosso omonimo. Un sentiero di crinale per esperti....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 476 volte
Nome : Fosso di Rio d'Olmo o Ridolmo
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : torrente
Altezza mt. : 850
Coordinate WGS84: 43 49' 23" N , 11 54' 34" E
notizie :

COORDINATE WGS84: Origine (Prato ai Grilli) 43° 52’ 13” N / 11° 53’ 29” E – Termine (confluenza Bidente di Pietrapazza) 43° 50’ 23” N / 11° 53’ 49” E  - Quote: Origine (Prato ai Grilli) 1065 m - Termine (confluenza Bidente di Pie....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba -  Lo sbocco del Fosso di Rio d’Olmo si vede dal tratto del sent.221 tra Pietrapazza e il cimitero. Con qualche difficoltà si può scendere fino alla marmitta dei giganti che precede lo sbocco nel Bidente o allo stesso alveo del Bidente, se in secca. Il tratto iniziale del fosso si raggiunge con difficoltà (....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 459 volte
Nome : Fosso di Romiceto
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : torrente
Altezza mt. : 614
Coordinate WGS84: 43 50' 58" N , 11 51' 17" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (25/08/2020- Agg. 27/11/2023)

Fosso del Molino - Coordinate WGS84Origine (confluenza F.si Romiceto e Rogheta) 43° 50’ 58” N / 11° 51’ 17” E – Sbocco antico (confluenza con F.so della Lama e origine del Bidente di Ridràcoli) 43° 50’ 57” N /....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba La valle del Fosso di Romiceto è raggiungibile recandosi in auto presso il Podere Romiceto tramite le sterrate che raggiungono Casanova dell’Alpe; una breve bretella collega il Paretaio con la S.F. del Cancellino presso il km 11 e fino al km 12 è facile vedere dall’alto il fosso. Sentieri di crinale per esperti conducono fino all’alveo. Vedute panoramiche della....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 457 volte
Nome : Fosso di S. Giavolo
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : torrente
Altezza mt. : 1050
Coordinate WGS84: 43 49' 36" N , 11 52' 59" E
notizie :

COORDINATE WGS84: Origine (Pian della Saporita) 43° 49’ 36” N / 11° 52’ 59” E - Termine (confluenza Bidente) 43° 50’ 01” N / 11° 53’ 38” E - QuoteOrigine (Pian della Saporita) 1050 m  - Termine <....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba – La valle del Fosso di S. Giavolo è facilmente visibile dal sent. 205 CAI (Pietrapazza-Eremo Nuovo), dai pressi della Maestà del Raggio. Il fosso si raggiunge tramite sentieristica non segnalata dai pressi della Bertesca verso S. Giavolo, per esperti.

Foto :
Letta n. 417 volte
Nome : Fosso di Sasso Fratino
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : torrente
Altezza mt. : 1375
Coordinate WGS84: 43 50' 37" N , 11 48' 12" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (10/01/2020 - Agg. 23/10/2023) - Coordinate WGS84: Origine (Spartiacque) 43° 50’ 17” N / 11° 47’ 54” E - Sbocco (confluenza con il F.so delle Macine) 43° 51’ 2” N / 11° 48’ 26” E - Quote: Origine 1375 m – Sbocco 676,8 m - Sviluppo 1,75 km.

Nel contesto del ....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - Il Fosso di Sasso Fratino ricade interamente all’interno della Riserva Naturale Integrale per cui non è comunque raggiungibile anche dai più agevoli sentieri che la attraversano, mentre il suo anfiteatro è facilmente osservabile dalla S.F. S. Paolo in Alpe-La Lama ed altri siti di seguito documentati. «In pratica in un luogo come Sasso Fratino non si può, in nessun modo, entrare autonomamente e la descr....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 462 volte
Nome : Fosso di Susinello
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : torrente
Altezza mt. : 1040
Coordinate WGS84: 43 49' 30" N , 11 54' 53" E
notizie :

COORDINATE WGS84Origine (Il Poggiaccio) 43° 49’ 22” N / 11° 54’ 48” E - Viadotto (S.F. Nocicchio-Pietrapazza) 43° 49’ 30” N / 11° 54’ 53” E   - Termine (confluenza Fosso di Rio d'Olmo) 43° 49' 32' N / 11° 54' 29' E  - ....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba -  La valle del Fosso di Susinello si vede dal viadotto del Poggiaccio, sulla S.F. Nocicchio-Pietrapazza nonché sent. 201 CAI, MTB 19, Cammino o Ciclovia di S. Vicinio e GRANDE ANELLO VAL DI BAGNO. Con qualche difficoltà si può scendere fino al fondovalle (per esperti) seguendo tratti della mulattiera Ridolmo-Susinello e proseguen....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 419 volte
Nome : Fosso di Trappiano
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : torrente
Altezza mt. : 430
Coordinate WGS84: 43 53' 05" N , 11 50' 02" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (14/05/2019 - Agg. 23/08/2023) - Coordinate WGS84Origine (contrafforte) 43° 53’ 4” N / 11° 49’ 4” E - Sbocco (Bidente) 43° 53’ 5” N / 11° 50’ 2” E - QuoteOrigine 925 m – Sbocco 430 m - Sviluppo 1,8 Km

....... segue nella scheda
dove :

Testo di Bruno Roba - La Valle del Fosso di Trappiano non è facilmente raggiungibile in quanto non attraversata da sentieri CAI. Tracce di sentieri risalgono da Ridràcoli o giungono da Valdoppia.

Foto :
Letta n. 440 volte
Nome : Fosso di Valdagneto
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : torrente
Altezza mt. : 346
Coordinate WGS84: 43 57' 26" N , 12 02' 38" E
notizie : torrente che nasce nei pressi del monte Mescolino a 900 metri e dopo un percorso di circa 3,5 Km si getta nel fiume Savio
coordinate e altezza indicate si riferiscono al punto di immissione
dove :
Foto : no
Letta n. 416 volte
Nome : Fosso Fondo Rignone
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : torrente
Altezza mt. : 970
Coordinate WGS84: 43 50' 18" N , 11 52' 35" E
notizie :

COORDINATE WGS84: Origine (Contrafforte) 43° 50’ 18” N / 11° 52’ 35” E - Termine (confluenza Bidente di Pietrapazza) 43° 50’ 6” N / 11° 53’ 36” E - QuoteOrigine (Contrafforte) 975 m  -&nbs....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba – L’origine del Fosso Fondo Rignone è facilmente raggiungibile tramite le S.F. Ridracoli-Passo del Vinco e S.F. Grigiole-Casanovadell'Alpe-Poggio alla Lastra, transitabili fino al Paretaio; da qui inizia il sent. 221 Siepe dell’Orso-Pietrapazza che percorre l’intera valle, 2,3 km fino a Casetta, altri 700 m fino a Pietrapazza. La valle è osservabile frontalmente dal tratto del sent. ....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 429 volte
Nome : Fosso Rogheta
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : torrente
Altezza mt. : 990
Coordinate WGS84: 43 51' 43" N , 11 51' 55" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (17/01/2021- Agg. 27/11/2023)

Fosso del Molino - Coordinate WGS84Origine (confluenza F.si Romiceto e Rogheta) 43° 50’ 58” N / 11° 51’ 17” E – Sbocco antico (confluenza con F.so della Lama e origine del Bidente di Ridràcoli) 43° 50’ 57” N /....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - La valle del Fosso Rogheta è facilmente visibile dalla S.F. Grigiole-Poggio alla Lastra alle pendici del Monte Moricciona e, oltrepassata la sbarra, tramite la pista che raggiunge Pratalino, seguitando sul sentiero 235 CAI fino al Casone, si può entrare al suo interno; da qui, ma anche da ....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 451 volte
Nome : Fosso Volanello
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : torrente
Altezza mt. : 494
Coordinate WGS84: 43 49' 53" N , 11 57' 23" E
notizie : nasce nei pressi del Poggiaccio, rilievo a mt 1069 posto a ovest di Bagno di Romagna, il suo corso sviluppa cica 3,6 Km e si immette nel fiume Savio, affluente di sinistra, a monte dell'abitato di Bagno di Romagna.
Lungo il suo corso, in posizione elevata rispetto al torrente, si sviluppa la mulattiera di Pietrapazza.
dove :
Foto :
Letta n. 419 volte
Nome : Fra Mulino
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 533
Coordinate WGS84: 43 53' 28" N , 11 59' 39" E
notizie :
dove : A metą strada fra San Silvestro (vedi) e Valcava (vedi)
Foto :
Letta n. 417 volte
Nome : Frassineta
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 881
Coordinate WGS84: 43 51' 42" N , 11 55' 08" E
notizie :
dove : sulla strada che da San Piero conduce a Rio Salso, a circa 11 km da San Piero
Foto :
Letta n. 426 volte
Nome : Frassino
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 579
Coordinate WGS84: 43 51' 18" N , 11 53' 53" E
notizie :

non visibile dalla strada, salendo rimane sulla destra

Testo di Bruno Roba (12/10/2022) - Lo sbocco della valle del Fiume Bidente di Pietrapazza è delimitato dalla convergenza delle dorsali che si staccano, da un versante, dai Monti Moricciona e La Rocca, dal versante opposto, dal Nei pressi della sterrata Poggio alla Lastra - Pietrapazza, 2,4 km dopo aver superato Ponte al faggio.

Testo di Bruno Roba – L’incrocio tra la S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza (sterrata di circa 10 km) e le tracce della Mulattiera del Bidente tra Frassino e Ca Micheloni si può raggiungere agevolmente a 2,5 km da Pietrapazza; da qui occorre ritrovare il tratto di mulattiera che scende al fabbricato in circa....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 470 volte
Nome : Fratta
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : azienda agricola
Altezza mt. : 591
Coordinate WGS84: 43 52' 28" N , 12 02' 13" E
notizie :
dove : prima periferia di Selvapiana
Foto : no
Letta n. 414 volte
Nome : Galvane
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 448
Coordinate WGS84: 43 52' 49" N , 11 50' 03" E
notizie :

nucleo di case lungo il sentiero 233 che da Ridracoli conduce a San Paolo in Alpe
a circa 1 Km da Ridracoli
abbandonata nel 1950

Testo di Bruno Roba (13/05/2021 - Agg. 29/04/2023) - La Valle del Fiume Bidente di Ridràcoli riguarda quel ramo intermedio del Bidente delimitato, ad Ovest, dall’intero sviluppo del contrafforte secondario ....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - Ridràcoli è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente da cui si stacca la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli lunga km 8,7. Galvane dista 600 m dal Museo delle Acque IDRO, tramite il Sentiero Natura 233 CAI.    

Foto :
Letta n. 425 volte
Nome : Gamberini
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : gruppo di case
Altezza mt. : 753
Coordinate WGS84: 43 53' 43" N , 11 57' 23" E
notizie : gruppo di case nei pressi del bivio per Spinello e del ristorante omonimo
dove : sulla provinciale del Carnaio procedendo verso Santa Sofia, anche se non č il punto pił alto č convenzionalmente ritenuto il passo
Foto :
Letta n. 407 volte
Nome : Gazzi
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : gruppo di case
Altezza mt. : 517
Coordinate WGS84: 43 53' 28" N , 12 01' 36" E
notizie :
dove : 100 metri a sud di Vessa
Foto : no
Letta n. 407 volte
Nome : Giampereto
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : gruppo di case
Altezza mt. : 598
Coordinate WGS84: 43 52' 06" N , 11 57' 47" E
notizie :
dove :

da San Piero in Bagno seguire le indicazioni per Rio Salso per 1,7 Km, poi all'altezza di un tornante deviazione a destra da seguire per 500 metri

Foto :
Letta n. 422 volte
Nome : Gioghetto
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : passo
Altezza mt. : 1235
Coordinate WGS84: 43 48' 58" N , 11 49' 23" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (13/03/2020).

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali,....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba.

La Giogana è notissima ai viandanti, escursionisti e pellegrini che frequentino o abbiano praticato il Sent. 00 GEA CT nonché tratto dell’Alta Via dei Parchi, de Il Cammino di S.Antonio, del Cammino Dantesco, etc. ed è stagionalmente facilmente raggiungibile dal lato toscano (area di sosta a Prato alla Penna) e dal Passo della Calla. In inverno, in occasione della chiusura di parte della....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 405 volte
Nome : Giogo Seccheta
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : passo
Altezza mt. : 1383
Coordinate WGS84: 43 49' 58" N , 11 48' 11" E
notizie :

sul sentiero di crinale 00GEA Calla Camaldoli

Testo di Bruno Roba (17/02/2020).

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (

dove :

Testo di Bruno Roba.

La Giogana è notissima ai viandanti, escursionisti e pellegrini che frequentino o abbiano praticato il Sent. 00 GEA CT nonché tratto dell’Alta Via dei Parchi, de Il Cammino di S.Antonio, del Cammino Dantesco, etc. ed è stagionalmente facilmente raggiungibile dal lato toscano (area di sosta a Prato alla Penna) e dal ....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 499 volte
Nome : Gli Ortali
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : gruppo di case
Altezza mt. : 675
Coordinate WGS84: 43 55' 37" N , 12 00' 46" E
dove :

da Spinello di Santa Sofia procedendo verso Borello - Cesena percorrere 5,4 Km lungo la vallata del Borello, poi deviazione a destra da seguire per 900 metri

Foto :
Letta n. 421 volte
Nome : Gli Scalacci o Le Scalacce
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : localitą
Altezza mt. : 899
Coordinate WGS84: 43 48' 42" N , 11 55' 44" E
notizie : Al chilometro 5, subito dopo aver superato una casa cantoniera in rovina, spettacolare tratto detto "delle scalacce", imponente ed elevata formazione marnoso-arenacea disposta a gradoni che costeggia la rotabile.
Quasi un libro aperto sulla geologia di queste montagne, č meta di studiosi provenienti da ogni parte d'Europa.
dove : sulla strada del passo Mandrioli - Bagno di R. - Badia Prataglia
Foto :
Letta n. 429 volte
Nome : Gressa
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 501
Coordinate WGS84: 43 55' 43" N , 11 54' 57" E
notizie :
dove : sulla provinciale del Carnaio a 3.7 km dal ponte di S. Sofia, poi all'altezza di un tornante per sterrata di 300 mt sulla sinistra
Foto : no
Letta n. 394 volte
Nome : Gritole
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 472
Coordinate WGS84: 43 52' 05" N , 11 58' 42" E
notizie :
dove : alla periferia di San Piero direzione Nord
Foto : no
Letta n. 405 volte
Nome : Guscella
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 459
Coordinate WGS84: 43 56' 50" N , 12 06' 32" E
notizie : propaggine pił a Nord del comune di Bagno di Romagna
dove : Raggiungibile per sterrata da Sarsina  seguendo Pina del Lupo - San Salvatore - Castellaccio
Foto : no
Letta n. 421 volte
Nome : I Bari
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 468
Coordinate WGS84: 43 52' 10" N , 11 59' 23" E
notizie :
dove : sulla strada San Piero Crocesanta
Foto : no
Letta n. 414 volte
Nome : I Bordoni
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 549
Coordinate WGS84: 43 51' 41" N , 11 57' 55" E
notizie :
dove :

a 1 Km da San Piero lungo la strada per Rio Salso

Foto :
Letta n. 412 volte
Nome : I Botriali o Butriali
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 736
Coordinate WGS84: 43 51' 26" N , 11 48' 59" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (1/07/17 - Agg. 23/10/2023) - Il Fosso delle Macine ha origine da Poggio della Serra e costituisce il tratto montano del Fosso di Campo alla Sega che ha esatta origine dalla confluenza del suo tratto montano con il Fosso di Sasso Fratino (a volte d....... segue nella scheda

dove :

per sentiero segnato ma non numerato in sponda sinistra del lago di Ridracoli

Testo di Bruno Roba - Botriali si raggiunge principalmente utilizzando la rotabile S.F. S. Paolo in Alpe-La Lama, chiusa da una sbarra presso S. Paolo, percorrendone circa 3,9 km quando, poco dopo uno strettissimo tornante, si trova un’ampia pista sotto strada (asportato il segnavia segnaletico), utilizzata an....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 486 volte
Nome : I Brioli
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : gruppo di case
Altezza mt. : 493
Coordinate WGS84: 43 53' 27" N , 12 01' 20" E
notizie :
dove : circa 500 metri a ovest di Vessa
Foto : no
Letta n. 412 volte
Nome : I Campacci
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : azienda agricola
Altezza mt. : 559
Coordinate WGS84: 43 55' 18" N , 11 56' 07" E
notizie :
dove : raggiungibile dalla provinciale del Carnaio con deviazione su sterrata di 750 metri
Foto : no
Letta n. 404 volte
Nome : I Casoni
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fabbricato non pił esistente
Altezza mt. : 750
Coordinate WGS84: 43 50' 44" N , 11 53' 14" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (23/06/2022) – Il complessivo bacino idrografico dei Fossi del Vallone e dei Poderini e del Fosso di Cà dei Maestri, avente origine dalla confluenza dei primi due, si attesta su un tratto di versante orientale del contrafforte secondario successivo al Crinale della Bertesca, laddove,....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba -  I Casoni si trova a circa 1,1 km dalla S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza, sterrata transitabile di circa 10 km, e si raggiunge tramite la ripida mulattiera che si distacca all’altezza di Cà di Pasquino (posto a 650 m da Pietrapazza) da un ponticello sul Bidente non transitabile. È pure r....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 420 volte
Nome : I Castagni
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 683
Coordinate WGS84: 43 54' 00" N , 11 59' 22" E
notizie :
dove : Nella valle di San Silvestro nei pressi di Pianaccione e Casa nuova
Foto : no
Letta n. 401 volte
Nome : I Fondi
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 644
Coordinate WGS84: 43 52' 15" N , 11 52' 24" E
notizie : rudere- si trova nella Valle del Bidente di Pietrapazza
toponimo inserito e descritto nel percorso:
A Casanova dell'Alpe - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza
dove : su sentiero tracciato con qualche vecchio segno CAI, ma non numerato, che da Trappisa di Sopra porta alla strada sterrata che unisce Ridracoli a Casanova dell'Alpe
Foto :
Letta n. 424 volte
Nome : I Fondi
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : gruppo di case
Altezza mt. : 425
Coordinate WGS84: 43 52' 47" N , 12 01' 01" E
notizie :
dove : deviazione di 200 metri da localitą le Campore, dalla strada ex SS71 - Selvapiana
Foto : no
Letta n. 401 volte
Nome : I Fondi
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 764
Coordinate WGS84: 43 50' 25" N , 11 54' 51" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (15/09/2022 - Agg. 30/12/22) - Il bacino idrografico del Fosso del Lastricheto si attesta sul tratto di versante occidentale del contrafforte principale compreso tra il Monte Càrpano e il Monte Castelluccio, contrafforte che ha origine da Cima del Termine e ....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba -  I Fondi si può raggiungere dalla S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza (sterrata di circa 10 km) con deviazione a 1,5 km da Pietrapazza adiacente all’attraversamento del Fosso del Lastricheto, ....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 446 volte
Nome : I Guazzi
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 480
Coordinate WGS84: 43 53' 11" N , 12 00' 43" E
notizie :
dove : sulla strada ex SS71 - Vessa
Foto : no
Letta n. 414 volte
Nome : I Monti
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 805
Coordinate WGS84: 43 53' 21" N , 12 00' 24" E
notizie :
dove : Sulle pendici di Poggio Le Vigne, raggiungibile per sterrata dalla strada di san Silvestro
Foto : no
Letta n. 410 volte
Nome : I Pianacci
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : gruppo di case
Altezza mt. : 371
Coordinate WGS84: 43 53' 25" N , 12 03' 42" E
notizie :
dove : sulla SS67 bis 2 km a monte della localitą Quarto
Foto : no
Letta n. 404 volte
Nome : I Piani
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 589
Coordinate WGS84: 43 52' 38" N , 12 03' 41" E
notizie :
dove : nei pressi di Selvapiana, per sterrata direzione est
Foto : no
Letta n. 397 volte
Nome : I Piani o Pian del Ghiro
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fabbricato non pił esistente
Altezza mt. : 870
Coordinate WGS84: 43 49' 42" N , 11 53' 19" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (25/01/2022) - Il bacino idrografico del Fosso Fondo Rignone appartiene ad un tratto di versante orientale del contrafforte secondario, compreso tra Poggio della Bertesca, il terrazzamento orografico interglaciale di Pian della Saporita, l’area dell’Eremo Nuovo e la dorsale che staccandosi d....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - I Piani è raggiungibile con qualche difficoltà dalla S.F. del Cancellino (sterrata non transitabile di 20 km che si distacca al km 198+500 della S.R. 71 Umbro-Casentinese) lungo la quale si trova, poco più a Sud del km 7/13, l’innesto del Sent. 205 CAI che conduce in 700 m ad un tornante da cui parte una mulattiera con bolli rossi che in 650 m conduce sul luogo.

Foto :
Letta n. 427 volte
Nome : I Prati
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 893
Coordinate WGS84: 43 49' 38" N , 11 55' 27" E
notizie :

abbandonata nel 1956

Testo di Bruno Roba (9/05/22) - Il Monte Càrpano mostra una morfologia piramidale a base triangolare quasi regolare, dove lo spigolo settentrionale si dissolve presto nel contrafforte, lo spigolo orientale diviene dorsale che si proietta fino a Bagno di Romagna esaurendosi sul Fiume Savio delimitata....... segue nella scheda

dove :

I Prati è raggiungibile da Bagno di Romagna in 3,2 km. sul sentiero CAI 189 - GCR - Mulattiera di Pietrapazza, in sponda sinistra del Fosso di Volanello.

Foto :
Letta n. 409 volte
Nome : I Prati
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 713
Coordinate WGS84: 43 52' 57" N , 11 56' 06" E
notizie :
dove : Raggiungibile per sentiero non segnato che si stacca dal CAI 201 Carnaio - Monte Piano , poco prima di giungere a Monte Frullo
Foto : no
Letta n. 422 volte
Nome : I Prati
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 661
Coordinate WGS84: 43 54' 53" N , 11 56' 27" E
notizie :
dove : sulla provinciale del Carnaio nei pressi di Ospedaletto
Foto : no
Letta n. 399 volte
Nome : I Tagli
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 663
Coordinate WGS84: 43 52' 33" N , 11 50' 45" E
notizie :

toponimo inserito e descritto nel percorso:
itinerario ' Alla diga di Ridracoli..' e pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore

Nel 1547 in questa zona di proprietà dell'Opera di S.Maria del Duomo di Firenze è 'Un poderetto, senza casa, di terre aratie e siepate in luogo detto ai Tagli'. Nel 1954 è stata abbandonata da Abramo Nanni. (....... segue nella scheda

dove :

si trova sul sentiero cai 231 (Mulattiera di Pietrapazza) che da Ridracoli sale verso Casanova dell'Alpe

Testo di Bruno Roba - La Valle del Fosso dei Tagli è interamente attraversabile tramite il sent. 231 CAI (pressoché corrispondente alla Mulattiera Ridràcoli-Bagno), sia dal Castello di Ridràcoli sia dalla pista che dal Monte Moricciona va a Pratalino; I Tagli si trova a km 1,7 circa dal p....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 452 volte
Nome : i Tozzi
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 415
Coordinate WGS84: 43 53' 05" N , 12 00' 58" E
notizie :
dove : da San Piero procedere 4 km direzione Nord, quindi deviazione a sinistra da seguire per 500 mt
Foto : no
Letta n. 407 volte
Nome : Il Baraccone
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : localitą
Altezza mt. : 1027
Coordinate WGS84: 43 50' 07" N , 11 52' 31" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (31/12/2021) - Il bacino idrografico del Fosso Fondo Rignone appartiene ad un tratto di versante orientale del contrafforte secondario, compreso tra Poggio della Bertesca, il terrazzamento orografico interglaciale di Pian della Saporita, l’area dell’Eremo Nuovo e la dorsale che staccandosi d....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - Il Baraccone si trova a circa 150 m dal km 9-11 della S.F. del Cancellino (sterrata non transitabile di 20 km che si distacca al km 198+500 della S.R. 71 Umbro-Casentinese), che da Cancellino (Badia Prataglia) conduce alla Lama, ma è facilmente raggiungibile tramite il Sent. 207 CAI dal Paretaio, dove giunge la S.F. Poggio alla Lastra-Grigiole, percorrendo in tutto 400 m.

Foto :
Letta n. 455 volte
Nome : Il Barco o Le Barche
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 747
Coordinate WGS84: 43 49' 46" N , 11 56' 02" E
notizie :

in sponda sinistra del torrente Volanello, affluente di sinistra del fiume Savio, percorrendo il sentiero CAI 189
ricordato fin dal 1600 abbandonato nel 1954

Testo di Bruno Roba (9/05/22) - Il Monte Càrpano mostra una morfologia piramidale a base triangolare quasi regolare, dove lo spigolo settentrionale si dissolve presto nel contrafforte, lo spigolo orientale diviene dorsale che si proietta fino a&nb....... segue nella scheda

dove :

Sulla mulattiera Bagno di Romagna - Pietrapazza, sent. 189, a circa 2 Km da Bagno di Romagna. Toponimo descritto nell'itinerario Bagno - Montecarpano - Pietrapazza di Pierluigi Ricci

Foto :
Letta n. 441 volte
Nome : Il Capanno
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 489
Coordinate WGS84: 43 52' 09" N , 12 00' 08" E
notizie :
dove : breve deviazione sulla destra dalla strada San Piero - Crocesanta - Selvapiana, poco prima di Fontechiara
Foto : no
Letta n. 434 volte
Nome : Il Capanno
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 733
Coordinate WGS84: 43 48' 05" N , 11 55' 50" E
notizie :
dove : ai margini dell'area Wilderness zona Passo dei Mandrioli
Foto : no
Letta n. 411 volte
Nome : Il Casone
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 603
Coordinate WGS84: 43 54' 31" N , 11 55' 47" E
notizie :
dove : sulla provinciale del Carnaio a 6.5 km dal ponte di S. Sofia, poi per sterrarta di circa 1 km sulla destra
Foto : no
Letta n. 410 volte
Nome : Il Casone
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fabbricato abbandonato
Altezza mt. : 526
Coordinate WGS84: 43 54' 26" N , 11 54' 02" E
notizie :
dove : per sentiero di 500 metri direzione sud da Trappisa (vedi)
Foto : no
Letta n. 415 volte
Nome : Il Casone
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 465
Coordinate WGS84: 43 52' 04" N , 11 58' 58" E
notizie :
dove : nei pressi della  strada San Piero - Crocesanta - Selvapiana
Foto : no
Letta n. 411 volte
Nome : Il Casone
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 804
Coordinate WGS84: 43 51' 13" N , 11 51' 00" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (02/2016 – Agg. 18/01/2021)

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una p....... segue nella scheda

dove :

in sponda destra del lago di Ridracoli, sul sentiero CAI 239 Coronamento della diga - Cà di sopra - Monte Palestrina - Poggio La Guardia

Testo di Bruno Roba

Il Casone è principalmente raggiungibile dalla S.F. Grigiole-Poggio alla Lastra oltrepassando la sbarra alle pendici del Monte Moricciona e, dalla pista che raggiunge Pratalino, scendendo ....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 444 volte
Nome : Il Casone (Ridrącoli)
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 432
Coordinate WGS84: 43 53' 18" N , 11 50' 13" E
notizie :

Lungo la mulattiera che da Ridracoli conduceva a Biserno, ricordata fin dal 1777, recentemente ristrutturata

Testo di Bruno Roba (13/05/2021 - Agg. 28/04/2023) - La Valle del Fiume Bidente di Ridràcoli riguarda quel ramo intermedio del Bidente delimitato, ad Ovest, dall’intero sviluppo del contrafforte secondario che si dista....... segue nella scheda

dove :

Ai margini della frazione di Ridracoli (vedi) a 200 metri da Palazzo Giovannetti

Testo di Bruno Roba - Ridràcoli e Il Casone sono facilmente raggiungibili tramite la S.P. 4 del Bidente da cui si stacca la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli lunga km 8,7.   

Foto :
Letta n. 415 volte
Nome : Il Castagnaccio
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 1033
Coordinate WGS84: 43 49' 57" N , 11 52' 53" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (23/01/2022) - Il bacino idrografico del Fosso Fondo Rignone appartiene ad un tratto di versante orientale del contrafforte secondario, compreso tra Poggio della Bertesca, il terrazzamento orografico interglaciale di Pian della Saporita, l’area dell’Eremo Nuovo e la dorsale che staccandosi d....... segue nella scheda

dove :

In sponda sinistra fosso Castagnaccio su sentiero non segnato sottoil sentiero CAI 221 Pietrapazza - Siepe dell'Orso.

Testo di Bruno Roba - È raggiungibile con difficoltà (per esperti) dal Sent. 221 CAI dal Paretaio, all’intersezione con la S.F. Poggio alla Lastra-Grigiole, transitando davanti a Siepe dell’Orso (200 m) o all’Abetaccia tramite sentieri non segnati o con sol....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 420 volte
Nome : Il Castelluccio
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 732
Coordinate WGS84: 43 51' 07" N , 11 51' 13" E
notizie :

Il Ronco - Già con la gestione da parte dell’Opera del Duomo di Firenze del vasto feudo forestale che si estendeva soprattutto nelle valli del Bidente giungendo fino a ridosso del nucleo di Ridràcoli (gestione che si protrarrà per oltre quatto secoli a partire dal XIV), contemporaneamente ai tagli del bosco iniziò l’antropizzazione per la messa a coltura dei terreni forestali da parte della popolazione romagnola attraverso il caratteristico “ronco....... segue nella scheda

dove :

per sentiero non segnato che si stacca dal CAI 239 (sponda destra del lago di Ridracoli) nei pressi di Monte Palestrina

Testo di Bruno Roba - Il Castelluccio è raggiungibile dalla S.F. Grigiole-Poggio alla Lastra oltrepassando la sbarra alle pendici del Monte Moricciona e, dalla pista che raggiunge Pratalino, scendendo ripidamente sul sentiero 235 CAI fino al Casone, km 2 dislivello 190 m; da qui occorre seguire l&r....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 481 volte
Nome : il Falcone
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 495
Coordinate WGS84: 43 49' 54" N , 11 57' 20" E
notizie :

Casa ristrutturata.

Testo di Bruno Roba (9/05/22) - Il Monte Càrpano mostra una morfologia piramidale a base triangolare quasi regolare, dove lo spigolo settentrionale si dissolve presto nel contrafforte, lo spigolo orientale diviene dorsale che si proietta fino a Bagno di Romagna esaurendosi sul Fiume Savio delimi....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba – Il Falcone si trova a Bagno di Romagna, al bivio della Mulattiera di Pietrapazza, sent. 189, con la provinciale.

Foto :
Letta n. 480 volte
Nome : Il Finocchio
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fabbricato non pił esistente
Altezza mt. : 805
Coordinate WGS84: 43 49' 26" N , 11 53' 59" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (1/12/2020 - Agg. 20/12/2021) - Gli affluenti più montani del Bidente di Pietrapazza e lo stesso fiume hanno origine dall’anfiteatro morfologico creato dallo Spartiacque Appenninico con i tratti iniziali dei contrafforti adiacenti: le ramificazioni del Testo di Bruno Roba - Il Finocchio si trova a circa 2 km da Pietrapazza; si raggiunge abbandonando il sent. 205 prima della Ciardella risalendo per un breve tratto sul Crinale del Finocchio ma presto lasciandolo per tracce di un sentiero di mezzacosta, oppure dal retro della Ciardella attraversando una macchia di ginepri e ritrovando il sentiero di mezzacosta (d....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 444 volte
Nome : Il Molino
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : gruppo di case
Altezza mt. : 511
Coordinate WGS84: 43 49' 36" N , 11 57' 32" E
notizie :
dove : alla prima periferia di Bagno di Romagna, sulla ex SS71 direzione sud
Foto : no
Letta n. 409 volte
Nome : Il Monte
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 710
Coordinate WGS84: 43 51' 06" N , 11 57' 48" E
notizie :
dove :

Da San Piero seguire la strada per il santuario di Corzano, giunti al parcheggio (superiore) per sentiero/sterrata in 150 metri

Foto :
Letta n. 414 volte
Nome : Il Palazzo - Palazzo Giovannetti - Le Case
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 421
Coordinate WGS84: 43 53' 13" N , 11 50' 11" E
notizie :

A pochi metri dal fabbricato si trova l'Oratorio della Madonna della Neve.
Ristrutturato da Romagna Acque ospitò un museo naturalistico fino alla costruzione del Museo delle Acque IDRO.
inizialmente si chiamava Le Case, poi a seguito dell'ampliamento e della ascesa della famiglia Giovannetti il corpo maggiore del fabbricato assunse l'attuale denominazione, mentre le case è rimasto il nome della più modesta abitazione attigua.
Nel fabbricato tr....... segue nella scheda

dove :

ai margini della frazione di Ridracoli (vedi)

Testo do Bruno Roba - Ridràcoli Il Palazzo sono facilmente raggiungibili tramite la S.P. 4 del Bidente da cui si stacca la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli lunga km 8,7.   

Foto :
Letta n. 461 volte
Nome : Il Pianaccio
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fabbricato non pił esistente
Altezza mt. : 705
Coordinate WGS84: 43 50' 34" N , 11 54' 04" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (26/04/2022) - Il bacino idrografico del Fosso di Rio d’Olmo si attesta su un tratto di versante occidentale del contrafforte principale compreso tra il Crinale o Raggio del Finocchio, che si dirama all’altezza della sella di Testo di Bruno Roba – Il Pianaccio si può raggiungere dalla S.F. Nocicchio-Pietrapazza, con limitate difficoltà (per esperti), tramite l'innesto della vecchia mulattiera posto a 600 m da Pietrapazza; dopo circa 400 m si abbandona la mulattiera principale, che prosegue per Graticce verso Est, procedendo in direzione opposta con prevalente buona traccia e che, con alcuni ....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 428 volte
Nome : Il Podere
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 708
Coordinate WGS84: 43 50' 36" N , 11 54' 31" E
notizie :

Toponimo inserito e descritto nel percorso:
itinerario ' Valle di Pietrapazza' e pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore
Podere abbandonato nell'immediato dopoguerra

---------

Testo di Bruno Roba (14/09/2022 - Agg. 30/12/22) - Il bacino idrografico del Fosso del....... segue nella scheda

dove :

si trova sul sentiero segnato, ma non numerato, che sale a Monte Castelluccio dalla strada di Pietrapazza, partendo prima del Fosso Lastricheto

Testo di Bruno Roba -  Il Podere si può raggiungere dalla S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza (sterrata di circa 10 km) 

Letta n. 438 volte
Nome : Il Poderino - Fosso del
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fabbricato non pił esistente
Altezza mt. : 900
Coordinate WGS84: 43 50' 34" N , 11 52' 29" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (5/08/2022) - Il bacino idrografico del Fosso del Trogo con i suoi principali affluenti, ovvero i Fossi delle Fiurledelle Casedel Poggiolodel Troghetto e del Poderino, si attesta sul tratto d....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba -  Il Poderino dista 400 m dal Paretaio, raggiungibile tramite la S.F. Grigiole-Casanova dell'Alpe-Poggio alla Lastra. Il primo tratto del tracciato viario antico è però interdetto da recinzioni, per cui occorre seguire un crinaletto adiacente. Per esperti.

Foto :
Letta n. 427 volte
Nome : Il Poggiaccio
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : monte
Altezza mt. : 1069
Coordinate WGS84: 43 49' 21" N , 11 54' 53" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (1/05/2022) - Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orientale....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba -  Il Poggiaccio è raggiungibile senza difficoltà tramite la S.F. Nocicchio-Pietrapazza (sterrata non transitabile di circa 6,1 km), in circa 1,9 km dal bivio del Nocicchio (km 203+300 della S.P. 142 dei Mandrioli, ex S.S. 71 Umbro-Casentinese). Si trova subito oltre la sbarra del tratto non transitabile.

Foto :
Letta n. 445 volte
Nome : Il Poggiolo
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 733
Coordinate WGS84: 43 53' 05" N , 11 51' 05" E
notizie :

fabbricato che era dotato di 11 stanze, abbandonata nel 1950
a circa 3 Km da Ridracoli seguendo le indicazioni per Casanova dell'Alpe
il fabbricato si trova a pochi metri di distanza dalla sterrata.
Abbandonata nel 1958/60

Testo di Bruno Roba (23/04/2021 – Agg. 21/07/2023) - La Valle del Corneta, tra le valli in dx idrografica della parte della Valle....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - La Valle del Fosso Corneta è interamente attraversabile tramite la S.F. Ridràcoli-Passo del Vinco, in alcuni tratti corrispondente alla Mulattiera di Ridràcoli, mentre tratti dell’antica via si vedono facilmente tra il ponte e la chiesa di Ridràcoli e presso il fabbricato Le Putine. I ruderi del Poggiolo si....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 492 volte
Nome : Il Poggiolo
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 773
Coordinate WGS84: 43 51' 04" N , 11 52' 35" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (3/08/2022) - Il bacino idrografico del Fosso del Trogo con i suoi principali affluenti, ovvero i Fossi delle Fiurledelle Casedel Poggiolodel Troghetto e del Poderino, si attesta sul tratto d....... segue nella scheda

dove :

A breve distanza dalla sterrata che unisce Casanova dell'alpe al Paretaio.

Testo di Bruno Roba -  Il Poggiolo dista 1,4 km dalle Fiurle, che si trova lungo il sent. 211 CAI Molinaccio-La Cortina-Casanova dell'Alpe, a 400 m da Casanova dell’Alpe, raggiungibile tramite la S.F. ....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 453 volte
Nome : Il Raggio
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 788
Coordinate WGS84: 43 51' 53" N , 12 02' 09" E
notizie :

superata Acquapartita, su una stretta curva a destra, la casa si strova ai margini della strada sulla sinistra al centro della curva

dove :

a 7,1 Km da San Piero seguendo la direzione per Alfero

Foto :
Letta n. 425 volte
Nome : Il Raggio
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fabbricato abbandonato
Altezza mt. : 1110
Coordinate WGS84: 43 48' 21" N , 11 55' 00" E
notizie :

fino ai primi anni del 2000 utilizzato come ristorante, ora abbandonato

Testo di Bruno Roba (10/10/2021).

Presso Cima del Termine, rilievo detto anche Le Rivolte di Bagno, lo Spartiacque Appenninico disegna una brusca serpentina, sviluppando una cresta che procede verso Sud per circa 1,8 km,....... segue nella scheda

dove :

Sulla statale dei Mandrioli - Bagno di Romagna - Badia Prataglia

Testo di Bruno Roba - Il Passo dei Mandrioli si trova al km 200+100 circa della S.P. dei Mandrioli; la Casa del Pittore si trova a 1,350 km dal passo.

Foto :
Letta n. 492 volte
Nome : Il Romitorio
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : chiesa/convento
Altezza mt. : 522
Coordinate WGS84: 43 49' 16" N , 11 57' 30" E
notizie :

a sinistra della strada, sul greto del fiume
Case in parte ristrutturate ed abitate e rudere della chiesa
in un recente passato frazioncina del comune con sede di un plesso scolastico (pluriclasse)

dove :

a 1,5 Km da Bagno di Romagna proseguendo verso Verghereto, poco dopo aver superato il bivio per i Mandrioli (da ignorare)

Foto :
Letta n. 472 volte
Nome : Il Sorbino
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : ruderi non localizzati
Altezza mt. : 594
Coordinate WGS84: 43 53' 56" N , 12 02' 58" E
notizie :
dove : 500 metri a Nord di Saiaccio
Foto : no
Letta n. 399 volte
Nome : Il Sorbo
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 548
Coordinate WGS84: 43 52' 48" N , 12 03' 53" E
notizie :
toponimo segnalato da Roberto di Faenza
dove : nella valle del Savio-a sud-ovest del lago di Quarto
Foto :
Letta n. 417 volte
Nome : Il Terzo
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : gruppo di case
Altezza mt. : 705
Coordinate WGS84: 43 52' 59" N , 11 57' 39" E
notizie : nei pressi della Provinciale
dove : sulla provinciale del Carnaio a circa 3,2 km da San Piero
Foto : no
Letta n. 416 volte
Nome : Il Trogo
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 638
Coordinate WGS84: 43 51' 30" N , 11 53' 05" E
notizie :

-all'esterno c'è il forno che è stato ristrutturato da poco
toponimo inserito e descritto nel percorso:
A Casanova dell'Alpe - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza
La lavora nel nel 1816 Buscherini Francesco. Nel 1889 appartiene agli eredi Nati-Poltri, cioè Don Lorenzo e Simone del fu Francesco Rossi; Lorenzo ....... segue nella scheda

dove :

si trova sul sentiero CAI 211 che sale a Casanova dell'Alpe

Testo di Bruno Roba -  Il Trogo si trova lungo il sent. 211 CAI Molinaccio-La Cortina-Casanova dell'Alpe, a 2,8 km da Casanova dell’Alpe, raggiungibile tramite la S.F. Grigiole-Poggio alla Lastra, ovvero....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 464 volte
Nome : Il Turrione
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : monte
Altezza mt. : 683
Coordinate WGS84: 43 53' 28" N , 11 54' 56" E
notizie :
dove : sul sentiero CAI 217 Poggio alla Lastra - Paretaio
Foto : no
Letta n. 403 volte
Nome : Il Vinco
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 849
Coordinate WGS84: 43 52' 35" N , 11 52' 05" E
notizie :
dove : a poca distanza dalla sterrata Poggio Lastra - Casanova, poco prima della deviazione per Ridracoli
Foto :
Letta n. 413 volte
Nome : Incisa
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : agriturismo
Altezza mt. : 807
Coordinate WGS84: 43 51' 43" N , 12 03' 10" E
notizie :
dove : per sterrata dal Passo dell'Incisa (San Piero - Alfero)
Foto : no
Letta n. 425 volte
Nome : Incisa
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 663
Coordinate WGS84: 43 50' 31" N , 11 57' 01" E
notizie :

sono presenti più edifici

dove :

in linea d'aria 1 km da Bagno di Romagna direzione Nord Ovet, raggiungibile con breve deviazione dal sentiero Val di Bagno trekking n 4 (Bagno - Corzano)

Foto :
Letta n. 411 volte
Nome : L'Abetaccia
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 792
Coordinate WGS84: 43 50' 11" N , 11 53' 00" E
notizie :

ricordato fin dal 1700, abbandonato nel 1963

Testo di Bruno Roba (23/01/2022) - Il bacino idrografico del Fosso Fondo Rignone appartiene ad un tratto di versante orientale del contrafforte secondario, compreso tra Poggio della Bertesca, il terrazzamento orografico interglaciale di Pian della Saporita, l’area dell’E....... segue nella scheda

dove :

Sul sentiero 221 Pietrapazza - Siepe dell'Orso.

Testo di Bruno Roba - L’Abetaccia è raggiungibile senza difficoltà tramite il Sent. 221 CAI dal Paretaio, all’intersezione con la S.F. Poggio alla Lastra-Grigiole, transitando davanti a Siepe dell’Orso (200 m) e percorrendo in tutto 1,1 km. Qualora si giunga da Pietrapazza, dove si perviene dalla S.F. Poggio alla Lastra-Pietr....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 431 volte
Nome : L'Alpicella
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fabbricato abbandonato
Altezza mt. : 861
Coordinate WGS84: 43 52' 58" N , 11 51' 44" E
notizie :

ricordato fin al 1547, abbandonato nel 1954, distrutto nella costruzione della pista ARF rimane un capanno ad uso rifugio
Da I sentieri dei passi perduti AA.VV

Testo di Bruno Roba (25/04/2021 – Agg. 21/07/2023) - La Valle del Corneta, tra le valli in dx idrografica della parte della Valle del Fiume Bidente di Ridràcoli posta dopo la diga, si trova subito a valle del promontorio d....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba

La Valle del Fosso Corneta è interamente attraversabile tramite la S.F. Ridràcoli-Passo del Vinco, in alcuni tratti corrispondente alla Mulattiera di Ridràcoli, mentre tratti dell’antica via si vedono facilmente tra il ponte e la chiesa di Ridràcoli e presso il fabbricato Le Putine. L’Alpicella dista 5,5 km dalla chiesa.<....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 459 volte
Nome : La Baracca
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 362
Coordinate WGS84: 43 52' 58" N , 12 01' 13" E
notizie :
dove :

sulla SR 71 San Piero - Cesena, sul bivio per Selvapiana

Foto :
Letta n. 426 volte
Nome : La Bertesca
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 431
Coordinate WGS84: 43 49' 23" N , 11 53' 14" E
notizie :


documentato dal 1600 abbandonato nel 1970

Testo di Bruno Roba (05/2017 – Agg. 5/12/2021) - Il bacino idrografico del Fosso dell'Eremo Nuovo ricade nell’area dove, in ere geologiche, si è verificato il fenomeno erosivo che ha determinato la formazione di quel terrazzamento orografico interglaciale della valle corrispondente ai dolci pendii dell’altopiano di Testo di Bruno Roba - La Bertesca è raggiungibile senza difficoltà dalla S.F. del Cancellino (sterrata non transitabile di 20 km che si distacca al km 198+500 della S.R. 71 Umbro-Casentinese) lungo la quale si trova, poco più a Sud del km 7-13, l’innesto del Sent. 205 CAI che, su sterrata non transitabile, conduce in 800 m ai ruderi cercati. A....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 505 volte
Nome : La Bottega
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 467
Coordinate WGS84: 43 52' 13" N , 11 53' 31" E
notizie :

recentemente ristrutturata e saltuariamente abitata

Testo di Bruno Roba (20/11/2022) - La valle del Fiume Bidente di Pietrapazza al suo sbocco è delimitata dalla convergenza delle dorsali che si diramano, da un versante, dai Monti Moricciona e La Rocca, dal versante opposto dal sulla sterrata che conduce a Pietrapazza, poco dopo la deviazione per Strabatenza

Testo di Bruno Roba - Pian del Ponte si può raggiungere agevolmente nel tratto della S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza (sterrata di circa 10 km) a circa 4,5 km da Poggio alla Lastra.

Foto :
Letta n. 419 volte
Nome : La Capannella
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fabbricato non pił esistente
Altezza mt. : 932
Coordinate WGS84: 43 50' 38" N , 11 51' 51" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (16/05/2022- Agg. 1/12/2023) - Il Fosso del Molino raccoglie il reticolo scolante dell’amplissimo bacino idrografico dei Fossi Rogheta di Romiceto, tuttavia è piuttosto breve anche in relazione all’ampiezza del suo alveo e oggi diviene braccio lacustre in loc. Comignolo, q....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - Dal Podere Romiceto, raggiungibile in auto tramite le sterrate che transitano da Casanova dell’Alpe, le tracce della Capannella sono facilmente raggiungibili percorrendo la pista poderale che conduce a Valdora per 500 m; il sito si trova poco sopra strada sul crinaletto che bordeggia un’ampia area spoglia e in dissesto.

Foto :
Letta n. 430 volte
Nome : La Cappella
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : chiesa/convento
Altezza mt. : 525
Coordinate WGS84: 43 49' 55" N , 11 57' 12" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (9/05/22) - Il Monte Càrpano mostra una morfologia piramidale a base triangolare quasi regolare, dove lo spigolo settentrionale si dissolve presto nel contrafforte, lo spigolo orientale diviene dorsale che si proietta fino a Bagno di Romagna esaurendosi sul Fiume Savio delimitata, a Nord, dalle incision....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba – La Cappella si trova a Bagno di Romagna, a 20 m dalla Mulattiera di Pietrapazza, sent. 189, e a 200 m dal bivio con la provinciale.     

Foto :
Letta n. 403 volte
Nome : La Casa
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : azienda agricola
Altezza mt. : 568
Coordinate WGS84: 43 53' 32" N , 11 59' 50" E
notizie :
dove : a circa 900 metri da San Silvestro (vedi)
Foto :
Letta n. 410 volte
Nome : La Casa
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : gruppo di case
Altezza mt. : 781
Coordinate WGS84: 43 51' 58" N , 11 57' 06" E
notizie :
dove : Raggiungibile da San Piero per sterrata privata, direzione Paganico
Foto : no
Letta n. 410 volte
Nome : La Casa
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rifugio
Altezza mt. : 719
Coordinate WGS84: 43 50' 29" N , 11 56' 17" E
notizie : Il bivacco Cornieto č stato costruito con i resti de La Casa e si trova sul sentiero 193a nella Valle della Casaccia a Bagno di Romagna. Vedi http://tracceinappennino.blogspot.com/2012/11/la-valle-della-casaccia.html
dove : sulle pendici del monte Castelluccio, vallata del fosso della Cappella, raggiungibile per sentieri non segnati
Foto :
Letta n. 528 volte
Nome : La Casaccia
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 715
Coordinate WGS84: 43 51' 58" N , 11 52' 29" E
notizie : si trova nella valle di Pietrapazza
dove : fuori dai sentieri abituali, dista circa 800 m in linea d'aria da Trappisa di sotto, in direzione Sud-Ovest
Foto :
Letta n. 414 volte
Nome : La Casaccia
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fabbricato non pił esistente
Altezza mt. : 640
Coordinate WGS84: 43 50' 43" N , 11 54' 14" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (14/09/2022 - Agg. 30/12/22) - Il bacino idrografico del Fosso del Lastricheto si attesta sul tratto di versante occidentale del contrafforte principale compreso tra il Monte Càrpano e il Monte Castelluccio, contrafforte che ha origine da Cima del Termine e ....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba -  La Casaccia si può raggiungere dalla S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza (sterrata di circa 10 km) con deviazione a 1,5 km da Pietrapazza adiacente all’attraversamento del Fosso del Lastriche....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 426 volte
Nome : La Casaccia
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 682
Coordinate WGS84: 43 51' 25" N , 11 54' 07" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (13/10/2022) - Lo sbocco della valle del Fiume Bidente di Pietrapazza è delimitato dalla convergenza delle dorsali che si staccano, da un versante, dai Monti Moricciona e La Rocca, dal versante opposto, dal Monte Castelluccio (anticamente detto&....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba – L’incrocio tra la S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza (sterrata di circa 10 km) e le tracce della Mulattiera del Bidente tra Frassino e Ca Micheloni si può raggiungere agevolmente a 2,5 km da Pietrapazza; circa 250 m prima di esso si può ritrovare la traccia della S. Vic.le Frassino-Pian della Noce che risale al fabbricato in circa 500 m. Per esperti.

Foto :
Letta n. 431 volte
Nome : La Casetta
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 693
Coordinate WGS84: 43 52' 45" N , 11 56' 10" E
notizie :
dove : sul sentiero Cai 201 Monte Carnaio - Monte Piano poco dopo la biforcazione con il sentiero 217 per Rio Petroso
Foto : no
Letta n. 401 volte
Nome : La Casetta
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 658
Coordinate WGS84: 43 54' 18" N , 11 52' 50" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (8/10/2021– Agg. 8/07/2023) - La Valle del Fosso Corneta o delle Corneta è l’ultima delle valli in dx idrografica della Valle del Bidente di Ridràcoli delimitata dall’arcuato tratto terminale del contrafforte che si conclude con il nodo montano del Monte Carnovale....... segue nella scheda

dove :

Nei pressi di Monte Dragone, in zona impervia, raggiungibile per sentieri non segnati.

Testo di Bruno Roba - Ridràcoli è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente da cui si stacca la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli lunga km 8,7. Dal km 1+500 della provinciale, a fianco del fabbricato La Maestà, si stacca la pista che scende a guadare il Bidente presso il Molino della Sega (l&rsquo....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 447 volte
Nome : La Casetta (Cą Margheritini)
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fabbricato abbandonato
Altezza mt. : 668
Coordinate WGS84: 43 52' 03" N , 11 50' 35" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (14/10/2019 - Agg. 29/04/2023) - La Valle del Fiume Bidente di Ridràcoli riguarda quel ramo intermedio del Bidente delimitato, ad Ovest, dall’intero sviluppo del contrafforte secondario che si distacca da Poggio Scali e che subito precipita ripidissimo disegnando la sella di 

dove :

Testo di Bruno Roba - Dalla diga si raggiunge facilmente la Casetta deviando dal sent. 239, km 1,5.

Foto :
Letta n. 440 volte
Nome : La Casina
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 541
Coordinate WGS84: 43 51' 22" N , 11 58' 22" E
notizie :
dove :

a 1,5 km da San Piero lungo la strada che conduce alla rocca e  santuario di Corzano

Foto :
Letta n. 407 volte
Nome : La Casina
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 769
Coordinate WGS84: 43 55' 22" N , 12 01' 15" E
notizie :
dove : Dalla provinciale del Borello prendere deviazione per Gli Ortali (vedi) da seguire per 2 km, pi deviazione sulla sinistra per sentiero per 200 metri
Foto : no
Letta n. 406 volte
Nome : La Casina
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 611
Coordinate WGS84: 43 50' 25" N , 11 57' 13" E
notizie :
dove :

raggiungibile con breve deviazione dal sentiero Val di Bagno trekking n 4 (Bagno - Corzano)

Foto :
Letta n. 417 volte
Nome : La Casina
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 593
Coordinate WGS84: 43 48' 51" N , 11 57' 05" E
notizie :
dove : sul sentiero CAI 177 Gualchiere - Passo Serra, nei pressi della Maestą Balassini
Foto : no
Letta n. 411 volte
Nome : La Casina (di Casanova dell'Alpe)
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fabbricato non pił esistente
Altezza mt. : 845
Coordinate WGS84: 43 51' 17" N , 11 51' 19" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (18/01/2021 - Agg. 29/11/2023) - Il Fosso del Molino raccoglie il reticolo scolante dell’amplissimo bacino idrografico dei Fossi Rogheta di Romiceto, tuttavia è piuttosto breve anche in relazione all’ampiezza del suo alveo e oggi diviene braccio lacustre in loc. Comignolo,....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - La Casina è raggiungibile dalla S.F. Grigiole-Poggio alla Lastra oltrepassando la sbarra alle pendici del Monte Moricciona e, dalla pista che raggiunge Pratalino, scendendo ripidamente sul sentiero 235 CAI fino al Casone, km 2 dislivello 190 m; da qui occorre seguire l’antica via sulla dx d....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 431 volte
Nome : La Casina - La Palta
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 474
Coordinate WGS84: 43 52' 13" N , 11 53' 31" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (22/11/2022) - La valle del Fiume Bidente di Pietrapazza al suo sbocco è delimitata dalla convergenza delle dorsali che si diramano, da un versante, dai Monti Moricciona e La Rocca, dal versante opposto dal Monte Castelluccio (anticamente detto&....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - La Casina si può raggiungere agevolmente tramite la S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza (sterrata di circa 10 km) presso il Ponte della Bottega, a circa 4,5 km da Poggio alla Lastra.

Foto :
Letta n. 431 volte
Nome : La Celteraja
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : localitą
Altezza mt. : 600
Coordinate WGS84: 43 51' 46" N , 11 53' 43" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (19/10/2022) - Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-oriental....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - La Celteraja si può raggiungere agevolmente nel tratto della S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza (sterrata di circa 10 km) da Cetoraia e poco oltre, a circa 3,5-4 km da Pietrapazza.

Foto :
Letta n. 426 volte
Nome : La Cerreta
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fabbricato non pił esistente
Altezza mt. : 535
Coordinate WGS84: 43 54' 24" N , 11 52' 56" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (7/10/2021– Agg. 8/07/2023) - La Valle del Fosso Corneta o delle Corneta è l’ultima delle valli in dx idrografica della Valle del Bidente di Ridràcoli delimitata dall’arcuato tratto terminale del contrafforte che si conclude con il nodo montano del Monte Carnovale....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - Ridràcoli è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente da cui si stacca la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli lunga km 8,7. Dal km 1+500 della provinciale, a fianco del fabbricato La Maestà, si stacca la pista che scende a guadare il Bidente presso il Molino della Sega (l’antica passerella è chiusa al transito) e supera Farnetino, si raggiungono Farnetone dopo circa 1,3 km e Campitello ....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 440 volte
Nome : La Chiesina
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 699
Coordinate WGS84: 43 49' 33" N , 11 54' 41" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (08/2017 – Agg. 7/12/2021) - Il bacino idrografico del Fosso dell’Eremo Nuovo ricade nell'area dove, in ere geologiche, si è verificato il fenomeno erosivo che ha determinato la formazione di quel terrazzamento orografico interglaciale della valle corrispondente ai dolci pendii dell’altopiano di Pian della Saporita e attraversa con le sue....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - Il sito dell’eremo Nuovo è raggiungibile solo tramite sentieristica o pista ciclabile dalla S.F. del Cancellino (sterrata non transitabile di 20 km che si distacca al km 198+500 della S.R. 71 Umbro-Casentinese) lungo la quale si trova, poco più a Sud del km 7/13, l’innesto del Sent. 205 CAI che conduce alla meta, su 2,4 km di pista poderale. Alla S.F. del Cancellino si pu&ogr....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 484 volte
Nome : La Cialdella
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 631
Coordinate WGS84: 43 49' 46" N , 11 53' 45" E
notizie :

detta anche Ciardella - podere ricordato fin dal 1546 e negli anni stabilmente abitato e coltivato, abbandonato nell'immediato dopoguerra

Testo di Bruno Roba (6/2017 - Agg. 21/12/2021) - Gli affluenti più montani del Bidente di Pietrapazza e lo stesso fiume hanno origine dall’anfiteatro morfologico creato dallo Spartiacque Appenninico con i tratti iniziali ....... segue nella scheda

dove :

Nella valle del fosso del Rovino, affluente di sinistra del Bidente di Pietrapazza.
raggiungibile per sentiero CAI 205 da Pietrapazza seguendo il sentiero 205 per Eremo Nuovo e Poggio della Bertesca
a circa 1,5 Km da Pietrapazza

Testo di Bruno Roba - È raggiungibile senza difficoltà da Pietrapazza, dove si perviene dalla S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza (sterrata di circa 10 km), si percorre prima un breve tratto (300 m) ....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 535 volte
Nome : La Croce
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : monte
Altezza mt. : 768
Coordinate WGS84: 43 49' 35" N , 11 57' 05" E
notizie : Monte a sud di Bagno di Romagna sormontato da una croce ben visibile anche dal paese, recentemente (2012) la croce detta localmente "la crocina" č stata dotata di impianto di illuminazione alimentato con sistema fotovoltaico e con web cam puntata sul paese di Bagno di Romagna
vedi http://www.lacrocina.net/
dove : raggiungibile per sentiero CAI 185/A da Bagno di Romagna
Foto :
Letta n. 422 volte
Nome : La Forca
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fabbricato non pił esistente
Altezza mt. : 508
Coordinate WGS84: 43 51' 32" N , 11 50' 08" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (12/10/2019 - Agg. 30/04/2023) - La Valle del Fiume Bidente di Ridràcoli riguarda quel ramo intermedio del Bidente delimitato, ad Ovest, dall’intero sviluppo del contrafforte secondario che si distacca da Poggio Scali e che subito precipita ripidissimo disegnando la sella di 

dove :

Testo di Bruno Roba - Dal rifugio Cà di Sopra si percorre il sent. 239 CAI almeno per circa 800-900 mt.; oltrepassato il Fossone si possono trovare degli scorci panoramici tra la vegetazione da cui osservare i meandri dell’invaso che sommergono il luogo dove sorgeva il sito detto La Forca e la dorsale della Seghettina sull’opposto versante su cui si attestava il ponte.

Foto :
Letta n. 423 volte
Nome : La Fossetta
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fabbricato non pił esistente
Altezza mt. : 710
Coordinate WGS84: 43 51' 33" N , 11 52' 56" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (3/08/2022) - Il bacino idrografico del Fosso del Trogo con i suoi principali affluenti, ovvero i Fossi delle Fiurledelle Casedel Poggiolodel Troghetto e del Poderino, si attesta sul tratto d....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba -  La Fossetta si trova a 350 m dal Trogo, che è posto lungo il sent. 211 CAI Molinaccio-La Cortina-Casanova dell'Alpe, a 2,8 km da Casanova dell’Alpe, raggiungibile tramite la S.F. Grigiole-Poggio alla Lastra, ovvero a 1,7 km dal Molino delle Cortine, raggiungibile tramit....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 423 volte
Nome : La Garfagnana
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 500
Coordinate WGS84: 43 52' 45" N , 11 50' 16" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (16/03/2021 – Agg. 26/07/2023) - La Valle dei Tagli, tra le valli in dx idrografica della parte della Valle del Fiume Bidente di Ridràcoli, si trova subito dopo la diga laddove si immette il Fosso dei Tagli (c.d. dal latino classico talea, anche nel senso di vitigno da....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - La Garfagnana, si trova lungo il sent. 231 CAI (pressoché corrispondente alla Mulattiera Ridràcoli-Bagno), a 500 m circa dal parcheggio presso il cancello per la diga.

Foto :
Letta n. 424 volte
Nome : La Giogana
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : bosco/area naturale
Altezza mt. : 1520
Coordinate WGS84: 43 50' 41" N , 11 47' 18" E
notizie :

Coordinate          WGS84 

Poggio Scali                                          43° 50’ 41” N / 11°47’ 18” E    

estremo OVEST (Pian del....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba.

La Giogana è notissima ai viandanti, escursionisti e pellegrini che frequentino o abbiano praticato il Sent. 00 GEA CT nonché tratto dell’Alta Via dei Parchi, de Il Cammino di S.Antonio, del Cammino Dantesco, etc. ed è stagionalmente facilmente raggiungibile dal lato toscano (area di sosta a Prato alla Penna). In inverno, causa chi....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 637 volte
Nome : La Lama
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : bosco/area naturale
Altezza mt. : 694
Coordinate WGS84: 43 49' 52" N , 11 50' 16" E
notizie :

prato e un paio di edifici della forestale, rifugio non presidiato

Testo di Bruno Roba (10/2017 - Agg. 13/11/23)

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di....... segue nella scheda

dove :

raggiungibile per sterrata da Casanova dell'Alpe oppure da Cancellino di Badia Prataglia  (non consentito accesso ai mezzi motorizzati)

Testo di Bruno Roba - La Lama è raggiungibile tramite S.F. del Cancellino (sterrata di 20 km), in estate approfittando del servizio navetta, o in bicicletta. Il sito più vicino raggiungibile in auto è il Paretaio tramite le sterrate ....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 652 volte
Nome : La Macchietta
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fabbricato non pił esistente
Altezza mt. : 560
Coordinate WGS84: 43 51' 42" N , 11 53' 23" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (07/2017 - Agg. 3/08/2022) - Il bacino idrografico del Fosso del Trogo con i suoi principali affluenti, ovvero i Fossi delle Fiurledelle Casedel Poggiolodel Troghetto e del Poderin....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba -  Macchietta si trova a 200 m da Cortina di sopra, che è posto lungo il sent. 211 CAI Molinaccio-La Cortina-Casanova dell'Alpe, a 3,6 km da Casanova dell’Alpe, raggiungibile tramite la S.F. Grigiole-Poggio alla Lastra, ovvero a 900 m dal Molino delle Cortine, raggiun....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 483 volte
Nome : La Palazza
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : gruppo di case
Altezza mt. : 518
Coordinate WGS84: 43 50' 18" N , 11 57' 33" E
notizie :
dove : immediata periferia di bagno di Romagna
Foto : no
Letta n. 409 volte
Nome : La Petrella
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 586
Coordinate WGS84: 43 50' 41" N , 11 53' 47" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (25/06/2022) - Il bacino idrografico del Fosso Fondo Rignone appartiene ad un tratto di versante orientale del contrafforte secondario, compreso tra Poggio della Bertesca, il terrazzamento orografico interglaciale di Pian della Saporita, l’area dell’Eremo Nuovo e la dorsale che staccandosi d....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba -  Petrella si trova a circa 200 m dalla S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza, sterrata transitabile di circa 10 km, e si raggiunge tramite la mulattiera che si distacca all’altezza di Cà di Pasquino (posto a 650 m da Pietrapazza) da un ponticello sul Bidente non transitabile, quindi devia dal tracc....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 414 volte
Nome : La Pomina
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 528
Coordinate WGS84: 43 51' 19" N , 11 59' 01" E
notizie :
dove : immediata periferia di San Piero in Bagno, posto a est del paese
Foto : no
Letta n. 404 volte
Nome : La Posticcia di Matteino
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : bosco/area naturale
Altezza mt. : 1275
Coordinate WGS84: 43 50' 08" N , 11 48' 30" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (13/01/20 - Agg. 12/07/20)

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione ....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba.

La Posticcia di Matteino ricade all’esterno e presso il confine della Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino ed è facilmente raggiungibile (700 m) tramite la pista forestale che si diparte dal passo La Scossa-Sodo alle Calle, posto a 6,6 km dal Passo della Calla.

Foto :
Letta n. 493 volte
Nome : La Rocca
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 525
Coordinate WGS84: 43 49' 58" N , 11 57' 15" E
notizie : fabbricato ristrutturato
dove : a poche centinaia di metri da Bagno di Romagna
Foto : no
Letta n. 414 volte
Nome : La Rocca (Castrum Clanatri)
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 683
Coordinate WGS84: 43 54' 12" N , 12 01' 23" E
notizie : si trova nella valle del Savio

toponimo segnalato da Roberto di Faenza
Notizie storiche.
Nel 1118 il castello di Vessa apparteneva ai Guidi di Modigliana, cosģ come castrum Clanatri, documentato almeno dal 1216, posto nei pressi di Vessa ma in posizione pił elevata, dove oggi č una ex casa colonica che conserva il toponimo di Rocca.Dopo vari passaggi di proprietą i castelli, all'inizio del 1400, furono conquistati....... segue nella scheda
dove : da Vessa si segue il sentiero 101 fino alla quota 596, si va a destra verso l'Azienda Bacino, la si oltrepassa arrivando a La Rocca
Foto :
Letta n. 402 volte
Nome : La Roccaccia
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 510
Coordinate WGS84: 43 49' 51" N , 11 57' 29" E
notizie :

casa abbandonata alle spalle di un moderno stabilimento termale, raggiungibile percorrendo poche centinaia di metri per sentiero

dove :

al termine dell'abitato di Bagno di Romagna, procedendo verso sud, ben visibile sulla sinistra

Foto :
Letta n. 422 volte
Nome : La Sastina
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 546
Coordinate WGS84: 43 52' 14" N , 12 00' 42" E
notizie :
dove : deviazione di 500 metri sulla destra, Sulla strada San Piero - Crocesanta - Selvapiana
Foto : no
Letta n. 402 volte
Nome : La Scossa
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : passo
Altezza mt. : 1331
Coordinate WGS84: 43 49' 56" N , 11 48' 09" E
notizie :

rifugio non presidiato (rimosso nel 2019)

Testo di Bruno Roba (17/02/20 - Agg. 12/07/20).

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (

dove :

sul sentiero di crinale 00 GEA la Calla - Camaldoli

Testo di Bruno Roba.

La Giogana è notissima ai viandanti, escursionisti e pellegrini che frequentino o abbiano praticato il Sent. 00 GEA CT nonché tratto dell’Alta Via dei Parchi, de Il Cammino di S.Antonio, del Cammino Dantesco, etc. ed è stagionalmente facilment....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 476 volte
Nome : La Sega
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 543
Coordinate WGS84: 43 51' 41" N , 11 59' 44" E
notizie :
dove : breve deviazione sulla sinistra dalla strada San Piero - Passo Incisa, a 1,3 km da san Piero
Foto : no
Letta n. 396 volte
Nome : La Seghettina (di Sopra)
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : localitą
Altezza mt. : 700
Coordinate WGS84: 43 51' 03" N , 11 49' 51" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (5/11/2019 - Agg. 28/10/2023) - Il Fosso delle Macine ha origine da Poggio della Serra e costituisce il tratto montano del Fosso di Campo alla Sega che ha esatta origine dalla confluenza del suo tratto montano con il Fosso di Sasso Fratino (a volte....... segue nella scheda

dove :

per sentiero in parte segnato ma non numerato in sponda sinistra del lago di Ridracoli

Testo di Bruno Roba - Per raggiungere la Seghettina, trascurata la possibilità di giungervi occasionalmente tramite battello elettrico, si percorre la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe, deviazione dalla S.P. 4 del Bidente (bivio per S.Agostino al km 35+100) circa 6 km, che conduce alla strada forestale S.Paolo in Alpe-La La....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 497 volte
Nome : La Seghettina di Sotto
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 679
Coordinate WGS84: 43 51' 07" N , 11 49' 51" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (6/11/2019 - Agg. 28/10/2023) - Il Fosso delle Macine ha origine da Poggio della Serra e costituisce il tratto montano del Fosso di Campo alla Sega che ha esatta origine dalla confluenza del suo tratto montano con il Fosso di Sasso Fratino (a volte....... segue nella scheda

dove :

per sentiero segnato ma non numerato, in sponda sinistra del lago di Ridracoli

Testo di Bruno Roba - Per raggiungere la Seghettina, trascurata la possibilità di giungervi occasionalmente tramite battello elettrico, si percorre la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe, deviazione dalla S.P. 4 del Bidente (bivio per S.Agostino al km 35+100) circa 6 km, che conduce alla strada forestale S.Paolo in Alpe-La Lama. Da q....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 470 volte
Nome : La Siepe dell'Orso
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fabbricato non pił esistente
Altezza mt. : 900
Coordinate WGS84: 43 50' 11" N , 11 52' 44" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (22/01/2022) - Il bacino idrografico del Fosso Fondo Rignone appartiene ad un tratto di versante orientale del contrafforte secondario, compreso tra Poggio della Bertesca, il terrazzamento orografico interglaciale di Pian della Saporita, l’area dell’Eremo Nuovo e la dorsale che staccandosi d....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba – La sella presso Siepe dell’Orso è facilmente raggiungibile le S.F. Ridracoli-Passo del Vinco e S.F. Grigiole-Casanova dell'Alpe-Poggio alla Lastra, transitabili fino al Paretaio; da qui inizia il sent. 221 Siepe dell’Orso-Pietrapazza di cui, superato il fabbricato restaurato, occorre percorrere circa 350 m fino al primo tornante, da lasciare allontanandosi per meno di 100 m ne....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 450 volte
Nome : La Spiaggetta
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 694
Coordinate WGS84: 43 52' 27" N , 11 51' 02" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (17/03/2021 – Agg. 27/07/2023) - La Valle dei Tagli, tra le valli in dx idrografica della parte della Valle del Fiume Bidente di Ridràcoli, si trova subito dopo la diga laddove si immette il Fosso dei Tagli (c.d. dal latino classico talea, anch....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - La Valle del Fosso dei Tagli è interamente attraversabile tramite il sent. 231 CAI (pressoché corrispondente alla Mulattiera Ridràcoli-Bagno), sia dal Castello di Ridràcoli sia dalla pista che dal Monte Moricciona va a Pratalino; La Spiaggetta si trova a km 2,3 circa dal parcheggio presso il cancello per la diga........ segue nella scheda

Foto :
Letta n. 437 volte
Nome : La Valle
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : frazione
Altezza mt. : 561
Coordinate WGS84: 43 52' 33" N , 12 01' 13" E
notizie :

frazioncina con alcune case ristrutturate ed utilizzate saltuariamente
schede PSC Comune Bagno di R.

dove :

su strada comunale San Piero in Bagno - Crocesanta - Selvapiana, a 4,7 Km da San Piero in B. e 2,5 Km da Selvapiana

Foto :
Letta n. 412 volte
Nome : La Valle
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fabbricato non pił esistente
Altezza mt. : 733
Coordinate WGS84: 43 53' 11" N , 11 51' 45" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (23/04/2021 – Agg. 21/07/2023) - La Valle del Corneta, tra le valli in dx idrografica della parte della Valle del Fiume Bidente di Ridràcoli posta dopo la diga, si trova subito a valle del promontorio disegnato da una pronunciata ansa del Bidente dove s....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - La Valle del Fosso Corneta è interamente attraversabile tramite la S.F. Ridràcoli-Passo del Vinco, in alcuni tratti corrispondente alla Mulattiera di Ridràcoli, mentre tratti dell’antica via si vedono facilmente tra il ponte e la chiesa di Ridràcoli e presso il fabbricato Le Putine, da cui La Valle dista 35....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 433 volte
Nome : La Vetrice
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 818
Coordinate WGS84: 43 51' 38" N , 11 56' 35" E
notizie :
dove : a 4,1 km da San Piero lungo la strada che conduce a Rio Salso
Foto : no
Letta n. 411 volte
Nome : La Vigna
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 499
Coordinate WGS84: 43 49' 50" N , 11 57' 18" E
notizie : casa ristrutturata
dove : in prima periferia di Bagno di Romagna, all'inizio della strada pedonale che conduce alla sorgente del chiardovo
Foto :
Letta n. 423 volte
Nome : La Vigna
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fabbricato non pił esistente
Altezza mt. : 517
Coordinate WGS84: 43 52' 08" N , 11 53' 40" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (20/11/2022 - Agg. 30/12/22) - La valle del Fiume Bidente di Pietrapazza al suo sbocco è delimitata dalla convergenza delle dorsali che si diramano, da un versante, dai Monti Moricciona e La Rocca, dal versante opposto dal Monte Castelluccio (an....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - Il sito di La Vigna si può raggiungere agevolmente presso la S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza (sterrata di circa 10 km) a circa 200 m dal Ponte della Bottega e a circa 4,5 km da Poggio alla Lastra, dove si trova l’innesto del sent. 213 CAI per Rio Salso, da percorrere per circa 150 m.

Foto :
Letta n. 435 volte
Nome : La Villa
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 771
Coordinate WGS84: 43 52' 00" N , 11 54' 34" E
notizie : Il toponimo č citato nel post 'Da Rio Petroso a Rio Salso' sul blog http://tracceinappennino.blogspot.com/.

dove : Si trova in localitą Rio Salso lungo il sentiero 213, nonchč strada sterrata che svalica il crinale e arriva a San Piero in Bagno.
Dista poche centinaia di metri da Palazzo Giannelli in direzione N-E. 
Foto :
Letta n. 435 volte
Nome : Lagacciolo
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fabbricato non pił esistente
Altezza mt. : 490
Coordinate WGS84: 43 51' 53" N , 11 50' 18" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (13/10/2019 - Agg. 29/04/2023) - La Valle del Fiume Bidente di Ridràcoli riguarda quel ramo intermedio del Bidente delimitato, ad Ovest, dall’intero sviluppo del contrafforte secondario che si distacca da Poggio Scali e che subito precipita ripidissimo disegnando la sella di 

dove :

Testo di Bruno Roba - Si può osservare facilmente il sito di Lagacciolo dalla diga e procedendo sul sentiero 239, prima e dopo l’attraversamento del Fosso del Fontanone.

Foto :
Letta n. 467 volte
Nome : Lago dei Pontini
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : lago
Altezza mt. : 756
Coordinate WGS84: 43 50' 36" N , 12 00' 09" E
notizie : lago artificiale, pesca sportiva, luogo turistico
dove : a 3,5 Km da san Piero in Bagno seguendo inizialmente le indicazioni per Alfero, poi deviazione sulla destra ben segnalata
Foto :
Letta n. 397 volte
Nome : Lago di Ridrącoli
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : lago
Altezza mt. : 557
Coordinate WGS84: 43 51' 52" N , 11 50' 18" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (11/10/19 - Agg. 17/07/20) - Ramo del F.so del Molinuzzo: Comune Santa SofiaRestante bacino: Comune Bagno di Romagna - Livello invaso Minimo m 502,0 – Livello di sfioro m 557,3.

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Testo di Bruno Roba - Strada di servizio per la diga, a piedi sempre percorribile, a pagamento in auto se aperta. Sentieri CAI 237 – 239 del versante dx, sentieristica non segnata del versante sx per esperti.

Foto :
Letta n. 462 volte
Nome : Lago Lungo
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : lago
Altezza mt. : 707
Coordinate WGS84: 43 50' 48" N , 12 00' 10" E
notizie : lago artificiale - pesca sportiva - luogo turistico
dove : Lasciato l'abitato di San Piero seguendo le indicazioni per Alfero, dopo circa 2,5 Km prendere deviazione sulla destra (segnale turistico Lago Pontini) 
Foto : no
Letta n. 408 volte
Nome : Lago Vecci
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 444
Coordinate WGS84: 43 52' 15" N , 11 59' 06" E
notizie :
dove : breve deviazione sulla strada San Piero - Crocesanta
Foto : no
Letta n. 406 volte
Nome : Larciano
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : frazione
Altezza mt. : 554
Coordinate WGS84: 43 50' 17" N , 11 58' 42" E
dove : da San Piero seguendo inizialmente la strada che attraversa la zona artigianale
Foto : no
Letta n. 414 volte
Nome : Lastricheto
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 740
Coordinate WGS84: 43 50' 32" N , 11 54' 39" E
notizie :

dista circa Km 1,8 dalla strada
toponimo inserito e descritto nel percorso:
itinerario ' Valle di Pietrapazza' e pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore
Abbandonato nell'immediato dopoguerra da Matteo Gentili

--------------

Testo di Bruno Roba (14/09/2022 - Agg. 30/12/22) - Il bacino idrogra....... segue nella scheda

dove :

si trova sul sentiero che sale a monte Castelluccio partendo in prossimità del Fosso Lastricheto,sulla strada di Pietrapazza

Testo di Bruno Roba -  Lastricheto si può raggiungere dalla S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza (sterrata di circa 10 km) 

Letta n. 434 volte
Nome : Lavacchio
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 645
Coordinate WGS84: 43 53' 09" N , 11 49' 40" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (14/05/2019 - Agg. 23/08/2023) - La valle del Fosso di Trappiano si sviluppa tra ripide pareti di rocce esposte rivolte verso il fondovalle del Bidente, lambendo gli insediamenti di Val della Villa....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - La Valle del Fosso di Trappiano non è facilmente raggiungibile in quanto non attraversata da sentieri CAI. Tracce di sentieri risalgono da Ridràcoli o giungono da Valdoppia. Tra Ridràcoli e Lavacchio vi sono 3,3 km.

Foto :
Letta n. 456 volte
Nome : Le Campore
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 385
Coordinate WGS84: 43 52' 52" N , 12 01' 02" E
notizie :
dove : sulla strada Selvapiana - ex SS 71, su un tornante
Foto : no
Letta n. 419 volte
Nome : Le Cantarelle
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : gruppo di case
Altezza mt. : 471
Coordinate WGS84: 43 53' 08" N , 12 00' 15" E
notizie :
dove : nei pressi della ex SS71 all'altezza del  bivio per Vessa
Foto : no
Letta n. 414 volte
Nome : Le Capanne
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 873
Coordinate WGS84: 43 49' 24" N , 11 59' 28" E
notizie :
dove : sul CAI 161 Bagno di R - La croce, raggiungibile anche per sterrata dal Lago dei Pontini
Foto : no
Letta n. 405 volte
Nome : le Capanne
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fabbricato non pił esistente
Altezza mt. : 770
Coordinate WGS84: 43 49' 10" N , 11 53' 30" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (08/2017 – Agg. 9/12/2021) - Il bacino idrografico del Fosso dell’Eremo Nuovo ricade nell'area dove, in ere geologiche, si è verificato il fenomeno erosivo che ha determinato la formazione di quel terrazzamento orografico interglaciale della valle corrispondente ai dolci pendii dell’altopiano di Pian della Saporita e attraversa con le sue....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - Il sito delle Capanne è raggiungibile solo tramite sentieristica o pista ciclabile dalla S.F. del Cancellino (sterrata non transitabile di 20 km che si distacca al km 198+500 della S.R. 71 Umbro-Casentinese) lungo la quale si trova, poco più a Sud del km 7/13, l’innesto del Sent. 205 CAI che conduce all’Eremo Nuovo, su 2,4 km di pista poderale; da qui occorre scendere verso il Ponte dell&rsquo....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 439 volte
Nome : Le Caselle
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 460
Coordinate WGS84: 43 52' 57" N , 12 01' 36" E
notizie :



dove :

a 2,1 Km da Selvapiana procedendo lungo la strada che conduce alla vecchia statale del Savio

Foto :
Letta n. 435 volte
Nome : Le Caselle
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 578
Coordinate WGS84: 43 52' 44" N , 11 50' 29" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (16/03/2021 – Agg. 27/07/2023) - La Valle dei Tagli, tra le valli in dx idrografica della parte della Valle del Fiume Bidente di Ridràcoli, si trova subito dopo la diga laddove si immette il Fosso dei Tagli (c.d. dal latino classico talea, anche nel senso di vitigno da trapiantare,....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - Le Caselle si trovano lungo il sent. 231 CAI (pressoché corrispondente alla Mulattiera Ridràcoli-Bagno), a 900 m circa dal parcheggio presso il cancello per la diga.

Foto :
Letta n. 443 volte
Nome : Le Coste
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 407
Coordinate WGS84: 43 53' 12" N , 12 01' 09" E
notizie :
dove : da San Piero procedere 4 km direzione Nord, quindi deviazione a sinistra da seguire per 1 km
Foto : no
Letta n. 414 volte
Nome : Le Faitelle
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 909
Coordinate WGS84: 43 51' 34" N , 11 50' 59" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (14/10/2019 - Agg. 30/04/2023) - La Valle del Fiume Bidente di Ridràcoli riguarda quel ramo intermedio del Bidente delimitato, ad Ovest, dall’intero sviluppo del contrafforte secondario che si distacca da Poggio Scali e che subito precipita ripidissimo disegnando la sella di 

dove :

per sentiero non segnato da Pratalino (vedi) crinale a est del lago di Ridracoli

Testo di Bruno Roba - Dal Monte Moricciona (pressi Casanova dell’Alpe) si raggiunge facilmente Pratalino tramite la rotabile sbarrata e sentiero 235, km. 1,2, deviando dalla S.F. Grigiole-Casanova dell’Alpe-Poggio alla Lastra, che si raggiunge anche tramite la S.F. Ridracoli-Passo del Vinco. Superato Pratalino, dopo circa 150 m si trova....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 433 volte
Nome : Le Fiurle
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 908
Coordinate WGS84: 43 51' 26" N , 11 52' 13" E
notizie :


toponimo inserito e descritto nel percorso:
A Casanova dell'Alpe - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza
Documentato almeno dal 1631, nel 1778 il podere è iscritto nelle decime di Poggio alla Lastra. Nel 1858 è composto 'di case, di capanne, del forno, dell'aja e di più e diverse prese di terra'. Dal 1799 al 18....... segue nella scheda

dove :

si trova sul sentiero CAI 211 per Casanova dell'Alpe, 500 metri prima del paese

Testo di Bruno Roba -  Le Fiurle si trova lungo il sent. 211 CAI Molinaccio-La Cortina-Casanova dell'Alpe, a 400 m da Casanova dell’Alpe, raggiungibile tramite la S.F. Grigiole-Poggio alla Lastra, ovve....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 424 volte
Nome : Le fontanelle
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 566
Coordinate WGS84: 43 54' 06" N , 11 55' 29" E
notizie :
dove : per sterrata da Buscarelle sulla provinciale del Carnaio, direzione sud
Foto : no
Letta n. 414 volte
Nome : Le Galluzze
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 764
Coordinate WGS84: 43 51' 18" N , 11 52' 29" E
notizie :

Toponimo inserito e descritto nel percorso:
A Casanova dell'Alpe - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza
Nel 1897 è lavorato da Francesco Bergamaschi. Viene abbandonato nel 1961 da Fabbri Ortensio. ( da 'I sentieri dei passi perduti' di AA.VV.)

------------

Testo di Bru....... segue nella scheda

dove :

Si trova un po' a lato del sentiero 211 che sale a Casanova dell'Alpe

Testo di Bruno Roba -  Galluzze si trova a breve distanza dal sent. 211 CAI Molinaccio-La Cortina-Casanova dell'Alpe, a 950 m da Casanova dell’Alpe, raggiungibile tramite la S.F. Grigiole-Poggio alla Lastra, ovv....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 433 volte
Nome : Le Graticce
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 857
Coordinate WGS84: 43 50' 18" N , 11 54' 23" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (25/04/2022) - Il bacino idrografico del Fosso di Rio d’Olmo si attesta su un tratto di versante occidentale del contrafforte principale compreso tra il Crinale o Raggio del Finocchio, che si dirama all’altezza della sella di Prato....... segue nella scheda

dove :

Nei pressi di Pietrapazza, raggiungibile per sentiero non segnato con deviazione dal sentiero/pista forestale CAI209 Pietrapazza - Paretaio.

Testo di Bruno Roba - Le Graticce si può raggiungere dalla S.F. Nocicchio-Pietrapazza, con limitate difficoltà (per esperti), tramite gli innesti della vecchia mulattiera: più evidente quello posto a 600 m da Pietrapazza, che in 900 m consente di risalire al fabbricato....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 489 volte
Nome : Le Grigiole
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 999
Coordinate WGS84: 43 49' 57" N , 11 52' 13" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (27/08/20 - Agg. 1/12/2023) - Il Fosso del Molino raccoglie il reticolo scolante dell’amplissimo bacino idrografico dei Fossi Rogheta di Romiceto, tuttavia è piuttosto breve anche in relazione all’ampiezza del suo alveo e oggi diviene braccio lacustre in loc. sulla sterrata che proviene da Cancellino Badia Prataglia e conduce alla Lama

Testo di Bruno Roba - Il fabbricato delle Grigiole è facilmente raggiungibile tramite le carrabili che transitano da Casanova dell’Alpe fino alla sbarra del Paretaio, quindi tramite la bretella che in 600 m raggiunge la  S.F. del Cancellino nei pressi del km 11. Di essa se ne percorre 1 km fino al ramo principale del Fosso di Romicet....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 447 volte
Nome : Le Gualchiere
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : gruppo di case
Altezza mt. : 599
Coordinate WGS84: 43 49' 11" N , 11 57' 26" E
notizie : Documentato fin dal XVI secolo, era sede di un mulino, di una segheria ad acqua e di una gualchiera ( mulino ad acqua utilizzato per la lavorazione delle stoffe).
Fabbricati recentemente ristrutturati e in parte adibiti ad agriturismo
dove : Seguire la statale verso monte, a circa 1 Km si incontra il il bivio per il passo dei Mandrioli, prendere a sinistra (direzione Verghereto) Poche centinaia di metri e all'altezza di un ponte (sul torrente Capanne) troviamo sulla destra una deviazione (non segnalata) che conduce all'antico borgo, distante circa 100 metri dal ponte.
Foto :
Letta n. 412 volte
Nome : Le Motte di sopra
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 742
Coordinate WGS84: 43 52' 08" N , 11 57' 17" E
notizie :
dove : Raggiungibile da San Piero per sterrata (privata) direzione Rio Salso, poi deviazione sulla destra
Foto : no
Letta n. 413 volte
Nome : Le Motte di sotto
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : gruppo di case
Altezza mt. : 726
Coordinate WGS84: 43 52' 15" N , 11 57' 22" E
notizie :
dove : Raggiungibile da San Piero per sterrata (privata) direzione Rio Salso, poi deviazione sulla destra
Foto : no
Letta n. 403 volte
Nome : Le Petrose
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 600
Coordinate WGS84: 43 53' 21" N , 11 55' 40" E
notizie :

Posto sul crinale che divide il fosso delle Petrose dal fosso della Fornaccia, entrambi affluenti di destra del Bidente di Strabatenza.
Distanza da Poggio alla Lastra (vedi) circa Km 5 percorrendo il sentiero CAI 217 Poggio Lastra - Paretaio, transitando per Molino di Culmolle, Valcupa, Camorelli e il Turrione.
Giunti a Le Petrose, dopo circa 500 metri si incontano i ruderi di Rio Petroso (vedi)

dove :

Sentiero CAI 217 Poggio alla Lastra - Paretaio

Foto :
Letta n. 411 volte
Nome : Le Pozze
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 573
Coordinate WGS84: 43 50' 54" N , 11 58' 00" E
notizie :
dove : da San Piero procedere verso Bagno di Romagna, poco prima dello svincolo che immette nella superstrada E45 prendere deviazione sulla destra da seguire per circa 500 metri fino a Cą Paradiso, poi per tratturo in circa 200 metri
Foto : no
Letta n. 415 volte
Nome : Le Putine
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 724
Coordinate WGS84: 43 53' 07" N , 11 51' 29" E
notizie :

le Putine (in passato Le Putane) si trova ai margini della sterrata che unisce Ridracoli con Casanova del'Alpe, abbandonata nel 1950; dopo alcuni interventi di ristrutturazione - l'ultimo nel 2010 - è stato definitivamente abbandonato, manifestando i primi cedimenti strutturali.

Testo di Bruno Roba (23/04/2021 – Agg. 21/07/2023) - La Valle del Corneta, tra le valli in dx idrografica della part....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba

La Valle del Fosso Corneta è interamente attraversabile tramite la S.F. Ridràcoli-Passo del Vinco, in alcuni tratti corrispondente alla Mulattiera di Ridràcoli, mentre tratti dell’antica via si vedono facilmente tra il ponte e la chiesa di Ridràcoli e presso il fabbricato Le Putine, che si trova a km 3,7 dalla chiesa.

Foto :
Letta n. 485 volte
Nome : Le Rocche
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : monte
Altezza mt. : 868
Coordinate WGS84: 43 51' 18" N , 12 01' 24" E
notizie :
dove : 900 metri in linea d'aria a sud est da Valgianna
Foto : no
Letta n. 404 volte
Nome : Le Vigne
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 595
Coordinate WGS84: 43 52' 14" N , 11 53' 13" E
notizie :
dove : ai margini della sterrata Ponte del Faggio - Strabatenza, poco prima di giungere a Strabatenza
Foto : no
Letta n. 415 volte
Nome : Le Vigne
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 488
Coordinate WGS84: 43 50' 51" N , 11 58' 12" E
notizie :
dove :

in posizione elevata, ai margini della strada che unisce San Piero a Bagno di Romagna

Foto :
Letta n. 407 volte
Nome : Leonesse
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : gruppo di case
Altezza mt. : 860
Coordinate WGS84: 43 51' 42" N , 12 01' 56" E
notizie :
dove : dal lago di Acquapartita procedere verso Alfero per 1,3 km, poi deviazione a destra da seguire per 300 meti
Foto : no
Letta n. 412 volte
Nome : Lombardesca
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 522
Coordinate WGS84: 43 52' 34" N , 12 00' 48" E
notizie :
dove : Sulla strada San Piero - Crocesanta - Selvapiana
Foto : no
Letta n. 403 volte
Nome : Macchia del Cacio
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : monte
Altezza mt. : 1044
Coordinate WGS84: 43 50' 44" N , 11 55' 46" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (16/09/2022) - Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-oriental....... segue nella scheda

dove :

sul crinale monte Castelluccio - Corzano - punto di incontro sentieri CAI 193 e 201

Testo di Bruno Roba -  Macchia del Cacio è raggiungibile senza difficoltà dal Passo di M. Piano in 1,1 km, cui si giunge tramite la S. Com.le di Paganico e la S.Vic.le Fonte Abate-Vetrice da S. Piero in Bagno. È altresì è raggiungibile senza difficoltà trami....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 415 volte
Nome : Maestą Balassini
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : maestą
Altezza mt. : 555
Coordinate WGS84: 43 48' 51" N , 11 57' 12" E
notizie :
dove : sul CAI 177 Gualchiere - Passo Serra, a circa 1 km da Gualchiere
Foto :
Letta n. 451 volte
Nome : Maestą Beoni o del Frassino
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : maestą
Altezza mt. : 585
Coordinate WGS84: 43 51' 12" N , 11 54' 01" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (13/10/2022) - Lo sbocco della valle del Fiume Bidente di Pietrapazza è delimitato dalla convergenza delle dorsali che si staccano, da un versante, dai Monti Moricciona e La Rocca, dal versante opposto, dal Monte Castelluccio (anticamente detto&....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba – L’incrocio tra la S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza (sterrata di circa 10 km) e le tracce della Mulattiera del Bidente tra Frassino e Ca Micheloni si può raggiungere agevolmente a 2,5 km da Pietrapazza; da qui si può individuare la traccia residua del tratto di mulattiera che risale versi Ca Micheloni, da percorrere per circa 70-80 m fino al sito della maestà (altri 40-50 m fino al fabbric....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 411 volte
Nome : Maestą del Casone
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : maestą
Altezza mt. : 426
Coordinate WGS84: 43 53' 14" N , 11 50' 12" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (13/05/2021 - Agg. 28/04/2023) - La Valle del Fiume Bidente di Ridràcoli riguarda quel ramo intermedio del Bidente delimitato, ad Ovest, dall’intero sviluppo del contrafforte secondario che si distacca da Poggio Scali e che subito precipita ripidissimo disegnando la s....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - Ridràcoli e la Maestà del Casone sono facilmente raggiungibili tramite la S.P. 4 del Bidente da cui si stacca la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli lunga km 8,7.   

Foto :
Letta n. 434 volte
Nome : Maestą del Castello o della Garfagnana
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : maestą
Altezza mt. : 550
Coordinate WGS84: 43 52' 48" N , 11 50' 23" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (Dic. 2016 – Agg. 27/07/2023) - La Valle dei Tagli, tra le valli in dx idrografica della parte della Valle del Fiume Bidente di Ridràcoli, si trova subito dopo la diga laddove si immette il Fosso dei Tagli (c.d. dal latino classico talea, anche nel senso di vitign....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - Il sito della maestà, presso La Garfagnana poco sopra il Castello di Ridràcoli, si trova lungo il sent. 231 CAI (pressoché corrispondente alla Mulattiera Ridràcoli-Bagno), a 500 m circa dal parcheggio presso il cancello per la diga.

Foto :
Letta n. 459 volte
Nome : Maestą del Felcitino o del Colera
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : maestą
Altezza mt. : 535
Coordinate WGS84: 43 50' 56" N , 11 53' 51" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (29/04/2022) - Il bacino idrografico del Fosso di Rio d’Olmo si attesta su un tratto di versante occidentale del contrafforte principale compreso tra il Crinale o Raggio del Finocchio, che si dirama all’altezza della sella di Testo di Bruno Roba - La Maestà del Felcitino si trova a 1,5 km da Pietrapazza, quasi sull’argine fluviale sotto la S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza, sterrata transitabile di circa 10 km.

Foto :
Letta n. 425 volte
Nome : Maestą del Poderino
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : maestą
Altezza mt. : 653
Coordinate WGS84: 43 55' 00" N , 11 53' 06" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (8/10/2021)

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orientale, in prossimità del flesso che ....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - Ridràcoli è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente da cui si stacca la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli lunga km 8,7. Dal km 1+250 della provinciale si stacca la pista che scende a guadare il Bidente presso il “Ponte di Cosmedino” (dell’antica passerella rimangono resti) e giunge in 250 m alla Gualchiera; quindi, si trova la Strada dei Marroni da Bleda, o S.Vic.le Bleda....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 421 volte
Nome : Maestą del Raggio
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : maestą
Altezza mt. : 697
Coordinate WGS84: 43 50' 10" N , 11 53' 46" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (6/2017 - Agg. 22/12/2021) - Gli affluenti più montani del Bidente di Pietrapazza e lo stesso fiume hanno origine dall’anfiteatro morfologico creato dallo Spartiacque Appenninico con i tratti iniziali dei contrafforti adiacenti: le ramificazioni del Fosso del Rovino, già Testo di Bruno Roba - La maestà è raggiungibile senza difficoltà da Pietrapazza, dove si perviene dalla S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza (sterrata di circa 10 km), si percorre prima un breve tratto (300 m) del Sent. 209 CAI quindi fin dall’inizio il Sent. 205 CAI in tutto 800 m, circa la metà in cresta fino a destinazione. Il percorso è riportato in tutta la cartografia escursionistica.

Foto :
Letta n. 437 volte
Nome : Maestą del Trogo
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : maestą
Altezza mt. : 635
Coordinate WGS84: 43 51' 31" N , 11 53' 06" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (06/2017 - Agg. 4/08/2022) - Il bacino idrografico del Fosso del Trogo con i suoi principali affluenti, ovvero i Fossi delle Fiurledelle Casedel Poggiolodel Troghetto e del Poderino, si attes....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - La maestà si trova lungo il sent. 211 CAI Molinaccio-La Cortina-Casanova dell'Alpe, a poche decine di m dal Trogo, a 2,8 km da Casanova dell’Alpe, raggiungibile tramite la S.F. Grigiole-Poggio alla Lastra, ovvero a 1,7 km dal Molino delle Cortine, raggiungibile tramite la S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza

Foto :
Letta n. 451 volte
Nome : Maestą della Casaccia
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : maestą
Altezza mt. : 780
Coordinate WGS84: 43 50' 00" N , 11 54' 10" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (05/2017 – Agg. 29/04/2022) - Il bacino idrografico del Fosso di Rio d’Olmo si attesta su un tratto di versante occidentale del contrafforte principale compreso tra il Crinale o Raggio del Finocchio, che si dirama all’altezza della sella di Prato ai ....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - La Maestà della Casaccia è raggiungibile senza difficoltà dalla S.F. Nocicchio-Pietrapazza (sterrata non transitabile di circa 6,1 km) nella quale, sul lato Ovest, a circa 3,6 km dal bivio del Nocicchio (km 203+300 della S.P. 142 dei Mandrioli, ex S.S. 71 Umbro-Casentinese) e a circa 2,5 km da Pietrapazza, qualora si giunga dalla S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza (sterrata di circa 10 km), si inne....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 458 volte
Nome : Maestą della Chiesaccia
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : maestą
Altezza mt. : 982
Coordinate WGS84: 43 51' 41" N , 11 51' 46" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (3/02/2021 - Agg. 2/12/2023) - Il Fosso del Molino raccoglie il reticolo scolante dell’amplissimo bacino idrografico dei Fossi Rogheta di Romiceto, tuttavia è piuttosto breve anche in relazione all’ampiezza del suo alveo e oggi diviene braccio lacustre in loc. Comignolo, q....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - La Maestà della Chiesaccia è facilmente raggiungibile dalla S.F. Grigiole-Casanova dell’Alpe-Poggio alla Lastra imboccando, all’altezza del Monte Moricciona (pressi Casanova dell’Alpe), la rotabile sbarrata e sentiero 23....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 427 volte
Nome : Maestą delle Galvane
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : maestą
Altezza mt. : 429
Coordinate WGS84: 43 52' 47" N , 11 50' 13" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (14/05/2021 - Agg. 29/04/2023) - La Valle del Fiume Bidente di Ridràcoli riguarda quel ramo intermedio del Bidente delimitato, ad Ovest, dall’intero sviluppo del contrafforte secondario che si distacca da Poggio Scali e che subito precipita ripidissimo disegnando la sella di 

dove :

Testo di Bruno Roba - Ridràcoli è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente da cui si stacca la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli lunga km 8,7. La Maestà delle Galvane dista 400 m dal Museo delle Acque IDRO, tramite il Sentiero Natura 233 CAI.    

Foto :
Letta n. 419 volte
Nome : Maestą delle Grigiole
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fabbricato non pił esistente
Altezza mt. : 1008
Coordinate WGS84: 43 49' 57" N , 11 52' 15" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (1/12/2023) - Il Fosso del Molino raccoglie il reticolo scolante dell’amplissimo bacino idrografico dei Fossi Rogheta di Romiceto, tuttavia è piuttosto breve anche in relazione all’ampiezza del suo alveo e oggi diviene braccio lacustre in loc. Comignolo, ....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - Il sito della Maestà delle Grigiole è facilmente raggiungibile tramite le carrabili che transitano da Casanova dell’Alpe fino alla sbarra del Paretaio, quindi tramite la bretella che in 600 m raggiunge la  S.F. del Cancellino nei pressi del km 11. Di essa se ne percorre 1 km fino al ramo principale del Fosso di Romiceto che viene guadato dalla pista che sale alle Grigiole.

Foto :
Letta n. 190 volte
Nome : Maestą di Valdora
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : maestą
Altezza mt. : 1009
Coordinate WGS84: 43 50' 48" N , 11 51' 59" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (3/02/2021 - Agg. 1/12/2023) - Il Fosso del Molino raccoglie il reticolo scolante dell’amplissimo bacino idrografico dei Fossi Rogheta di Romiceto, tuttavia è piuttosto breve anche in relazione all’ampiezza del suo alveo e oggi diviene braccio lacustre in loc. Comignolo, q....... segue nella scheda

dove :

sulla sterrata Casanova dell'Alpe Foresta Lama

Testo di Bruno Roba - La Maestà di Valdora è raggiungibile tramite la S.F. Grigiole-Poggio alla Lastra: a km 1,6 da Casanova dell’Alpe un sentierino risale la scarpata (piccolo segnacolo).

Foto :
Letta n. 455 volte
Nome : Maestą Giannelli
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : maestą
Altezza mt. : 1010
Coordinate WGS84: 43 51' 41" N , 11 55' 49" E
notizie :

La maestà porta il nome della famiglia che, nell'800, possedeva diversi terreni nella zona di Rio Salso (lo stesso Palazzo Giannelli prende il nome dalla medesima famiglia). La maestà venne fatta costruire da Giovanni Giannelli nel 1883 dopo essere sopravvissuto, non lontano da qui, ad un assalto e conseguente accoltellamente da parte di alcuni briganti che lo avevano seguito da San Piero in Bagno. Si puo' ancora leggere l'iscrizione sul pilastrino:

'PER TROVAR SCAMPO IN....... segue nella scheda

dove :

Si trova lungo il sentiero 213, non lontano da Monte Piano. E' raggiungibile quindi sia salendo da Rio Salso che scendendo dal gia' citato Monte.

Foto :
Letta n. 414 volte
Nome : Maestą Milanesi
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : maestą
Altezza mt. : 580
Coordinate WGS84: 43 50' 39" N , 11 53' 55" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (29/04/2022) - Il bacino idrografico del Fosso di Rio d’Olmo si attesta su un tratto di versante occidentale del contrafforte principale compreso tra il Crinale o Raggio del Finocchio, che si dirama all’altezza della sella di Testo di Bruno Roba - La Maestà del Felcitino si trova a 1,5 km da Pietrapazza, quasi sull’argine fluviale sotto la S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza, sterrata transitabile di circa 10 km.

Foto :
Letta n. 416 volte
Nome : Maestą Valbonesi
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : maestą
Altezza mt. : 790
Coordinate WGS84: 43 54' 06" N , 11 53' 29" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (8/10/2021)

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orientale, in prossimità del flesso che ....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - La Maestà Valbonesi si raggiunge da Poggio alla Lastra percorrendo prima la S.Vic.le Pratolino-Rio Petroso (carrabile) per 2,5 km fino alla Fonte del Cinghiale, poi la S.Vic.le Montepezzolo-Poggio Stefano per km 2,4, fino al tornante sul crinale presso il quale si trova la maestà. In tutto km 4,9.

Foto :
Letta n. 442 volte
Nome : Mandria Vecchia
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fabbricato non pił esistente
Altezza mt. : 998
Coordinate WGS84: 43 49' 25" N , 11 53' 06" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (05/2017 – Agg. 9/12/2021) - Il bacino idrografico del Fosso dell'Eremo Nuovo ricade nell’area dove, in ere geologiche, si è verificato il fenomeno erosivo che ha determinato la formazione di quel terrazzamento orografico interglaciale della valle corrispondente ai dolci pendii dell’altopiano di Pian della Saporita e attraversa con l....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - Il sito della Mandria Vecchia è raggiungibile senza difficoltà da Pietrapazza, dove si perviene dalla S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza (sterrata di circa 10 km), si percorre prima un breve tratto (300 m) del Sent. 209 CAI quindi fin dall’inizio il Sent. 205 CAI per ulteriori circa 3,8 km, alcuni in cresta, fino a trovare, circa 300 m sopra la Bertesca, dopo il 2° ....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 452 volte
Nome : Maneggio
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fabbricato abbandonato
Altezza mt. : 485
Coordinate WGS84: 43 52' 08" N , 11 53' 34" E
notizie :
dove : in sponda sinistra del Bidente di Pietrapazza, fra Ponte del Faggio e Molino delle Cortine
Foto : no
Letta n. 417 volte
Nome : Manenti
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 710
Coordinate WGS84: 43 48' 16" N , 11 57' 55" E
notizie :

in sponda sinistra del fiume Savio, a monte di Bagno di Romagna

dove :

da Bagno di Romagna procedendo verso Verghereto, superata la strada del passo dei Mandrioli lasciare l'auto e prendere sterrata sulla destra che in poco conduce a Le Gualchiere, da questo gruppetto di case recentemente ristrutturate proseguire sul sentiero CAI 181 per Castel d'Alfero, che inizialmente coincide anche con il sentiero CAI 177 per passo Serra.
Dopo aver percorso circa 3 Km mantenendosi sul sentiero 181, prendere deviazione sulla sinistra da seguire per circa 1 Km

Foto :
Letta n. 422 volte
Nome : Marcolisi
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : gruppo di case
Altezza mt. : 518
Coordinate WGS84: 43 52' 22" N , 11 58' 47" E
notizie :
dove : a sud di San Piero in Bagno, breve deviazione a sinistra poco dopo lo svincolo della E45
Foto : no
Letta n. 409 volte
Nome : Molinaccio
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casetto
Altezza mt. : 471
Coordinate WGS84: 43 52' 18" N , 11 53' 32" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (20/11/2022) - La valle del Fiume Bidente di Pietrapazza al suo sbocco è delimitata dalla convergenza delle dorsali che si diramano, da un versante, dai Monti Moricciona e La Rocca, dal versante opposto dal Monte Castelluccio (anticamente detto&....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - Il fabbricato di servizio già Molinaccio si può raggiungere agevolmente tramite la S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza (sterrata di circa 10 km) presso l’Area Attrezzata di Ponte del Faggio, a circa 4,5 km da Poggio alla Lastra.

Foto :
Letta n. 417 volte
Nome : Molinaccio
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 473
Coordinate WGS84: 43 52' 15" N , 11 53' 31" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (21/11/2022) - La valle del Fiume Bidente di Pietrapazza al suo sbocco è delimitata dalla convergenza delle dorsali che si diramano, da un versante, dai Monti Moricciona e La Rocca, dal versante opposto dal Monte Castelluccio (anticamente detto&....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - Molinaccio si può raggiungere agevolmente tramite la S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza (sterrata di circa 10 km) presso il Ponte della Bottega, a circa 4,5 km da Poggio alla Lastra.

Foto :
Letta n. 411 volte
Nome : Molini delle Petrose
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 460
Coordinate WGS84: 43 53' 09" N , 11 55' 12" E
notizie : Zona Rio Petroso
documentato fin al 1770, abbandonato nel 1952
dove :
Foto :
Letta n. 403 volte
Nome : Molino della Bottega
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : molino
Altezza mt. : 463
Coordinate WGS84: 43 52' 22" N , 11 53' 35" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (21/11/2022) - La valle del Fiume Bidente di Pietrapazza al suo sbocco è delimitata dalla convergenza delle dorsali che si diramano, da un versante, dai Monti Moricciona e La Rocca, dal versante opposto dal Monte Castelluccio (anticamente detto&....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - Il Mulino della Bottega si può raggiungere agevolmente tramite la S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza (sterrata di circa 10 km) fino al Ponte del Faggio, a circa 4 km da Poggio alla Lastra, da qui si segue per 200 m la sterrata che risale a Strabatenza fino a La Bottega, da dove una deviazione conduce ....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 440 volte
Nome : Molino della Forca
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fabbricato non pił esistente
Altezza mt. : 500
Coordinate WGS84: 43 51' 32" N , 11 50' 05" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (12/10/2019 - Agg. 30/04/2023) - La Valle del Fiume Bidente di Ridràcoli riguarda quel ramo intermedio del Bidente delimitato, ad Ovest, dall’intero sviluppo del contrafforte secondario che si distacca da Poggio Scali e che subito precipita ripidissimo disegnando la sella di 

dove :

Testo di Bruno Roba - Dal rifugio Cà di Sopra si percorre il sent. 239 CAI almeno per circa 800-900 mt.; oltrepassato il Fossone si possono trovare degli scorci panoramici tra la vegetazione da cui osservare i meandri dell’invaso che sommergono il luogo dove sorgeva il sito detto La Forca e la dorsale della Seghettina sull’opposto versante su cui si attestava il ponte........ segue nella scheda

Foto :
Letta n. 465 volte
Nome : Molino della Sega
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 320
Coordinate WGS84: 43 55' 13" N , 11 52' 14" E
notizie :

parzialmente ristrutturato adibito a casa vacanze

Testo di Bruno Roba (6/10/2021– Agg. 8/07/2023) - La Valle del Fosso Corneta o delle Corneta è l’ultima delle valli in dx idrografica della Valle del Bidente di Ridràcoli delimitata dall’arcuato tratto terminale del contrafforte che si conclude con il nodo mont....... segue nella scheda

dove :

in sponda destra del Bidente di Ridracoli, nei pressi della strada Isola - Ridracoli

Testo di Bruno Roba - Dal km 1+500 della provinciale, a fianco del fabbricato La Maestà, si stacca la pista che scende a guadare il Bidente presso il Molino della Sega (l’antica passerella è chiusa al transito) dopo circa 170 m. Qualora il guado sia impraticabile occorre raggiungere la Val Spugna tramite la S.Vic.le di uso p....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 474 volte
Nome : Molino delle Caselle
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : molino
Altezza mt. : 360
Coordinate WGS84: 43 53' 08" N , 12 01' 22" E
notizie :
dove :

sulla SR 71 San Piero - Cesena, nei pressi, procedendo verso Cesena si trova sulla sinistra della strada poco dopo il bivio per Selvapiana

Foto :
Letta n. 410 volte
Nome : Molino delle Cortine o di Cortina
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : molino
Altezza mt. : 481
Coordinate WGS84: 43 51' 58" N , 11 53' 30" E
notizie :

nucleo di edifici ristrutturati comprendente due molini e una casa
toponimo inserito e descritto nel percorso:
A Casanova dell'Alpe - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza
Il Molino delle Cortine o Molino del Lancione, nel 1816 è condotto da Satanassi Franco e nel 1864 da Milanesi Pasquale.Proprietario nel 1819 è Fabb....... segue nella scheda

dove :

si trova sul sentiero CAI 211 anche GCR per Casanova dell'Alpe

Testo di Bruno Roba – Il Molino delle Cortine si può raggiungere agevolmente percorrendo la S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza (sterrata di circa 10 km) fino a Pian del Ponte, 4,5 km; proseguendo per 250 m si trova una deviazione carrabile che scende ad attraversare il fiume fino all’area del mulino, ulteriori 350 m.

Foto :